Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Violenza su donne e minori, attivo il Corso FAD sulle strategie di prevenzione per operatrici e operatori della salute

Pubblicato 11/10/2022 - Modificato 11/10/2022

ISS, 11 ottobre 2022

C’è tempo fino al prossimo 13 dicembre 2022 per iscriversi, attraverso la piattaforma EDUISS, al Corso FAD “Strategie di prevenzione della violenza contro le donne e della violenza assistita nei contesti territoriali (Corso per operatrici e operatori di area sanitaria e socio-sanitaria del Progetto #IPAZIACCM2021)”. Avviato lo scorso 20 luglio il Corso, gratuito e accreditato ECM e CNOAS, viene erogato fino al 20 dicembre 2022. 

Scopo del Corso è la promozione delle competenze delle operatrici e degli operatori di Servizi e Centri sanitari e socio-sanitari nell’individuare i casi di violenza contro le donne e di violenza assistita, facilitare percorsi di fuoriuscita dai contesti d’abuso e di violenza, utilizzare appropriate strategie comunicativo-relazionali, riconoscere il ruolo delle reti territoriali e l’impatto dell’emergenza sanitaria da COVID-19 sul fenomeno.

Destinatari del Corso sono le/i professionisti che lavorano o afferiscono alle sette Aziende Sanitarie ed Enti/Strutture partner del Progetto #IpaziaCCM2021 nell’ambito della prevenzione della violenza contro le donne e della violenza assistita: Azienda USL Toscana Sud Est – Toscana; Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti ed il contrasto delle malattie della Povertà (INMP) – Lazio; Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico – Milano (Città Metropolitana di Milano) – Lombardia; ASL Friuli Occidentale - Friuli Venezia Giulia; USL Umbria 1 – Umbria; ASL Lecce - Puglia e ASL Matera (ASM) – Basilicata.

Contro la violenza

Il fenomeno della violenza su donne e minori persiste nel nostro Paese in modo grave e diffuso, con conseguenze che perdurano nel tempo, compromettendo la salute psicofisica delle persone coinvolte e di chi vi assiste nel breve, medio e lungo periodo. Fenomeno questo, tra l’altro, accresciutosi negli ultimi anni a seguito della pandemia da COVID-19 e che rimane di difficile identificazione.

L’Istituto Superiore di Sanità, a partire dal 2014, ha sviluppato, nell’area della prevenzione e del contrasto della violenza di genere, percorsi di formazione blended e FAD, promossi e finanziati dal Ministero della Salute. I percorsi attuati, basati sul metodo formativo attivo del Problem Based Learning (PBL), sono stati rivolti a operatori e operatrici sanitari/e dei 651 Pronto Soccorso presenti sul territorio italiano. Sono stati così formate/i oltre 18.000 professioniste/i dell’area sanitaria e sociosanitaria. L’inclusione massiva dei Pronto Soccorso ha evidenziato con forza la necessità di coinvolgere i servizi territoriali con le medesime metodologie formative, in quanto rappresentano nodi cruciali della rete di prevenzione e contrasto della violenza su donne e minori, nonché di valorizzare i network attivati (Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Regioni).

Con il Progetto “Strategie di prevenzione della violenza contro le donne e i minori, attraverso la formazione di operatrici e operatori di area sanitaria e sociosanitaria con particolare riguardo agli effetti del COVID-19 - #IpaziaCCM2021”, il metodo formativo PBL si amplia ulteriormente, orientandosi sulle competenze, così come proposto dall’ISS nel corso dei lavori del G-20-2021 guidato dal nostro Paese. Lo scopo è quello di offrire una visione comune a partecipanti con diverso background formativo, molteplici competenze e responsabilità, appartenenza a differenti network, che operano nei contesti territoriali regionali. 

Il Progetto, che ha avuto il sostegno tecnico-finanziario del Ministero della Salute, vede il coordinamento scientifico dell’Azienda USL Toscana Sud-Est (Regione Toscana) e il coinvolgimento attivo dell’Istituto Superiore di Sanità, attraverso il Servizio Formazione-Presidenza e l’Unità Operativa Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione, Formazione del Dipartimento Malattie Infettive. Inoltre, partecipano al Progetto l’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e il contrasto delle malattie della Povertà (INMP) – Lazio, la Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico – Milano (Città Metropolitana di Milano) – Lombardia, l’ASL Friuli Occidentale - Friuli Venezia Giulia, l’USL Umbria 1 – Umbria, l’ASL Lecce - Puglia e l’ASL Matera (ASM) – Basilicata.


Sala Stampa

News

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Seguici su:

Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap