Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Ricerca biomedica: l’ISS a caccia di giovani con idee innovative

Pubblicato 13/12/2021 - Modificato 13/12/2021

Iss 13 dicembre 2021 - 
Attrarre giovani ricercatori e ricercatrici, italiani e stranieri, per portare avanti un progetto di ricerca della durata di 30 mesi. E’ la richiesta che l’Istituto Superiore di Sanità ha appena lanciato attraverso la pubblicazione del bando di ricerca “startingGrant”. 
Il bando è rivolto a giovani che non abbiano compiuto 33 anni alla data di scadenza del bando e in possesso del titolo di dottorato di ricerca o, nel caso di laureati in Medicina e Chirurgia, del titolo di specializzazione. Il bando consentirà di finanziare fino a un massimo di 4 progetti di ricerca della durata di 30 mesi, riconoscendo un contributo massimo alla ricerca di 100.000 euro per ogni progetto. Ai vincitori verrà inoltre corrisposto un trattamento economico lordo di 40.000 euro per ciascuna annualità del progetto. Il bando non identifica specifiche tematiche di ricerca ma lascia spazio a iniziative progettuali nell’ambito delle aree strategiche di ricerca dell’Ente.

Le proposte dovranno essere inviate entro il 17 gennaio 2022.


Informazioni & contatti:
https://selezionionline.iss.it (sotto la sezione “collaborazioni”)
https://www.iss.it/documents/20126/0/Being+a+researcher+at+ISS.pdf/c916341b-c7a1-ead2-2e5a-6e63ee693414?t=1638810382880
e-mail: ricerca.cori@iss.it

The Istituto Superiore di Sanità promotes and supports biomedical research of excellence through a call for applications reserved for young Italian and foreign researchers.

The call is aimed at young people who are under the age of 33 on the expiry date of the call and in possession of a PhD or a specialization qualification, in the case of graduates in Medicine and Surgery. The call will allow funding for up to 4 research projects, for a duration of 30 months, recognizing a maximum contribution to the expenditure of € 100,000 for each project. In addition, winners will be guaranteed a gross economic treatment of € 40,000 for each year of the project. The call does not identify specific research topics but leaves room for project initiatives within the strategic research areas of the institution. Proposals must be submitted by 17 January 2022.
Information & contacts: 
https://selezionionline.iss.it  (see section “collaborazioni”)
https://www.iss.it/documents/20126/0/Being+a+researcher+at+ISS.pdf/c916341b-c7a1-ead2-2e5a-6e63ee693414?t=1638810382880
e- mail: ricerca.cori@iss.it
 


Sala Stampa

News

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap