Numero Verde SOS Disturbi Alimentari - 800 180969
Numero Verde S.O.S. Disturbi Alimentari - 800 180969
I Disturbi del Comportamento Alimentare, in particolare Anoressia, Bulimia e Disturbo da Alimentazione Incontrollata, sono gravi patologie che nascono nella psiche e si servono del corpo per esprimere una sofferenza profonda.
Il primo numero verde nazionale dedicato ai Disturbi del Comportamento Alimentare, attivo da lunedì 7 novembre, 24 ore ogni giorno da lunedì a venerdì, è gestito direttamente dall’Usl n.2 di Perugia, e in particolare dagli operatori del Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare Palazzo Francisci di Todi e Centro per i Disturbi da Alimentazione Incontrollata (DAI) di Città della Pieve, ed è un servizio anonimo e gratuito.
Quattro operatori esperti (psicologi, nutrizionisti, dietisti e filosofi), tramite postazioni telefoniche informatiche predisposte a Palazzo Francisci, offriranno counseling, attività di ascolto e orientamento, informazioni sulla mappatura delle strutture sanitarie affidabili e certificate dislocate nella diverse Regioni italiane.
Il sito del Ministero, contenente una mappatura nazionale di tutte le strutture specializzate nella cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare, è invece www.disturbialimentarionline.it. L’obiettivo è quello di fornire informazioni e supporto alle persone che soffrono di tali disturbi e alle persone che stanno loro accanto, oltre che a instaurare un percorso di consapevolezza della malattia e motivazionale per intraprendere un percorso terapeutico.
A chi è rivolto:
- Alle persone, di ambo i sessi e di qualsiasi età, che soffrono di Disturbi Alimentari
- Alle persone che presentano un marcato disagio nei confronti del cibo e delle forme corporee, e che quindi sono a rischio di Disturbo Alimentare
- Alle persone che hanno vissuto un Disturbo Alimentare e si sentono a rischio di ricaduta
- A tutte le persone vicine a chi soffre di Disturbi alimentari, come ad esempio familiari, amici, insegnanti, e che necessitano di informazioni e supporto.
Il counselling telefonico
Lo scopo primario dell’attività di counselling telefonico è quello di rispondere ai bisogni informativi degli utenti che hanno contattato il servizio, facilitare il processo di riflessione promuovendo le potenzialità del consultante, mobilitare risorse interne ed esterne per attivare un cambiamento.
Attraverso un ascolto attivo sarà possibile analizzare la domanda d'aiuto portata dall’utente, fornire informazioni scientifiche sulle problematiche dei DCA, offrire sostegno psicologico e indicazioni sulle strutture sanitarie che prestano assistenza.
Il counselling telefonico è dunque un intervento strettamente personalizzato, dal momento che ogni utente è diverso dall'altro, con un proprio stile di vita, un personale modo di percepire la problematica ed un diversificato bagaglio di risorse a cui attingere.
Gli obiettivi del Numero Verde SOS Disturbi Alimentari
Il Numero Verde SOS Disturbi Alimentari ha un’attività di prevenzione a più livelli: primaria, fornendo un'informazione capillare all’utenza; secondaria, offrendo sostegno a persone che hanno o rischiano di avere problemi legati ai DCA; terziaria offrendo un solido punto di riferimento per informazioni o sostegno a chi si trova in fase di cambiamento o a chi è a rischio di ricaduta.
L’attività del Numero Verde SOS Disturbi Alimentari permetterà di elaborare i dati sull’utenza che contatta il Telefono. I dati, raccolti mantenendo l’anonimato, permetteranno di intercettare i bisogni, le domande, le indicazioni utili per effettuare campagne mirate a particolari target.
I risultati, ottenuti dall’elaborazione dei dati sull’utenza, potranno fornire utili indicazioni per programmare gli interventi di prevenzione e lotta ai DCA e valutare l’efficacia della comunicazione.
Il Servizio del Numero Verde SOS Disturbi Alimentari potrà inoltre contribuire alla sensibilizzazione ed informazione degli operatori socio-sanitari sulle tematiche collegate ai DCA e, allo stesso tempo, attraverso lo stesso si potrà informare la popolazione generale delle campagne promosse dagli operatori nelle sedi locali a target specifici (medici, insegnanti ecc. ecc.).
Dipartimenti/Centri/Servizi
Centro nazionale dipendenze e dopingTarget
Cittadino Operatore Sanitario Operatore dell'informazioneTipologia
Documenti FocusTematica
Dipendenze Disturbi alimentariNavigazione Categorie
- Alimentazione, Nutrizione e Sicurezza degli alimenti
- Clima Ambiente e Salute
- Dipendenze
-
Farmaci vaccini e terapie avanzate
- Attività ispettive
- Controllo
- Falsificazione dei farmaci
- Farmaco biologico
- Farmaco chimico
- Farmaco veterinario
- Farmacoepidemiologia
- Farmacopea Ufficiale Italiana
- Farmacosorveglianza
- Laboratorio Ufficiale per il controllo dei medicinali
- Prodotti per il controllo del peso
- Ricerca farmacologica e terapia sperimentale
- Terapia cellulare
- Terapia genica
- Vaccini
- Valutazione dei farmaci
- Fertilità
- Genere e salute
-
Governo clinico, SNLG e HTA
- Gestione del Rischio clinico
- Health Professional Practice Assessment (HPPA)
- Hospital Based HTA
- Indicatori di qualità
- Livelli essenziali di assistenza (LEA)
- Medicina basata sull’evidenza
- Partecipazione dei cittadini
- Qualità e sicurezza delle cure
- Ricerca e networking
- Sistema di classificazione dei pazienti
- SNLG – Sistema Nazionale Linee Guida
- Valutazione dell’impatto sulla salute
- Valutazione farmaci, dispositivi, procedure cliniche e PDTA
- Valutazioni economiche basate su RWE, RCT e modelli decisionali
- Malattie croniche e invecchiamento in salute
- Malattie infettive HIV
- Malattie neurologiche
- Malattie Rare
- Prevenzione e promozione della salute
-
Protezione dalle Radiazioni
- Protezione dal radon
- Protezione dalla radioattività nell’ambiente, abitazioni e luoghi di lavoro
- Protezione dalla radioattività nelle acque destinate a uso umano
- Protezione dalle radiazioni e loro uso ottimizzato in ambito medico
- Protezione dalle radiazioni nelle emergenze nucleari e radiologiche
- Protezione dalle radiazioni non ionizzanti (campi elettrom, cell ,5G ,UV)
-
Salute della donna, del bambino e dell'adolescente
- Contraccezione e interruzione volontaria di gravidanza
- Donazione cellule staminali cordone ombelicale
- Gravidanza, parto e puerperio
- Morbosità e mortalità materna
- Mortalità perinatale
- Salute del bambino
- Salute del bambino e inquinamento ambientale
- Salute dell'adolescente
- Salute mentale perinatale
- Salute nei primi mille giorni
- Tumori femminili
- Salute globale e disegualianze
-
Salute Mentale
- Basi biologiche dei disturbi mentali e comportamentali
- Benessere psicologico e qualità della vita
- Disturbi del neurosviluppo
- Disturbi psichiatrici
- Fragilità neurocognitiva e psichica nelle diverse fasi della vita
- Interazione gene ambiente nella salute mentale
- Personalizzazione della cura nei disturbi psichiatrici e del neurosviluppo
- Pet therapy
- Sanità pubblica veterinaria
- Sostanze chimiche e tutela della Salute
-
Tecnologie Innovative per la salute e Telemedicina
- Applicazioni dei nanomateriali in ambito biomedico
- Cybersecurity
- Dispositivi Medici
- Gruppi di studio in telemedicina
- Ingegneria Biomedica (Robotica e Biomeccanica Cardiovascolare e del Moto)
- Medicina rigenerativa e ingegneria dei tessuti
- Modelli gestionali e decisionali per la telemedicina
- Progettazione di servizi per la telemedicina
- Ricerca clinica per la telemedicina
- Sanità digitale (IA e Big Data, App e Realtà Virtuale e Aumentata)
- Strumentazione avanzata
- Tecnologie per la fragilità e la disabilità
- Terapie Innovative (medicina rigenerativa, ingegneria dei tessuti, 3D print)
- Uso Medico delle Radiazioni in medicina
- Tumori