Navigazione
Salta al Contenuto
Salta al Footer
it-it
Inglese
Accedi
Istituto Superiore di Sanità
Seguici su
Chi siamo
Missione
Dipartimenti
Centri nazionali e Centri di riferimento
Servizi tecnico-scientifici
La nostra storia
Organizzazione
Comitato unico di garanzia
Normativa
Personale dell'ISS
Temi
Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti
Clima, ambiente e salute
Dipendenze
Farmaci, vaccini e terapie avanzate
Fertilità
Genere e salute
Governo clinico, SNLG e HTA
Malattie croniche e invecchiamento in salute
Malattie infettive, HIV
Malattie neurologiche
Malattie rare
Prevenzione e promozione della salute
Protezione dalle radiazioni
Salute della donna, del bambino e dell’adolescente
Salute globale e disuguaglianze
Salute mentale
Sanità pubblica veterinaria
Sostanze chimiche e tutela della salute
Tecnologie innovative per la salute e telemedicina
Tumori
Attività
Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Museo
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Reti
Scuola
Sperimentazione clinica di Fase I
Servizi
Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Proprietà intellettuali e IPTT
Tariffe dei Servizi a terzi
Pubblicazioni
Pubblicazioni
Annali
Bollettino epidemiologico nazionale
Notiziario
Rapporti ISTISAN
Rapporti ISS COVID-19
Rapporti ISS COVID-19 in English
Rapporti ISS COVID-19 en Español
Monografie
ISTISAN Congressi
Strumenti di riferimento
Beni storico-scientifici
Dispense per la scuola
Consensus ISS
Opuscoli
Video storici
Pubblicazioni cessate
Sala stampa
Chi siamo
Primo piano
News
Focus
Comunicati stampa
Rassegna stampa
Speciale COVID-19
Eventi
Eventi
Convegni e seminari
Eventi divulgativi
Webinar
ISSalute
Amministrazione trasparente
Bandi di gara
Protezione dei dati
Risultati della Ricerca - Home
Ricerca
Ricerca
Voci Risorse
Qualsiasi Risorsa
com.liferay.journal.model.JournalArticle
(418)
com.liferay.document.library.kernel.model.DLFileEntry
(10891)
Tag
Qualsiasi Tag
epidemiologia
(11)
biomarcatori
(10)
fattori di rischio
(9)
tutela della salute
(9)
bisfenolo a
(8)
contaminanti chimici
(8)
differenze di genere
(8)
ftalati
(8)
inquinamento
(8)
interferenti endocrini
(8)
Durata
In qualsiasi momento
Ora Passata
(0)
Passate 24 Ore
(0)
Settimana Passata
(0)
Mese Passato
(27)
Anno Passato
(301)
Intervallo Personalizzato…
Da
A
Ricerca
Non è stato trovato alcun risultato con le parole chiave indicate:
alzheimer precoce
.
Studi preclinici sul prodotto batterico CNF1 come potenziale strumento terapeutico per patologie che presentano difetti energetici
Contenuto Web
sintomi in modelli murini di epilessia, della sindrome di Rett e della malattia di
Alzheimer
Dipartimenti/Centri/Servizi:
Centri » Centro Nazionale per la salute globale
Target:
Operatore Sanitario
Operatore dell'informazione
Tematica:
Salute globale e disegualianze
Malattie neurologiche
Malattie neurologiche » Malattie neurologiche rare
Malattie neurologiche » Prevenzione e terapie
Demenze
Contenuto Web
sono causati da altre malattie; la più frequente e conosciuta è la Malattia di
Alzheimer
Dipartimenti/Centri/Servizi:
Centri
Target:
Cittadino
Tematica:
Malattie neurologiche
Tipologia:
Focus
L’abuso di alcol aumenta anche tra gli anziani: sono più di 3 milioni gli ultra65enni a rischio alcol correlato in Italia
Contenuto Web
Lo rivelano i risultati del progetto IPREA condotti dall’ISS in 12 regioni italiane
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Scheda descr uva.1182940051.pdf
Scarica Scheda descr uva.1182940051.pdf
Documento
ANNO 2007 TITOLO Il contributo delle Unitá di Valutazione
Alzheimer
ANN_16_02_01.pdf
Scarica ANN_16_02_01.pdf
Documento
In- deed, the recent World
Alzheimer
Report 2015 placed the current annual societal...
Alzheimer
Disease International. World...
ALLEGATO_online_20_36.pdf
Scarica ALLEGATO_online_20_36.pdf
Documento
Stand ISS “Riabilitazione e Tecnologia” AISM-ISS 2018 e Open Day ISS-
Alzheimer
2019...Lewy; canale anionico/banda 3 della membrana degli eritrociti nella malattia di...
NEWS_Iatris_25_novembre_01_dicembre_2015.pdf
Scarica NEWS_Iatris_25_novembre_01_dicembre_2015.pdf
Documento
– 01 dicembre 2015 Medicina traslazionale Quotidianosanita.it 29/11
Alzheimer
412223.1129882946.pdf
Scarica 412223.1129882946.pdf
Documento
sangue di pazienti affetti da patologie neurodegenerative, quali la malattia di
Alzheimer
...Parole chiave: malattie neurodegenerative, malattia di...
0008.1105443271.pdf
Scarica 0008.1105443271.pdf
Documento
suggerito che i fumatori fossero a minor rischio di sviluppare la malattia di
Alzheimer
...Il primo è che i soggetti con gravi patologie neurologiche, quali il morbo di...
0008.1105443271.pdf
Scarica 0008.1105443271.pdf
Documento
suggerito che i fumatori fossero a minor rischio di sviluppare la malattia di
Alzheimer
...Il primo è che i soggetti con gravi patologie neurologiche, quali il morbo di...
0008.1105443271.pdf
Scarica 0008.1105443271.pdf
Documento
suggerito che i fumatori fossero a minor rischio di sviluppare la malattia di
Alzheimer
...Il primo è che i soggetti con gravi patologie neurologiche, quali il morbo di...
0008.1105443271.pdf
Scarica 0008.1105443271.pdf
Documento
suggerito che i fumatori fossero a minor rischio di sviluppare la malattia di
Alzheimer
...Il primo è che i soggetti con gravi patologie neurologiche, quali il morbo di...
0008.1105443271.pdf
Scarica 0008.1105443271.pdf
Documento
suggerito che i fumatori fossero a minor rischio di sviluppare la malattia di
Alzheimer
...Il primo è che i soggetti con gravi patologie neurologiche, quali il morbo di...
0008.1105443271.pdf
Scarica 0008.1105443271.pdf
Documento
suggerito che i fumatori fossero a minor rischio di sviluppare la malattia di
Alzheimer
...Il primo è che i soggetti con gravi patologie neurologiche, quali il morbo di...
0008.1105443271.pdf
Scarica 0008.1105443271.pdf
Documento
suggerito che i fumatori fossero a minor rischio di sviluppare la malattia di
Alzheimer
...Il primo è che i soggetti con gravi patologie neurologiche, quali il morbo di...
0008.1105443271.pdf
Scarica 0008.1105443271.pdf
Documento
suggerito che i fumatori fossero a minor rischio di sviluppare la malattia di
Alzheimer
...Il primo è che i soggetti con gravi patologie neurologiche, quali il morbo di...
Atassie pediatriche, l’ISS presenta un progetto di rete per la diagnosi, il monitoraggio e la cura di queste patologie
Contenuto Web
definizione dei registri nazionali dei farmaci per la Sclerosi Multipla e la Malattia di
Alzheimer
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
ANN_06_18_Recensioni.1159958212.pdf
Scarica ANN_06_18_Recensioni.1159958212.pdf
Documento
il livello di successo del trattamento è tanto maggiore quanto l’intervento è
precoce
...quelle gravi patologie, quali ad esempio il morbo di Parkinson o il morbo di...
Seminari.1225183943.pdf
Scarica Seminari.1225183943.pdf
Documento
Studentessa presso l'Universita' di Firenze Effetti protettivi dell'arricchimento sociale
precoce
...Salute - Reparto di Farmacoepidemiologia, ISS Mild cognitive impairment...
Seminari.1225979221.pdf
Scarica Seminari.1225979221.pdf
Documento
Studentessa presso l'Universita' di Firenze Effetti protettivi dell'arricchimento sociale
precoce
...Reparto di Farmacoepidemiologia, ISS Mild cognitive impairment e...
20 Elementi
Per pagina
4
Voci per pagina
8
Voci per pagina
20
Voci per pagina
40
Voci per pagina
60
Voci per pagina
Mostrati 381 - 400 su 11.309 risultati.
Pagina Precedente
Pagina
1
...
Pagine intermedie
Pagina
2
Pagina
3
Pagina
4
Pagina
5
Pagina
6
Pagina
7
Pagina
8
Pagina
9
Pagina
10
Pagina
11
Pagina
12
Pagina
13
Pagina
14
Pagina
15
Pagina
16
Pagina
17
Pagina
18
Pagina
19
Pagina
20
Pagina
21
...
Pagine intermedie
Pagina
22
Pagina
23
Pagina
24
Pagina
25
Pagina
26
Pagina
27
Pagina
28
Pagina
29
Pagina
30
Pagina
31
Pagina
32
Pagina
33
Pagina
34
Pagina
35
Pagina
36
Pagina
37
Pagina
38
Pagina
39
Pagina
40
Pagina
41
Pagina
566
Pagina Seguente
Nascosta