Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

La scienza di Roma. Passato presente e futuro di una città.

Pubblicato 11/10/2021 - Modificato 11/10/2021

Anche l'Iss alla mostra del Palazzo delle Esposizioni da domani 12 ottobre 2021 al  27 febbraio 2022

Iss 11 ottobre 2021

L'Istituto Superiore di Sanità sarà presente alla Mostra LA SCIENZA DI ROMA. PASSATO, PRESENTE E FUTURO DI UNA CITTÀ  con una serie di preziosi oggetti che testimoniano alcuni dei momenti più significativi della propria storia.

Gli oggetti sono stati scelti dai curatori della Mostra fra i numerosi reperti accuratamente selezionati e proposti per il prestito da parte dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS).

Si tratta di alcuni strumenti scientifici di carattere storico particolarmente significativi e rappresentativi di importanti attività di ricerca condotte in Istituto dai primi anni dalla sua fondazione (1934), di  numerose fotografie storiche tratte dall'Archivio fotografico ISS (che raccoglie migliaia di fotografie  e sarà presto disponibile online) e di alcuni volumi di pregio provenienti dalle collezioni della Biblioteca dell'Istituto, alcuni dei quali sono testimonianza tangibile del ruolo fondamentale dell'Istituto nella lotta antimalarica.

Gli strumenti di proprietà dell'ISS che sono in prestito per la Mostra al Palazzo delle Esposizioni fanno parte della importante collezione di strumenti scientifici di interesse storico dell'Istituto, circa un migliaio, i cui esemplari più preziosi possono essere ammirati al Museo ISS che è stato inaugurato il 21 aprile del 2017.

La presenza dell'ISS all'interno di questo importante evento espositivo nella città di Roma contribuirà a far conoscere ai visitatori la storia del maggiore ente di ricerca in Italia e il suo ruolo fondamentale a tutela della sanità pubblica nel nostro paese.

In accordo con gli obiettivi della mostra e con il percorso museale voluto dai curatori, hanno attivamente collaborato a questa iniziativa i membri del Gruppo di lavoro per la valorizzazione degli strumenti scientifici di interesse storico, del Gruppo di lavoro per la valorizzazione delle foto storiche e altri ricercatori e tecnici dell'Istituto Superiore di Sanità, nell'ambito del più ampio progetto di recupero e valorizzazione della memoria storica dell'ISS, afferente al Servizio Comunicazione Scientifica.

 

ELENCO DELLE OPERE RICHIESTE IN PRESTITO - MUSEO ISTITUTO SUPERIORE DELLA SANITA'

STRUMENTI SCIENTIFICI DI INTERESSE STORICO

Pompa da respirazione artificiale

Datazione: 1950 ca.

Costruttore: Palmer, Gran Bretagna.

Materiali: legno teak, acciaio, alluminio.

Dimensioni: 60x25x35 cm

Lo strumento, utilizzato dai Laboratori di Chimica terapeutica, diretti dal premio Nobel Daniel Bovet, era destinato all'impiego su piccoli animali (ratti, cavie, conigli). La pompa alternava una fase di insufflazione forzata di aria nei polmoni (inspirazione) a una fase espiratoria nella quale l'espulsione dell'aria insufflata era affidata all'elasticità dei polmoni e della cassa toracica. La separazione del circuito inspiratorio da quello espiratorio permetteva di prelevare campioni dell'aria inspirata ed espirata dai quali era possibile dedurre il consumo di ossigeno e la produzione di anidride carbonica dell'animale o del preparato sottoposti a respirazione assistita. 

Tratto da: I Laboratori di Chimica terapeutica.  A cura di Giorgio Bignami e Amilcare Carpi De Resmini. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2005.  (I beni storico-scientifici dell'Istituto Superiore di Sanità, Quaderno 1) 133 p. https://www.iss.it/documents/20126/45616/quaderni_1.pdf/

Elettrocardiografo Viso-Cardiette Sanborn

Datazione: 1950 ca.

Costruttore: Sanborn, Massachusetts, Stati Uniti

Materiali: legno, ottone, rame, acciaio, bachelite, Perspex.

Dimensioni: 40x22x28 cm

Destinato a registrare i fenomeni elettrici autoctoni che governano la contrazione cardiaca e che generano deboli differenze di potenziale alla superficie del corpo, questo strumento appartiene alla generazione degli elettrocardiografi nata negli anni '40. L'amplificazione elettronica dei potenziali ne permetteva la registrazione mediante un galvanometro dotato di una penna riscaldata scrivente su carta termosensibile. Lo strumento nato per un impiego clinico, era utilizzabile anche per ricerche sull'animale da esperimento.

Tratto da: I Laboratori di Chimica terapeutica.  A cura di Giorgio Bignami e Amilcare Carpi De Resmini. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2005.  (I beni storico-scientifici dell'Istituto Superiore di Sanità, Quaderno 1) 133 p. https://www.iss.it/documents/20126/45616/quaderni_1.pdf/

Fermentatore

Datazione: 1948 circa

Dimensioni: h 200 cm X 100 cm X 100 cm larghezza

L'apparecchiatura è un fermentatore da 50 litri in acciaio utilizzato per la crescita di microorganismi (batteri, lieviti e funghi) in coltura sommersa. Lo strumento faceva parte dell'impianto pilota dell'Istituto Superiore di Sanità utilizzato per la messa a punto della produzione della penicillina. Si trattava della prima fabbrica pubblica di penicillina realizzata dal prof. Chain, già insignito del Nobel, nel suo ruolo di Direttore del Centro internazionale di chimica microbiologica.

Elettrometro di Curie, a quarzo piezoelettrico

Datazione: ca 1930

Costruttore:  Ch. Beaudouin (Parigi, Francia)

Materiali: acciaio, ghisa, alluminio, materiali isolanti

Dimensioni: 57x28x28

L’elettrometro di Curie, strumento di misura di correnti di ionizzazione di bassissima intensità, ideato e realizzato da Pierre Curie in collaborazione con il fratello Jacques nel 1898, utilizza un quarzo piezoelettrico in associazione con un elettrometro a quadranti, in modo da ottenere uno strumento di zero. Questo tipo di apparecchiatura fu utilizzata da Marie Sklodowska Curie per la misura della ionizzazione prodotta in aria dalla polvere di minerale radioattivo posta sulla faccia inferiore di un condensatore collegato allo strumento.

Diodi di potenza (cinque)

Datazione: 1939

Materiale: vetro, metallo

Dimensioni: 80-90 cm ca x 16-20 cm ca, ciascuno

I diodi facevano parte dell’acceleratore Cockcroft-Walton da 1,1 MeV, costruito presso i Laboratori di Fisica dell'Istituto di Sanità Pubblica nel 1939. L’acceleratore, a partire da una tensione alternata, produceva l’alta tensione continua, necessaria per l’accelerazione delle particelle, utilizzando un moltiplicatore di tensione costituito da un trasformatore e un certo numero di stadi duplicatori di tensione mediante l’utilizzo di questi diodi (raddrizzatori) collegati a condensatori.

Sull’acceleratore si veda: Serena Risica, Giulio Grisanti. Il deposito del radio e l’acceleratore Cockcroft-Walton. In: Il Laboratorio di Fisica dell'Istituto Superiore di Sanità. A cura di Martino Grandolfo, Federica Napolitani, Serena Risica, Eugenio Tabet. Roma: Istituto Superiore di Sanità; 2017. (I beni storico-scientifici dell’Istituto Superiore di Sanita, Quaderno 12). p. 19-45.

VOLUMI

De noxiis paludum effluviis, eorumque remedii (1717) in cui il medico Giovanni Maria Lancisi intuisce ed esamina per primo le cause della malaria.

Il volume relativo alle dispense universitarie, in fogli dattiloscritti, delle Lezioni di anatomia comparata del prof. Giovan Battista Grassi; il documento scritto da Grassi assieme a Massimo Sella sulla Lotta antimalarica a Fiumicino (1920) ed infine l'opera di Daniel Bovet e Filomena Bovet-Nitti, Structure et activite pharmacodynamique des medicaments du systeme nerveuxvegetatif: adrenaline, acetylcholine, histamine et leurs antagonistes (1948).

l -Giovanni Maria Lancisi, De noxiis paludum effluviis, eorumque rem

2 - Giovan Battista Grassi, Lezioni di anatomia comparata (s.d.) [dispense dattiloscritte] Sala Nobeledis. Libri duo... (1717)

3 - Giovan Battista Grassi, M. Sella, Lotta antimalarica a Fiumicino (Roma). Seconda relazione (1920) Roma: Tipografia del Senato

4-BOVET Daniel et Bovet-Nitti Filomena, Structure et activite pharmacodynamique des medicaments du systeme nerveuxvegetatif: adrenaline, acetylcholine, histamine et leurs antagonistes (Karger, 1948) [Fondo Carpi] QV 0132 .B669

Allegati

Diodo di potenza
Elettrocardiografo
Elettrometro di Marie Curie
Diodo di potenza
Fermentatore
Pompa per respirazione artificiale

Sala Stampa

News

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap