Navigazione
Salta al Contenuto
Salta al Footer
it-it
Inglese
Accedi
Istituto Superiore di Sanità
Seguici su
Chi siamo
Missione
Dipartimenti
Centri nazionali e Centri di riferimento
Servizi tecnico-scientifici
La nostra storia
Organizzazione
Comitato unico di garanzia
Normativa
Personale dell'ISS
Temi
Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti
Clima, ambiente e salute
Dipendenze
Farmaci, vaccini e terapie avanzate
Fertilità
Genere e salute
Governo clinico, SNLG e HTA
Malattie croniche e invecchiamento in salute
Malattie infettive, HIV
Malattie neurologiche
Malattie rare
Prevenzione e promozione della salute
Protezione dalle radiazioni
Salute della donna, del bambino e dell’adolescente
Salute globale e disuguaglianze
Salute mentale
Sanità pubblica veterinaria
Sostanze chimiche e tutela della salute
Tecnologie innovative per la salute e telemedicina
Tumori
Attività
Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Museo
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Reti
Scuola
Sperimentazione clinica di Fase I
Servizi
Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Proprietà intellettuali e IPTT
Tariffe dei Servizi a terzi
Pubblicazioni
Pubblicazioni
Annali
Bollettino epidemiologico nazionale
Notiziario
Rapporti ISTISAN
Rapporti ISS COVID-19
Rapporti ISS COVID-19 in English
Rapporti ISS COVID-19 en Español
Monografie
ISTISAN Congressi
Strumenti di riferimento
Beni storico-scientifici
Dispense per la scuola
Consensus ISS
Opuscoli
Video storici
Pubblicazioni cessate
Sala stampa
Chi siamo
Primo piano
News
Focus
Comunicati stampa
Rassegna stampa
Speciale COVID-19
Eventi
Eventi
Convegni e seminari
Eventi divulgativi
Webinar
ISSalute
Amministrazione trasparente
Bandi di gara
Protezione dei dati
Risultati della Ricerca - Home
Ricerca
Ricerca
Voci Risorse
Qualsiasi Risorsa
com.liferay.journal.model.JournalArticle
(418)
com.liferay.document.library.kernel.model.DLFileEntry
(10891)
Tag
Qualsiasi Tag
epidemiologia
(11)
biomarcatori
(10)
fattori di rischio
(9)
tutela della salute
(9)
bisfenolo a
(8)
contaminanti chimici
(8)
differenze di genere
(8)
ftalati
(8)
inquinamento
(8)
interferenti endocrini
(8)
Durata
In qualsiasi momento
Ora Passata
(0)
Passate 24 Ore
(0)
Settimana Passata
(0)
Mese Passato
(27)
Anno Passato
(301)
Intervallo Personalizzato…
Da
A
Ricerca
Non è stato trovato alcun risultato con le parole chiave indicate:
alzheimer precoce
.
Il contributo delle Unità di Valutazione
Alzheimer
(UVA) nellassistenza dei pazienti
Contenuto Web
2007-10-19 paola.ruggeri@iss.it; monica.bolli@iss.it null 0 0 {"groupId":"20126","title":"Programma conv demenze 2007...
Formazione:
Convegni e seminari
IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE
ALZHEIMER
(UVA) NELL’ASSISTENZA DEI PAZIENTI
Contenuto Web
2013-11-15 paola.ruggeri@iss.it null 0 Non previsti {"groupId":"20126","title":"Programma_UVA_2013.pdf","type":"document","uuid":"2eebfa66-bb0a-df07-0899-12e5d4a1f1e8"} 025D13...
Formazione:
Convegni e seminari
FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Scarica FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Documento
gli outcome di due patologie: sclerosi laterale amio- trofica (SLA) e malattia di
Alzheimer
...osservato un rischio relativo di mortalità di 4,0 (IC 95% 1,4-11,7; 8...
FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Scarica FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Documento
gli outcome di due patologie: sclerosi laterale amio- trofica (SLA) e malattia di
Alzheimer
...osservato un rischio relativo di mortalità di 4,0 (IC 95% 1,4-11,7; 8...
FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Scarica FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Documento
gli outcome di due patologie: sclerosi laterale amio- trofica (SLA) e malattia di
Alzheimer
...osservato un rischio relativo di mortalità di 4,0 (IC 95% 1,4-11,7; 8...
FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Scarica FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Documento
gli outcome di due patologie: sclerosi laterale amio- trofica (SLA) e malattia di
Alzheimer
...osservato un rischio relativo di mortalità di 4,0 (IC 95% 1,4-11,7; 8...
FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Scarica FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Documento
gli outcome di due patologie: sclerosi laterale amio- trofica (SLA) e malattia di
Alzheimer
...osservato un rischio relativo di mortalità di 4,0 (IC 95% 1,4-11,7; 8...
FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Scarica FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Documento
gli outcome di due patologie: sclerosi laterale amio- trofica (SLA) e malattia di
Alzheimer
...osservato un rischio relativo di mortalità di 4,0 (IC 95% 1,4-11,7; 8...
FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Scarica FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Documento
gli outcome di due patologie: sclerosi laterale amio- trofica (SLA) e malattia di
Alzheimer
...osservato un rischio relativo di mortalità di 4,0 (IC 95% 1,4-11,7; 8...
FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Scarica FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Documento
gli outcome di due patologie: sclerosi laterale amio- trofica (SLA) e malattia di
Alzheimer
...osservato un rischio relativo di mortalità di 4,0 (IC 95% 1,4-11,7; 8...
FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Scarica FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Documento
gli outcome di due patologie: sclerosi laterale amio- trofica (SLA) e malattia di
Alzheimer
...osservato un rischio relativo di mortalità di 4,0 (IC 95% 1,4-11,7; 8...
FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Scarica FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Documento
gli outcome di due patologie: sclerosi laterale amio- trofica (SLA) e malattia di
Alzheimer
...osservato un rischio relativo di mortalità di 4,0 (IC 95% 1,4-11,7; 8...
FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Scarica FASCICOLO LONGARINA Genova28-33.1151664755.pdf
Documento
gli outcome di due patologie: sclerosi laterale amio- trofica (SLA) e malattia di
Alzheimer
...osservato un rischio relativo di mortalità di 4,0 (IC 95% 1,4-11,7; 8...
Dalla culla i primi segnali per riconoscere l'autismo: al via progetto dell'ISS
Contenuto Web
Saranno monitorati i comportamenti dei neonati dai primi istanti di vita e fino a sei mesi
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Obesità nel Sud Italia: gli adolescenti dicono addio alla dieta mediterranea
Contenuto Web
Gli adolescenti di Reggio Calabria, come quelli statunitensi, pesano troppo. Lo conferma il MAREA Study dell'ISS
Sala Stampa:
pres
pres » News
indice_volume05.1140529489.pdf
Scarica indice_volume05.1140529489.pdf
Documento
Le caratteristiche delle Unità di Valutazione
Alzheimer
(UVA) in relazione all’uso...Variabilità nelle misure di efficacia per la malattia di...
indice_volume05.1140531132.pdf
Scarica indice_volume05.1140531132.pdf
Documento
Le caratteristiche delle Unità di Valutazione
Alzheimer
(UVA) in relazione all’uso...Variabilità nelle misure di efficacia per la malattia di...
indice_volume05.1140531293.pdf
Scarica indice_volume05.1140531293.pdf
Documento
Le caratteristiche delle Unità di Valutazione
Alzheimer
(UVA) in relazione all’uso...Variabilità nelle misure di efficacia per la malattia di...
indice_volume05.1140529489.pdf
Scarica indice_volume05.1140529489.pdf
Documento
Le caratteristiche delle Unità di Valutazione
Alzheimer
(UVA) in relazione all’uso...Variabilità nelle misure di efficacia per la malattia di...
indice_volume05.1140531132.pdf
Scarica indice_volume05.1140531132.pdf
Documento
Le caratteristiche delle Unità di Valutazione
Alzheimer
(UVA) in relazione all’uso...Variabilità nelle misure di efficacia per la malattia di...
indice_volume05.1140531293.pdf
Scarica indice_volume05.1140531293.pdf
Documento
Le caratteristiche delle Unità di Valutazione
Alzheimer
(UVA) in relazione all’uso...Variabilità nelle misure di efficacia per la malattia di...
indice_volume05.1140529489.pdf
Scarica indice_volume05.1140529489.pdf
Documento
Le caratteristiche delle Unità di Valutazione
Alzheimer
(UVA) in relazione all’uso...Variabilità nelle misure di efficacia per la malattia di...
indice_volume05.1140531132.pdf
Scarica indice_volume05.1140531132.pdf
Documento
Le caratteristiche delle Unità di Valutazione
Alzheimer
(UVA) in relazione all’uso...Variabilità nelle misure di efficacia per la malattia di...
indice_volume05.1140531293.pdf
Scarica indice_volume05.1140531293.pdf
Documento
Le caratteristiche delle Unità di Valutazione
Alzheimer
(UVA) in relazione all’uso...Variabilità nelle misure di efficacia per la malattia di...
indice.1107862704.pdf
Scarica indice.1107862704.pdf
Documento
Valutazione neuropsicologica e comportamentale nel morbo di
Alzheimer
- Domenico
A12.pdf
Scarica A12.pdf
Documento
tempo, è stato recentemente proposto che la causa d’importanti patologie come
l’
NEWS_Iatris_16_29_settembre_2015.pdf
Scarica NEWS_Iatris_16_29_settembre_2015.pdf
Documento
09 Scoperte nel cervello le cellule del "dove" e del "quando": speranza contro
l'Alzheimer
CS N°2/2020 - Decadimento cognitivo lieve, l’ISS elabora per la prima volta una stima epidemiologica del fenomeno tra i migranti in Europa
Contenuto Web
ISS 22 gennaio 2020 Su un totale di 12.730.960 migranti, di età compresa tra 60 e 89 anni, residenti nell’Unione Europea (UE) nel 2018, i ricercatori dell’ISS hanno stimato circa 680.000 casi di...
Sala Stampa:
Comunicati Stampa
Supporto psicologico e più contatti con gli operatori sanitari: indagine dell’ISS sui bisogni dei familiari di pazienti ricoverati in reparti COVID-19
Contenuto Web
ISS, 16 giugno 2020 - Essere informati regolarmente sulla salute dei propri cari, ricevere garanzie di igiene e sicurezza e in caso di morte ricevere rassicurazioni che il paziente non sia...
coronavirus
Sala Stampa:
ISS per COVID-19
Primo Piano
COMUNICATO STAMPA N°23/2015 Demenze, l’Istituto Superiore di Sanità, su mandato del Ministero della Salute, realizza la prima mappa online delle strutture sanitarie e socio-sanitarie in Italia e un sito per orientarsi sui servizi
Contenuto Web
Avviato il primo obiettivo previsto dal Piano Nazionale Demenze promosso dal Ministero della Salute e approvato in Conferenza Unificata
Sala Stampa:
pres
pres » Comunicati stampa
Dispensa_11_2_web.pdf
Scarica Dispensa_11_2_web.pdf
Documento
Un altro esempio classico delle influenze delle esperienze
precoci
sullo sviluppo...diversa vulnerabilità ad alcune malattie neurologiche e psichiatriche: la demenza di...
Seminari.1227522666.pdf
Scarica Seminari.1227522666.pdf
Documento
Studentessa presso l'Universita' di Firenze Effetti protettivi dell'arricchimento sociale
precoce
...Salute - Reparto di Farmacoepidemiologia, ISS Mild cognitive impairment...
Seminari.1227538401.pdf
Scarica Seminari.1227538401.pdf
Documento
Studentessa presso l'Universita' di Firenze Effetti protettivi dell'arricchimento sociale
precoce
...Salute - Reparto di Farmacoepidemiologia, ISS Mild cognitive impairment...
Seminari.1227538686.pdf
Scarica Seminari.1227538686.pdf
Documento
Studentessa presso l'Universita' di Firenze Effetti protettivi dell'arricchimento sociale
precoce
...Salute - Reparto di Farmacoepidemiologia, ISS Mild cognitive impairment...
Seminari.1227793428.pdf
Scarica Seminari.1227793428.pdf
Documento
Studentessa presso l'Universita' di Firenze Effetti protettivi dell'arricchimento sociale
precoce
...Salute - Reparto di Farmacoepidemiologia, ISS Mild cognitive impairment...
Seminari.1228817633.pdf
Scarica Seminari.1228817633.pdf
Documento
Studentessa presso l'Universita' di Firenze Effetti protettivi dell'arricchimento sociale
precoce
...Salute - Reparto di Farmacoepidemiologia, ISS Mild cognitive impairment...
Seminari.1227522666.pdf
Scarica Seminari.1227522666.pdf
Documento
Studentessa presso l'Universita' di Firenze Effetti protettivi dell'arricchimento sociale
precoce
...Salute - Reparto di Farmacoepidemiologia, ISS Mild cognitive impairment...
Seminari.1227538401.pdf
Scarica Seminari.1227538401.pdf
Documento
Studentessa presso l'Universita' di Firenze Effetti protettivi dell'arricchimento sociale
precoce
...Salute - Reparto di Farmacoepidemiologia, ISS Mild cognitive impairment...
Seminari.1227538686.pdf
Scarica Seminari.1227538686.pdf
Documento
Studentessa presso l'Universita' di Firenze Effetti protettivi dell'arricchimento sociale
precoce
...Salute - Reparto di Farmacoepidemiologia, ISS Mild cognitive impairment...
Seminari.1227793428.pdf
Scarica Seminari.1227793428.pdf
Documento
Studentessa presso l'Universita' di Firenze Effetti protettivi dell'arricchimento sociale
precoce
...Salute - Reparto di Farmacoepidemiologia, ISS Mild cognitive impairment...
40 Elementi
Per pagina
4
Voci per pagina
8
Voci per pagina
20
Voci per pagina
40
Voci per pagina
60
Voci per pagina
Mostrati 441 - 480 su 11.309 risultati.
Pagina Precedente
Pagina
1
...
Pagine intermedie
Pagina
2
Pagina
3
Pagina
4
Pagina
5
Pagina
6
Pagina
7
Pagina
8
Pagina
9
Pagina
10
Pagina
11
Pagina
12
Pagina
13
...
Pagine intermedie
Pagina
14
Pagina
15
Pagina
16
Pagina
17
Pagina
18
Pagina
19
Pagina
20
Pagina
21
Pagina
22
Pagina
23
Pagina
24
Pagina
25
Pagina
26
Pagina
27
Pagina
28
Pagina
29
Pagina
30
Pagina
31
Pagina
32
Pagina
33
Pagina
283
Pagina Seguente
Nascosta