Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Telefono Verde AIDS e Infezioni Sessualmente Trasmesse 800 861061: 35 anni di consulenza e assistenza

Pubblicato 20/06/2022 - Modificato 20/06/2022

Per l’occasione orario ampliato dalle ore 9.00 alle ore 19.00

Iss 20 giugno 2022 - 

Compie 35 anni di attività, oggi 20 giugno 2022, il Telefono Verde AIDS e Infezioni Sessualmente Trasmesse (TVAIDS e IST) dell’Istituto Superiore di Sanità. Un servizio che si è evoluto e ampliato nel corso negli anni, garantendo informazioni scientifiche erogate in modo personalizzato al fine di attuare interventi efficaci di prevenzione dell’HIV, dell’AIDS e delle IST.

Nei 35 anni di attività gli esperti hanno risposto a 822.580 telefonate. Per il 76,0% le telefonate sono pervenute da persone di sesso maschile. L’età mediana delle persone che si sono rivolte agli esperti del TV AIDS e IST è di 29 anni (IQR: 23-36 anni). Il 46,1% delle telefonate sono state effettuate da persone che hanno dichiarato di risiedere nelle regioni del Nord Italia. L’intervento telefonico strutturato in un percorso comunicativo-relazionale in fasi, secondo alcune competenze di base del counselling ha consentito di rispondere a 2.289.432 quesiti, riguardanti in particolar modo le modalità di trasmissione dell’HIV e delle altre IST (28,1%) e l’accesso e la fruibilità dei test diagnostico-clinici (25,6%). 

Per l’occasione viene presentato il Rapporto annuale sull'attività del Telefono Verde AIDS e IST e del Sito Uniti contro l’AIDS 2021 (uniticontrolaids.it), che focalizza l’attenzione sulle attività svolte nel  2021

Nel periodo tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2021 sono pervenute al TV AIDS e IST - 800 861061, 7.175 telefonate, delle quali 6.013 (83,8%) provenienti da persone di sesso maschile, 1.160 (16,2%) da persone di sesso femminile e 2 da persone transessuali. Tra gli utenti le fasce di età prevalenti sono risultate quelle fra i 20 e i 29 anni (26,8%) e tra i 30 e i 39 anni ed (34,5%) con una età mediana di 35 anni. Le chiamate sono pervenute dal Nord Italia (46,1%), dal Centro (26,4%), dal Sud (20,9%) e dalle Isole 465 (6,5%), con un tasso per 100.000 abitanti maggiore, per le regioni del Centro Italia. Nel 59,9% delle telefonate gli utenti hanno dichiarato di aver avuto rapporti eterosessuali, inclusi i clienti di prostitute e di transessuali (17,4%), nel 13,1% rapporti omosessuali mentre nel 23,5% dei casi non sono emersi comportamenti a rischio infettivo (Non Fattori Di Rischio - NFDR). I quesiti posti dagli utenti, e le aree tematiche trattate all’interno del colloquio di HIV/AIDS/IST counselling, sono stati complessivamente 25.548 e hanno riguardato principalmente: le modalità di trasmissione dell’HIV e delle altre IST (32,6%); le informazioni sui test, (28,5%) e i temi riguardanti l’area psico-sociale (13,3%).

Nell’anno 2021, 55 persone si sono rivolte al TV AIDS e IST specificamente per problematiche di natura legale e di tutela dei diritti. Gli utenti, prevalentemente di sesso maschile (76,4%) e con infezione da HIV (78%), con un’età mediana di 50 anni, hanno posto quesiti riguardo aspetti di tutela della privacy per HIV/AIDS, particolarmente in ambito lavorativo e in conseguenza dell’emergenza da COVID-19, questioni inerenti previdenza e assistenza, e procedure di invalidità civile.

Il Servizio email tvalis@iss.it dedicato alle persone sorde ha consentito di facilitare questa popolazione nell’accesso ad informazioni scientifiche e aggiornate relativamente all’HIV e anche alle altre IST. Al Servizio e-mail dell'UO RCF rispondono sempre i ricercatori esperti del Telefono Verde AIDS e IST, in modo gratuito ed assicurando la massima riservatezza ai contenuti delle e-mail, secondo le leggi vigenti in materia di privacy. Nel corso del 2021 sono pervenute all’indirizzo tvalis@iss.it oltre 30 email.

Nel 2021, come per l’anno precedente, gli esperti hanno accolto esigenze informative degli utenti anche in merito all’emergenza sanitaria da COVID-19: sono state rilevate 440 telefonate nelle quali sono emerse esigenze informative sugli aspetti clinici e sociali della pandemia in atto. I colloqui telefonici hanno coinvolto prevalentemente utenti di sesso maschile (81,8%) e le classi d’età più rappresentate sono risultate rispettivamente 25 – 29 anni (11,6%); 30 -34 anni (15,2%); 35 – 39 anni (16,8%); 40 – 44 anni (17,3%). Il colloquio telefonico ha riguardato le possibili vie di contagio del SARS-CoV-2 (35,0%), la vaccinazione e le principali terapie (32,5%) e le informazioni sui tamponi (16,6%). Tale attività telefonica ha consentito anche di dare informazioni sui servizi nazionali e regionali attivati per l’emergenza da COVID-19, con specifico riferimento al Numero di pubblica utilità 1500 del Ministero della Salute, ai Numeri Verdi attivati nelle Regioni e Province Autonome, ai Siti ufficiali degli Assessorati alla Salute e di Istituzioni (Protezione Civile, Croce Rossa Italiana, ecc.). Nell’ambito delle consulenze in materia legale, sono state specificamente affrontate le problematiche delle persone HIV+, in conseguenza della situazione di emergenza da COVID-19 con particolare riguardo ai profili di tutela della privacy ed all’accesso ai Servizi Clinici sul territorio per i controlli periodici e per la consegna della terapia antiretrovirale.

L’intervento del Telefono Verde AIDS e IST è stato integrato, anche per l’anno 2021, da una comunicazione online attraverso il Sito Web Uniti contro l’AIDS [link: www.uniticontrolaids.it], l’account Twitter @UniticontroAIDS, e il canale YouTube uniticontrolaids. In un periodo caratterizzato dall’emergenza sanitaria da COVID-19, la rete ha rivestito un ruolo cruciale per fornire corrette, chiare ed immediate informazioni non solo su problematiche legate alla pandemia ma anche relativamente all’HIV ed alle IST.

Il Sito Uniti contro l’AIDS ha pubblicato contenuti scientificamente corretti ed aggiornati sull’HIV e le IST ma anche sul COVID-19. Specifiche indagini sono state svolte per conoscere il livello di accettabilità della vaccinazione anti SARS-Cov-2 e l’impatto delle terapie antiretrovirali sulla qualità di vita delle persone con HIV. Tutti i diversi contenuti, integrati dall’attività di social media marketing, hanno permesso di raggiungere, in termini di traffico sul Sito Uniti contro l’AIDS, circa 230.000 utenti per un totale di oltre 265.000 sessioni e 550.000 visualizzazioni di pagina. Nel 2021 le pagine più visitate del Sito sono risultate quelle relative ai test per HIV e IST e quelle inerenti all’impatto del COVID-19 nelle persone che vivono con l’HIV.

Allegati

Leggi infografica

Sala Stampa

News

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap