Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Fertilità: gli adolescenti si informano su internet anche se vorrebbero farlo tramite la scuola, gli adulti rimandano un figlio per problemi economici, lavorativi e di sostegno

Pubblicato 19/03/2021 - Modificato 22/03/2021

Iss 19 marzo 2021 - I risultati di 5 indagini dell’ISS a conclusione di uno studio nazionale che ha coinvolto la popolazione e i professionisti sanitari

Giovanissimi, studenti universitari, adulti, pediatri di libera scelta, medici di medicina generale e specialisti nel campo della riproduzione: sono loro i destinatari dello Studio Nazionale Fertilità, promosso dal Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo delle Malattie del Ministero della Salute e coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con la Sapienza Università di Roma, l’Ospedale Evangelico Internazionale di Genova e l’Università degli Studi di Bologna. La finalità è stata quella di raccogliere informazioni sulle conoscenze, atteggiamenti e comportamenti in ambito della salute sessuale e riproduttiva per orientare la programmazione di interventi a sostegno della fertilità in Italia.

Nel Rapporto Istisan 20/35 vengono presentati i risultati delle 5 indagini realizzate nel 2017 e 2018 e rivolte sia alla popolazione potenzialmente fertile (più di 50.000 adolescenti, studenti universitari e adulti in età fertile) che ai professionisti sanitari (più di 3.000 pediatri di libera scelta, medici di medicina generale, ginecologi, andrologi, endocrinologi, urologi e personale ostetrico).

Adolescenti

Con il supporto delle Regioni e il coinvolgimento del MIUR, l’ISS ha reclutato un campione complessivo, rappresentativo di tutto il Paese, di più di 16.000 studenti di 16-17 anni. Dai risultati emerge che gli adolescenti italiani hanno delle conoscenze generali sulla fertilità e riproduzione, anche se vi sono spazi di miglioramento sulla conoscenza di alcuni fattori di rischio e sulle infezioni trasmesse per via sessuale. Sebbene la principale fonte informativa sia internet, più della metà ha partecipato a incontri su queste tematiche a scuola. Al contesto scolastico i giovani riconoscono un ruolo formativo fondamentale, chiedendo che si parli di queste tematiche già a partire dalla scuola primaria o secondaria, mentre la famiglia rimane un contesto dove è difficile parlare di queste tematiche. Per quanto riguarda gli atteggiamenti, la gran parte dei ragazzi (80%) pensa di avere figli in un futuro e nel 70% dei casi ritiene che l’età giusta per averli sia entro i 30 anni. Circa il 30% ha dichiarato di aver avuto rapporti sessuali completi, valore nella media dei Paesi europei. La gran parte ha dichiarato di usare contraccettivi (solo il 10% ha dichiarato di non usarli), principalmente il profilattico. Purtroppo solo una piccola percentuale di adolescenti si rivolge in questo ambito ai professionisti della salute e ai consultori familiari che sono servizi con spazi spesso dedicati ai giovani e con equipe multidisciplinare.

Studenti universitari

L’indagine rivolta agli universitari è stata realizzata dalla Sapienza Università di Roma con la partecipazione di quasi 14.000 giovani coinvolgendo diversi Atenei italiani. Dall’analisi dei dati è emersa una prevalenza significativa di fumatori, stimata intorno al 25%, e solo il 32,7% dei partecipanti ha riferito di non assumere abitualmente bevande alcoliche. Le conoscenze sulle tematiche relative la salute sessuale e riproduttiva sono risultate carenti, sebbene questo non sia spesso riconosciuto dai giovani studenti. Rispetto ai comportamenti nell’ambito della sessualità, mentre la quasi totalità ha dichiarato di usare contraccettivi nei rapporti con il partner abituale è emersa una non trascurabile percentuale che non usa metodi di protezione nei rapporti occasionali. L’età giusta per diventare genitori viene percepita tra i 26 e i 30 anni: questo dato dimostra una differenza fra il “percepito” e il reale, soprattutto alla luce dei dati statistici della genitorialità in Italia. Tra le fonti di informazioni la scuola ed incontri educativo-informativi sono percepiti come il miglior canale di diffusione ed informazione per tali tematiche ma oltre il 90% ha riferito di essersi informato autonomamente tramite internet.

 

Popolazione adulta

L’indagine tra gli adulti in età fertile, 18-49 anni, è stata condotta dall’ISS utilizzando il Sistema di Sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia), che ha permesso di realizzare più di 20.000 interviste su un campione rappresentativo per genere ed età di tutta la nostra popolazione in età adulta.

Tutte le regioni hanno partecipato alla rilevazione garantendo una copertura del territorio nazionale pari al 92%. Il tasso di risposta totale è stato molto alto, pari all’86%. Un interessante risultato di questa indagine è la mancata consapevolezza del ruolo giocato dall’età sulla fertilità biologica femminile e sulla capacità riproduttiva maschile. Inoltre i dati mettono in luce che le ragioni più frequenti per rinunciare o rinviare la nascita di un figlio sono legate principalmente a fattori economici e lavorativi e all’assenza di sostegno alle famiglie con figli. È in questi ambiti che vanno presumibilmente ricercate le ragioni del drammatico calo della natalità in Italia, che non accenna ad arrestarsi.

Pediatri di Libera Scelta (PLS), Medici di Medicina Generale (MMG) e specialisti

Altre due indagini rivolte ai PLS e MMG, realizzate dall’Università degli Studi di Bologna in collaborazione con la Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) e con la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (FIMMG), hanno riguardato un campione di oltre 700 PLS e altrettanti MMG; 1900  professionisti della salute riproduttiva (ginecologi, andrologi, endocrinologi, urologi, personale ostetrico) hanno infine partecipato a indagini condotte dall’Ospedale Evangelico Internazionale di Genova in collaborazione con le principali società scientifiche e federazioni di categoria.

L’analisi dei dati ottenuti mostra in generale un buon livello di conoscenza in ambito della salute sessuale e riproduttiva anche se si evidenziano bisogni formativi su alcune aree e sulla relativa comunicazione agli assistiti

Infine è generalizzato nella popolazione e tra i professionisti un eccessivo ottimismo sulle possibilità delle tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) nel risolvere sempre i casi di infertilità.


Sala Stampa

News

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap