Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Dieta mediterranea e attività fisica riducono i danni da inquinamento sulla fertilità maschile

Pubblicato 15/02/2021 - Modificato 15/02/2021

ISS 15 febbraio 2021 - Un corretto stile di vita, che comprenda dieta mediterranea ed attività fisica regolare, può migliorare la qualità del liquido seminale nei giovani maschi, anche se sono nati nelle aree più inquinate d’Italia. Lo rivela lo studio FASt (Fertilità, Ambiente, Stili di Vita)  finanziato dal Ministero della Salute all’ASL di Salerno e pubblicato sulla prestigiosa rivista European Urology Focus. Lo studio, che ha visto la partecipazione di un importante partenariato composto dall’Istituto Superiore di Sanità, Università di Brescia, Milano, Napoli Federico II, CNR ed ENEA, è il primo trial clinico mai realizzato al mondo sugli effetti della dieta mediterranea e dell’attività fisica sulla fertilità di maschi giovani in aree ad alto inquinamento. Il progetto durato oltre due anni è stato infatti condotto in zone tra le più inquinate d’Italia e con indici più sfavorevoli di salute generale e riproduttiva: l’area di Caffaro nel bresciano, Terra dei fuochi in Campania e la valle del Sacco nel frusinate. L’aumento esponenziale delle malattie cronico-degenerative nella popolazione generale, la maggiore incidenza registrata nelle ultime due decadi di tumori nella fascia di età dell’infanzia e dell’adolescenza e quindi la maggiore suscettibilità a malattie delle nuove generazioni, sta spostando l’attenzione della ricerca delle origini delle malattie sul fronte  riproduttivo, considerando i gameti, in particolare quelli maschili (più sensibili rispetto a quelli femminili agli stress endogeni ed esogeni), il primo bersaglio. Lo studio è stato condotto nella fascia di giovanissimi (18-22 anni) proprio perché l’adolescenza è una fase particolarmente delicata in cui è alta la plasticità psico-biologica e quindi più efficace dovrebbe essere l’intervento di protezione non solo della fertilità. E’ stato condotto su circa ottomila ragazzi tra i 18 e 22 anni, e per i rigidi criteri di selezione, ne sono stati selezionati circa 600 poi arrivati a 344 soggetti tutti sani, normopeso, non fumatori, non bevitori abituali, infine 263 sono stati quelli che hanno completato lo studio equamente divisi fra un gruppo che ha seguito l’intervento nutrizionale per 4 mesi secondo i dettami della dieta mediterranea accompagnata dalla fornitura in buona parte anche di alimenti biologici ed una moderata attività fisica e chi invece no. Al momento del reclutamento e alla fine dei 4 mesi a tutti soggetti sono stati somministrati questionari (alimentari e stili di vita) ed eseguiti esami ematici di routine, esame del seme (numero, motilità, morfologia degli spermatozoi), stato ossidoriduttivo, epigenetico, proteomico e tossicologico su seme e sangue di metalli pesanti, Idrocarburi Policiclici Aromatici, Diossine, Policlorobifenili, PCB-diossino-simili.  “In soli quattro mesi la qualità dello sperma (numero, motilità, morfologia) e lo stato ossidativo sono risultati significativamente migliorati nel gruppo di intervento a differenza di quello di controllo, in cui sono invece peggiorati. Un dato significativo anche considerando che allo studio hanno partecipato ragazzi in buona salute, con uno stile di vita sano”, commenta Stefano Lorenzetti dell’Istituto Superiore di Sanità.


Sala Stampa

News

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap