Infectious diseases, HIV

TEMA

Infectious diseases, HIV

Malattie infettive, HIV

L'Istituto Superiore di Sanità (ISS) è in prima linea nella lotta contro gli agenti infettivi che, cambiando continuamente nel tempo, rendono necessario un aggiornamento costante delle priorità di azione.

L'ISS attua interventi di sorveglianza, prevenzione e controllo nei confronti di malattie emergenti come quelle derivanti dalla comparsa e diffusione di agenti biologici antibiotico-resistenti, di comune riscontro in ambiente nosocomiale, e di quelli trasmessi da vettori, quali chikungunya, dengue e west nile.

Le malattie prevenibili da vaccino rappresentano una percentuale rilevante, seppur attualmente ridotta grazie all'efficacia di idonei interventi, di patologie sulle quali è importante mantenere alta l’attenzione.

Le epatiti virali e le infezioni sessualmente trasmesse, quali l'infezione papillomavirus umano (HPV), sono un esempio paradigmatico di infezioni croniche che possono determinare la comparsa di malattie degenerative e persino tumori. Per alcune di esse, quali l’infezione da virus dell'epatite B (HBV) e da HPV, è disponibile un vaccino.

Infine, tra le malattie infettive vanno considerate anche le malattie neglette, presenti in molte aree del mondo, prime fra tutte le parassitosi intestinali e l'echinococcosi.

Per quanto riguarda l'HIV/AIDS, la terapia antiretrovirale (ART), benché abbia salvato milioni di vite, non elimina l'HIV né ristabilisce pienamente la funzione del sistema immunitario e ha effetti limitati se iniziata tardi o non assunta regolarmente.

Per arrestare l'epidemia dell’HIV e assicurare a chi vive con l'infezione (circa 38 milioni di persone con l'HIV/AIDS nel mondo, di cui 20.6 milioni in Africa) migliori qualità e speranza di vita, l'ISS sviluppa strategie di sorveglianza, prevenzione e cura, coordinandosi con il Servizio sanitario nazionale (SSN), le Regioni, i Paesi in via di sviluppo e gli enti internazionali.

Gli obiettivi generali comprendono:

  • studio e sorveglianza della diffusione di HIV e delle sue varianti, e delle coinfezioni nella popolazione generale e in quelle vulnerabili
  • studio dei meccanismi dell'infezione, dello sviluppo di AIDS e delle malattie associate
  • ricerche per facilitare l'aderenza all'ART migliorandone l’efficacia e riducendone gli effetti collaterali
  • sviluppo di nuove strategie in grado di prevenire l'infezione, ridurne la progressione e potenziare l’efficacia dell'ART, in particolare vaccini preventivi e terapeutici.



Indietro Terapie sperimentali per il carcinoma della cervice uterina

Come i farmaci antiretrovirali potrebbero essere usati per la cura del carcinoma della cervice uterina.

Il carcinoma della cervice uterina (CC) rappresenta una delle principali cause di morbilità e mortalità nel sesso femminile in tutto il mondo, in particolare nelle donne doppiamente infette da papillomavirus umano (HPV) e virus dell'immunodeficienza umana (HIV). Il CNAIDS è impegnato a sviluppare nuovi trattamenti per bloccare l'insorgenza e la progressione del CC.

Nonostante l'introduzione dello screening di prevenzione di massa, il carcinoma cervicale invasivo (CC) è il 4° tumore più frequente nelle donne a livello mondiale e il 2° in Africa, rappresentando una causa importante di morbosità e mortalità. Il rischio di sviluppo di CC è fortemente aumentato dall’infezione persistente di cellule epiteliali della cervice uterina con ceppi di papillomavirus ad alto rischio oncogeno (HR-HPV), l'agente causale del CC. È importante sottolineare che una frazione significativa di CC è causata da ceppi HR-HPV non coperti dai vaccini HPV attualmente in uso, e che lesioni displastiche della cervice uterina (CIN) possono progredire in CC invasivo nonostante trattamento chirurgico. La terapia del CIN/CC potrebbe quindi trarre notevoli benefici da interventi farmacologici efficaci, volti a colpire bersagli mirati.

L'incidenza e l'aggressività del CIN sono particolarmente drammatici in donne co-infettate da HIV/HPV. Nelle pazienti HIV+, tuttavia, le nuove terapie antiretrovirali combinate (cART) hanno ridotto la comparsa di lesioni CIN o la loro progressione in CC.

Il CNAIDS è impegnato a indagare, in collaborazione con l’IRCCS Istituto di Candiolo – FPO, il meccanismo di azione di farmaci antiretrovirali appartenenti alla classe degli inibitori della proteasi di HIV (HIV-PI), che esercitano effetti diretti anti-angiogenici e anti-tumorali contro diversi tumori, nella prevenzione dell’insorgenza o progressione del CC. A questo scopo, vengono utilizzanti topi “transgenici” che, esprimendo le onco-proteine E6/E7 di HPV, sviluppano lesioni CIN/CC. In questo modello, la progressione del CIN avviene mediante l’attivazione di un “interruttore angiogenico” che porta alla progressione in tumore invasivo, consentendo quindi di condurre studi specifici sui meccanismi di azione degli HIV-PI a livello delle lesioni stesse. Il CNAIDS è anche impegnato in studi “in vitro” che fanno uso di colture cellulari di CIN/CC infettate da HR-HPV. Questi studi consentono di valutare l’azione degli HIV-PI su parametri fondamentali delle cellule CIN e CC, quali proliferazione, sopravvivenza, invasione dei tessuti circostanti e maturazione (differenziazione). I risultati preliminari di questi studi indicano che gli HIV-PI sono in grado di inibire l’attività e l’espressione della metalloproteasi della matrice extracellulare MMP-9, un enzima deputato al “rimodellamento” della parte di tessuto non composta da cellule (la matrice extracellulare) che ha un ruolo chiave nello sviluppo del CIN e nella sua progressione in CC, sia in vitro che nel modello dei topi transgenici.

Questo progetto potrà pertanto contribuire a chiarire gli effetti degli HIV-PI sullo sviluppo e la progressione del CIN/CC indipendentemente dall'infezione da HIV, e a sviluppare nuove terapie per prevenire o curare i tumori che insorgono sia in pazienti HIV+ che sieronegativi.


Dipartimenti/Centri/Servizi

Centro nazionale per la ricerca su HIV/AIDS

Tematica

HIV/AIDS Malattie infettive HIV Ricerca Farmaci vaccini e terapie avanzate Ricerca farmacologica e terapia sperimentale Salute globale e disegualianze Ricerca clinica, traslazionale e operazionale nelle malattie ad alto impatt Tumori Prevenzione ed individuazione dei fattori di rischio dei tumori