Navigazione
Salta al Contenuto
Salta al Footer
it-it
Inglese
Accedi
Istituto Superiore di Sanità
Seguici su
Chi siamo
Missione
Dipartimenti
Centri nazionali e Centri di riferimento
Servizi tecnico-scientifici
La nostra storia
Organizzazione
Comitato unico di garanzia
Normativa
Personale dell'ISS
Temi
Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti
Clima, ambiente e salute
Dipendenze
Farmaci, vaccini e terapie avanzate
Fertilità
Genere e salute
Governo clinico, SNLG e HTA
Malattie croniche e invecchiamento in salute
Malattie infettive, HIV
Malattie neurologiche
Malattie rare
Prevenzione e promozione della salute
Protezione dalle radiazioni
Salute della donna, del bambino e dell’adolescente
Salute globale e disuguaglianze
Salute mentale
Sanità pubblica veterinaria
Sostanze chimiche e tutela della salute
Tecnologie innovative per la salute e telemedicina
Tumori
Attività
Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Formazione
ISS-G20 Laboratorium
Laboratori di riferimento
Linee guida
Museo
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Reti
Scuola
Sperimentazione clinica di Fase I
Servizi
Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Proprietà intellettuali e IPTT
Tariffe dei Servizi a terzi
Pubblicazioni
Pubblicazioni
Annali
Bollettino epidemiologico nazionale
Notiziario
Rapporti ISTISAN
Rapporti ISS Sorveglianza
Rapporti ISS COVID-19
Rapporti ISS COVID-19 in English
Rapporti ISS COVID-19 en Español
Monografie
ISTISAN Congressi
Strumenti di riferimento
Beni storico-scientifici
Dispense per la scuola
Consensus ISS
Opuscoli
Video storici
Pubblicazioni cessate
Sala stampa
Chi siamo e Cosa facciamo
Primo piano
News
Comunicati stampa
Rassegna stampa
Speciale COVID-19
Iniziative e progetti
Eventi
Convegni e seminari
Eventi divulgativi
Webinar
ISSalute
Amministrazione trasparente
Bandi di gara
Protezione dei dati
Risultati della Ricerca - Home
Ricerca
Ricerca
Voci Risorse
Qualsiasi Risorsa
com.liferay.journal.model.JournalArticle
(440)
com.liferay.document.library.kernel.model.DLFileEntry
(10970)
Tag
Qualsiasi Tag
epidemiologia
(11)
biomarcatori
(10)
fattori di rischio
(9)
tutela della salute
(9)
bisfenolo a
(8)
contaminanti chimici
(8)
differenze di genere
(8)
ftalati
(8)
inquinamento
(8)
interferenti endocrini
(8)
Durata
In qualsiasi momento
Ora Passata
(0)
Passate 24 Ore
(0)
Settimana Passata
(3)
Mese Passato
(58)
Anno Passato
(305)
Intervallo Personalizzato…
Da
A
Ricerca
Non è stato trovato alcun risultato con le parole chiave indicate:
alzheimer precoce
.
Seminari.1227538686.pdf
Scarica Seminari.1227538686.pdf
Documento
Studentessa presso l'Universita' di Firenze Effetti protettivi dell'arricchimento sociale
precoce
...Salute - Reparto di Farmacoepidemiologia, ISS Mild cognitive impairment...
Seminari.1227793428.pdf
Scarica Seminari.1227793428.pdf
Documento
Studentessa presso l'Universita' di Firenze Effetti protettivi dell'arricchimento sociale
precoce
...Salute - Reparto di Farmacoepidemiologia, ISS Mild cognitive impairment...
Seminari.1228817633.pdf
Scarica Seminari.1228817633.pdf
Documento
Studentessa presso l'Universita' di Firenze Effetti protettivi dell'arricchimento sociale
precoce
...Salute - Reparto di Farmacoepidemiologia, ISS Mild cognitive impairment...
Alcol, consumi in aumento in Italia in particolare per giovani, anziani e donne
Contenuto Web
guida europee RARHA prodotte dall'ISS: necessario investire in identificazione
precoce
...Sanità, fanno emergere una vasta platea d’intervento orientato all’identificazione...
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
EPISOUTH PLUS: una rete internazionale sulle sponde del Mediterraneo coordinata dall’ISS
Contenuto Web
Al via il progetto EpiSouth Plus per monitorare i rischi sanitari nei paesi che si affacciano sul Mediterraneo
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Domanda_iscrizione_Convegno_UVA_2014.pdf
Scarica Domanda_iscrizione_Convegno_UVA_2014.pdf
Documento
CONVEGNO: VIII CONVEGNO “IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE
ALZHEIMER
Domanda_iscrizione_Convegno_UVA_2014V2.pdf
Scarica Domanda_iscrizione_Convegno_UVA_2014V2.pdf
Documento
CONVEGNO: VIII CONVEGNO “IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE
ALZHEIMER
Domanda_iscrizione_UVA_2013.pdf
Scarica Domanda_iscrizione_UVA_2013.pdf
Documento
TITOLO DEL CONVEGNO: VII CONVEGNO “IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE
ALZHEIMER
Scheda_descrittiva_Convegno_UVA_2014.pdf
Scarica Scheda_descrittiva_Convegno_UVA_2014.pdf
Documento
descrittiva convegno TITOLO: VIII CONVEGNO - IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE
ALZHEIMER
Diabete, obesità e disturbi mentali: il ruolo dell’insulina al centro di un progetto europeo a cui partecipa l’ISS
Contenuto Web
particolare il diabete di tipo 2 e l'obesità, e i disturbi cerebrali come il morbo di
Alzheimer
Sala Stampa:
Primo Piano
brochure indagine nazionale.pdf
Scarica brochure indagine nazionale.pdf
Documento
Nicola Vanacore Ilaria Palazzesi Patrizia Lorenzini osservatorio.demenze@iss.it
Alzheimer
ERA, materiali e metodi
Contenuto Web
Quanti giorni si perdono in un anno per morti evitabili? Lo studio ERA ha stimato che nel nostro Paese, tra le persone decedute tra i 5 ed i 69 anni per cause evitabili si siano persi mediamente...
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Dom._Iscrizione_Conv_Dem_2009.pdf
Scarica Dom._Iscrizione_Conv_Dem_2009.pdf
Documento
DELLA MANIFESTAZIONE: III Convegno “Il contributo delle Unitá di Valutazione
Alzheimer
Scheda_descrit._Demenze_09.pdf
Scarica Scheda_descrit._Demenze_09.pdf
Documento
salute pubblica TITOLO III Convegno “Il contributo delle Unità di Valutazione
Alzheimer
Scheda_descrittiva_UVA_2010.pdf
Scarica Scheda_descrittiva_UVA_2010.pdf
Documento
salute pubblica TITOLO IV Convegno “Il contributo delle Unità di Valutazione
Alzheimer
BC17. Messaggeri intracellulari, centraline energetiche, segnali elettrici: come il sistema nervoso usa l’energia per propagare l’informazione
Contenuto Web
Alzheimer
, Parkinson, Sclerosi Multipla).
Vocabolario Scuola:
PCTO
PCTO » Proposta formativa
PCTO » Proposta formativa » Percorsi 50 ore
PCTO » Proposta formativa » Percorsi 50 ore » Malattie: dalla Biologia alla Clinica (BC)
Comunicato Stampa N°17/2022 - Da uno studio congiunto ISS, IRCCS San Raffaele e CNR una metodica innovativa per la diagnosi di malattie neurodegenerative, per testare strategie terapeutiche e identificare nuovi biomarcatori
Contenuto Web
ha permesso di mettere a punto un nuovo sistema per diagnosticare la Malattia di
Alzheimer
Sala Stampa:
Primo Piano
Comunicati Stampa
Un corso FAD organizzato dal CNMR e dall’Ufficio Relazioni Esterne formerà e aggiornerà 5000 operatori sanitari sullo screening neonatale esteso. Iscrizioni aperte fino a Febbraio 2016 su www.eduiss.it
Contenuto Web
prelievo di alcune gocce di sangue del neonato, con l’obiettivo di selezionare in modo
precoce
...massima uniformità dell'applicazione su tutto il territorio nazionale della...
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
08-17 WEB.1216728815.pdf
Scarica 08-17 WEB.1216728815.pdf
Documento
Tra questi vi sono lo studio dei processi patogenetici della malattia di
Alzheimer
...– Linee guida sugli interventi
precoci
nella...
06-51.1173085215.pdf
Scarica 06-51.1173085215.pdf
Documento
− Malattia di
Alzheimer
(MA) e altre demenze....Per lo studio IPREA: - L’epidemiologia
dell’Alzheimer
: Il Progetto IPREA....−...
06-51.1173692197.pdf
Scarica 06-51.1173692197.pdf
Documento
− Malattia di
Alzheimer
(MA) e altre demenze....Per lo studio IPREA: - L’epidemiologia
dell’Alzheimer
: Il Progetto IPREA....−...
2014_C1.pdf
Scarica 2014_C1.pdf
Documento
; 3) alto carico delle liste d’attesa; 4) necessità di assicurare una diagnosi
precoce
...Di conseguenza, più la diagnosi è
precoce
e la terapia...
22_C5 per online.pdf
Scarica 22_C5 per online.pdf
Documento
Convegno Francesca Menniti Ippolito 09.40 I nuovi farmaci per la demenza di
Alzheimer
...La malattia di
Alzheimer
rappresenta la forma più...
raschetti 05 - 06.1153316193.pdf
Scarica raschetti 05 - 06.1153316193.pdf
Documento
Le caratteristiche delle Unità di Valutazione
Alzheimer
(UVA) in relazione all'uso...Epidemiologia della demenza di
Alzheimer
in Italia.
raschetti 05 - 06.1153316193.pdf
Scarica raschetti 05 - 06.1153316193.pdf
Documento
Le caratteristiche delle Unità di Valutazione
Alzheimer
(UVA) in relazione all'uso...Epidemiologia della demenza di
Alzheimer
in Italia.
Corso FAD - Il continuum della demenza nella medicina generale
Contenuto Web
globale annuo stimato di 1.3 trilioni di dollari, secondo quanto riportato nel World
Alzheimer
Osservatorio demenze:
Le demenze
1123-3117_2005_I_05_30.1139562782.pdf
Scarica 1123-3117_2005_I_05_30.1139562782.pdf
Documento
della malattia di
Alzheimer
e nelle demenze frontotemporali....(Italian Project on Epidemiology of
Alzheimer
Disease)....–...
1123-3117_2005_I_05_30.1165919211.pdf
Scarica 1123-3117_2005_I_05_30.1165919211.pdf
Documento
della malattia di
Alzheimer
e nelle demenze frontotemporali....(Italian Project on Epidemiology of
Alzheimer
Disease)....–...
05-30.1135243520.pdf
Scarica 05-30.1135243520.pdf
Documento
della malattia di
Alzheimer
e nelle demenze frontotemporali....(Italian Project on Epidemiology of
Alzheimer
Disease)....–...
1123-3117_2005_I_05_30.1139562782.pdf
Scarica 1123-3117_2005_I_05_30.1139562782.pdf
Documento
della malattia di
Alzheimer
e nelle demenze frontotemporali....(Italian Project on Epidemiology of
Alzheimer
Disease)....–...
1123-3117_2005_I_05_30.1139562782.pdf
Scarica 1123-3117_2005_I_05_30.1139562782.pdf
Documento
della malattia di
Alzheimer
e nelle demenze frontotemporali....(Italian Project on Epidemiology of
Alzheimer
Disease)....–...
1123-3117_2005_I_05_30.1139562782.pdf
Scarica 1123-3117_2005_I_05_30.1139562782.pdf
Documento
della malattia di
Alzheimer
e nelle demenze frontotemporali....(Italian Project on Epidemiology of
Alzheimer
Disease)....–...
ANN_16_02_15.pdf
Scarica ANN_16_02_15.pdf
Documento
Aging
Alzheimer
Disease Centers, 2005- 2010....Current
Alzheimer
Research 2012;9(8):881-9. 48....Curr
Alzheimer
Res...
CS n. 3/2012 - Una tossina di Escherichia coli come possibile cura per la Sindrome di Rett
Contenuto Web
Pubblicato oggi su PLoS ONE uno studio condotto da ricercatori dell’ISS che fa luce sul meccanismo alla base degli effetti del CNF1 sul cervello e apre nuovi scenari nella lotta alle malattie rare
Sala Stampa:
pres
pres » Comunicati stampa
Depressione post partum I dati preliminari del Progetto CCM
Contenuto Web
Depressione post partum: I dati preliminari del Progetto CCM
Dipartimenti/Centri/Servizi:
Centri » Centro di riferimento per le scienze comportamentali e la salute mentale
ANN_11_01_11.pdf
Scarica ANN_11_01_11.pdf
Documento
clinical entities ranging from relatively common conditions, such as dementia of
Alzheimer
...Dementia of
Alzheimer
type and Parkinson’s disease...
ISSA11_0021_2571_2011_S_47_01_49_54.pdf
Scarica ISSA11_0021_2571_2011_S_47_01_49_54.pdf
Documento
clinical entities ranging from relatively common conditions, such as dementia of
Alzheimer
...Dementia of
Alzheimer
type and Parkinson’s disease...
ISS, studi in corso sul rapporto tra il lindano e gli estrogeni
Contenuto Web
La spiegazione dello studio nell'intervista alla Dott.ssa Francesca Maranghi, del Dip. di Sanità Alimentare ed Animale dell'ISS
Sala Stampa:
pres
pres » Focus
41161.1121684560.pdf
Scarica 41161.1121684560.pdf
Documento
e i m e r, si è tentato di caratterizzare il profilo delle Unità di Valutazione
Alzheimer
41161.1121688682.pdf
Scarica 41161.1121688682.pdf
Documento
e i m e r, si è tentato di caratterizzare il profilo delle Unità di Valutazione
Alzheimer
41161.1121766374.pdf
Scarica 41161.1121766374.pdf
Documento
e i m e r, si è tentato di caratterizzare il profilo delle Unità di Valutazione
Alzheimer
41161.1121766421.pdf
Scarica 41161.1121766421.pdf
Documento
e i m e r, si è tentato di caratterizzare il profilo delle Unità di Valutazione
Alzheimer
41161.1121766518.pdf
Scarica 41161.1121766518.pdf
Documento
e i m e r, si è tentato di caratterizzare il profilo delle Unità di Valutazione
Alzheimer
PASSI, disuguaglianze sociali e salute
Contenuto Web
A volte sono le condizioni sociali ed economiche a determinare il nostro stato di salute e a fare, quindi, la differenza tra fasce di popolazione ed aree geografiche. È quanto ha fotografato in...
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Scarica FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Documento
gli outcome di due patologie: sclerosi laterale amio- trofica (SLA) e malattia di
Alzheimer
...osservato un rischio relativo di mortalità di 4,0 (IC 95% 1,4-11,7; 8...
FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Scarica FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Documento
gli outcome di due patologie: sclerosi laterale amio- trofica (SLA) e malattia di
Alzheimer
...osservato un rischio relativo di mortalità di 4,0 (IC 95% 1,4-11,7; 8...
FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Scarica FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Documento
gli outcome di due patologie: sclerosi laterale amio- trofica (SLA) e malattia di
Alzheimer
...osservato un rischio relativo di mortalità di 4,0 (IC 95% 1,4-11,7; 8...
FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Scarica FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Documento
gli outcome di due patologie: sclerosi laterale amio- trofica (SLA) e malattia di
Alzheimer
...osservato un rischio relativo di mortalità di 4,0 (IC 95% 1,4-11,7; 8...
FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Scarica FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Documento
gli outcome di due patologie: sclerosi laterale amio- trofica (SLA) e malattia di
Alzheimer
...osservato un rischio relativo di mortalità di 4,0 (IC 95% 1,4-11,7; 8...
FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Scarica FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Documento
gli outcome di due patologie: sclerosi laterale amio- trofica (SLA) e malattia di
Alzheimer
...osservato un rischio relativo di mortalità di 4,0 (IC 95% 1,4-11,7; 8...
FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Scarica FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Documento
gli outcome di due patologie: sclerosi laterale amio- trofica (SLA) e malattia di
Alzheimer
...osservato un rischio relativo di mortalità di 4,0 (IC 95% 1,4-11,7; 8...
FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Scarica FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Documento
gli outcome di due patologie: sclerosi laterale amio- trofica (SLA) e malattia di
Alzheimer
...osservato un rischio relativo di mortalità di 4,0 (IC 95% 1,4-11,7; 8...
FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Scarica FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Documento
gli outcome di due patologie: sclerosi laterale amio- trofica (SLA) e malattia di
Alzheimer
...osservato un rischio relativo di mortalità di 4,0 (IC 95% 1,4-11,7; 8...
FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Scarica FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Documento
gli outcome di due patologie: sclerosi laterale amio- trofica (SLA) e malattia di
Alzheimer
...osservato un rischio relativo di mortalità di 4,0 (IC 95% 1,4-11,7; 8...
FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Scarica FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Documento
gli outcome di due patologie: sclerosi laterale amio- trofica (SLA) e malattia di
Alzheimer
...osservato un rischio relativo di mortalità di 4,0 (IC 95% 1,4-11,7; 8...
16_24_web.pdf
Scarica 16_24_web.pdf
Documento
altre linee suggeriscono il profilo per gli ASD, per la schizofrenia (SZ), per
l’
...Interventi
precoci
nell’autismo: una review....La diagnosi...
indice_volume05.1140529489.pdf
Scarica indice_volume05.1140529489.pdf
Documento
Le caratteristiche delle Unità di Valutazione
Alzheimer
(UVA) in relazione all’uso...Variabilità nelle misure di efficacia per la malattia di...
indice_volume05.1140531132.pdf
Scarica indice_volume05.1140531132.pdf
Documento
Le caratteristiche delle Unità di Valutazione
Alzheimer
(UVA) in relazione all’uso...Variabilità nelle misure di efficacia per la malattia di...
indice_volume05.1140531293.pdf
Scarica indice_volume05.1140531293.pdf
Documento
Le caratteristiche delle Unità di Valutazione
Alzheimer
(UVA) in relazione all’uso...Variabilità nelle misure di efficacia per la malattia di...
indice_volume05.1140529489.pdf
Scarica indice_volume05.1140529489.pdf
Documento
Le caratteristiche delle Unità di Valutazione
Alzheimer
(UVA) in relazione all’uso...Variabilità nelle misure di efficacia per la malattia di...
60 Elementi
Per pagina
4
Voci per pagina
8
Voci per pagina
20
Voci per pagina
40
Voci per pagina
60
Voci per pagina
Mostrati 481 - 540 su 11.410 risultati.
Pagina Precedente
Pagina
1
...
Pagine intermedie
Pagina
2
Pagina
3
Pagina
4
Pagina
5
Pagina
6
Pagina
7
Pagina
8
Pagina
9
Pagina
10
...
Pagine intermedie
Pagina
11
Pagina
12
Pagina
13
Pagina
14
Pagina
15
Pagina
16
Pagina
17
Pagina
18
Pagina
19
Pagina
20
Pagina
21
Pagina
22
Pagina
23
Pagina
24
Pagina
25
Pagina
26
Pagina
27
Pagina
28
Pagina
29
Pagina
30
Pagina
191
Pagina Seguente
Nascosta