Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Servizio Formazione

Pubblicato 17/02/2020 - Modificato 16/01/2023

La funzione formativa dell'Istituto Superiore di Sanità

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) attua la funzione formativa riconosciuta dall'art. 1 dello statuto mediante l’organizzazione di eventi che corrispondano a un progetto coerente di formazione continua e permanente, radicato nelle competenze di eccellenza presenti in Istituto, in linea con la programmazione delle sue attività strategiche, indirizzato a soddisfare esigenze oggettive del Servizio sanitario nazionale (SSN). 
Per l’ISS la formazione del personale di salute e la valorizzazione delle competenze delle risorse umane costituiscono elementi indispensabili per il raggiungimento degli obiettivi istituzionali e strategici del Paese.

L’attività di formazione e divulgazione scientifica è svolta attraverso l’organizzazione ed erogazione di diversi tipi di eventi: convegni, conferenze, workshop, seminari, corsi di formazione (residenziali, a distanza, sul campo, blended). L’ISS organizza inoltre eventi e meeting per coordinamenti e progetti nazionali e internazionali. Le attività formative coprono le più importanti tematiche di sanità pubblica di interesse nazionale ed internazionale.

Gli eventi sono organizzati da personale dell’ISS, anche in co-organizzazione e/o collaborazione con enti e istituzioni esterne. L’ISS inoltre ospita eventi formativi o divulgativi previa autorizzazione.

L’ISS è provider standard nazionale per l'educazione continua in medicina, ECM (n. 2224). Organizza, pertanto, eventi che rilasciano crediti ECM validi su tutto il territorio nazionale, in particolare corsi residenziali, corsi di formazione a distanza (FAD) su piattaforma EDUISS, convegni, conferenze, workshop, seminari, formazione sul campo (FSC), formazione mista (Blended).

Inoltre, l’ISS è ente accreditato presso il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (MIUR) per i corsi di formazione rivolti a personale della scuola. È stato, quindi, abilitato in piattaforma SOFIA-MIUR (n. 4450 del 25-09-17).

L’ISS è abilitato al rilascio di crediti per il Consiglio nazionale ordine assistenti sociali (CNOAS) per gli assistenti sociali.

Per la progettazione ed erogazione di servizi di formazione continua in sanità l’ISS è certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015.

Per svolgere la sua funzione formativa, l’ISS si avvale del Servizio formazione (SF) che ha come mandato la programmazione, la promozione e la valutazione delle attività di formazione e divulgazione scientifica. Il SF afferisce alla Presidenza dell’ISS.

Piano Formativo Annuale (PFA) 2023

Il Piano Formativo Annuale (PFA) 2023 è consultabile in allegato.

Newsletter EDUISS NEWS

NOVITÀ! È disponibile EDUISS NEWS, la nuova newsletter sulla formazione e per la formazione.
EDUISS News ha come oggetto i principali risultati in ambito di formazione dell’ISS, con particolare attenzione alla Formazione a Distanza (FAD) erogata attraverso la piattaforma EDUISS.
Visualizza il Numero 0/2022!
EDUISS NEWS viene pubblicata come inserto del Notiziario dell’ISS. Volume 35, n. 5, 2022.


Target

Operatore Sanitario Scuola

Allegati

Piano formativo annuale 2023
Informazioni Privacy per Docenti e Relatori eventi ISS
Informazioni Privacy per i partecipanti ad eventi ISS

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap