Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Droga: dal 2016 rilevate dall’ISS 304 nuove sostanze psicoattive

Pubblicato 24/06/2020 - Modificato 25/06/2020

ISS 25 giugno 2020 - Sono 304 le nuove sostanze psicoattive rilevate dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce (SNAP) affidato dal 2016 al Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’ISS. I dati, diffusi oggi 26 giugno in occasione della Giornata internazionale contro l’abuso e il traffico illecito di droga, istituita dall’ONU, rilevano che queste nuove sostanze circolanti appartengono principalmente alla classe dei catinoni, dei cannabinoidi e degli oppioidi sintetici.  Tra questi ultimi destano preoccupazione soprattutto i fentanili, con una potenza da centinaia a migliaia di volte più alta di quella della morfina e dell'eroina. Sono sostanze sintetiche prodotte in laboratori casalinghi. Si vendono come sostituti a basso costo dell'eroina. Sono tanto potenti quanto tossiche e provocano una rapida overdose difficilmente reversibile.

“Nel corso della gravissima emergenza sanitaria determinata dal Covid-19 – dice Roberta Pacifici, direttore del Centro nazionale Dipendenze e Doping dell’ISS -  le regole sul rimanere in casa impostate dalle autorità hanno determinato un sensibile calo dello spaccio degli stupefacenti su strada. Uno scenario che apre all'ipotesi che i consumatori di sostanze d’abuso, si stiano rivolgendo al mercato illecito presente nella darknet per procurarsi droghe classiche come la cocaina, l’hashish o l’eroina”.

La darknet, ossia il web sommerso, è raggiungibile solo attraverso specifici software, configurazioni e accessi autorizzativi, e viene utilizzata per le molteplici offerte di nuove sostanze psicoattive, per la raccolta degli ordinativi e dei pagamenti in modalità che garantiscono il totale anonimato sia del venditore che dell’acquirente, approfittando poi dei normali corrieri postali per il loro invio a domicilio.

Il veloce ritmo con cui le NPS appaiono e scompaiono dal mercato della droga e il ritardo nella messa a punto dei corrispettivi standard necessari all’identificazione analitica di queste sostanze rappresentano il “tallone d’Achille” del sistema di allerta a livello non solo nazionale ma anche europeo e mondiale. Nonostante in Italia, il Sistema Nazionale di Allerta Precoce abbia rilevato dal 2016 circa 30 casi di intossicazione acuta o decesso correlati all’assunzione delle NPS, è presumibile che tali sostanze siano coinvolte nel gran numero di ospedalizzazioni droga-correlate in cui si fa riferimento a sostanze miste o sconosciute.

“Diviene quindi rilevante – conclude Roberta Pacifici -  non solo l’azione di monitoraggio dello SNAP, ma anche la sua attività di messa a punto e diffusione ai laboratori farmacologici e tossicologici presenti su territorio nazionale di metodiche analitiche valide, in grado di integrarsi e coordinarsi nella risposta a questo fenomeno”.


Sala Stampa

News

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap