Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

Demenze, l’ISS presenta le prime Linee Guida sull’uso della diagnostica per immagini

Pubblicato 01/10/2010 - Modificato 10/02/2020

ISS 1/10/2010

Le demenze rappresentano un problema rilevante - e che si appresta a divenirlo sempre più dato il progressivo invecchiamento della popolazione- di sanità pubblica. Sia perché coinvolge sempre più famiglie alle prese talvolta con patologie ingestibili a casa, sia perché richiede una rete integrata e qualificata di servizi sanitari e socio-assistenziali. Oggi in Italia le persone affette da demenza sono circa un milione, con un’incidenza annua di circa 150-200 mila nuovi casi. Nello specifico si tratta del 5% della popolazione sopra i 65 anni e del 30% sopra gli 85.
Nonostante la rilevanza del fenomeno, non esiste allo stato attuale omogeneità all’interno delle strutture sanitarie, circa l’iter diagnostico per immagini relativamente all’uso combinato di metodiche radiologiche (RM-TC) e di medicina nucleare (SPECT-PET) per la diagnosi di demenza. In questo contesto, l’Istituto Superiore di Sanità presenta, nel corso di un incontro che si svolge il 1° ottobre nell’Aula Pocchiari dell’ISS, le Linee Guida sull’impiego delle tecniche di imaging nelle demenze. Allo scopo di individuare i metodi diagnostici più idonei e di formulare raccomandazioni basate su prove di efficacia tali da ottimizzare al meglio le risorse economiche disponibili.

Le demenze

Col termine di demenze si intende un vasto gruppo di patologie - tra cui il morbo di Alzheimer, la demenza vascolare, quella fronto-temporale, quella a corpi di Levy e così via – in cui il principale fattore di rischio è dovuto all’età. I numeri non lasciano ben sperare: oggi nel mondo vivono 650 milioni (400 milioni nei Paesi in via di sviluppo) di ultrasessantacinquenni, e 21,4 milioni di ultraottantenni; stando al trend di progressivo invecchiamento della popolazione generale si è calcolato che nel 2025 le persone con più di 65 anni saranno 1,2 miliardi (840 milioni nei Paesi in via di sviluppo), pari al 29% della popolazione europea e al 35% di quella italiana, mentre nel mondo gli individui con oltre 80 anni saranno 35,7 milioni.
Gli studi epidemiologici, inoltre, stimano nella fascia di età superiore a 65 anni una prevalenza del 6,4% di tutte le demenze. In Europa è stato stimato un incremento di questa prevalenza dall’1,6% nella fascia 65-69 anni al 22,1% in quella maggiore di 90 anni negli uomini e dall1% al 30,8% nelle donne.

Allegati

LG_demenze_08_09_10.pdf

Sala Stampa

pres Primo Piano

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap