Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Smarthpone e possibile rischio per pacemaker e defibrillatori, al via uno studio Iss

Pubblicato 10/02/2021 - Modificato 11/02/2021

Iss, 10 febbraio 2021 - Secondo un recente studio pubblicato sulla rivista Heart Rhythm1, quando l’iPhone 12 è posto nelle vicinanze di un defibrillatore impiantabile, il magnete presente nello smartphone sarebbe in grado di attivare l’interruttore magnetico presente nel defibrillatore, disattiva la funzione di shock necessaria in caso di aritmia ventricolare.  Ciò significa che il defibrillatore non è più in grado di applicare la terapia prevista in caso di aritmia. La presenza del magnete sullo smartphone rende dunque possibile l’attivazione non voluta dell’interruttore magnetico dei dispositivi, evento normalmente poco probabile. Apple ha ritenuto opportuno sottolineare nelle istruzioni per l’uso che «Dispositivi medici come pacemaker e defibrillatori impiantati potrebbero contenere sensori in grado di reagire a magneti e radiofrequenze quando si trovano a stretto contatto. Per evitare potenziali interazioni con questi dispositivi, tieni il tuo iPhone e gli accessori MagSafe a una distanza di sicurezza dal dispositivo (a più di 15 centimetri di distanza, o più di 30 centimetri nel caso in cui si attivi la ricarica in modalità wireless)”. Considerando le implicazioni relative all’attivazione dell’interruttore magnetico, ad oggi è opportuno seguire le indicazioni di Apple relative alla distanza di sicurezza.   E’ importante sottolineare che i dati disponibili ad oggi sono limitati ad un solo modello di defibrillatore e che le funzioni associate all’attivazione dell’interruttore magnetico dei pacemaker e defibrillatori possono variare a seconda del fabbricante e del modello di dispositivo. Inoltre il problema è stato finora segnalato solo per l’iPhone 12, ma non è escluso che possa riguardare anche altri modelli. Per questo motivo, l’ISS avvierà uno studio per analizzare gli effetti su un campione rappresentativo dei dispositivi impiantabili presenti ad oggi nella popolazione italiana, al fine di valutare i rischi associati e fornire adeguate norme di comportamento.

Come funzionano pacemaker e defibrillatori e le possibili interferenze

I pacemaker e i defibrillatori impiantabili, sono dispositivi medici che erogano un impulso elettrico per gestire alcune aritmie cardiache. I pacemaker e i defibrillatori impiantabili sono da sempre dotati di interruttori magnetici che si attivano mediante l’applicazione esterna di magneti (calamite), al fine di gestire in modo semplice alcune funzioni di questi dispositivi. I magneti utilizzati in ambito clinico hanno una forma che permette l’opportuno posizionamento sopra il sito di impianto. Una volta posizionati si attiva l’interruttore magnetico ed il dispositivo entra in una modalità di funzionamento particolare. L’attivazione di questa modalità è immediata e la disattivazione avviene attraverso la semplice rimozione del magnete. Le funzioni associate a questa modalità sono descritte nei manuali dei dispositivi e tipicamente permettono il passaggio alla modalità di stimolazione asincrona nel pacemaker e alla sospensione della funzione di shock in caso di aritmia ventricolare o del riconoscimento delle aritmie nel defibrillatore impiantabile. Queste modalità sono molto utili in particolari circostanze, come durante la programmazione del dispositivo o nel caso di interventi chirurgici nei quali esiste un rischio da interferenze causate ad esempio dagli elettrobisturi. Queste modalità, se attivate inavvertitamente o al di fuori di un ambiente controllato e senza la supervisione di personale clinico, introducono per il portatore di un dispositivo impiantato un potenziale rischio. Nella vita reale, la possibilità che un campo magnetico statico influenzi un pacemaker o un defibrillatore è remota, poiché risulta improbabile che un portatore di un pacemaker o un defibrillatore impiantabile posizioni inconsapevolmente un magnete sul sito dell’impianto. Tuttavia, data questa caratteristica di “sentire” campi magnetici statici al di sopra di una certa intensità (tipicamente maggiori di 1 mT, circa 40 volte superiori al valore del campo magnetico terrestre), nei manuali di questi dispositivi è esplicitata la necessità di non avvicinarsi a sorgenti di campi magnetici statici elevati, come quelli presenti in prossimità di casse acustiche ad alta potenza, varchi per il controllo di persone, clip magnetiche per borse e custodie. Negli ultimi anni, l’introduzione della modalità di ricarica wireless a induzione per ricaricare la batteria di smartphone e smartwatch, ha portato all’utilizzo di magneti all’interno della basetta di ricarica, per garantire il posizionamento ed il corretto allineamento tra il caricatore e lo smartphone.  Nello smartphone iPhone12 la modalità di ricarica wireless è realizzata utilizzando un magnete posizionato nello smartphone stesso, per il corretto allineamento con il caricatore. La presenza del magnete sullo smartphone ha reso la possibilità di attivare inavvertitamente l’interruttore magnetico dei dispositivi meno remota.

 

Federica Censi, Giovanni Calcagnini, Eugenio Mattei, Graziano Onder

Dipartimento di malattie Cardiovascolari, Endocrino-Metaboliche e Invecchiamento

Istituto Superiore di Sanità

1. Greenberg JC, Altawil MR, Singh G. Letter to the Editor-Lifesaving Therapy Inhibition by Phones Containing Magnets. Heart Rhythm. 2021 Jan 5:S1547-5271(20)31227-3. doi: 10.1016/j.hrthm.2020.12.032.        


Sala Stampa

News

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap