Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Sistemi satellitari e metagenomica per il monitoraggio ambientale

Pubblicato 03/02/2022 - Modificato 03/02/2022

 

Lo studio dell’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con la Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell’Università “La Sapienza” di Roma e del Dipartimento irlandese di Food Biosciences del Teagasc,  propone per la prima volta l'uso delle elaborazioni algoritmiche delle immagini dei Satelliti ESA (European Space Agency) Sentinel-2A per l’analisi in tempo reale dell’inquinamento da idrocarburi e fioriture algali  nel lago del "Pertusillo" nella regione Basilicata situato in prossimità dell'impianto ENI-COVA di Viggiano, la cui acqua è utilizzata a scopo potabile da più di 3.5 milioni di persone.

Le immagini sono state elaborate con due diversi algoritmi, che hanno permesso di rilevare separatamente lo stato di inquinamento del lago per alghe e idrocarburi.

Il verificarsi di diversi eventi noti di inquinamento da idrocarburi in combinazione con fioriture algali periodiche nel lago Pertusillo e la disponibilità online di dati terrestri prodotti dalle associazioni territoriali  e dall'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Basilicata (ARPAB), circa la presenza di entrambi i contaminanti, ha offerto l'opportunità di testare nuovi metodi di monitoraggio che possono supportare strategie per la rapida allerta e la bonifica delle risorse idriche.

La conoscenza della metagenomica degli ecosistemi e in particolare del Pertusillo, come evidenziato in un altro articolo degli stessi autori, “permette di valutare le variazioni nel microbioma in funzione della presenza e della natura dei contaminanti ed è stata determinate per la convalida dei dati satellitari di telerilevamento degli inquinati discussi in questo studio” come dichiarato dagli autori Emilio D’Ugo, Milena Bruno e Fabio Magurano. La combinazione di sistemi satellitari con approfondite tecniche metagenomiche, proposta dagli autori anche nei recenti bandi indipendenti ISS, può contribuire ad importanti progressi nelle metodologie di monitoraggio e bonifica ambientale.

 

Articoli riferiti nel testo

Laneve, G.; Bruno, M.; Mukherjee, A.; Messineo, V.; Giuseppetti, R.; De Pace, R.; Magurano, F.; D'Ugo. E. Remote Sensing Detection of Algal Blooms in a Lake Impacted by Petroleum Hydrocarbons. Remote Sens. 2022, 14, 121. https://doi.org/10.3390/rs14010121.

 

D’Ugo, E., Bruno, M., Mukherjee, Dhrubajyoti Chattopadhyay, Roberto Giuseppetti, Rita De Pace & Fabio Magurano

Characterization of microbial response to petroleum hydrocarbon contamination in a lacustrine ecosystem. Environ Sci Pollut Res 28, 26187–26196 (2021).

https://doi.org/10.1007/s11356-021-13885-8.

 

Redazione a cura di: Emilio D’Ugo, Milena Bruno, Fabio Magurano


Sala Stampa

News

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap