Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Green4Care, quando la natura promuove la salute. Al via l’evento di lancio di un progetto internazionale, a cui partecipa l’ISS

Pubblicato 13/10/2021 - Modificato 13/10/2021

ISS, 13 ottobre 2021

Le pratiche di Green Care, ovvero quelle pratiche che utilizzano la natura e i suoi elementi per promuovere la salute e l’inclusione sociale delle persone – dall’agricoltura sociale alla cura del verde urbano, per citare degli esempi pratici - sono al centro del Convegno che si svolge online domani 14 ottobre 2021: “Green Care: le aree verdi per il benessere, la salute, l’inclusione sociale”. Scopo dell’evento è fare il punto su una tematica strategica per le future politiche, anche in materia sanitaria, con particolare riferimento alle azioni da intraprendere per creare una rete di stakeholders che possano rendere il settore del Green Care più visibile e favorirne lo sviluppo nel nostro paese e in Europa.

Il convegno rientra tra gli obiettivi previsti dal progetto internazionale triennale Green4Care (Green for Care), co-finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del Programma Erasmus plus (Alliance on Interdisciplinary Learning and Entrepreneurial skills in Green for Health and Social Inclusion). Il Centro di riferimento per le Scienze comportamentali e la Salute mentale dell’ISS, partner del progetto, ha collaborato a implementare il programma e i contenuti scientifici dell'evento.

Il termine Green Care si riferisce a un insieme di pratiche che si avvalgono di ambienti naturali (e dei suoi elementi, come piante e animali), per contribuire a promuovere la salute delle persone. Queste pratiche hanno un’applicazione molto ampia e varia, includendo sia iniziative volte al miglioramento della salute fisica e mentale, che azioni con fini educativi e di inclusione sociale. Il progetto Green4C si inserisce in questo contesto, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo dell’imprenditorialità nel settore del Green Care attraverso la conoscenza di queste pratiche innovative e la promozione di iniziative di formazione rivolte a studenti, ricercatori e professionisti del settore. In particolare, il progetto ha messo a punto: un corso online, diversi report scientifici (disponibili gratuitamente al link www.greenforcare.eu/reports/) e il primo network internazionale sul Green Care, dove professionisti e studiosi possono condividere le proprie conoscenze in questo ambito e collegarle al mondo imprenditoriale.

La conferenza di lancio, che si svolgerà la mattina in diretta streaming dall’Accademia Nazionale dei Lincei, analizzerà alcune iniziative presenti sul territorio italiano per riflettere sulle possibili applicazioni del Green Care; concluderà l’evento una tavola rotonda focalizzata su soluzioni innovative per l’implementazione di tali iniziative. Per iscriversi e consultare il programma completo visitare la pagina dedicata: https://bit.ly/greencare-14ottobre.

Allegati

Scarica qui locandina e programma di Green4Care

Sala Stampa

News

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap