Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

01/27 - Progetto Nazionale Salute Mentale (Responsabile scientifico Pierluigi Morosini). Rapporto conclusivo. A cura di Pierluigi Morosini, Giovanni de Girolamo, Angelo Picardi e Fabio Di Fabio 2001, x, 240 p.

Pubblicato 27/01/2001 - Modificato 27/02/2020

Progetto Nazionale Salute Mentale (Responsabile scientifico: Pierluigi Morosini). Rapporto conclusivo.
A cura di Pierluigi Morosini, Giovanni de Girolamo, Angelo Picardi e Fabio Di Fabio
2001, x, 240 p. Rapporti ISTISAN 01/27

Nella prima fase del Progetto Nazionale Salute Mentale (PNSM) dell'Istituto Superiore di Sanità sono stati approvati 27 progetti di ricerca, per 25 dei quali è stata approvata la prosecuzione per la seconda fase. Inoltre, nella seconda fase del PNSM sono stati approvati 22 nuovi progetti. I progetti sostenuti dal PNSM riguardano numerosi temi di ricerca identificati come prioritari dal Piano Sanitario Nazionale 1998-2000 e dal Progetto Obiettivo Tutela Salute Mentale 1998-2000. Inoltre, tre progetti, tutti multicentrici e di largo respiro nazionale, sono stati organizzati dall'unità di coordinamento centrale dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS): uno studio descrittivo di tutte le strutture residenziali psichiatriche, uno studio di prevalenza dell'abuso infantile condotto in 12 Pronto Soccorso Pediatrici italiani, e la sezione italiana dello 'European Study on the Epidemiology of Mental Disorders' (ESEMED). Sono stati attivamente coinvolti nel PNSM circa 100 istituzioni tra Dipartimenti di Salute Mentale e Cliniche Psichiatriche universitarie. Sino al marzo 2001, i gruppi di ricerca partecipanti hanno pubblicato 56 articoli in lingua inglese, 6 articoli in spagnolo, 45 articoli in italiano, 11 libri o manuali in italiano, 2 capitoli di libro in inglese e 9 capitoli di libro in italiano. Inoltre, sono stati messi a punto o validati 32 nuovi strumenti di valutazione, e altri 20 sono stati tradotti e adattati. Nell'ambito del PNSM sono stati altresì organizzati presso l'ISS 27 tra convegni, corsi e seminari su temi di epidemiologia clinica, medicina basata sulle evidenze e valutazione dei servizi sanitari.
Parole chiave: Epidemiologia, Psichiatria, Psicologia, Sanità pubblica, Valutazione dei servizi
National Mental Health Project (Scientific coordinator: Pierluigi Morosini). Final report.
Edited by Pierluigi Morosini, Giovanni de Girolamo, Angelo Picardi and Fabio Di Fabio
2001, x, 240 p. Rapporti ISTISAN 01/27 (in Italian)

In the first phase of the National Mental Health Project (NMHP) of the Istituto Superiore di Sanità (Italian National Institute of Health), 27 research projects have been funded. Of these, 25 have also been funded for the second year. Moreover, 22 new projects have been approved in the second phase. The projects supported by the NMHP cover many research topics identified in the 'National Health Plan 1998-2000' and in the accompanying 'Mental Health Target Plan 1998-2000'. The NMHP coordinating unit has also promoted three multicentre projects of special public health importance: a national study of non-hospital psychiatric residential facilities, a prevalence study of child abuse and neglect performed in Pediatric Emergency Rooms of 12 hospitals, and the Italian section of the 'European Study on the Epidemiology of Mental Disorders' (ESEMED). About 100 university departments and mental health services in Italy have been involved in the NMHP. By March 2001, the research groups supported by the NMHP had published 56 articles in English, 6 articles in Spanish, 45 articles in Italian, 11 books or manuals in Italian, 2 book chapters in English, and 9 book chapters in Italian. Many new or translated assessment instruments have also been developed in the framework of the NMHP. Finally, the NMHP central coordinating unit has run 27 workshops, courses and seminars focusing on psychiatric epidemiology, evidence-based mental health and health services research.
Key words: Epidemiology, Psychiatry, Psychology, Public health, Health services research


Pubblicazioni

Pubblicazioni Rapporti ISTISAN

Allegati

Full-Text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap