Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

Sindrome di Hartnup 

Pubblicato 07/04/2021 - Modificato 07/04/2021

Nella sindrome di Hartnup l’organismo non è in grado di assorbire correttamente alcuni aminoacidi a livello del tratto gastrointestinale e dei reni. La conseguente carenza di aminoacidi determina una produzione non sufficiente di vitamina PP. Vi è un’oltre una scarsa efficienza nella produzione di vitamina B3. La malattia si manifesta con effetti sul sistema nervoso, sulla pelle, sulla vista.

Come si trasmette

La sindrome di Hurtnup è causata dalla mutazione del gene SLC6A19, che regola la produzione di una proteina chiamata sistema B0 trasportatore neutro di amino acido. 
La trasmissione del gene mutato può avvenire quando entrambi i genitori, pur essendo sani, sono portatori della mutazione. Si parla, in questo caso, di trasmissione autosomica recessiva. Maschi e le femmine hanno la stessa probabilità di ammalarsi.


Sintomi

La maggior parte delle persone con sindrome di Hurnup non ha sintomi; quando la malattia si manifesta, ciò accade solitamente dai tre ai nove anni di vita, anche se sono stati riportati casi di manifestazioni più precoci, già durante le prime settimane di vita. Un’alimentazione con insufficiente apporto di proteine e condizioni come febbre, uso di alcuni farmaci, stress fisico o emotivo possono aumentare il rischio di sintomi. 

I sintomi più comuni sono

  • eruzioni cutanee rosse e squamose, sulle porzioni di pelle maggiormente esposte alla luce
  • atassia 
  • difficoltà nell’articolare le parole (disartria)
  • tremore delle mani e della lingua
  • aumento del tono e rigidità dei muscoli (spasticità), soprattutto nelle gambe

In alcune persone con sindrome di Hurtnup possono manifestarsi sintomi psichiatrici, come

  • instabilità emotiva
  • depressione
  • confusione
  • ansia
  • allucinazioni 

Spesso la sindrome è anche associata a ritardi nella crescita e con bassa statura.
A livello oculare, la sindrome può essere associata a 

  • visione doppia
  • movimenti ritmici involontari degli occhi (nistagmo)
  • abbassamento delle palpebre (ptosi)

In persone con sindrome di Hurtnup sono stati osservati anche casi di ritardo nello sviluppo cognitivo e disabilità intellettiva, oltre ad altri sintomi episodici come

  • convulsioni
  • svenimenti
  • tremiti
  • basso tono muscolare (ipotonia)
  • mal di testa 
  • vertigini
  • ritardo nello sviluppo motorio


Dipartimenti/Centri/Servizi

Centri

Target

Cittadino

Tipologia

Focus

Tematica

Malattie Rare

Vocabolario Atassie

Le sindromi atassiche croniche

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap