Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Giornata delle Malattie Rare, anche l’ISS si “accende”

Pubblicato 26/02/2021 - Modificato 26/02/2021

ISS, 26 febbraio 2021

Anche l’Istituto Superiore di Sanità si illumina in segno di solidarietà con i malati rari di tutto il mondo, a partire da stasera fino a lunedì 1 marzo, dalle 18.00 alle 7.00.

Oltre l’ISS, in occasione del Rare Diseases Day di domenica prossima 28 febbraio 2021, oltre 80 edifici - monumenti, palazzi e strutture - in tutta la penisola si accenderanno dei colori della Giornata – rosa, viola, verde, azzurro – dopo le 18, per far luce, simbolicamente, sulle persone che convivono con una patologia rara, che sono, in Italia, più di un milione (e con le loro famiglie coinvolte a 360° nella quotidianità della malattia).

La catena luminosa e colorata attraverserà gran parte dell’Europa e, in modo sparso, toccherà altri paesi del globo, per un totale di oltre 100 Paesi coinvolti.

Luce, dunque, per aumentare la consapevolezza, che, a sua volta, va tradotta in azioni concrete per affrettare le diagnosi, trovare le cure, migliorare la qualità di vita dei pazienti, che sono sì rari - perché bassa è la frequenza di ciascuna patologia – ma tanti, tantissimi, considerando che di queste malattie se ne contano tra sette e otto mila. Considerando che, oltre alle rare e ultrarare, vi sono quelle senza nome, perché, per la complessità del quadro clinico, risulta addirittura impossibile diagnosticarle. Considerando infine che, spesso, oltre ad essere orfana di nome, la malattia è anche orfana di farmaci, a loro volta, privi di sponsor.

Approfondisci su

Centro Nazionale Malattie Rare

Portale delle malattie rare

Network Internazionale delle Malattie Non Diagnosticate

UNIAMO, Federazione delle Associazioni di Persone con Malattie Rare d’Italia

EURORDIS, Rare Diseases Europe


Sala Stampa

News

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap