Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Rapporto ISTISAN 21/2 - Strategie di campionamento di microplastiche negli ambienti acquatici e metodi di pretrattamento Lorenzo Martellone, Luca Lucentini, Daniela Mattei, Massimo De Vincenzo, Gabriele Favero, Sara Bogialli, Lucio Litti, Moreno Meneghetti, Fabiana Corami, Beatrice Rosso

Pubblicato 19/03/2021 - Modificato 19/03/2021

Istituto Superiore di Sanità
Strategie di campionamento di microplastiche negli ambienti acquatici e metodi di pretrattamento.
Lorenzo Martellone, Luca Lucentini, Daniela Mattei, Massimo De Vincenzo, Gabriele Favero, Sara Bogialli, Lucio Litti, Moreno Meneghetti, Fabiana Corami, Beatrice Rosso
2021, iii, 39 p. Rapporti ISTISAN 21/2

Le microplastiche rappresentano contaminanti ambientali “emergenti” ampiamente diffusi negli ambienti acquatici e da tempo studiati per i possibili effetti sulla salute umana e animale. Possono appartenere a polimeri molto diversi tra loro e presentano una eterogeneità dimensionale, come sottolineato dalla definizione che l’ECHA ha nel 2019, “dimensioni comprese tra 1 nm ≤ x ≤ 5 mm o per fibre di lunghezza compresa tra 3 nm ≤ x ≤ 15 mm, con rapporto lunghezza/ diametro > 3”. I metodi per il loro campionamento e il pretrattamento necessario per la loro corretta identificazione e quantificazione riflettono questa eterogeneità dimensionale. In relazione alla tipologia e alla destinazione d’uso delle acque, il campionamento può essere effettuato raccogliendo direttamente l’acqua in contenitori adatti o filtrando l’acqua in situ. Quest’ultima soluzione, la più impiegata per la possibilità di filtrare volumi d’acqua elevati, soprattutto per acque destinate al consumo umano, prevede l’utilizzo di specifiche reti per il campionamento o sistemi di filtrazione specifici attraverso i quali l’acqua viene convogliata tramite una pompa o mediante un tubo collegato al rubinetto. I metodi di pretrattamento più comuni prevedono ulteriori filtrazioni, un’estrazione per separare le microplastiche dagli interferenti e una digestione per rimuovere il contenuto organico e biologico presente nel campione.
Parole chiave: Microplastiche; Acqua; Ambiente; Analisi del rischio


Istituto Superiore di Sanità
Sampling strategies and pretreatment methods for microplastics in aquatic environments.
Lorenzo Martellone, Luca Lucentini, Daniela Mattei, Massimo De Vincenzo, Gabriele Favero, Sara Bogialli, Lucio Litti, Moreno Meneghetti, Fabiana Corami, Beatrice Rosso
2021, iii, 39 p. Rapporti ISTISAN 21/2 (in Italian)

Microplastics can be considered environmental “emerging” contaminants. Extremely widespread in water bodies, microplastics have been studied for some time due to the possible effects on human and animal health. One of the main problems related to microplastics analysis in environmental matrices is due to the size range. Their definition, according to ECHA (2019), is particles have (i) all dimensions 1 nm ≤ x ≤ 5 mm, or (ii), for fibres, a length of 3 nm ≤ x ≤ 15 mm and length to diameter ratio of >3). Sampling and pre-treatment methods for identifying and quantifying microplastics reflect this issue. In relation to their type and destination of use, water sampling can be done simply collecting water or by in situ filtration. The latter method is the most used, especially for water intended for human consumption, because high volumes can be filtered. This can be achieved with a specific sampling net or through a filtration system where water is usually conveyed with a pump or with a hose connected to the tap. Pre-treatment methods include additional filtrations, a digestion step necessary for organic matter removal and an extraction procedure to remove interferers.
Key words: Microplastics, Water; Environment; Risk analysis


Pubblicazioni

Pubblicazioni Rapporti ISTISAN

Allegati

Full-text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap