Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Violenza e suicidi: parte ViolHelp un progetto dell’ISS per intercettare i segnali d’allarme attraverso le chiamate ai Telefoni Verdi

Pubblicato 10/09/2021 - Modificato 10/09/2021

Iss 10 settembre 2021
Intercettare i segnali di rischio di violenza e suicidio attraverso le chiamate ai Telefoni Verdi dell’ISS. E’ questo l’obiettivo del nuovo studio ViolHelp “Identification of potential warning Signs of self- and hetero-directed Violence within the calls to Istituto Superiore di Sanità (ISS) Helplines”. Il progetto di ricerca, appena avviato dall’ISS e annunciato in occasione della Giornata Mondiale per la prevenzione del suicidio, di durata biennale, indagherà, all’interno dell’attività dei Telefoni Verdi dell’ISS partecipanti allo studio, la tematica della violenza auto ed eterodiretta, incluso il suicidio, per intercettare eventuali segnali che potranno presentarsi nelle chiamate che perverranno. Sono coinvolti il Telefono Verde contro il Fumo, il Telefono Verde Alcol, il Telefono Verde Droga, il Telefono Verde Nazionale per le problematiche legate al Gioco d’Azzardo, il Telefono Verde Anti- Doping e il Telefono Verde Malattie Rare dell’ISS e il progetto si avvale del contributo di esperte sul tema della violenza e del suicidio interne all’ISS. 
In una prima fase, il progetto intende sviluppare un “cruscotto”, contenente una lista di segnali di allarme di violenza che sarà definita sulla base della letteratura scientifica e dell’esperienza dell’attività dei singoli Telefoni. In una seconda fase, l’adozione di questo strumento nell’attività del counselling telefonico permetterà agli operatori di identificare in modo standardizzato eventuali segnali di allarme di violenza espressi, spontaneamente, dagli utenti e di orientarli più facilmente presso servizi sanitari specifici.  In una terza fase, l’analisi dei dati raccolti attraverso il “cruscotto”, permetterà di verificare la necessità di creare, in seguito, uno strumento per identificare lo stato di disagio dell'utente e rilevare precocemente i segnali di violenza auto ed eterodiretta nell'attività dei Telefoni Verdi che partecipano al progetto per poter fornire un servizio al cittadino sempre più personalizzato e qualificato. 
L’idea di progetto è nata dalla costatazione che durante il periodo pandemico del 2020, e in particolare durante i mesi del lockdown, i Telefoni Verdi, aderenti al progetto, hanno rilevato tra gli utenti un aumento del disagio psicologico, della paura, dell'ansia, che costituiscono fattori di rischio per la violenza auto ed eterodiretta. L’identificazione precoce dei segnali di rischio è fondamentale anche alla luce di quanto sta emergendo dalla letteratura scientifica, rispetto ad un aumento della violenza come conseguenza della crisi pandemica.
Il progetto è uno dei vincitori del Bando di Ricerca Indipendente ISS 2020-2022 con capofila il Centro Nazionale Dipendenze e Doping e la collaborazione di altre Unità Operative dell’Istituto: Servizio Tecnico Scientifico di Statistica, Centro Nazionale Malattie Rare e Dipartimento di Neuroscienze.
I Telefoni Verdi, aderenti al progetto, anonimi e gratuiti, sono strumenti a supporto della salute pubblica in termini di prevenzione delle malattie e di promozione della salute e permettono il contatto diretto tra il cittadino e l’ISS sulle dipendenze, il doping e le malattie rare. Psicologi, medici ed esperti, attraverso il counselling telefonico, propongono agli utenti interventi personalizzati per facilitare l’adozione di scelte di salute e l’attivazione di risorse personali, familiari e territoriali. Dalla loro attivazione sino al 2020, i Telefoni Verdi che partecipano allo studio ViolHelp hanno ricevuto 130.000 chiamate, di cui 17.000 solo nel 2020.
I Telefoni Verdi 
 


Sala Stampa

News

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap