Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

05/25 - Caratterizzazione delle comunicazioni wireless in ambito clinico.Diego Salamon, Mauro Grigioni, Guglielmo D’Inzeo, Micaela Liberti2005, iii, 32 p.

Pubblicato 31/10/2005 - Modificato 27/02/2020

Caratterizzazione delle comunicazioni wireless in ambito clinico.
Diego Salamon, Mauro Grigioni, Guglielmo D’Inzeo, Micaela Liberti
2005, iii, 32 p.

Le comunicazioni wireless (senza fili) stanno svolgendo un ruolo preminente in questa fase di innovazione del settore dell’health-care. Tale ruolo deve però essere affiancato da un’analisi di rischio che tali tecnologie possono portare in ambienti dove bisogna assicurare standard di sicurezza elevati. L’attività normativa elabora linee guida che devono essere rispettate per garantire tali standard. Prendendo in esame l’adozione in ambiente clinico delle stesse tecnologie wireless adottate oggigiorno nel settore IT (Information Technology), questo lavoro si propone sia di effettuare un’analisi preliminare di compatibilità elettromagnetica orientata verso l’ambiente ospedaliero, sia di dare indicazioni per l’utilizzo in questo ambiente di tali tecnologie.
Parole chiave: Wireless, Compatibilità elettromagnetica, Wifi, Bluetooth, IEEE 802.11x Characterisation of wireless communications in clinical environment.
Diego Salamon, Mauro Grigioni, Guglielmo D’Inzeo, Micaela Liberti
2005, iii, 32 p. (in Italian)

Wireless communications are carrying out a noticeable part in the health-care sector’s innovation. But this impulse must be supported by an analysis of risks that these technologies can create in environments where high security standard must be assured. A set of laws provides guidelines which must be respected in order to guarantee such security standard. By taking into consideration utilization in clinical environments of the same wireless technologies used in IT (Information Technology) sector, this study intends both to make a preliminary electromagnetic compatibility analysis addressed to hospital environment and to give information how to use these technologies in such places.
Key words: Wireless, Electromagnetic compatibility, Wifi, Bluetooth, IEEE 802.11x


Pubblicazioni

Pubblicazioni Rapporti ISTISAN

Allegati

Full-Text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap