Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati
  • Eventi

Eventi

Diabete: prevalenza al 5% stabile nel tempo, ma sempre più pazienti non controllano l’emoglobina glicata

Pubblicato 10/11/2022 - Modificato 10/11/2022

ISS, 10 novembre 2022

Poco meno del 5% della popolazione adulta di 18-69 anni ha riferito una diagnosi di diabete* nel biennio 2020-2021, monitorato dalla sorveglianza Passi dell'ISS, i cui risultati vengono pubblicati in vista dell’imminente Giornata mondiale (14 novembre 2022). Una prevalenza sostanzialmente stabile dal 2008 ma che cresce con l’età (è il 2% tra le persone con meno di 50 anni e quasi il 9% fra quelle di 50-69 anni), è più frequente fra gli uomini che fra le donne (5,1% vs 4,2%), nelle fasce di popolazione socio-economicamente più svantaggiate per istruzione o condizioni economiche (sfiora il 16% fra chi non ha alcun titolo di studio o al massimo la licenza elementare e l’8% fra chi lamenta molte difficoltà economiche) e in alcune Regioni meridionali (pur senza un significativo gradiente geografico).

Uno dei dati più rilevanti della sorveglianza riguarda il controllo dell’emoglobina glicata (un parametro fondamentale per la gestione della patologia che, secondo le più recenti indicazioni, va eseguito non meno di due volte l’anno fra i pazienti con un controllo stabile della glicemia e non meno di quattro volte l’anno nei pazienti con compenso precario).

Diminuiscono costantemente i diabetici che riferiscono di aver controllato l’emoglobina glicata nei quattro mesi precedenti l’intervista e aumentano coloro che lo hanno fatto meno frequentemente, ma nei 12 mesi precedenti. In particolare, meno di un paziente su tre (31%) riferisce di aver controllato l’emoglobina glicata nei quattro mesi precedenti l’intervista, quasi il 62% di aver effettuato tale esame nei 12 mesi precedenti l’intervista, mentre sale dal 15% del 2019 al 25% del 2020, attestandosi al 22% nel 2021 - senza tornare ai valori pre-pandemia, mettendo in luce così un impatto della pandemia anche nella gestione del diabete - la quota di chi non ha controllato l’emoglobina glicata o che non lo ha fatto per più di un anno. Una persona su cinque, infine, non conosce affatto tale tipo di esame.

Per quanto riguarda i fattori di rischio cardiovascolare associati al diabete:

  • il 53% riferisce una diagnosi di ipertensione (vs 18% fra le persone senza diagnosi di diabete);
  • il 42% riferisce una diagnosi di ipercolesterolemia (vs 18% fra chi non ha il diabete);
  • il 70% riferisce di essere in eccesso ponderale (IMC ≥ 25, vs 42% fra le persone senza diagnosi di diabete);
  • il 47% delle persone con diabete è completamente sedentario (vs 37% nelle persone senza diagnosi di diabete);
  • il 21% fuma (vs 25% fra le persone senza diagnosi di diabete).

Per approfondire leggi la pagina dedicata su Epicentro.

* l'indagine non specifica tra diabete di tipo 1 e diabete di tipo 2


Sala Stampa

News

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap