Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Disuguaglianze di salute e pandemia: un confronto tra Stati, proposto dall’Italia, per l’equità sociale e la resilienza

Pubblicato 22/02/2022 - Modificato 22/02/2022

Iss 22 febbraio 2022 -  Si svolge oggi 22 febbraio 2022, l’evento “Social Resilience and Health Equity: a human right prospective for better resilience and preparedness”, promosso dal Consiglio d’Europa, ovvero dalla principale organizzazione internazionale (non un’istituzione dell’Unione Europea e distinta dal Consiglio di quest’ultima) in difesa dei diritti umani nel continente europeo: conta 47 Stati inclusi 27 Stati membri dell’Unione.

L’iniziativa rientra nel calendario degli eventi programmatici della Presidenza italiana (novembre 2021-maggio 2022) del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, e hanno contribuito all’organizzazione anche l’Istituto Superiore di Sanità, il Ministero della Salute, il Ministero degli Affari Esteri e dal Ministero del Lavoro.

Lo scenario in cui si pone la Conference è quello della pandemia da Covid-19 che, se da un lato ha esacerbato le disuguaglianze di salute già esistenti sia all’interno dei paesi che tra di essi, creandone di nuove con conseguenze a lungo termine difficili da prevedere, dall’altro lato offre un'opportunità senza precedenti di ripensare un nuovo modello che contrasti tali disuguaglianze. In altre parole, l’emergenza sanitaria ha posto di fronte ai responsabili politici di tutto il mondo una grande sfida: quella di riuscire ad adottare misure adeguate alla minaccia posta dalla diffusione del virus e garantire al tempo stesso che queste misure non compromettano valori e principi umani condivisi e auspicabili, quale quello di assicurare a tutti, e in particolare ai gruppi più fragili, un accesso equo ai trattamenti e alle risorse sanitarie disponibili.

Parola d’ordine, dunque, sempre attuale, è “non lasciare indietro nessuno”. E, a questo scopo, il dibattito verterà su come organizzare sistemi sociali e sanitari per contrastare le disuguaglianze e armonizzare i passi verso gli obiettivi dello sviluppo umano.

Allegati

Scarica qui il programma

Sala Stampa

News

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap