Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Alimentazione e Ambiente: il contributo di MaestraNatura

Pubblicato 27/10/2021 - Modificato 27/10/2021

ISS, 27 ottobre 2021

Si svolge il 28 ottobre 2021 il consueto incontro con gli insegnanti degli Istituti Comprensivi scolastici distribuiti su tutto il territorio nazionale per la presentazione del programma MaestraNatura. Il workshop di quest’anno è focalizzato sull’impatto della produzione alimentare sull’ambiente considerando anche la possibilità di agire concretamente su fronti diversi per coniugare necessità nutrizionali e sostenibilità.

MaestraNatura è un programma innovativo di educazione alimentare, realizzato dall’Istituto superiore di sanità in collaborazione con il Ministero della salute, in cui il cibo è utilizzato come strumento didattico per stimolare nei bambini e nei ragazzi la consapevolezza di quanto sia importante un’alimentazione sana e sostenibile. Il programma si rivolge agli studenti della scuola primaria e secondaria di 1° grado, ai loro insegnanti e ai loro genitori, con l’obiettivo finale di favorire l’adozione di stili di vita salutari da parte sia dei ragazzi che delle loro famiglie.

Il cibo si sta affermando tra i principali strumenti a disposizione per migliorare lo stato di salute della popolazione e prevenire le principali patologie cronico-degenerative.  A questo riguardo, l’obesità e il sovrappeso in età pediatrica sono diventate vere e proprie emergenze sanitarie poiché interessano un bambino su tre e sollecitano, quindi, l’adozione di efficaci programmi di intervento e prevenzione. Il programma focalizza l’attenzione sulla salute e non sul peso corporeo, tenendo in considerazione anche la sfera emozionale dei ragazzi, con l’obiettivo di non trascurare e di integrare fra loro tutti gli aspetti più rilevanti per il raggiungimento di un rapporto equilibrato con il cibo al fine di prevenire obesità e disturbi dell’alimentazione e la discriminazione delle “differenze”.

Seguendo un percorso ad hoc i ragazzi acquisiscono gradualmente conoscenze di base sugli alimenti, sulle piante, sull’ambiente, arrivando a riflettere su “similitudini”, “differenze”, genere e appartenenza a specie, trasformazione e cambiamento, sempre con un focus sulla sostenibilità. 

Il programma MaestraNatura si avvale di una piattaforma e-learning dedicata, accessibile agli insegnanti, agli studenti e ai loro genitori proponendo un percorso formativo basato su un approccio didattico di tipo esperienziale con cui si impara a conoscere alimenti, piante, ambiente da diverse prospettive, cucinando a casa, insieme ai genitori, facendo esperimenti a casa, in famiglia e a scuola, in gruppo e secondo target stabiliti.

Nel loro insieme, i moduli proposti formano un vero e proprio piano curriculare, che, da un lato, rispecchia i contenuti dei programmi scientifici scolastici previsti per le differenti classi soddisfacendo le esigenze degli insegnanti, dall’altro garantisce un graduale approfondimento delle tematiche proposte adattandone il livello e la complessità didattica alla maturazione del bambino. 

Allegati

MaestraNatura, scarica qui il programma

Sala Stampa

News

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap