TEMA

Prevenzione e promozione della salute

Prevenzione e promozione della salute

Tantissimi studi scientifici hanno dimostrato l'importanza della prevenzione e della promozione della salute per ridurre l'incidenza delle malattie e la mortalità e di conseguenza i costi per il Servizio sanitario nazionale (SSN) e per la società ma anche per favorire il mantenimento del benessere e della qualità della vita.

Malattie come il diabete di tipo 2, alcuni tipi di tumori e di demenze si possono in parte prevenire. Quasi l'80% dei casi di malattie cardiache e gli ictus possono essere evitabili se le persone sono disposte a modificare il proprio stile di vita. In una moderna concezione di salute la sua promozione e la prevenzione devono essere incentrate su azioni congiunte di vari settori della società, principalmente sui fattori di rischio comportamentali modificabili e sui determinanti di salute sociali, economici e ambientali, senza dimenticare l'importanza della diagnosi precoce, il ruolo cruciale delle vaccinazioni e il contrasto alle disuguaglianze.

In questo ambito, in accordo con le politiche promosse da agenzie internazionali come l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), adottate dalle normative nazionali, le attività strategiche dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) si ispirano ai principi cardine del potenziamento delle capacità delle persone di fare scelte responsabili per il proprio benessere. In questa visione la prevenzione e la promozione della salute abbracciano tutte le fasi della vita e considerano la salute non più responsabilità del solo SSN.

A tal fine l'ISS raccoglie dati ed effettua ricerche su stili di vita e comportamenti che possono avere effetti sulla salute, studia e promuove modelli di intervento, supporta i Ministeri e le Regioni nelle attività di prevenzione delle malattie e promozione della salute, collabora con altre istituzioni nazionali e internazionali.



Indietro Conosci, Riduci, PREVIENI - L’informazione al pubblico sulle sostanze chimiche - Un Decalogo per i cittadini sugli Interferenti Endocrini


 

Anticipando una delle raccomandazioni contenute nella “Dichiarazione di Parma” su Ambiente e Salute, adottata il 12 marzo 2010 da 53 Paesi aderenti all'Organizzazione Mondiale della Sanità, che invita i Governi ad adottare iniziative specifiche per proteggere la salute, in particolare, dei bambini dai rischi connessi alla presenza nell'ambiente di sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino, il progetto di ricerca PREVIENI, conclusosi nel 2011,  ha fornito alcune prime indicazioni per la messa a punto di metodologie di monitoraggio e prevenzione dei fattori di rischio legati all'esposizione ad interferenti endocrini, mettendo in evidenza che la popolazione di un grande centro urbano è quella maggiormente esposta ad interferenti endocrini e che le persone affette da infertilità o da specifiche patologie riproduttive (endometriosi) presentano livelli più alti di questi inquinanti nei liquidi biologici. Il confronto fra le due oasi messe a disposizione dal WWF, rispettivamente a monte e a valle di un sito inquinato, ha evidenziato invece che una oculata gestione dell’ambiente riesce a contenere i  danni derivanti dall'inquinamento chimico. Visita la pagina del progetto PREVIENI.

Dalle osservazioni emerse nel corso dello Studio PREVIENI  è nato il Decalogo che ha lo scopo di promuovere delle semplici norme comportamentali che possono aiutarci a ridurre l’esposizione a interferenti endocrini.

Il Decalogo, presentato a Roma il 23 ottobre 2012 nel corso del Convegno "Conosci, Riduci, PREVIENI - L’informazione al pubblico sulle sostanze chimiche - Un Decalogo per i cittadini sugli Interferenti Endocrini", ha come obiettivo quello di informare il cittadino in merito ai rischi derivanti dall'esposizione a taluni contaminanti chimici largamente presenti in oggetti di uso quotidiano. La conoscenza delle fonti di esposizione a tali sostanze e delle possibili alternative esistenti mette il cittadino in grado di adottare scelte e comportamenti consapevoli con conseguente riduzione del rischio.

Il Decalogo è disponibile anche sul Portale del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare



Dipartimenti/Centri/Servizi

Sicurezza Alimentare, Nutrizione e sanità pubblica Veterinaria

Target

Cittadino

Tipologia

Documenti

Tematica

Alimentazione, Nutrizione e Sicurezza degli alimenti Fertilità Prevenzione e promozione della salute Salute della donna, del bambino e dell'adolescente Nutrizione Sicurezza chimico-tossicologica degli alimenti Fattori ambientali e stili di vita che influiscono sulla fertilità Salute riproduttiva Stili di Vita Alimentazione Contesti di vita e di lavoro Obesità Allattamento Salute del bambino Salute nei primi mille giorni Salute mentale perinatale Consigli al consumatore Sostanze chimiche e tutela della Salute