Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Anziani: il rischio contagio da Covid ha ridotto anche il loro sostegno in famiglia

Pubblicato 30/09/2021 - Modificato 30/09/2021

Iss 30 settembre 2021 - Due anziani su 10 vivono in una condizione di isolamento sociale e soltanto uno su quattro nel 2020 è riuscito a dare un contributo in famiglia o nella società.  Sono questi i dati raccolti dalla sorveglianza PASSI d’Argento, dedicata alla popolazione generale con più di 65 anni e diffusi in occasione della Giornata Internazionale delle persone anziane, l’1 ottobre dedicata quest’anno proprio all’isolamento sociale e all’anziano risorsa, i temi della giornata. L’aggiornamento dei dati al 2020 offre anche l’opportunità di valutare l’impatto che l’emergenza sanitaria legata al COVID-19 può aver avuto proprio su queste dimensioni, ovvero sul rischio di isolamento, sulla partecipazione alla vita sociale, sulla possibilità di continuare ad essere una risorsa per la famiglia e la collettività, e più in generale sulla salute e qualità di vita di questa fascia della popolazione e suoi bisogni di cura e assistenza.

I dati su Isolamento sociale

I dati del quadriennio 2017-2020 mostrano che circa 2 ultra 65enni su 10 vivono in una condizione di isolamento sociale; in particolare, il 20% dichiara che, nel corso di una settimana “normale”, non ha avuto contatti, neppure telefonici, con altre persone e il 71% di non aver frequentato nessun punto di aggregazione o incontro.

Questa condizione di isolamento sociale è più frequente con l’avanzare dell’età (40% fra gli ultra 85 enni) fra chi ha maggiori difficoltà economiche (30%) o un basso livello di istruzione (26%) ed è più frequente nel Centro-Sud del Paese; sale al 56% fra le persone con disabilità.

 

L’analisi temporale mostra dal 2016 una lenta ma costante riduzione di questa condizione, che però sembra arrestarsi proprio nel 2020: la quota di persone a rischio di isolamento sociale passa dal 22% del 2016 al 17% nel 2019 ma non si riduce ulteriormente nel 2020.

È chiaro che le restrizioni imposte dalla pandemia di COVID-19 con  la chiusura dei locali e dei punti di ritrovo e aggregazione, e presumibilmente anche il timore del contagio, hanno ridotto significativamente le occasioni di socializzazione (così importanti in questa fascia della popolazione) e se il rischio di isolamento sociale non è aumentato, perché le persone hanno continuato a mantenere un contatto a distanza con gli altri, non ha continuato a ridursi, come invece si andava osservando negli anni precedenti .

 

I dati su Partecipazione sociale e “Anziano Risorsa”

I dati del quadriennio 2017-2020 mostrano che il 29% rappresenta una risorsa per i propri familiari o per la collettività: il 19% si prende cura di congiunti, il 14% di familiari o amici con cui non vive e il 5% partecipa ad attività di volontariato.

Inoltre circa il 20% degli ultra65enni partecipa a eventi sociali (come gite e soggiorni organizzati) e il 5% frequenta corsi di formazione (come corsi di lingua straniera, di cucina, per l’uso del computer o percorsi presso università della terza età).

Con la pandemia si riduce significativamente e trasversalmente la partecipazione alla vita sociale (gite e soggiorni organizzati e altri eventi sociali in presenza vengono di fatto annullati dalle misure di contenimento del contagio), ma si riduce significativamente anche l’opportunità per gli ultra 65enni di rappresentare una risorsa per la propria famiglia e/o per la società: la quota di “anziano risorsa” passa dal 30% del 2019 (dopo un lento e constante aumento osservato negli anni precedenti) al 25% del 2020, ed è possibile che su questo risultato abbia agito anche la volontà di tutelare i propri cari più anziani dal rischio contagio.

Allegati

Guarda la scheda

Sala Stampa

News

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap