Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Comunicare senza barriere, avviato un ciclo di webinar coordinato dall’ISS per rendere accessibili alle persone sorde informazioni sulla salute

Pubblicato 06/10/2021 - Modificato 06/10/2021

ISS, 6 ottobre 2021

Anche la comunicazione può essere inaccessibile se vi sono barriere che ne impediscono la fruizione. Questo avviene ogni qualvolta una persona sorda o chiunque abbia una qualche disabilità uditiva si trova in un ospedale o in ambulatorio, ad uno sportello pubblico come di fronte a uno schermo, senza una sottotitolazione che la aiuti a capire o senza persone in grado di “segnare”, ovvero di comunicare con la Lingua dei Segni Italiana (LIS). Da qui nasce il progetto dell’Ente Nazionale Sordi (ENS), cofinanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, “Come ti senti? Campagna inclusiva di prevenzione e supporto alla salute per le persone sorde”, di cui l’ISS coordina il primo ciclo di webinar dedicato alla salute e al benessere con un’attenzione particolare alla prevenzione. Del progetto si parla in maniera più approfondita nella 21esima edizione di RaraMente.

I seminari, avviati a maggio di quest’anno e coordinati dalla Dott.ssa Paola De Castro e del Prof. Antonio Mistretta, rispettivamente Direttore e consulente del Servizio di Comunicazione Scientifica, sono suddivisi territorialmente, seppure online (ovvero per ciascun webinar vi sono tre incontri: uno per le regioni del Centro, uno per quelle del Nord, uno per quelle del Sud e delle Isole): oltre 300 i partecipanti finora, molte le domande e le richieste di approfondimento.

Il primo di questi incontri ha avuto per tema: “L’infodemia: come reperire informazioni affidabili per la salute”, tenuto dal Prof. Mistretta e dal Dott. Roberto Croci; il secondo, curato dalla Dott.ssa Marta De Santis e dal Dott. Paolo Salerno, del Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR), è stato dedicato alle malattie rare e il terzo a “La prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse” (Dott.sse Anna Colucci e Rosa Dalla Torre, del Dipartimento Malattie Infettive). Seguiranno, tenuti sempre da esperti dell’ISS, fino al 1° dicembre: “Dipendenze e doping” (Dott.ssa Luisa Mastrobattista, del Centro Nazionale Dipendenze e Doping), “Lo stile di vita sano: l’esercizio fisico” (Dott.ssa Elvira Agazio, del Dipartimento Malattie cardiovascolari, endocrino-metaboliche e dell’invecchiamento); “Stress e ambienti estremi, resilienza e vulnerabilità” (Dott. Simone Macrì, del Centro di Riferimento Scienze Comportamentali e Salute Mentale); “L’alimentazione” (Dott.ssa Cecilia Guastadisegni, del Dipartimento Malattie cardiovascolari, endocrino-metaboliche e dell’invecchiamento); “L’interazione uomo-animale e la salute mentale” (Dott.ssa Francesca Cirulli, del Centro di Riferimento Scienze Comportamentali e Salute Mentale).


Sala Stampa

News

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap