Mappa completa
Mappa del sito
- Home
- Chi siamo
- Missione
- Dipartimenti
- Centri nazionali e Centri di riferimento
- Centri nazionali e Centri di riferimento
- Clinical Governance
- Controllo e valutazione dei farmaci
- Dipendenze e doping
- Eccellenza clinica, qualità e sicurezza delle cure
- Malattie rare
- Medicina di genere
- Organismo Notificato
- Prevenzione delle malattie e promozione della salute
- Protezione dalle radiazioni e fisica computazionale
- Ricerca e valutazione preclinica e clinica dei farmaci
- Ricerca su HIV/AIDS
- Salute globale
- Sangue
- Scienze comportamentali e salute mentale
- Sicurezza delle acque CeNSiA
- Sostanze chimiche, prodotti cosmetici e protezione del consumatore
- Sperimentazione e benessere animale
- Tecnologie innovative in sanità pubblica
- Telemedicina e nuove tecnologie assistenziali
- Trapianti
- Servizi tecnico-scientifici
- ISS in numeri
- Piano strategico
- Collaborazioni
- La nostra storia
- Organizzazione
- Comitato unico di garanzia
- Normativa
- Personale dell'ISS
- Temi
- Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti
- Clima, ambiente e salute
- Dipendenze
- Farmaci, vaccini e terapie avanzate
- Farmaci, vaccini e terapie avanzate
- Controllo dei farmaci
- Falsificazione dei farmaci
- Farmaco ad uso veterinario
- Farmaco biologico
- Farmaco chimico
- Farmacoepidemiologia
- Farmacopea ufficiale della Repubblica italiana
- Farmacosorveglianza
- Laboratorio ufficiale per il controllo dei medicinali per l'Italia
- Prodotti per il controllo del peso
- Ricerca farmacologica e terapia sperimentale
- Terapia cellulare
- Terapia genica
- Vaccini
- Valutazione dei farmaci
- Verifiche sul rispetto delle GMP
- Fertilità
- Genere e salute
- Genere e salute
- Cardiovascolare
- Differenze di genere in diagnosi, prognosi e risposta alle terapie e ai vaccini
- Fisiologia, patologia e meccanismi genere-specifici
- Identità di genere
- Immunità e autoimmunità
- Oncologia
- Società multiculturale e medicina di genere
- Stili di vita
- Tossicologia genere-specifica
- Governo clinico, SNLG e HTA
- Governo clinico e HTA
- Gestione del Rischio clinico
- Health Professional Practice Assessment (HPPA)
- Hospital Based HTA
- Indicatori di qualità
- Livelli essenziali di assistenza (LEA)
- Medicina basata sull’evidenza
- Partecipazione dei cittadini
- Qualità e sicurezza delle cure
- Sistema di classificazione dei pazienti
- SNLG – Sistema Nazionale Linee Guida
- Valutazione dell’impatto sulla salute
- Valutazioni economiche basate su RWE, RCT e modelli decisionali
- Valutazione farmaci, dispositivi, procedure cliniche e PDTA
- Malattie croniche e invecchiamento in salute
- Malattie infettive, HIV
- Malattie infettive, HIV
- Antibiotico-resistenza
- Candidati vaccinali e ricerca Zoonosi
- Epatiti virali
- Infezioni sessualmente trasmesse
- HIV/AIDS
- Influenza
- Legionellosi
- Malattie invasive
- Malattie prevenibili da vaccino
- Malattie neglette
- Malattie trasmesse da vettori ed altre infezioni emergenti
- Parassitosi e malattie neglette
- Prevenzione e contrasto
- Ricerca
- Tubercolosi e legionellosi
- Malattie neurologiche
- Malattie rare
- Prevenzione e promozione della salute
- Protezione dalle radiazioni
- Protezione dalle radiazioni
- Protezione dal radon
- Protezione dalla radioattività nelle acque destinate a uso umano
- Protezione dalla radioattività nell’ambiente, nelle abitazioni e nei luoghi di lavoro
- Protezione dalle radiazioni e loro uso ottimizzato in ambito medico
- Protezione dalle radiazioni nelle emergenze nucleari e radiologiche
- Protezione dalle radiazioni non ionizzanti (campi elettromagnetici, telefoni cellulari, 5G, UV)
- Radon
- Salute della donna, del bambino e dell’adolescente
- Salute della donna, del bambino e dell’adolescente
- Contraccezione e interruzione volontaria di gravidanza
- Donazione cellule staminali cordone ombelicale
- Gravidanza, parto e puerperio
- Morbosità e mortalità materna perinatale
- Mortalità perinatale
- Salute del bambino
- Salute del bambino e inquinamento ambientale
- Salute dell’adolescente
- Salute nei primi 1000 giorni di vita
- Salute mentale perinatale
- Tumori femminili
- Salute globale e disuguaglianze
- Salute globale e diseguaglianze
- Disuguaglianze di salute e determinanti sociali
- Environmental Justice: equità in ambiente e salute
- Formazione in salute globale, sanità pubblica e capacity building
- Migrazioni e salute
- One Health
- Ricerca sulle malattie ad alto impatto globale
- Sistemi sanitari, cooperazione internazionale e salute
- Salute mentale
- Salute mentale
- Basi biologiche dei disturbi mentali e comportamentali
- Benessere psicologico e qualità della vita
- Consensus Conference
- Disturbi del neurosviluppo
- Disturbi psichiatrici
- Disturbi psichiatrici
- Fragilità neurocognitiva e psichica nelle diverse fasi della vita
- Interazione gene ambiente nella salute mentale
- Pet therapy
- Personalizzazione della cura nei disturbi psichiatrici e del neurosviluppo
- Sanità pubblica veterinaria
- Sostanze chimiche e tutela della salute
- Sostanze chimiche e tutela della salute
- Archivio Preparati Pericolosi
- Chimica, salute e sostenibilità
- Consigli al consumatore
- Cosmetici
- Detergenti, disinfettanti e disinfestanti
- Economia circolare
- Helpdesk Nazionale CLP
- Laboratorio nazionale di riferimento REACH - CLP
- Tatuaggi
- Tessile ed abbigliamento
- Tecnologie innovative per la salute e telemedicina
- Tecnologie innovative per la salute e telemedicina
- Applicazioni dei nanomateriali in ambito biomedico
- Cybersecurity
- Dispositivi medici
- Ingegneria biomedica (robotica e biomeccanica cardiovascolare e del moto)
- Medicina rigenerativa e ingegneria dei tessuti
- Sanità digitale (IA e Big Data, App e Realtà virtuale e aumentata)
- Strumentazione avanzata
- Tecnologie per la fragilità e la disabilità
- Terapie innovative (medicina rigenerativa, ingegneria dei tessuti, 3D printing, terapie antimicrobiche)
- Uso delle radiazioni in medicina
- Telemedicina
- Tumori
- Attività
- Basi di dati
- Certificazioni
- Collaborazioni internazionali
- Collaborazioni internazionali
- WHO CC for Cystic and Alveolar Echinococcosis
- WHO CC for Cystic and Alveolar Echinococcosis
- WHO CC for Environmental Health in Contaminated Sites
- CC OMS sull'obesità infantile
- OCSE - Programma ambiente salute e sicurezza
- Programma Ambiente, Salute e Sicurezza dell’OCSE
- Contesto storico
- Chi siamo
- Programma Linee Guida
- Buone pratiche di laboratorio
- Buone pratiche nei metodi computazionali
- Valutazione del pericolo
- Valutazione dell’esposizione
- Sostanze polifluoroalchiliche
- Chimica sostenibile
- Nanomateriali
- Pesticidi
- Biocidi
- Novel foods and feeds
- Gestione delle risorse, della loro produttività e dei rifiuti
- Relazione quantitativa struttura attività (QSAR)
- Archiviazione, gestione e scambio dati su sostanze chimiche (IUCLID)
- Atterraggio
- Collaborazioni istituzionali
- Comitato Etico Nazionale
- Formazione
- Formazione
- ISS-G20 Laboratorium
- Laboratori di riferimento
- Laboratori di riferimento
- European Union Reference Laboratory for transmissible spongiform encephalopathies
- European Union Reference Laboratory for Escherichia coli
- LEU per i Parassiti
- LNR per l'Escherichia-coli
- LNR per Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti
- LNR per i metalli e i composti azotati negli alimenti
- LNR per gli idrocarburi policiclici aromatici
- LNR per gli additivi nei mangimi
- LNR per la caratterizzazione dei ceppi e la genetica delle EST degli animali
- LNR per i residui di farmaci veterinari in prodotti di origine animale
- LNR AO per residui di pesticidi in prodotti alimentari di origine animale e alimenti con un alto contenuto di grassi
- LNR FV per residui di pesticidi in frutta e verdura, compresi alimenti ad alto contenuto di acqua (LNR-FV)
- LNR SRM per residui di pesticidi: metodiche monoresiduo
- CNR per il latte e i prodotti a base di latte
- LNR per le micotossine e le tossine vegetali
- CNR per il botulismo
- LNR per i virus di origine alimentare
- LNR per i nanomateriali negli alimenti
- LNR per gli OGM
- LNR per il trattamento degli alimenti e dei loro ingredienti con radiazioni ionizzanti
- Linee guida
- Linee guida - SNLG
- Museo
- Organismo Notificato
- Progetti
- Progetti
- 3D Bioprinting di cute umana
- 90 anni ISS
- ARIANNA
- Azione Centrale CCm
- BioPlast4Safe
- D1Ce Screen
- EBRAINS-Italy
- EUROCARE
- EUROCET
- Gruppo di Studio nazionale Inquinamento Indoor
- HEALTH EQUITY
- Health Humanities
- Il futuro dipende da noi
- Il progetto Infointersex
- Infointersex Copertina
- Chi siamo - Il progetto Infointersex
- Informazioni generali
- Variazioni delle Caratteristiche del Sesso/Differenze dello Sviluppo del Sesso
- Inquadramento delle VSC/DSD
- Supporto alle persone intersex
- Diritto e VSC/DSD
- Importanza della comunicazione
- Buone pratiche per i professionisti
- Mappa dei servizi
- Associazioni e Organizzazioni
- FAQ
- Glossario
- Atterraggio
- IMMUNION
- Indipendenti a scuola
- Inibizione della GTPASI Umana
- Integratori e oncologia
- JAHEE
- La nanomedicina incontra le neuroscienze
- Life persuaded
- Monitoraggio scuola
- NAMS4NANO
- Nello sport il successo sei tu
- Non sono mai solo parole
- PartnERship to Contrast HPV (PERCH)
- PERCH PartnERship to Contrast HPV
- POR- FESR- LIFE 2020
- Progetto Acqua e Salute
- Progetto AcToVax4NAM
- Progetto Antea
- Progetto EVearlyPannel
- Progetto Inquire
- Progetto IntegraRE
- Progetto ISS – PON
- progetto Mobilità attiva
- Progetto NANOCELLUP
- Programma di formazione Salute-Ambiente-Biodiversità-Clima
- Pulvirus
- RicercaItaliaAfrica
- RL - Biodiversità vegetale per la produzione sostenibile di molecole
- RL - Elaborazione di dati clinici con metodologie di intelligenza artificiale
- RL - Fluorescent Nuclear Track Detector for Radiobiology - Biotrack
- RL - Life Science Excellence Hub – LSEH
- RL - NBP - Neuro Brain Platform
- RL - Sanificazione ad alta pressione delle acque con rimozione e monitoraggio di patogeni (HPSWFood)
- Stress e salute dei caregiver familiari
- Sviluppo di nanosistemi
- TRUST-ME
- TRUST-ME
- VIS
- Pubblicazioni
- Registri e sorveglianze
- Registri e sorveglianze
- Registro MC-J
- Registro Nazionale Coagulopatie Congenite
- Registro nazionale Gemelli
- Registro nazionale assuntori ormone della crescita
- Sindrome di Down
- SEIEVA
- Registro Nazionale Procreazione Medicalmente Assistita
- Chi siamo
- Registro nazionale PMA
- Dati Registro PMA
- Centri italiani
- Referenti regionali
- Attività di ricerca
- In rilievo
- Proteggere la fertilità
- Infertilità e tecniche di PMA
- Pubblicazioni
- Associazioni e Società scientifiche
- Eventi
- Normativa
- Registri nel mondo
- Rassegna stampa
- Area riservata
- Atterraggio
- Sorveglianza virologica dell'influenza - Influnet
- Registro nazionale ipotiroidei congeniti
- Osservatorio demenze
- Osservatorio sulla Medicina di Genere
- OSNAMI
- Chi siamo
- Gli effetti sulla salute della carenza nutrizionale di iodio
- Attività di sorveglianza
- Elenco Osservatori Regionali per la Prevenzione del Gozzo
- Il sale iodato
- Chi può usare il sale iodato
- Contenuto di iodio negli alimenti
- Integratori alimentari contenenti iodio
- Progetto Iodoprofilassi nelle scuole
- Pubblicazioni
- Eventi
- RespiVirNet
- Sorveglianza Nazionale delle malattie batteriche invasive
- SINIACA
- Sorveglianza nazionale della Listeriosi
- Reti
- Scuola
- Scuola
- Servizio Civile Universale
- Sperimentazione clinica di Fase I
- Atterraggio
- Servizi
- Aule
- Bandi e concorsi
- Biblioteca
- Chi siamo
- Accesso riservato ISS
- Catalogo della biblioteca
- Fornitura articoli per utenti esterni
- Centro documentazione OMS
- Centro di riferimento MEDLARS
- Fondo Rari
- Sibil (portale di bioetica)
- Bibliosan 2.0
- Corsi ECM
- Open Access
- In rilievo
- Seminari per utenti esterni
- Corsi istituzionali
- Altri cataloghi nazionali
- Servizi
- Patrocini
- Proprietà intellettuali e IPTT
- Tariffe dei Servizi a terzi
- Pubblicazioni
- Pubblicazioni
- Annali
- Bollettino epidemiologico nazionale
- Notiziario
- Rapporti ISTISAN
- Rapporti ISS Sorveglianza
- Relazioni attività ISS
- Documenti di indirizzo
- Monografie
- ISTISAN Congressi
- Strumenti di riferimento
- Rapporti ISS COVID-19
- Rapporti ISS COVID-19 in English
- Rapporti ISS COVID-19 en Español
- Beni storico-scientifici
- Dispense per la scuola
- Consensus ISS
- Opuscoli
- Video storici
- Pubblicazioni cessate
- In rilievo
- Focus
- Atterraggio
- Sala stampa
- Home Page
- Chi siamo e Cosa facciamo
- Primo piano
- News
- Focus
- Comunicati stampa
- Rassegna stampa
- Speciale COVID-19
- Varianti del virus
- Secov+
- Vaccini
- Cosa sapere
- Documenti in rilevo
- Consulta i dati
- Modalità accesso ai dati
- Comunicazioni del Comitato Tecnico Scientifico
- Il futuro dipende da noi
- Sorveglianze Covid-19
- Long COVID
- Iniziative e progetti
- Digitale
- Newsletter Raramente
- Dashboard
- Podcast ISS
- Atterraggio
- Eventi
- ISSalute
- Amministrazione trasparente
- Bandi di gara
- Protezione dei dati
- Pagine di servizio
- Siti tematici
- Amministrazione trasparente
- Landing Page Amministrazione Trasparente
- Amministrazione Trasparente
- D.lgs n. 33/2013 (link temporaneo)
- D.lgs n. 33/2013
- D.lgs n. 33/2013
- Disposizioni generali
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
- Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
- Dirigenti cessati
- Posizioni organizzative
- Dotazione organica
- Personale non a tempo indeterminato
- Tassi di assenza
- Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
- Contrattazione collettiva
- Contrattazione integrativa
- OIV
- Posti di funzione disponibili
- Bandi di Concorso
- Performance
- Enti controllati
- Attività e procedimenti
- Provvedimenti
- Bandi di gara e contratti
- Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
- Bilanci
- Beni immobili e gestione patrimonio
- Controlli e rilievi sull'Amministrazione
- Servizi erogati
- Pagamenti dell'Amministrazione
- Opere pubbliche
- Pianificazione e governo del territorio
- Informazioni ambientali
- Strutture sanitarie private accreditate
- Interventi straordinari e di emergenza
- Altri contenuti
- Dati non più soggetti a pubblicazione obbligatoria
- Bandi di gara e contratti
- Albo fornitori
- Accesso agli atti
- Ricerca collaboratori
- Delibere
- AccordiFIX
- Attuazione Misure PNRR
- 5 per mille
- Atterraggio
- Accordi
- CENSIA
- CNDD
- Copertina
- Tutte le dipendenze
- Alcol
- Alcol e gravidanza
- Disturbi alimentari
- Doping
- Droga
- Gioco d'azzardo
- Internet e nuove tecnologie
- Tabacco e nicotina
- Piattaforme e Mappe
- Telefoni verdi (collegamento)
- Attività di laboratorio
- Formazione ed eventi
- Giornate nazionali e mondiali
- Materiali formativi e informativi
- Atterraggio
- CNMR
- Centro nazionale Malattie Rare
- Informazione e risorse per il cittadino
- Registro nazionale Malattie rare e Rete
- Controllo Esterno di Qualità
- Prevenzione e screening neonatale
- Registri di patologia
- Malattie rare senza diagnosi
- Ricerca - Meccanismi patogenetici di malattie rare
- Infrastrutture, Consorzi, Networks, Progetti
- Health Humanities
- Eventi
- Pubblicazioni
- Atterraggio
- CNSC
- Laboratorio allergie alimentari
- Malattie Infettive
- Chi siamo
- Malattie prevenibili da vaccino - Laboratori di Riferimento
- Antibiotico-resistenza e patogeni speciali
- Malattie trasmesse da vettori
- Epatiti Virali e Malattie da Oncovirus e Retrovirus
- Parassitosi alimentari e neglette
- Epidemiologia, Biostatistica e Modelli Matematici
- Immunologia
- Centro Operativo AIDS (COA)
- Unità Operativa Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione, Formazione (UO RCF)
- Unità Arbovirus, Hantavirus e virus emergenti
- Bando RIPrEI
- Medicina di Genere
- OMM
- OpenData
- Amministrazione trasparente
- CANCELLARE
- Form