Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Osservatorio Medicina di Genere: approvati tre documenti per la promozione di un approccio genere-specifico nella pratica sanitaria

Pubblicato 23/06/2022 - Modificato 23/06/2022

ISS, 23 giugno 2022 - 

Il 16 giugno, in occasione della riunione plenaria dell’Osservatorio dedicato alla medicina di Genere, sono stati approvati tre documenti prodotti dai Gruppi di Lavoro (GdL). A partire dall’insediamento dell’Osservatorio ad aprile 2021 presso l’Istituto Superiore di Sanità, sono stati definiti al suo interno sei GdL: percorsi clinici; ricerca e innovazione; formazione universitaria e aggiornamento professionale del personale sanitario; comunicazione e informazione; farmacologia di genere; diseguaglianze di salute legate al genere.

Proprio questi ultimi tre GdL  hanno prodotto tre documenti nei loro ambiti di pertinenza: il primo, comunicazione e informazione ha elaborato un glossario di medicina di genere utile a comprendere  il significato di termini che possono risultare poco chiari a chi si avvicina alla Medicina di Genere, contribuendo alla definizione di “linguaggio comune”. Uno strumento indirizzato non solo ad operatori sanitari ma a chiunque desideri informarsi. Il secondo documento, invece, è stato prodotto dal GdL farmacologia di genere a proposito dell’ appropriatezza terapeutica delle persone transgender; al suo interno, alla luce di tutte modalità di espressione di genere possibili, viene espressa la necessità di formulare delle terapie ormonali personalizzate per le persone transgender nel rispetto della loro volontà di auto-affermazione. Diventa fondamentale conoscere in modo completo le numerose declinazioni dell’identità di genere e acquisire consapevolezza circa i possibili interventi di affermazione di genere in modo che siano aderenti alle aspettative della persona. Infine, il terzo documento, prodotto dal GdL diseguaglianze di salute legate al genere, è un’analisi descrittiva della salute delle persone migranti in ottica di genere; sono diverse, infatti, le difficoltà affrontate dalle persone migranti residenti in Italia: dall’accesso al Sistema Sanitario Nazionale dovuto a barriere linguistiche, scogli burocratici e sfiducia in un sistema diverso che non viene riconosciuto come proprio assieme alle difficoltà di stabilire un rapporto con gli operatori. È necessario considerare anche le differenze legate al genere proprio nell’accesso e nell’utilizzo dei servizi dovute a motivi culturali e religiosi che possono costruire un ulteriore ostacolo.

Il documento, che fornisce raccomandazioni utili e concrete per favorire l’inclusione delle persone migranti, non solo analizza la popolazione straniera fornendo un quadro generale, fornisce anche una descrizione delle principali problematiche relative alla medicina territoriale, è inoltre presente un paragrafo dedicato alle caratteristiche dell’immigrazione femminile e alla minoranze con particolare attenzione alla comunità Rom e Sinti.

I documenti sono scaricabili dalla pagina del sito dell’Osservatorio.


Sala Stampa

News

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap