Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Rapporto ISTISAN 20/25 Rev. - Cianobatteri: linee guida per la gestione della contaminazione da biotossine in popolazioni ittiche di interesse alimentare. Milena Bruno, Valentina Messineo, Rita De Pace, Pasquale Gallo

Pubblicato 11/12/2020 - Modificato 24/02/2021

Istituto Superiore di Sanità
Cianobatteri: linee guida per la gestione della contaminazione da biotossine in popolazioni ittiche di interesse alimentare.
Milena Bruno, Valentina Messineo, Rita De Pace, Pasquale Gallo
2020, 61 p. Rapporti ISTISAN 20/25 Rev.

La produzione di pesce d’acqua dolce in Italia è stata stimata in 32000 tonnellate/anno (7% della produzione totale nel 2005). Anche in Italia studi su diversi laghi affetti da fioriture cianobatteriche hanno documentato fenomeni di accumulo delle tossine prodotte nella fauna ittica. Questi eventi naturali, attraverso gli emissari, possono addirittura arrivare a interessare le coste marine fiancheggianti le foci. Le cianotossine più diffuse (microcistine, cilindrospermopsine, β-N-metilammino-L-alanina) richiedono una ricerca specifica nei tessuti con metodi immunologici e strumentali; vengono presentati i principali metodi utilizzati, singoli o in associazione, per la rilevazione. La maggior parte degli scenari di esposizione al rischio da cianotossine non tiene conto dell’esposizione potenziale attraverso il consumo di pesce; a seguito di questo non sono state ancora stabilite linee guida per le concentrazioni di tossine nei tessuti di pesci. Molti studi mostrano che i limiti generali proposti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità potrebbero non essere adeguati a proteggere da tutti i possibili livelli di rischio; vengono riportati i metodi di elaborazione dei limiti soglia per i rischi acuto, cronico e cancerogeno.
Parole chiave: Cianobatteri; Cianotossine; Bioaccumulo; Fauna ittica; Limiti di consumo; Rischio acuto; Rischio cronico; Rischio cancerogeno

Istituto Superiore di Sanità
Cyanobacteria: guidelines for the management of biotoxins contamination in fish populations of food interest.
Milena Bruno, Valentina Messineo, Rita De Pace, Pasquale Gallo
2020, 61 p. Rapporti ISTISAN 20/25 Rev. (in Italian)

Freshwater fish production in Italy has been estimated at 32,000 tonnes/year (7% of total production in 2005). Also, in Italy studies on different lakes affected by cyanobacterial blooms have documented phenomena of accumulation of toxins produced in fish fauna. These natural events, through the emissaries, can even reach the sea coasts flanking the mouths. The most common cyanotoxins (microcystins, cylinderspermopsins, β-N-metilammino-L-alanina) require specific tissue research using immunological and instrumental methods; here are presented the main methods used, single or in combination, for the detection. Most cyanotoxin risk exposure scenarios do not take into account potential exposure through fish consumption. As a result, guidelines for toxin concentrations in fish tissues have not yet been established. Many studies show that the general limits proposed by the World Health Organization may not be adequate to protect against all possible levels of risk; methods of drawing up threshold limits for acute, chronic and carcinogenic risks are here reported.
Key words: Cyanobacteria; Cyanotoxins; Bioaccumulation; Fish fauna; Consumption limits; Acute risk; Chronic risk; Carcinogenic risk


Pubblicazioni

Rapporti ISTISAN Pubblicazioni

Allegati

Full-text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap