Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Rapporti ISTISAN 21/24 - Registro nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita: dati relativi all’attività svolta nel 2018. Giulia Scaravelli, Anna Bertini, Simone Bolli, Roberto De Luca, Monica Mazzola, Lucia Speziale, Roberta Spoletini, Vincenzo Vigiliano

Pubblicato 21/12/2021 - Modificato 02/02/2022

Istituto Superiore di Sanità
Registro nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita: dati relativi all’attività svolta nel 2018.
Giulia Scaravelli, Anna Bertini, Simone Bolli, Roberto De Luca, Monica Mazzola, Lucia Speziale, Roberta Spoletini, Vincenzo Vigiliano
2021, iii, 110 p. Rapporti ISTISAN 21/24

Il Registro nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) dell’Istituto Superiore di Sanità si configura come Centro operativo per gli adempimenti della Legge 40/2004, dotato di autonomia scientifica e operativa. In questo rapporto sono presentati i risultati della raccolta dati relativi all’attività svolta nell’anno 2018 dai centri attivi sul territorio nazionale. Il numero di cicli di I livello effettuati, con o senza donazione di seme, è stato pari a 17.774 cicli applicati su 11.426 coppie di pazienti, dalle quali sono state ottenute 1.952 gravidanze. Di queste ne sono state monitorate 1.723 (perdita di informazioni pari a 11,7% sul totale delle gravidanze), con 1.369 parti e 1.493 bambini nati vivi. Il numero di cicli di II e III livello effettuati è stato pari a 79.735 cicli applicati su 66.083 coppie di pazienti, dalle quali sono state ottenute 17.042 gravidanze. Di queste ne sono state monitorate 15.381 (perdita di informazioni pari a 9,7% sul totale delle gravidanze), con 11.428 parti e 12.646 bambini nati vivi.
Parole chiave: Procreazione Medicalmente Assistita; Fecondazione in vitro; Iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo; Ovociti; Embrioni; Crioconservazione; Percentuale di gravidanze; Percentuale di bambini nati


Istituto Superiore di Sanità
Italian assisted reproduction techniques registry: data relating to the activity carried out in 2018.
Giulia Scaravelli, Anna Bertini, Simone Bolli, Roberto De Luca, Monica Mazzola, Lucia Speziale, Roberta Spoletini, Vincenzo Vigiliano
2021, iii, 110 p. Rapporti ISTISAN 21/24 (in Italian)

The Italian National Registry of Assisted Reproductive Technology of the Istituto Superiore di Sanità is configured as an operational centre for the fulfilment of Law 40/2004, endowed with scientific and operational autonomy. This report presents the results of the data collection relating to the activity carried out by all IART Italian active centres in 2018. The number of IntraUterine Insemination (IUI) performed, with or without sperm donation, was 17,774 out of 11,426 of patient couples, from which 1,952 pregnancies resulted. Of these, 1,723 were monitored (loss of information equal to 11.7% of total pregnancies), with 1,369 births and 1,493 live born children. The number of in vitro fertilization, cytoplasmatic sperm injection, frozen embryo replacement, frozen oocyte cycles performed was 79,735 out of 66,083 patient couples, from which 17,042 pregnancies were obtained. Of these, 15,381 were monitored (loss of information equal to 9.7% of total pregnancies), with 11,428 deliveries and 12,646 live born children.
Key words: Assisted reproduction techniques; In vitro fertilization; Intracytoplasmatic sperm injection; Oocytes; Embryos; Frozen cycle; Pregnancy rate; Children born rate

 


Pubblicazioni

Pubblicazioni Rapporti ISTISAN

Allegati

Full-text

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap