Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Epatiti virali croniche in Italia, al via il secondo meeting PITER

Pubblicato 14/10/2021 - Modificato 14/10/2021

ISS, 14 ottobre 2021

Si svolge a Roma, in modalità mista, il 15 ottobre 2021, il secondo meeting dedicato a PITER, la Piattaforma Italiana per lo Studio della Terapia delle Epatiti Virali, organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) con l’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF) e la Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT).

PITER è un progetto di ricerca nato nel 2014, coordinato dall’ISS, che coinvolge circa 80 clinici sia universitari che ospedalieri (Unità di Gastroenterologia, Malattie Infettive e Medicina Interna), distribuiti su tutto il territorio nazionale, con più di 10 mila pazienti in cura per l’infezione cronica da HCV e oltre 2500 pazienti con infezione cronica da HBV/HDV monitorati.

La piattaforma prevede anche la raccolta di dati sull’infezione SARS CoV-2 al fine di valutare il ruolo della pregressa epatopatia sul trattamento e sull’esito di Covid-19 e, viceversa, il ruolo dell’infezione sugli esiti dell’epatopatia.

Sono state instaurate collaborazioni molto proficue con la Federazione Italiana degli Operatori dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze (FederSerd) e con la Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria, (SIMSPe) ai fini di studiare anche le popolazioni chiave per l’infezione da virus epatitici. Gli obiettivi principali dello studio PITER, infatti, sono la caratterizzazione del profilo epidemiologico-clinico della malattia cronica correlata alle epatiti virali (infezione da HCV e HBV/HDV), sfruttando la rete nazionale già esistente, nei pazienti in cura in Italia (includendo anche popolazioni chiave, quali migranti, utenti SerD e detenuti) e la valutazione prospettica dell’impatto clinico (morbidità e mortalità) ed economico (costi legati alla malattia) dei farmaci antivirali grazie al disegno di sottostudi ad hoc.

Cosa si è fatto finora

Grazie alla collaborazione con il Center for Disease Analysis (Colorado USA), centro di rilievo internazionale per stime epidemiologiche, e con il CEIS-EEHTA dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata sono state prodotte evidenze sia cliniche che economiche per le politiche sanitarie introdotte in Italia ai fini del raggiungimento degli obbiettivi dell’eliminazione dell’epatite virale entro l’anno 2030 come target OMS.

PITER è anche e soprattutto uno strumento utile per i decisori politici, proprio perché grazie alla conoscenza dei “numeri” consente di prendere decisioni strategiche “informate”. I dati real-life della coorte PITER hanno consentito di ottenere risposte cliniche rilevanti su argomenti dibattuti inerenti il trattamento dei pazienti con infezione da HCV e proseguirà anche per i pazienti con infezione da HBV e HDV. I dati real-life di PITER hanno sostenuto da un punto di vista scientifico le politiche sanitarie messe in atto dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), come il trattamento universale dell’infezione cronica da HCV in Italia dal 2017 e l’implementazione dello screening HCV in Italia per raggiungere l’obiettivo dell’OMS di eliminazione dell’HCV entro il 2030. È stato dedicato un fondo ad hoc di 71,5 milioni per lo screening gratuito per fasce di età e in popolazioni chiave secondo una strategia che rispecchia perfettamente i risultati pubblicati nell’ambito dello studio PITER, coordinato dalla Dott.ssa Loreta Kondili dell’ISS, Optimization of hepatitis C virus screening strategies by birth cohort in Italy. L’attività programmatica futura si focalizzerà sulle singole regioni italiane, sfruttando la rete nazionale già esistente di esperti clinici e di stakeholder coinvolti.

Allegati

Scarica qui il programma

Sala Stampa

News

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap