Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Covid-19, identificati biomarcatori predittivi dell’esito della malattia “sesso-specifici”

Pubblicato 25/11/2021 - Modificato 25/11/2021

ISS, 25 novembre 2021

Alcuni biomarcatori potrebbero predire, in maniera differenziale per gli uomini e per le donne, la gravità e la progressione della sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) nella COVID-19. Tali biomarcatori sesso-specifici sono stati identificati dai ricercatori del Centro di Riferimento per la Medicina di Genere dell’ISS in collaborazione con i colleghi dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani (INMI - IRCCS), in uno studio pubblicato su Biology of sex differences.

“E’ ormai evidente che il sesso rappresenti una variabile biologica che influenza la severità di COVID-19 e l'insorgenza della insufficienza respiratoria grave – afferma Elena Ortona, ricercatrice dell’ISS che ha coordinato il team ISS-INMI - La definizione, dunque, di biomarcatori predittivi della progressione della malattia specifici per il sesso può aiutare a monitorare meglio e quindi indirizzare correttamente il trattamento dei pazienti più a rischio”.

Nell’indagine in questione, va avanti l’esperta, “abbiamo esaminato, al momento del ricovero in ospedale, i livelli plasmatici di ormoni sessuali, quali testosterone, estradiolo, ACE2 solubile (sACE2) e Angiotensina1-7 (Ang1-7) insieme ai biomarcatori noti per la COVID-19 (livelli plasmatici di D-Dimero e ferritina, numero di neutrofili e linfociti). Tenendo conto, allo stesso tempo, di una serie di altri fattori, quali la presenza di comorbidità preesistenti, la gravità della malattia respiratoria al momento dell'ammissione in ospedale e l’insorgere di un peggioramento durante la degenza”.

I ricercatori hanno osservato - su un totale di 160 pazienti (80 uomini e 80 donne di età comparabile) ricoverati allo Spallanzani tra marzo e settembre 2020, positivi al SARS-CoV-2 - che alcuni marcatori erano efficaci nel predire l’andamento clinico della malattia sia negli uomini che nelle donne, mentre altri mostravano un valore predittivo sesso-specifico. In particolare, i livelli plasmatici di Ang1-7 e la conta dei neutrofili predicevano l'esito dell'ARDS solo nelle femmine, mentre i livelli plasmatici di testosterone e la conta dei linfociti solo nei maschi.

Scendendo in dettaglio, per quanto riguarda in particolare il testosterone, i suoi livelli plasmatici erano significativamente più bassi in quei pazienti maschi che hanno poi sviluppato, durante l’ospedalizzazione, una ARDS moderata/grave rispetto a quelli con ARDS lieve/non grave. Diversi studi hanno infatti dimostrato che il testosterone ha un effetto antinfiammatorio, diminuendo quelle citochine che giocano un ruolo centrale nella tempesta citochinica e nell’infiammazione che contribuisce alla ARDS. Questo spiegherebbe perché negli uomini anziani l'abbattimento del testosterone si correla con l'aumento di uno stato pro-infiammatorio. Inoltre, il testosterone diminuisce in presenza di obesità e diabete, che sono comorbidità frequentemente associate alla COVID-19.

“I nostri dati- conclude Elena Ortona- pur necessitando di validazione su una popolazione più ampia, evidenziano che il sesso dovrebbe essere considerato come variabile biologica per la scelta del biomarcatore appropriato e sottolineano la necessità di personalizzare l'assistenza dei pazienti anche tenendo conto del loro sesso”.


Sala Stampa

News

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap