Navigazione
Salta al Contenuto
Salta al Footer
it-it
Inglese
Accedi
Istituto Superiore di Sanità
Seguici su
Chi siamo
Missione
Dipartimenti
Centri nazionali e Centri di riferimento
Servizi tecnico-scientifici
La nostra storia
Organizzazione
Comitato unico di garanzia
Normativa
Personale dell'ISS
Temi
Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti
Clima, ambiente e salute
Dipendenze
Farmaci, vaccini e terapie avanzate
Fertilità
Genere e salute
Governo clinico, SNLG e HTA
Malattie croniche e invecchiamento in salute
Malattie infettive, HIV
Malattie neurologiche
Malattie rare
Prevenzione e promozione della salute
Protezione dalle radiazioni
Salute della donna, del bambino e dell’adolescente
Salute globale e disuguaglianze
Salute mentale
Sanità pubblica veterinaria
Sostanze chimiche e tutela della salute
Tecnologie innovative per la salute e telemedicina
Tumori
Attività
Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Museo
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Reti
Scuola
Sperimentazione clinica di Fase I
Servizi
Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Proprietà intellettuali e IPTT
Tariffe dei Servizi a terzi
Pubblicazioni
Pubblicazioni
Annali
Bollettino epidemiologico nazionale
Notiziario
Rapporti ISTISAN
Rapporti ISS COVID-19
Rapporti ISS COVID-19 in English
Rapporti ISS COVID-19 en Español
Monografie
ISTISAN Congressi
Strumenti di riferimento
Beni storico-scientifici
Dispense per la scuola
Consensus ISS
Opuscoli
Video storici
Pubblicazioni cessate
Sala stampa
Chi siamo
Primo piano
News
Focus
Comunicati stampa
Rassegna stampa
Speciale COVID-19
Eventi
Eventi
Convegni e seminari
Eventi divulgativi
Webinar
ISSalute
Amministrazione trasparente
Bandi di gara
Protezione dei dati
Risultati della Ricerca - Home
Ricerca
Ricerca
Voci Risorse
Qualsiasi Risorsa
com.liferay.journal.model.JournalArticle
(415)
com.liferay.document.library.kernel.model.DLFileEntry
(10856)
Tag
Qualsiasi Tag
epidemiologia
(11)
biomarcatori
(10)
fattori di rischio
(9)
tutela della salute
(9)
bisfenolo a
(8)
contaminanti chimici
(8)
differenze di genere
(8)
ftalati
(8)
inquinamento
(8)
interferenti endocrini
(8)
Durata
In qualsiasi momento
Ora Passata
(0)
Passate 24 Ore
(1)
Settimana Passata
(3)
Mese Passato
(23)
Anno Passato
(290)
Intervallo Personalizzato…
Da
A
Ricerca
Non è stato trovato alcun risultato con le parole chiave indicate:
alzheimer precoce
.
indice_volume05.1140531293.pdf
Scarica indice_volume05.1140531293.pdf
Documento
Le caratteristiche delle Unità di Valutazione
Alzheimer
(UVA) in relazione all’uso...Variabilità nelle misure di efficacia per la malattia di...
indice_volume05.1140529489.pdf
Scarica indice_volume05.1140529489.pdf
Documento
Le caratteristiche delle Unità di Valutazione
Alzheimer
(UVA) in relazione all’uso...Variabilità nelle misure di efficacia per la malattia di...
indice_volume05.1140531132.pdf
Scarica indice_volume05.1140531132.pdf
Documento
Le caratteristiche delle Unità di Valutazione
Alzheimer
(UVA) in relazione all’uso...Variabilità nelle misure di efficacia per la malattia di...
indice_volume05.1140531293.pdf
Scarica indice_volume05.1140531293.pdf
Documento
Le caratteristiche delle Unità di Valutazione
Alzheimer
(UVA) in relazione all’uso...Variabilità nelle misure di efficacia per la malattia di...
indice_volume05.1140529489.pdf
Scarica indice_volume05.1140529489.pdf
Documento
Le caratteristiche delle Unità di Valutazione
Alzheimer
(UVA) in relazione all’uso...Variabilità nelle misure di efficacia per la malattia di...
indice_volume05.1140531132.pdf
Scarica indice_volume05.1140531132.pdf
Documento
Le caratteristiche delle Unità di Valutazione
Alzheimer
(UVA) in relazione all’uso...Variabilità nelle misure di efficacia per la malattia di...
indice_volume05.1140531293.pdf
Scarica indice_volume05.1140531293.pdf
Documento
Le caratteristiche delle Unità di Valutazione
Alzheimer
(UVA) in relazione all’uso...Variabilità nelle misure di efficacia per la malattia di...
indice.1107862704.pdf
Scarica indice.1107862704.pdf
Documento
Valutazione neuropsicologica e comportamentale nel morbo di
Alzheimer
- Domenico
A12.pdf
Scarica A12.pdf
Documento
tempo, è stato recentemente proposto che la causa d’importanti patologie come
l’
NEWS_Iatris_16_29_settembre_2015.pdf
Scarica NEWS_Iatris_16_29_settembre_2015.pdf
Documento
09 Scoperte nel cervello le cellule del "dove" e del "quando": speranza contro
l'Alzheimer
CS N°2/2020 - Decadimento cognitivo lieve, l’ISS elabora per la prima volta una stima epidemiologica del fenomeno tra i migranti in Europa
Contenuto Web
ISS 22 gennaio 2020 Su un totale di 12.730.960 migranti, di età compresa tra 60 e 89 anni, residenti nell’Unione Europea (UE) nel 2018, i ricercatori dell’ISS hanno stimato circa 680.000 casi di...
Sala Stampa:
Comunicati Stampa
Supporto psicologico e più contatti con gli operatori sanitari: indagine dell’ISS sui bisogni dei familiari di pazienti ricoverati in reparti COVID-19
Contenuto Web
ISS, 16 giugno 2020 - Essere informati regolarmente sulla salute dei propri cari, ricevere garanzie di igiene e sicurezza e in caso di morte ricevere rassicurazioni che il paziente non sia...
coronavirus
Sala Stampa:
ISS per COVID-19
Primo Piano
COMUNICATO STAMPA N°23/2015 Demenze, l’Istituto Superiore di Sanità, su mandato del Ministero della Salute, realizza la prima mappa online delle strutture sanitarie e socio-sanitarie in Italia e un sito per orientarsi sui servizi
Contenuto Web
Avviato il primo obiettivo previsto dal Piano Nazionale Demenze promosso dal Ministero della Salute e approvato in Conferenza Unificata
Sala Stampa:
pres
pres » Comunicati stampa
Dispensa_11_2_web.pdf
Scarica Dispensa_11_2_web.pdf
Documento
Un altro esempio classico delle influenze delle esperienze
precoci
sullo sviluppo...diversa vulnerabilità ad alcune malattie neurologiche e psichiatriche: la demenza di...
Il contributo delle Unità di Valutazione
Alzheimer
(UVA) nellassistenza dei pazienti
Contenuto Web
2007-10-19 paola.ruggeri@iss.it; monica.bolli@iss.it null 0 0 {"groupId":"20126","title":"Programma conv demenze 2007...
Formazione:
Convegni e seminari
IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE
ALZHEIMER
(UVA) NELL’ASSISTENZA DEI PAZIENTI
Contenuto Web
2013-11-15 paola.ruggeri@iss.it null 0 Non previsti {"groupId":"20126","title":"Programma_UVA_2013.pdf","type":"document","uuid":"2eebfa66-bb0a-df07-0899-12e5d4a1f1e8"} 025D13...
Formazione:
Convegni e seminari
Seminari.1227522666.pdf
Scarica Seminari.1227522666.pdf
Documento
Studentessa presso l'Universita' di Firenze Effetti protettivi dell'arricchimento sociale
precoce
...Salute - Reparto di Farmacoepidemiologia, ISS Mild cognitive impairment...
Seminari.1227538401.pdf
Scarica Seminari.1227538401.pdf
Documento
Studentessa presso l'Universita' di Firenze Effetti protettivi dell'arricchimento sociale
precoce
...Salute - Reparto di Farmacoepidemiologia, ISS Mild cognitive impairment...
Seminari.1227538686.pdf
Scarica Seminari.1227538686.pdf
Documento
Studentessa presso l'Universita' di Firenze Effetti protettivi dell'arricchimento sociale
precoce
...Salute - Reparto di Farmacoepidemiologia, ISS Mild cognitive impairment...
Seminari.1227793428.pdf
Scarica Seminari.1227793428.pdf
Documento
Studentessa presso l'Universita' di Firenze Effetti protettivi dell'arricchimento sociale
precoce
...Salute - Reparto di Farmacoepidemiologia, ISS Mild cognitive impairment...
Seminari.1228817633.pdf
Scarica Seminari.1228817633.pdf
Documento
Studentessa presso l'Universita' di Firenze Effetti protettivi dell'arricchimento sociale
precoce
...Salute - Reparto di Farmacoepidemiologia, ISS Mild cognitive impairment...
Seminari.1227522666.pdf
Scarica Seminari.1227522666.pdf
Documento
Studentessa presso l'Universita' di Firenze Effetti protettivi dell'arricchimento sociale
precoce
...Salute - Reparto di Farmacoepidemiologia, ISS Mild cognitive impairment...
Seminari.1227538401.pdf
Scarica Seminari.1227538401.pdf
Documento
Studentessa presso l'Universita' di Firenze Effetti protettivi dell'arricchimento sociale
precoce
...Salute - Reparto di Farmacoepidemiologia, ISS Mild cognitive impairment...
Seminari.1227538686.pdf
Scarica Seminari.1227538686.pdf
Documento
Studentessa presso l'Universita' di Firenze Effetti protettivi dell'arricchimento sociale
precoce
...Salute - Reparto di Farmacoepidemiologia, ISS Mild cognitive impairment...
Seminari.1227793428.pdf
Scarica Seminari.1227793428.pdf
Documento
Studentessa presso l'Universita' di Firenze Effetti protettivi dell'arricchimento sociale
precoce
...Salute - Reparto di Farmacoepidemiologia, ISS Mild cognitive impairment...
Seminari.1228817633.pdf
Scarica Seminari.1228817633.pdf
Documento
Studentessa presso l'Universita' di Firenze Effetti protettivi dell'arricchimento sociale
precoce
...Salute - Reparto di Farmacoepidemiologia, ISS Mild cognitive impairment...
HPV: la conoscenza del vaccino aumenta nelle donne la prevenzione
Contenuto Web
Secondo un sondaggio l'81% di quelle che conoscono il vaccino contro il Papilloma virus ricorrono a screening ogni 3 anni
Sala Stampa:
pres
pres » News
Presentazioni_finali_studenti_APRILE_2016.pdf
Scarica Presentazioni_finali_studenti_APRILE_2016.pdf
Documento
corso dell’analisi delle molecole predette in campioni biologici di pazienti
Alzheimer
...risultati utilizzando software dedicati ed interpretazione dei dati...
2014_C1.pdf
Scarica 2014_C1.pdf
Documento
; 3) alto carico delle liste d’attesa; 4) necessità di assicurare una diagnosi
precoce
...Di conseguenza, più la diagnosi è
precoce
e la terapia...
Celiachia: pazienti sottostimati, 7 su 10 non sanno di essere celiaci. Attenzione alle auto-diagnosi e alla moda del gluten free
Contenuto Web
Pertanto la diagnosi
precoce
di celiachia non è solo un atto dovuto per ciascun paziente...pubblicato lo scorso agosto nella Gazzetta Ufficiale Le difficoltà di una...
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
Newsletter_EFP_12.pdf
Scarica Newsletter_EFP_12.pdf
Documento
diretto tra alterazione nel metabolismo del rame e sviluppo della ma- lattia di
Alzheimer
...- so un test brevettato (C4D) - risulti triplica- to il rischio di...
10004.1088577144.doc
Scarica 10004.1088577144.doc
Documento
medici e psicologi) che svolgono la loro attività nell’ambito delle Unità Valutative
Alzheimer
La salute degli anziani: una priorità per l’Europa e per l’ISS
Contenuto Web
Presentata a Bruxelles la Road Map delle priorità per produrre le best practices finalizzate a migliorare la qualità di vita degli anziani in Europa. Tra gli autori anche l'ISS
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
CS N° 51/2020 - Consumo di droga: identificate 33 nuove sostanze, picco di intossicazioni, triplicati i sequestri
Contenuto Web
ISS, 22 ottobre 2020 - I dati del Sistema Nazionale di Allerta
Precoce
coordinato
Sala Stampa:
ISS per COVID-19
Comunicati Stampa
Consumo di droga: identificate 33 nuove sostanze, picco di intossicazioni, triplicati i sequestri
Contenuto Web
ISS, 22 ottobre 2020 - I dati del Sistema Nazionale di Allerta
Precoce
coordinato
Tematica:
Dipendenze
Dipendenze » Droga
Comunicato n° 8/06 - Fumo, presentata la campagna RAI-ISS
Contenuto Web
L’Istituto Superiore di Sanità e il Segretariato Sociale Rai promuovono una settimana di campagna di sensibilizzazione sui danni del fumo di sigaretta
Sala Stampa:
pres
pres » Comunicati stampa
Infezione da HPV dalla diagnosi
precoce
alla prevenzione primaria
Contenuto Web
2010-02-08 alessia.caratelli@iss.it, stefania.mochi@iss.it null 0 In corso di accreditamento per medici, biologi...
Formazione:
Convegni e seminari
Infezione da HPV: dalla diagnosi
precoce
alla prevenzione primaria
Contenuto Web
null Le infezioni da papillomavirus umani (HPV) sono un'importante causa di tumori a livello dell'epitelio anogenitale, orofaringeo e cutaneo. Tra questi il cancro della cervice è quello con...
Sala Stampa:
pres
pres » Appuntamenti
41181.1121688721.pdf
Scarica 41181.1121688721.pdf
Documento
soprattutto quando siamo interessati a distinguere le demenze degenerative, tipo morbo di
Alzheimer
...Tuttavia, le stime di prevalenza...
333.1231155241.pdf
Scarica 333.1231155241.pdf
Documento
Maria Annunziata ASF Narrazioni legate alla malattia di
Alzheimer
Manlio Matera AIMA
Disturbi dello spettro autistico: gli interventi terapeutici nell'infanzia e nell'adolescenza
Contenuto Web
Disturbi dello spettro autistico: gli interventi terapeutici nell'infanzia e nell'adolescenza
Dipartimenti/Centri/Servizi:
Centri » Centro di riferimento per le scienze comportamentali e la salute mentale
Tematica:
Salute Mentale
Salute Mentale » Disturbi psichiatrici
Salute Mentale » Fragilità neurocognitiva e psichica nelle diverse fasi della vita
Salute Mentale » Disturbi del neurosviluppo
08-17 WEB.1216728815.pdf
Scarica 08-17 WEB.1216728815.pdf
Documento
Tra questi vi sono lo studio dei processi patogenetici della malattia di
Alzheimer
...– Linee guida sugli interventi
precoci
nella...
06-51.1173085215.pdf
Scarica 06-51.1173085215.pdf
Documento
− Malattia di
Alzheimer
(MA) e altre demenze....Per lo studio IPREA: - L’epidemiologia
dell’Alzheimer
: Il Progetto IPREA....−...
06-51.1173692197.pdf
Scarica 06-51.1173692197.pdf
Documento
− Malattia di
Alzheimer
(MA) e altre demenze....Per lo studio IPREA: - L’epidemiologia
dell’Alzheimer
: Il Progetto IPREA....−...
1123-3117_2005_I_05_30.1139562782.pdf
Scarica 1123-3117_2005_I_05_30.1139562782.pdf
Documento
della malattia di
Alzheimer
e nelle demenze frontotemporali....(Italian Project on Epidemiology of
Alzheimer
Disease)....–...
1123-3117_2005_I_05_30.1165919211.pdf
Scarica 1123-3117_2005_I_05_30.1165919211.pdf
Documento
della malattia di
Alzheimer
e nelle demenze frontotemporali....(Italian Project on Epidemiology of
Alzheimer
Disease)....–...
05-30.1135243520.pdf
Scarica 05-30.1135243520.pdf
Documento
della malattia di
Alzheimer
e nelle demenze frontotemporali....(Italian Project on Epidemiology of
Alzheimer
Disease)....–...
1123-3117_2005_I_05_30.1139562782.pdf
Scarica 1123-3117_2005_I_05_30.1139562782.pdf
Documento
della malattia di
Alzheimer
e nelle demenze frontotemporali....(Italian Project on Epidemiology of
Alzheimer
Disease)....–...
1123-3117_2005_I_05_30.1139562782.pdf
Scarica 1123-3117_2005_I_05_30.1139562782.pdf
Documento
della malattia di
Alzheimer
e nelle demenze frontotemporali....(Italian Project on Epidemiology of
Alzheimer
Disease)....–...
1123-3117_2005_I_05_30.1139562782.pdf
Scarica 1123-3117_2005_I_05_30.1139562782.pdf
Documento
della malattia di
Alzheimer
e nelle demenze frontotemporali....(Italian Project on Epidemiology of
Alzheimer
Disease)....–...
stazi 06 - genetica.1153394685.pdf
Scarica stazi 06 - genetica.1153394685.pdf
Documento
Invecchiamento • Demenza di
Alzheimer
: stima della quota del declino delle capacità
Demenze 19-23 nov.1179837389.pdf
Scarica Demenze 19-23 nov.1179837389.pdf
Documento
medici e psicologi) che svolgono la loro attività nell’ambito delle Unità Valutative
Alzheimer
demenze11-2006.1158046344.pdf
Scarica demenze11-2006.1158046344.pdf
Documento
Sanitario Na- zionale che svolgono la loro attività nell’ambito delle Unità Valutative
Alzheimer
9106 Epidemiologia delle Demenze.1153216889.pdf
Scarica 9106 Epidemiologia delle Demenze.1153216889.pdf
Documento
medici e psicologi) che svolgono la loro attività nell’ambito delle Unità Valutative
Alzheimer
pr. demenze 20-24 nov 2006.1157358491.pdf
Scarica pr. demenze 20-24 nov 2006.1157358491.pdf
Documento
Sanitario Na- zionale che svolgono la loro attività nell’ambito delle Unità Valutative
Alzheimer
pr. demenze 20-24 nov 2006.1157358491.pdf
Scarica pr. demenze 20-24 nov 2006.1157358491.pdf
Documento
Sanitario Na- zionale che svolgono la loro attività nell’ambito delle Unità Valutative
Alzheimer
Scheda_descrittiva_Corso_DEM.pdf
Scarica Scheda_descrittiva_Corso_DEM.pdf
Documento
Sanitario Nazionale che svolgono la loro attività nell’ambito delle Unità Valutative
Alzheimer
stazi 06 - genetica.1153394685.pdf
Scarica stazi 06 - genetica.1153394685.pdf
Documento
Invecchiamento • Demenza di
Alzheimer
: stima della quota del declino delle capacità
onlinefebbr.2014.pdf
Scarica onlinefebbr.2014.pdf
Documento
Parole chiave: demenza; malattia di
Alzheimer
; centri per la memoria SUMMARY (The...rischio potenzialmente modificabili associati all’insorgenza della demenza di...
Ricerca dell’ISS Italia-Usa: scoperti topi malati di autismo
Contenuto Web
Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica PLoS ONE, è il risultato di un progetto di collaborazione tra l’Istituto Superiore di Sanità e il National Institute of Mental Health di Bethesda
Sala Stampa:
pres
pres » Primo Piano
8C56-4.1219908635.pdf
Scarica 8C56-4.1219908635.pdf
Documento
specificate: Analisi sieroproteomica di sieri di pazienti affetti dalla malattia di
Alzheimer
Q6C.1225874116.pdf
Scarica Q6C.1225874116.pdf
Documento
Collaboratori Programma: “Identificazione di nuovi biomarker della malattia di
Alzheimer
R05.pdf
Scarica R05.pdf
Documento
mutazioni e/o polimorfismi come possibili marcatori diagnostici nella malattia di
Alzheimer
Mod_S15_scheda_descrittiva_corso_DEM16.pdf
Scarica Mod_S15_scheda_descrittiva_corso_DEM16.pdf
Documento
le demenze (Centri per i Disturbi Cognitivi e Demenze CDCD ex Unità Valutative
Alzheimer
Scheda_descrittiva_CorsoDEM_15.pdf
Scarica Scheda_descrittiva_CorsoDEM_15.pdf
Documento
Sanitario Nazionale che svolgono la loro attività nell’ambito delle Unità Valutative
Alzheimer
scheda_descrittiva_corso_DEM16.pdf
Scarica scheda_descrittiva_corso_DEM16.pdf
Documento
le demenze (Centri per i Disturbi Cognitivi e Demenze CDCD ex Unità Valutative
Alzheimer
Percorsi_ASL_ISS_aggiornati_al_21_11_2016.pdf
Scarica Percorsi_ASL_ISS_aggiornati_al_21_11_2016.pdf
Documento
corso dell’analisi delle molecole predette in campioni biologici di pazienti
Alzheimer
...risultati utilizzando software dedicati ed interpretazione dei dati...
pubblicazionisettembre2010_2_.pdf
Scarica pubblicazionisettembre2010_2_.pdf
Documento
Alzheimer
Disease Associated Disorders, 24(1):104-107, 2010....Studio dell'effetto del pigment epithelium-derived factor sulle alterazioni gliali...
Il 2 aprile la Giornata mondiale della consapevolezza sull’Autismo: l’ISS rinnova il sito del suo Osservatorio: una mappa dei servizi e una bussola per i professionisti
Contenuto Web
e delle informazioni scientifiche, condividere i percorsi per il riconoscimento
precoce
Sala Stampa:
News
8C56-2.1214381629.pdf
Scarica 8C56-2.1214381629.pdf
Documento
e parametri molecolari, come possibili marcatori diagnostici nella malattia di
Alzheimer
NEWS_al_23_giugno_2015.pdf
Scarica NEWS_al_23_giugno_2015.pdf
Documento
/2015 Identificata una proteina nel sangue che potrebbe predire il rischio di
Alzheimer
Consenso liquor diagnosi (2).pdf
Scarica Consenso liquor diagnosi (2).pdf
Documento
alla MCJ, quali da demenza da corpi di Lewy (alfa-synucleina) o la malattia di
Alzheimer
BC25_2018.pdf
Scarica BC25_2018.pdf
Documento
di eccessiva attività essa può causare patologie neurodegenerative, come SLA,
Alzheimer
BC25_2018 (1).pdf
Scarica BC25_2018 (1).pdf
Documento
di eccessiva attività essa può causare patologie neurodegenerative, come SLA,
Alzheimer
BC25_2018 (2).pdf
Scarica BC25_2018 (2).pdf
Documento
di eccessiva attività essa può causare patologie neurodegenerative, come SLA,
Alzheimer
75 Elementi
Per pagina
4
Voci per pagina
8
Voci per pagina
20
Voci per pagina
40
Voci per pagina
60
Voci per pagina
Mostrati 451 - 525 su 11.271 risultati.
Pagina Precedente
Pagina
1
...
Pagine intermedie
Pagina
2
Pagina
3
Pagina
4
Pagina
5
Pagina
6
Pagina
7
Pagina
8
...
Pagine intermedie
Pagina
9
Pagina
10
Pagina
11
Pagina
12
Pagina
13
Pagina
14
Pagina
15
Pagina
16
Pagina
17
Pagina
18
Pagina
19
Pagina
20
Pagina
21
Pagina
22
Pagina
23
Pagina
24
Pagina
25
Pagina
26
Pagina
27
Pagina
28
Pagina
151
Pagina Seguente
Nascosta