Il Concorso letterario, artistico e musicale "Il Volo di Pegaso”, ideato da Domenica Taruscio e promosso dal Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità, ha un duplice obiettivo:
- fornire spazi espressivi a persone con malattie rare, loro familiari e professionisti sanitari coinvolti
- promuovere la conoscenza del complesso mondo delle malattie rare attraverso molteplici canali, consolidando il legame tra narrazione, nelle sue diverse forme, e promozione della salute
Ogni edizione ha un tema specifico. Il TEMA della XIV edizione de "Il Volo di Pegaso” è "LA FIABA COME LUOGO DI TUTTE LE IPOTESI".
Come ci insegna Gianni Rodari (1970) la fiaba può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo. Le opere in concorso per la XIV edizione dovranno essere ispirate al tema della fiaba lasciando spazio a esperienze di vita, riflessioni e pensieri correlati al mondo delle malattie rare.
Nove sono le SEZIONI:
- Arti LETTERARIE: narrativa e poesia
- Arti VISIVE: disegno, pittura, scultura, fotografia, arte digitale
- MUSICA: composizione musicale e interpretazione musicale
Categorie, criteri di ammissione e selezione, unitamente a modalità di selezione e promozione, sono presenti nel Bando di Concorso. Il BANDO, all'interno del quale è presente il link al modulo di iscrizione, con scadenza il 1 novembre 2021, è disponibile in allegato, in italiano e in inglese.
La GIURIA è costituita da personalità del mondo scientifico, artistico e culturale.
- Gianfranco CALANDRA, Museo delle Civiltà (Presidente)
- Giorgio ALBIANI, Chitarrista
- Raffaella AMMIRATI, Giornalista
- Serena BARTEZZATI, Ideatrice e vicedirettrice Festival “Uno Sguardo Raro”
- Cesare BIASINI SELVAGGI, Direttore editoriale “Exibart”
- Cristina BRACCHI, Società italiana delle Letterate
- Cristina CENCI, Antropologa, esperta in social media e medicina narrativa
- Bernardino FANTINI, Storico, esperto in musica ed emozioni
- Antonio FEDERICO, Medico, esperto in neuroscienze e arte
- Vincenza FERRARA, Storico d’arte, esperta in ICT e apprendimento
- Sveva MANFREDI ZAVAGLIA, Curatrice d’arte
- Paola PACETTI, Accademia Nazionale di Santa Cecilia
- QUARTETTO GUADAGNINI (F. Zoffoli, C. Papini, M. Rocchi, A. Cefaliello), Quartetto d’archi
- Michael ROGATCHI, Rogatchi Foundation
- Orazio SCIORTINO, Pianista e compositore
- Gian Paolo SERINO, Critico letterario e scrittore
- Paolo TORTIGLIONE, Compositore
La Proclamazione dei Vincitori della XIV edizione avrà luogo durante la webconference scientifico-divulgativa “SCIENZA e ARTE insieme per le malattie rare. Traguardi, frontiere e spazi artistici” con la proclamazione dei vincitori della XIV ed. “Il Volo di Pegaso” organizzata dal Centro Nazionale Malattie Rare dell'Istituto Superiore di Sanità e da UNIAMO – Federazione Italiana Malattie Rare Onlus, il 25 febbraio 2022, nell'ambito delle celebrazioni per il Rare Disease Day 2022.
Il programma è in allegato e disponibile tramite gli account social (es. evento Facebook dedicato https://fb.me/e/1pJFGYWKu).
Per partecipare alla webconference, iscriversi al link https://bit.ly/25-02-22
Gli aggiornamenti relativi al Concorso e al programma dell'evento saranno pubblicati in questa pagina e sui social dedicati: