Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Lotta all'HCV, lo screening per fasce di popolazione a rischio e l'accesso alle terapie innovative sono le armi vincenti

Pubblicato 21/05/2020 - Modificato 22/05/2020

ISS, 21 maggio 2020 - Lo screening dell'epatite C mirato a quei gruppi di popolazione, dove, conoscendo la storia naturale della malattia, si presume ci sia la maggior parte delle infezioni non diagnosticate, si rivela, sulla base di modelli matematici, la strategia migliore per l'Italia sotto il profilo costo-efficacia. Testare cioè in modo sistematico, le key population (tossicodipendenti, carcerati, migranti provenienti da Paesi a rischio, omosessuali, sex workers etc) e, con una strategia graduata, indipendentemente dai fattori di rischio, le coorti di nascita nella popolazione generale comprese tra gli anni 1948-1987, dove si colloca la maggior parte degli individui con infezione non nota, porterà a far emergere il “sommerso”, avviarlo alle cure e raggiungere gli obiettivi dell'OMS per l'eliminazione dell’HCV entro il 2030, con un beneficio a lungo termine sia di salute che economico per il nostro SSN.

A questa conclusione sono giunti i ricercatori dell'ISS, in uno studio condotto in collaborazione con La Facoltà di Economia dell’ l'Università di Tor Vergata e con esperti internazionali di stime globali dell'infezione HCV del Polaris Observatory USA, e pubblicato sulla prestigiosa rivista Liver International, che mirava a valutare il rapporto costo-efficacia di cinque potenziali strategie di screening dell'HCV nel nostro Paese.

“Ad oggi l’Italia può essere orgogliosa dei risultati raggiunti nella lotta contro l’HCV avendo trattato oltre 200mila persone, ma per eliminare la malattia dobbiamo agire attraverso lo screening sulle key population e su altri gruppi di popolazione generale dove l’Epatite C ha una prevalenza superiore - dichiara Silvio Brusaferro, presidente dell'ISS - La strategia mirata di screening, delineata dal nostro studio, va in questa direzione. Auspichiamo che, così facendo, i target dell’OMS per l’eliminazione dell’infezione da virus dell’epatite C possano essere realizzabili in Italia portando a una netta riduzione dei portatori di epatite C, con un impatto importantissimo sulla morbilità e mortalità per malattie del fegato, sulla salute in generale, sulla spesa sanitaria e sulla richiesta di trapianto di fegato. Investire in prevenzione è una delle principali sfide del nostro Paese”.

“La strategia basata sullo screening graduato, che identifica prima le popolazioni giovani (coorti di nascita 1968-1987) a rischio di trasmissione dell’HCV, per poi espandersi a quelle più anziane (coorti di nascita 1948-1967) prima che la malattia progredisca, ha prodotto il profilo di costo-efficacia più favorevole per l'Italia - spiega Loreta Kondili, ricercatrice del Centro Nazionale per la Salute Globale dell'ISS, responsabile scientifico dello studio - ed è risultata dai modelli matematici la più efficace e sostenibile al fine di aumentare le diagnosi ad un costo nettamente inferiore rispetto allo screening universale. E proprio grazie a questo studio, oltre che al lavoro di società scientifiche e associazioni di pazienti e all’impegno della politica, è stato approvato nel decreto Milleproroghe un emendamento che stanzia 71,5 milioni di euro per lo screening gratuito di particolari gruppi di popolazione in Italia per il biennio 2020-2021”.

Nell'ambito delle coorti suddette, un discorso a parte va fatto per le “key population”.“In questi casi, deve essere applicata la strategia “testare e trattare” piuttosto che quella del testare per coorti di nascita – va avanti l'esperta – Infatti, senza includere questi gruppi in primis in specifiche politiche di screening, ci si aspetta che il carico di infezione e di malattia continui ad aumentare. Si calcola che vi siano circa 150.000 infezioni tra i tossicodipendenti e circa 80.000 tra chi ha fatto trattamenti estetici prima del 2000, per un totale di circa 250-300.000 infezioni 'sommerse' includendo anche chi ha contratto l'infezione dal dentista o da interventi chirurgici senza, tuttora, saperlo”.

L'HCV nel mondo e in Italia

Il virus dell'epatite C è una delle principali cause di morbilità e mortalità epatica, causando circa 71 milioni di infezioni a livello globale e circa 400 mila morti l'anno. Nel 2016, l'Assemblea Mondiale della Sanità ha approvato una risoluzione per eliminare l'infezione da epatite entro il 2030 e l'OMS ha introdotto obiettivi globali per la cura e la gestione dell'infezione da HCV, noti come obiettivi della Strategia globale del settore sanitario (GHSS) per l'epatite. La mancanza di pazienti da trattare, perché non coperti da screening e quindi senza diagnosi, è il principale ostacolo per diversi paesi ai fini dell'eliminazione dell'HCV.

Nel nostro Paese il numero esatto di infezioni non è noto, perché molte non sono diagnosticate. Tuttavia, l'Italia è il Paese europeo con il più alto tasso di mortalità per epatite C (nel 2016 l’Eurostat ha calcolato 38 decessi per milione di abitanti contro i 13 della media UE) e con uno dei maggiori oneri (con oltre 200 mila pazienti trattati dal 2015 ad oggi). La prevalenza dell'HCV nel nostro Paese è di circa l'1%, anche se studi precedenti hanno stimato tassi fino al 7% nei nati tra il 1935 e il 1944, mentre quelli di 30 anni e più giovani sono meno a rischio di contrarre l'HCV, con differenze geografiche nella distribuzione della prevalenza e con tassi più elevati nel Sud Italia. Un gran numero di infezioni, infine, si è verificato tra gli anni '50 e gli anni '60 a causa dell'uso di materiali non sterilizzati e tra gli anni '80 e '90 causa dello scambi di siringhe tra i tossicodipendenti. Dopo gli anni '90 i trattamenti estetici in condizioni igieniche non adeguate e le infezioni ospedaliere, soprattutto in seguito ad interventi chirurgici, hanno avuto un importante ruolo nella trasmissione dell’infezione secondo i dati del Sistema Epidemiologico Integrato dell’epatite virale acuta (SEIEVA) .


Sala Stampa

Primo Piano

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap