Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo Primo piano News Focus Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Eventi
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Archivio

Centro nazionale dipendenze e doping

Pubblicato 11/12/2019 - Modificato 01/06/2022

Direttore: Dott.ssa Roberta Pacifici
telefono: (+39) 06 4990 2909
mail: roberta.pacifici@iss.it

 

Attività del centro

Il Centro nazionale dipendenze e doping promuove una visione multidisciplinare e integrata per far fronte al complesso fenomeno delle dipendenze da sostanze, comportamentali e del doping. Le dipendenze da sostanze quali il tabacco, l’alcol, le droghe, comprese le nuove sostanze psicoattive e le dipendenze comportamentali, quali quelle da gioco d’azzardo, cibo, internet e nuove tecnologie ed il doping sono importanti fattori di rischio per la salute pubblica.

Il Centro nazionale dipendenze e doping opera per la prevenzione e il contrasto alle dipendenze, contribuendo alla conoscenza dei fenomeni dal punto di vista epidemiologico, all’ottimizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici e al miglioramento degli interventi socio-educativi, attraverso specifici settori di ricerca, controllo, vigilanza, informazione, formazione e consulenza.

Le attività del Centro nazionale dipendenze e doping sono progettate sulla base delle evidenze scientifiche per tradurre le conoscenze in interventi efficaci ed appropriati di salute pubblica. Il Centro, inoltre, facilita l’incontro tra la domanda dei cittadini e l’offerta dei servizi sul territorio, anche attraverso l’attività di counselling dei Telefoni Verde sulle dipendenze (fumo, alcol, gioco d’azzardo, droga) e il doping. 

Grazie alle attività di ricerca dell’Unità operativa farmacotossicologia analitica, il Centro individua indicatori di uso, abuso ed esposizione passiva alle sostanze stupefacenti e psicotrope, comprese la nicotina e l’alcol, e offre supporto per il miglioramento della qualità della prestazione dei laboratori di farmacotossicologia del Sistema sanitario nazionale (SSN).

Il Centro promuove lo sviluppo delle reti nazionali delle risorse socio-sanitarie e partecipa come centro di riferimento nazionale al network europeo Sistema di allerta precoce sulle nuove sostanze psicoattive.  Ospita, infine, il Centro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per la ricerca e promozione della salute su alcol e problematiche alcol-correlate.

 

Organizzazione del centro

Le attività del Centro nazionale dipendenze e doping sono svolte coinvolgendo tutte le risorse umane. L’articolazione interna del Centro prevede referenti che lavorano in stretta sinergia per ogni area tematica quali doping, tabacco, nuovi prodotti del tabacco e sigaretta elettronica, alcol, gioco d’azzardo, droghe, disturbi dell’alimentazione, internet e nuove tecnologie. 

Per maggiori info: osservatorio.fad@iss.it; telefono.dipendenze@iss.it 

 

Unità operativa farmacotossicologia analitica

Direttore:  Dott.ssa Simona Pichini
telefono: (+39) 06 4990 6545
mail: simona.pichini@iss.it

L'Unità di farmacotossicologia analitica si occupa di sviluppare, validare metodologie d’analisi e monitorare sostanze farmacologicamente attive (es. sostanze d'abuso, agenti dopanti, biomarcatori di consumo di alcol) in matrici non biologiche (es. prodotti farmaceutici, integratori alimentari, prodotti cosmetici e materiale oggetto di sequestro delle forze dell'ordine) e in matrici biologiche convenzionali e non convenzionali a fini di ricerca clinica e forense. Studia inoltre la farmacocinetica e la tossicocinetica di farmaci, sostanze d’abuso e agenti dopanti in matrici biologiche convenzionali e non convenzionali a fini clinici e medico legali. Il laboratorio dell'Unità è dotato di strumentazioni analitiche di ultima generazione ad alta risoluzione.
 



Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi


Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap