Navigazione

  • Salta al Contenuto
  • Salta al Footer
  • Inglese
Accedi
iss-logo

Istituto Superiore di Sanità

Seguici su
  • Chi siamo
    Missione Dipartimenti Centri nazionali e Centri di riferimento Servizi tecnico-scientifici La nostra storia Organizzazione Comitato unico di garanzia Normativa Personale dell'ISS
  • Temi
    Alimentazione, nutrizione e sicurezza degli alimenti Clima, ambiente e salute Dipendenze Farmaci, vaccini e terapie avanzate Fertilità Genere e salute Governo clinico, SNLG e HTA Malattie croniche e invecchiamento in salute Malattie infettive, HIV Malattie neurologiche Malattie rare Prevenzione e promozione della salute Protezione dalle radiazioni Salute della donna, del bambino e dell’adolescente Salute globale e disuguaglianze Salute mentale Sanità pubblica veterinaria Sostanze chimiche e tutela della salute Tecnologie innovative per la salute e telemedicina Tumori
  • Attività
    Basi di dati Collaborazioni internazionali Comitato Etico Nazionale Formazione ISS-G20 Laboratorium Laboratori di riferimento Linee guida Museo Organismo Notificato Progetti Pubblicazioni Registri e sorveglianze Reti Scuola Sperimentazione clinica di Fase I
  • Servizi
    Aule Bandi e concorsi Biblioteca Patrocini Proprietà intellettuali e IPTT Tariffe dei Servizi a terzi
  • Pubblicazioni
    Pubblicazioni Annali Bollettino epidemiologico nazionale Notiziario Rapporti ISTISAN Rapporti ISS Sorveglianza Rapporti ISS COVID-19 Rapporti ISS COVID-19 in English Rapporti ISS COVID-19 en Español Monografie ISTISAN Congressi Strumenti di riferimento Beni storico-scientifici Dispense per la scuola Consensus ISS Opuscoli Video storici Pubblicazioni cessate
  • Sala stampa
    Chi siamo e Cosa facciamo Primo piano News Comunicati stampa Rassegna stampa Speciale COVID-19 Iniziative e progetti Digitale
  • Eventi
    Convegni e seminari Eventi divulgativi Webinar
  • ISSalute
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara
  • Protezione dei dati

Home

L’ISS si illumina con i colori dell’arcobaleno per la prima Giornata Nazionale per la promozione del neurosviluppo

Pubblicato 11/05/2022 - Modificato 11/05/2022

di Maria Luisa Scattoni ricercatrice dell’Istituto Superiore di Sanità e coordinatore dell’Osservatorio Nazionale Autismo (OssNA)

Iss, 11 maggio 2022 - 

Promuovere il neurosviluppo significa identificare precocemente i segnali dei disturbi e promuovere azioni rivolte alla diagnosi precoce, all’intervento riabilitativo, al sostengo alle famiglie, alla formazione degli operatori sanitari e degli educatori. Per sottolineare l’importanza dell’osservazione del bambino in tutti i contesti di vita è stata istituita Prima Giornata Nazionale per la Promozione del Neurosviluppo, l’11 maggio.Per l’occasione l’Istituto Superiore di Sanità illumina la sua facciata con i colori dell’arcobaleno.

La pandemia COVID-19 ha cambiato sostanzialmente gli ambienti di vita, la routine quotidiana, le reti relazionali e sociali dei bambini e degli adolescenti e su tali conseguenze l’ISS ha iniziato a lavorare da subito, grazie anche al supporto del Ministero della Salute, attraverso la disseminazione precoce di indicazioni per la promozione della salute mentale positiva e l’attivazione di una rete interregionale che sia “real time” per l’analisi dei flussi informativi per aumentare consapevolezza, flessibilità e interconnessione del sistema.

Secondo gli ultimi dati della SINPIA in Italia i disturbi neuropsichici dell’età evolutiva colpiscono quasi 2 milioni di bambini e ragazzi, tra il 10 e il 20% della popolazione infantile e adolescenziale tra i 0 e i 17 anni, con manifestazioni molto diverse tra loro per tipologia, decorso e prognosi. La loro incidenza è in ascesa, in meno di dieci anni è raddoppiato il numero di bambini e adolescenti seguiti nei servizi di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

I disturbi del neurosviluppo comprendono una grande varietà di categorie diagnostiche, tra cui la disabilità intellettiva, i disturbi del linguaggio, i disturbi dello spettro autistico, i disturbi specifici dell’apprendimento, i Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) e i disturbi del movimento. Questo complesso di disturbi, per alcuni dei quali è stato riscontrato un aumento nell’ultimo decennio, comporta un elevato carico sanitario, sociale ed economico.

Attraverso il decreto ministeriale del 30 dicembre 2016 il Ministero della salute, sancito come Intesa in Conferenza Unificata, ha indicato la necessità di istituire una rete di coordinamento tra pediatri di libera scelta, personale che lavora negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia, nelle terapie intensive neonatali e nelle unità di neuropsichiatria infantile. Lo scopo è quello di anticipare la diagnosi e l’intervento precoce dei disturbi del neurosviluppo attraverso programmi di formazione specifici e la messa a punto di un protocollo di riconoscimento e valutazione di anomalie comportamentali precoci nella popolazione generale e ad alto rischio. In questa cornice istituzionale, l’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con le Regioni, sta portando avanti lo sviluppo e l’implementazione della sorveglianza attiva della popolazione generale e a rischio per la diagnosi e intervento precoce dei disturbi del neurosviluppo su tutto il territorio nazionale.

Dal 2018, infatti, è attivo presso l’ISS il gruppo di lavoro sui disturbi del neurosviluppo, istituito su mandato del Ministero della Salute e in collaborazione con la Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, la Società Italiana di Neonatologia e le sigle associative e scientifiche del mondo della pediatria, con lo scopo di identificare contenuti e strategie operative per l’implementazione di procedure di sorveglianza del neurosviluppo nei bilanci di salute pediatrici e nei servizi di follow-up dei prematuri nei primi tre anni di vita del bambino. Sono state sviluppate e attualmente utilizzate da 720 pediatri e neonatologi le schede di valutazione e promozione del neurosviluppo che riportano i principali comportamenti da valutare nei primi 3 anni di vita e le strategie di promozione che il clinico può proporre ai genitori (e altri caregiver) per valorizzare opportunità ed esperienze in cui certe funzioni possono trovare l’occasione di essere promosse.

Attraverso il Network Italiano per il riconoscimento precoce dei disturbi del neurosviluppo e in particolare del disturbo dello spettro autistico (NIDA), l'ISS sostiene e promuove inoltre la rete per il monitoraggio e la sorveglianza delle popolazioni ad alto rischio (fratelli e sorelle di bambini con diagnosi di disturbo dello spettro autistico, neonati prematuri nati tra la 26° settimana e la 31° settimana di età gestazionale e/o con un peso inferiore a 1500 grammi e neonati piccoli per età gestazionale). Le Terapie Intensive Neonatali e le Unità di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’adolescenza di tutte le Asl, Aziende ospedaliere e degli IRCCS del SSN sono attualmente impegnate a monitorare il neurosviluppo dei neonati/bambini reclutati nelle tre popolazioni a rischio inserendo i dati del protocollo clinico standardizzato in una piattaforma tecnologica sul sito dell’Osservatorio Nazionale Autismo.

Sono stati inoltre previsti interventi di formazione della rete educativa della prima infanzia e il manuale formativo “La storia di Nemo osservazione e promozione dello sviluppo” dedicato agli insegnanti e agli educatori che lavorano negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia per potenziare la conoscenza dello sviluppo tipico e atipico e delle principali strategie di promozione dello sviluppo in età prescolare. In particolare, le illustrazioni del manuale sono state elaborate da un gruppo multidisciplinare allo scopo di illustrare i principali comportamenti tipici e atipici dello sviluppo dei tre primi anni di vita e valorizzare esperienze in cui certe funzioni possono trovare l’occasione di essere promosse.


Sala Stampa

Primo Piano

Istituto Superiore di Sanità

I NOSTRI CONTATTI

Viale Regina Elena 299, 00161 – Roma (I)
Partita I.V.A. 03657731000
C.F. 80211730587
Telefono: 06 4990 1
Fax: 06 4938 7118
PEC: protocollo.centrale@pec.iss.it
Mail: web@iss.it

PRIVACY

Informazioni per la privacy
Contatti
Cookie policy

ATTIVITÀ

Basi di dati
Collaborazioni internazionali
Comitato Etico Nazionale
Eventi
Formazione
Laboratori di riferimento
Linee guida
Organismo Notificato
Progetti
Pubblicazioni
Registri e sorveglianze
Scuola
Sperimentazione clinica fase I

SERVIZI

Aule
Bandi e concorsi
Biblioteca
Patrocini
Tariffe dei servizi a terzi

ACCESSIBILITÀ

Dichiarazione di accessibilità


Accessibilità: form di segnalazione di prima istanza per questa pagina | Note Legali | Sitemap