Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

03/8 - Controllo dei corpi estranei o dei difetti nei prodotti medicinali riflessioni sulla evoluzione della procedura. Anna Farina, Raffaele Lecce, Gianluca Gostoli, Annalisa Montinaro 2003, 25 p.

Pubblicato 01/08/2003 - Modificato 27/02/2020

Controllo dei corpi estranei o dei difetti nei prodotti medicinali: riflessioni sulla evoluzione della procedura.
Anna Farina, Raffaele Lecce, Gianluca Gostoli, Annalisa Montinaro
2003, 25 p. Rapporti ISTISAN 03/8

Il 27 febbraio 2001 un Decreto del Ministero della Sanità ha emanato nuove disposizioni da applicare in caso di rinvenimento di medicinali con difetti o contenenti corpi estranei recependo alcune indicazioni dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS), pubblicate nel 1999, sull'applicazione delle allora vigenti norme sulla stessa materia. Un esame delle segnalazioni di presenza di corpi estranei in prodotti medicinali pervenute all'ISS nel corso dell'evoluzione della procedura, oltre a confermare il significativo vantaggio dell'immediato coinvolgimento dell'Autorità ispettiva, ha evidenziato: una certa ricorrenza temporale del numero e della natura dei corpi estranei rinvenuti; la necessità che i singoli operatori sanitari prestino maggiore attenzione alla esecuzione delle disposizioni emanate e alla lettura delle istruzioni per l'uso dei medicinali stessi.
Parole chiave: Corpi estranei, Difetti, Farmacovigilanza, Medicamenti Control of foreign bodies or defects in medicinal products: considerations on the procedure evolution.
Anna Farina, Raffaele Lecce, Gianluca Gostoli, Annalisa Montinaro
2003, 25 p. Rapporti ISTISAN 03/8 (in Italian)
A decree of the Italian Ministry of Health (February 27, 2001) gives new rules to be applied when a defect or a foreign body is found to be present in a released medicinal product. Such rules take care of some advices given by the Istituto Superiore di Sanità (Italian National Institute if Health) in the year 1999 with a critical assessment of all the activity derived from the previous Directive on the same issue: the prompt involvement of the inspective authority was suggested particularly when the defect or the foreign body found present in a medicinal product is easily identified. The implementation of these rules points out the need for a more careful approach, by health operators, in reading the Summary of the Products Characteristics of the medicinal products themselves.
Key words: Foreign bodies, defects, Pharmaco-surveillance, Medicinal products


Pubblicazioni

Pubblicazioni Rapporti ISTISAN

Allegati

Full-Text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap