Categorie selezionate:   pres
Risultati

Filomena Nitti, la scienziata con la passione dell’uguaglianza

Una vita dedicata a ricerca e solidarietà. Addio a Aldina Venerosi Pesciolini

Epatite in Italia, in calo le diagnosi

Malattie Rare. CNMR, Fondazione Bisceglia e ILA per il primo vademecum per operatori e famiglie sulle angiodisplasie.
1 Allegati

Guadagnare Salute: a Orvieto la terza edizione

“Guadagnare salute” ti invita a prenderti cura di te

La ricerca di base sulla retinopatia diabetica
1 Allegati

Comunicato n° 1/2003INFARTO: PRESENTATA LA PRIMA CARTA DEL RISCHIO REALIZZATA DALL'ISS

Comunicato N° 2/2003PRIMI DATI 2002, L’ITALIA È LEADER IN EUROPA IN DONAZIONI E TRAPIANTI DI CORNEA.

Comunicato n° 3/2003 - Osteoporosi

Cancro, le leggi europee della prevenzione

Comunicato n° 4/2003 - Un gel per prevenire le infezioni da HIV

Comunicato n° 5/2003 SANGUE, AUMENTANO LE DONAZIONI, MA CRESCE IL FABBISOGNO

Comunicato n° 6/2003INFLUENZA, RAGGIUNTO IL PICCO DELL’EPIDEMIA STAGIONALE MA LA FREQUENZA È CONTENUTA NELLA POPOLAZIONE VACCINATA

Comunicato N° 7/2003 CONTINUA IL PICCO INFLUENZALE - RECORD MASSIMO TRA I GIOVANI E MINIMO TRA GLI ANZIANI

Comunicato N° 8/2003Nasce SIBIL la banca dati di bioetica on line in italianopresentata oggi all’Istituto Superiore di Sanità

Comunicato N° 9/2003Presentati, per la prima volta all’ISS, i risultati dello studio VEDETTE

Comunicato N° 10/2003 Medicine a confronto. Giornate sanitarie Italo-Cinesi all’ l’Istituto Superiore di Sanità

Comunicato N° 11/2003Cannabis: a rischio il sistema immunitario

Comunicato N° 12/2003Tonsille: quando operare?

Comunicato n° 13/2003 Identificata all’ISS la causa della polmonite del paziente morto a Napoli

Comunicato n° 14/2003Mucca pazza, nuovo metodo azzera il rischio prioni nel baby food

Comunicato n° 15/2003ANZIANI, LO STIVALE SI DIVIDE SU STATO DI SALUTE E BISOGNI SANITARI

Comunicato n° 16/2003 ASSISTENZA AI DISABILI, IL CSR PROPONE UN NUOVO PRONTUARIO

Comunicato n° 17/2003 Sars, no alla vaccinazione di massa antinfluenzale, prima i test diagnostici

Comunicato n° 18/2003 Fumo, tra i giovani il vizio in lieve diminuzione ma continua la pioggia di messaggi televisivi
1 Allegati

Comunicato n° 19/2003 Acque minerali, precisazione Istituto Superiore di Sanità

Comunicato n.20/2003 Alcol, consigli dall’Oms

Comunicato n° 21/2003 Mare, vacanze in salute per i bagnanti italiani

Comunicato n° 22/2003 Diagnosi più precise grazie a otto nuovi marcatori tumorali

Comunicato n° 23/2003 Europei e africani uniti contro la malaria

Comunicato N° 24/2003 Inquinamento atmosferico: benzene e polveri fini mettono a rischio allergie vigili urbani e benzinai.

Comunicato N° 25/2003 Inquinanti ambientali, nemici della fertilità e dello sviluppo

Comunicato N° 26/2003 Tabacco: i denti dei bimbi fanno la spia su quanto fumano mamma e papà

Comunicato N° 27/2003 PARTO, LA MAGGIORANZA DELLE DONNE PREFERISCE QUELLO NATURALE

Comunicato N° 28/2003 SARS: L’OMS PROMUOVE IL TEST DIAGNOSTICO MESSO A PUNTO DALL’ISS

Comunicato N° 29/2003 ISS, una rete di pediatri sorveglia le malattie infettive.

Comunicato N° 30/2003 PREVENZIONE, L’ISS FOTOGRAFA I COMPORTAMENTI DELLE FAMIGLIE PER I BIMBI DA 0 A 24 MESI

Comunicato N°32/2003 ISS, autorizzata la sperimentazione sull’uomo del vaccino anti-HIV/AIDS basato sul Tat Al via l’arruolamento dei volontari. Informazioni al numero verde dell’ISS

Comunicato N° 31/2003 Indagine ISS sull’evento nascita: piu’ informazione alle donne favorisce il parto naturale e la salute di mamma e bambino

I giovani italiani nel ritratto dell'ISS

Comunicato N°33/2003 Tumori, 23% in più di sopravvivenza per gli italiani rispetto agli anni ‘80.

Comunicato N°34/2003 ISS, 1° dicembre orario allungato per il telefono verde sull’AIDS

Comunicato N° 35/2003Farmaci antiretrovirali, il giusto cocktail

Comunicato N° 36/2003 Sigaretta? No grazie. Dall’ISS uno strumento online per aiutare chi vuole smettere di fumare.

Comunicato n° 1/2004 - Riorganizzazione dell'ISS

Comunicato n° 2/2004 - Sport e doping
5 Allegati

Comunicato n° 3/2004 - Droghe ricreazionali
1 Allegati

Comunicato n° 4/2004 - SARS, mutazione del virus

Comunicato n° 5/2004 - Pane biotech

Comunicato n° 6/2004 - Trapianti, il cordoglio dell'ISS

Comunicato n° 7/2004 - Antiretrovirali contro il sarcoma di Kaposi

Comunicato n° 8/2004 - ISS nel Panel del Global Fund

Comunicato n° 9/2004 - Sicurezza stradale
3 Allegati

Comunicato n° 10/2004 - Vaccini antitumorali
4 Allegati

Nota stampa 1/2004- Effetti della restrizione calorica

Nota stampa 2/2004 - Accordo Italia-USA, insieme contro il cancro

Comunicato n° 11/2004 - Alcol, teeneger e donne
2 Allegati

Ricerche di epidemiologia ambientale veterinaria

Sostanze bioaccumulabili e tossiche nell'ambiente

Chi Siamo

Il ruolo delle piante officinali

Un Network per promuovere l'acido folico

Le FAQ sulle allergie

Pollini in arrivo

Epidemiologia della giardiasi

Diossina

Fertilità e inquinamento, partito il primo studio clinico italiano
1 Allegati

PCB

RAST

PRIST

I test di eliminazione

I test di provocazione

Il patch test

Lo skin prick test

Endometriosi

PBDE

Premio Sapio, una vetrina per la scienza italiana

Alzheimer, al via lo studio IPREA

Nuovo gene coinvolto nelle leucemie infantili

Farmaci e salute mentale

Tumori di origine virale

I rischi sanitari

L’ISS studia come lavorare meglio

Schizofrenia, dalle famiglie un valido aiuto

Ossigeno al cervello

Sigarette, l'impatto delle nuove scritte sui pacchetti

Identikit di un fumatore

ISS, presentate le Carte del Rischio Respiratorio
4 Allegati

FAQ sulla zanzara tigre

Zanzara tigre, "sorvegliata speciale"

Giornata Mondiale Senza Tabacco

Comunicato n° 12/2004 - Fumo e carte del rischio respiratorio

Comunicato n° 13/2004 - Gli italiani e la depressione

Efficacia della vaccinazione anti-epatite B

Analisi della prescrizione farmaceutica in Italia

I test neuropsicologici e le scale cliniche nelle demenze

Prevenzione dai rischi di radon

Le performance del SSN

Comunicato n° 14/2004 - Liposuzione, gli effetti sull'obesità

LA FOTOPROTEZIONE NEL BAMBINO

Il fotoinvecchiamento

Danni da ultravioletti sulla pelle adulta

RUOLO E FUNZIONALITA’ DELLE MATRICI COSMETICHE NEI SOLARI

Legislazione eruopea e mondiale in tema di prodotti solari

LA VALUTAZIONE TOSSICOLOGICA DELLE SOSTANZE CHIMICHE: L’APPROCCIO DELLA UNIONE EUROPEA

Progetto Pilota Prodotti Solari

Vecchi e nuovi contaminanti

Ambiente e disordini neuropsicologici

Il progetto SCALE

La salute del bambino e la sicurezza alimentare: gli studi dell'ISS per l'analisi del rischio di potenziali contaminanti

Sangue, crescono i donatori

Epatite, un trend in diminuzione

Salute, alimentazione e funzione tiroidea nell’infanzia

Ambiente e infanzia in Italia

I bambini e l'ambiente, l’impegno europeo dell’ISS

Lampade abbronzanti, benefici e rischi. Le FAQ

Solari, una volta aperti quanto durano?

Comunicato n. 15/2004 - Raggi ultravioletti e protezione solare

ISS, una storia lunga 70 anni

Tab MST

Epidemiologia delle infezioni genitali da Chlamydia trachomatis

MST, indagine tra gli immigrati

Micosi

Vaginiti batteriche

Infezioni da clamidia

Condilomi

Gonorrea

Sifilide

Herpes labiale ed Herpes genitale

HIV, diminuiscono i detenuti sieropositivi

Al via il primo Network europeo sulle zoonosi

Alcol, debolezza femminile

Pocchiari e il Servizio Sanitario Nazionale

Marotta alla guida dell’ISS

ISS, le origini

MST, cosa è utile sapere. Le FAQ
2 Allegati

Aumentano in Italia i casi di Herpes virus
1 Allegati

Comunicato n. 16/2004 - I 70 anni dell'Istituto Superiore di Sanità
2 Allegati

La qualità dell’assistenza ai diabetici nelle regioni italiane

L’ipotiroidismo congenito in Italia

Macroangiopatie e diabete mellito di tipo 2

Comunicato n. 17/2004 - Progetto AVIP, vaccini contro l'AIDS

I processi di apprendimento nelle scimmie del Nuovo Mondo

“Dalla stalla alla tavola”. FAQ sulla sicurezza alimentare

Mangimi GM

Listeria

Brucellosi

Norovirus

Escherichia coli 0157

Campylobacter

Salmonella

I sistemi di conservazione e di trasformazione

Animali stressati, carni poco sicure

Latte e uova, possibili contaminazioni

Vaccini e terapie

Una dieta bilanciata per animali sani

Più 'comfort' nelle stalle

I rischi microbiologici

I rischi fisici

I rischi chimici

Giovani, malessere e comportamenti a rischio

Mauro Belli, vincitore del Premio Marotta

Hiv e gravidanza, uno sguardo all'Italia

Gli studenti e le donne, ecco chi mangia meglio

Anziani, manager e disoccupati: quando lo stile di vita decide il menù

Alimentazione e stile di vita, ecco come mangiano gli italiani

ISS, alla ricerca del DHEA nelle carni

Riunione annuale del Purine Club

Diabete, i rischi del cuore

I difetti del tubo neurale (DTN)

Trend di sopravvivenza e terapie

Il Network acido folico

HIV, a Venezia un workshop internazionale

I danni vascolari periferici del diabete

Complicanze cardiovascolari da diabete

Settimana nazionale di prevenzione della spina bifida, la ‘raccomandazione’ sull'acido folico

AIDS in Italia: stabile il numero dei malati, cambia l’identikit del paziente
1 Allegati

Dalla sindrome di Noonan alle leucemie infantili: un gene in comune

Sindrome di Noonam, identikit di una malattia

Concepimento, meno rischi se il papà è ‘giovane’

Conoscere il diabete. Le FAQ

Diabete, pazienti allo specchio

I servizi diabetologici in Italia

Comunicato n. 18/2004 - I° Forum EDCTP-ISS
1 Allegati

Alimenti sicuri, il caso della listeria

Incidenti stradali, la prevenzione parte dalla scuola guida

Protesi d'anca, funzionano anche dopo 10 anni

Amianto, più rischi per pastori e agricoltori

Malattie rare, queste sconosciute

ISS capofila contro le malattie rare

Malattie emergenti, ecco l’identikit dei malati 'sensibili all’ ambiente’

Acque potabili, istruzioni per l'uso

Acque potabili, buone e sicure

Una giornata di studio sulle malattie neurodegenerative

Malattie rare e farmaci orfani

Uranio impoverito, il punto della situazione

Fattori genetici e nutrizionali nell'obesità

Comunicato n. 19/2004 - Cellula staminale anti-ischemia

Legionella pneumophila

HIV, la storia del virus in uno studio firmato ISS

L’AIDS in Italia e nel mondo
2 Allegati

Salute in carcere, l’identikit del detenuto nella fotografia dell’ISS

La criptosporidiosi

Il granuloma dei nuotatori

Counseling day, una giornata per conoscere i professionisti del benessere

Stefania Salmaso alla guida del Centro Nazionale di Epidemiologia

Legionella, bonificato un focolaio a Roma

La salute in piscina, le FAQ

Piscine, la salute vien nuotando se l’impianto è pulito e il nuotatore responsabile

La mortalità tra gli anziani nell’estate 2004

La comunicazione della salute tra gli adolescenti

La prevenzione degli incidenti stradali nelle autoscuole

Le micotossine nella filiera agroalimentare

Le zoonosi trasmesse da alimenti

Primo meeting internazionale sui microbicidi contro l’HIV

SPES: risultati e prospettive

La legionellosi in Italia

La ricerca psicologica nell’AIDS

Droga, la formazione del personale delle discoteche

Le complicanze del diabete: la retinopatia

Antiossidanti e salute

Invecchiamento e malattia umana

II Riunione del Network Italiano Promozione Acido Folico

Comunicato n. 20/2004 - Infezioni ospedaliere e antibiotico-resistenza
3 Allegati

HIV, quel virus che infetta l'anima

Comunicato n. 21/2004 - Cellule staminali immortali

Che cos'e' l'epatite A e come si trasmette

ISS, balneazione senza rischi per la salute

Dimezzata l'epatite A in Italia, ma non ancora al Sud

Mortalità infantile, un trend in discesa

ICONA, genitori soddisfatti della qualità dei servizi vaccinali

SPES, disegnata la mappa nazionale del morbillo

Cellulari, alcol e sigarette. Gli stili di vita dei giovani nelle FAQ

Comunicato n. 22/2004 - Tumori, chemioterapia più efficace con omeprazolo

Nota Stampa 3/2004 - ISS, telefono verde AIDS

HIV, un virus particolare

HIV, un virus particolare

Partecipanti EMPRO

Bioflumen, la tecnologia al servizio della salute

Le cellule tumorali si nutrono di altre cellule

Lotta all’AIDS, progetti in corso

HIV, intrappolato in un gel

AIDS, aumentano gli “inconsapevoli”

Telefono Verde, le FAQ

Telefono Verde, ecco chi chiama

La qualità dei medicinali: un requisito in evoluzione

Indicazioni operative per l'accoglienza dei malati di cancro

Convegno annuale del National Action Network Italia della BJD

Deficit di glucosio 6 fosfato deidrogenasi: diagnosi e trattamento clinico

Sostanze pericolose nell'ambiente acquatico

Carcinoma mammario, il ruolo della risonanza magnetica

La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienza in Italia

Disagio sociale e salute mentale

Le intossicazioni acute da antiparassitari

Sorveglianza delle paralisi flaccide acute in Italia

Corea di Huntington, stato dell'arte e prospettive della ricerca

Chernobyl, le conseguenze dopo tanti anni

La comunicazione applicata alle tematiche ambientali

Comunicato n. 23/2004 - La Finanziaria e gli Enti di Ricerca

Nota stampa 4/2004, Gli italiani e i disturbi psichici

Comunicato n. 25/2004 - La qualità in sanità

Radon, per saperne di più

Rischio radon in Italia, 3.000 casi l'anno di tumore polmonare. Un possibile aiuto dalla dieta

Radon in casa, più a rischio i fumatori

Comunicato n. 26/2004 - Assunzioni a rischio negli Enti Pubblici di Ricerca

Comunicato n. 01/2005 - Fumo passivo, i locali chiusi più inquinati del traffico

ISS capofila delle iniziative italiane nella cooperazione sanitaria in Palestina

Plastica, una risorsa preziosa

Il Registro Italiano della Mielofibrosi

Mielofibrosi, questa sconosciuta

Mielofibrosi, individuata la proteina 'colpevole'

Tutti i pericoli dello sci. Le FAQ

Settimana bianca: divertimento e… prudenza

Comunicato n.2/2005 - Esiti di intervento di bypass aortocoronarico

Il carcinoma del colon-retto

Il carcinoma della cervice uterina

Il carcinoma della mammella

L'ISS in difesa dell'acqua

Settimana della scienza, l'ISS incontra i giovani in un seminario per parlare di fumo

Eurocare, cancer survival in Italy and Europe

The European rules for cancer prevention

Eurocare, la sopravvivenza per tumore in Italia e in Europa

Tumori, i Comitati Pari Opportunità di sei enti promuovono un'iniziativa per la prevenzione.

Less HIV infections among children

AIDS, sintesi dell'ultimo rapporto COA
1 Allegati

AIDS, updated case report in Italy

AIDS, meno contagi tra i bambini

A test to date new HIV infections

HIV, un test per datare le nuove infezioni

Influenza aviaria, le FAQ.

Influenza aviaria, gli studi dell'ISS

L'impegno dell'ISS per l'Uganda

CASCADE, alla ricerca di contaminanti chimici nella catena alimentare

Smoking and pregnancy, breast feeding helps to quit

The Institute engagement on Mother-Baby health

Così si nasce in Italia

Fumo e gravidanza, l'allattamento aiuta a smettere

Salute materno-infantile, l'impegno dell'ISS

FAQ on post-partum depression

The post-partum depression

Depressione post partum, le FAQ

Donna e mamma, la depressione post partum

I giovani e l'alcol: istruzioni per l'uso

Alcol, 'debolezza' femminile

E' vero che… Sfatiamo i luoghi comuni

I numeri dell'alcol

CASCADE, an excellence network for chemical pollutants research in the food chain.

Young people drink too much

Alcohol at work: 100.000 accidents per year

"You know how to surf, you know how to drink"

Alcol e lavoro: 100.000 infortuni l'anno.

Alcohol Prevention Day: troppi i giovani che bevono e gli incidenti sul lavoro.

True or false? Against cliché

Alcohol numbers

Se sai navigare sai come bere.
2 Allegati

About us

"Basic helix loop helix genes: regulators of normal development and indicators of malignant transformation"

grassi

Olio extravergine di oliva, un super antiossidante

Steatosis of the liver, increasing number of cases

Legionellosis

FAQ on Health and Nutrition

Diet or aesthetic surgery? The Institute searches for the best answer

Extra-virgin olive oil, a strong antioxidant

Mediterranean diet: simply the best

Prevention of diabetes and atherosclerosis at table

Speciale legionella

Dieta mediterranea, non c'è niente di meglio

Dieta e salute, le FAQ

Malattie del fegato, in aumento i casi di steatosi

Diabete e ateriosclerosi, la prevenzione comincia a tavola

Dieta o chirurgia estetica? L'ISS studia come dimagrire in salute

Comunicato n. 3/2005 - Influenza, dal vino un meccanismo capace di bloccare il virus.

Acidi grassi della dieta: sviluppo del cervello e patologie neurologiche

Legge antifumo, dopo tre mesi i locali non sono più inquinati

Fumo in corsia, divieto rispettato ma solo tre ospedali su dieci hanno centri antifumo

Sigaretta addio. E' la terapia con nicotina associata a quella di gruppo la strategia vincente

FAQ. Chi fuma oggi in Italia

Fumo, dalle elementari alle medie prevenire il vizio con i kit dell'ISS

Comunicato n.4/2005 - Trattamenti antifumo, l'ISS studia i metodi per abbandonare il vizio
4 Allegati

Farmaci generici, di classe C e con nota

Tabagismo, la Malesia visita l'ISS per parlare di lotta al fumo

Malattie infettive, una rete europea per studiarle e combatterle

Il consumo dei farmaci in Italia: compiti e funzioni dell'OsMed

Rapporto Nazionale sui Farmaci, un servizio di informazione sulla prescrizione di farmaci in Italia

Rapporto OsMed 2004, aumentano le prescrizioni di farmaci e cresce del 9% la spesa del SSN

Zanzara tigre, le FAQ

Zanzara tigre, "sorvegliata speciale"

Comunicato n.5/2005 - Vaccino AIDS, nessuno strappo al protocollo

Comunicato n. 6/2005 - Il Vaccino TAT supera la prima fase della sperimentazione.

Comunicato n. 7/2005 - Nasce la prima banca dati nazionale sui germi resistenti agli antibiotici

Workshop "L'Ipotiroidismo Congenito in Italia"

Zoonosi, esperti europei a confronto

Infezioni gravi, identikit dei "super" batteri

Infezioni in corsia, ecco i reparti dove i batteri sono "di casa"

Antibiotico-resistenza, sfida ai batteri più "tenaci"

Come si comunica l'ambiente. Le FAQ

Ambiente, come comunicare efficacemente su tematiche ambientali e sul rischio

Nominata una ricercatrice ISS President-Elect della Società Europea di Mutagenesi Ambientale

Omega 3, premiate due ricercatrici ISS

NoTitle 1404

NoTitle 1403

NoTitle 1402

Comunicato n. 8/2005. L'Istituto ribadisce la correttezza della sperimentazione del vaccino

Comunicato n. 9/2005 - Da un'alga marina un vaccino contro le infezioni da fungo

Streptococcus suis

Cryptosporidium

Le tossinfezioni

Norovirus

Campylobacter

Domande e risposte

Salmonella

Indicazioni nazionali in seguito alla raccomandazione EMEA sul vaccino Hexavac®

L'Agenzia europea dei medicinali raccomanda la sospensione del vaccino Hexavac

Giornata mondiale del cuore, le regole della prevenzione

Influenza aviaria, storia e caratteristiche del virus

Zoonosi, una lunga lista di virus e batteri

Ricerca, l'ISS studia alcuni sottotipi del virus H7N3 a bassa patogenicità

La sospensione del vaccino non deve preoccupare

L'AIFA sospende il vaccino Hexavac. Il punto della situazione nei documenti nazionali e internazionali.

Trapianti, nasce il Network europeo per il trapianto di organi e tessuti

Quattro azioni per prevenire i tumori ancora in crescita

Sintesi generale dei dati epidemiologici

Tumori, 2.000 morti in meno l'anno in Italia

I rischi ambientali nelle reti trofiche acquatiche

Latte materno, sicuro sano e sostenibile

Sanità, l'OMS detta le regole per la corretta igiene delle mani

MST, le infezioni sessualmente trasmissibili tra gli immigrati
2 Allegati

HPV, colpite l'80% delle donne

Infezioni sessualmente trasmesse (IST): un problema passato o emergente?

Diabete mellito di tipo 2 e macroangiopatie - Studio DAI

Prevenzione primaria di difetti congeniti mediante acido folico

PASSI: Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Comunicato n. 10/2005 Vaccini, screening e fumo: l'ISS studia i progressi della salute degli italiani

Studiando il sistema immunitario

Esposizione occupazionale, linee guida per ridurre i rischi

Influenza aviaria, consigli per chi viaggia

Virus dei polli identificato in Turchia. Rimane basso il rischio di contagio per l'uomo

An international perspective on pharmacogenetics

Pandemia influenzale, esperti a confronto

Ernia del disco, tutto quello che c'è da sapere nelle FAQ dell'ISS

Ernia del disco, come e quando intervenire

Presentazione della Linea guida sull'appropriatezza della diagnosi e del trattamento chirurgico dell'ernia del disco

L'accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare

Tossine batteriche: amiche o nemiche?

Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria

Pandemia influenzale: ecco come gestirla

Psicolofarmacologia e interventi psicosociali nei disturbi d'ansia

Sedimenti contaminanti, elementi per la valutazione del rischio

Promozione di interventi formativi nelle scuole

Malattie rare e farmaci orfani

Focus del Centro su sicurezza e qualità degli alimenti

Anticorpi monoclonali, ricerca e sviluppo

Malattie cardiovascolari, un sacchetto di noci può aiutare il cuore

Sicurezza alimentare, nuovi biomarkers

Comunicato n. 11/2005 - Latte per bambini: negativi i primi dati sulla tossicità da ingetione di ITX

Incidenti sugli sci

Incidenti sulle piste da sci, le lesioni e la mortalità

Infortuni sulla neve: come e quando avvengono

Sport invernali, 30 mila gli infortuni ogni anno. A cadere sono soprattutto i giovani e gli sciatori oltre i 45 anni

Diagnostica ed epidemiologia delle infezioni virali degli animali

ISS, il telefono verde AIDS prolunga l'orario per il 1° dicembre

"Sanità con passione". L'accoglienza del malato oncologico

Telefono Verde, Rapporto sull'attività

AIDS, sintesi dei dati epidemiologici aggiornati al 1° dicembre 2005

Comunicato n.12/2005 - Finanziamento del ministero per il vaccino contro l'AIDS

Sorveglianza delle paralisi flaccide acute

Il Progetto Cuore

Bone and Joint Decade 2000-2010

Comunicato n°13/2005 - Tumori, il 75% dei malati di cancro italiani usa, accanto alle terapie tradizionali, anche trattamenti non convenzionali
3 Allegati

Trattamenti non convenzionali per i malati di cancro

I residui negli alimenti di origine animale

La direttiva quadro sulle acque.

Comunicato N° 1/2006 - Alimentazione, mangiare meno calorie "vuote" aiuta il cuore a restare giovane

La prevenzione dei rischi da esposizione alla radiazione ultravioletta

Tumori cutanei, workshop all'ISS sui rischi dell'esposizione solare

Comunicato N° 2/2006 - Lotta al doping, presentati all'ISS i risultati della CVD
1 Allegati

Ormone della crescita, l'ISS coordina il Registro nazionale

Malattie cardiovascolari, una giornata per la prevenzione

Virus dei polli, ricercatori italiani indagano la possibile efficacia di un vecchio farmaco antimalarico

Influenza aviaria, nessun pericolo negli allevamenti italiani

"Il mondo si coalizza contro l'influenza aviaria"

Sport invernali, 30 mila infortuni ogni anno

Sicurezza sulla neve, in arrivo le linee guida per evitare gli incidenti sulle piste da sci
1 Allegati

L'ISS e le Olimpiadi: una rete di sorveglianza integrata vigilerà su infezioni e intossicazioni

Comunicato N° 3/2006 Ricerca scientifica, nasce la Fondazione Cellule Staminali, per coniugare etica e scienza. L’ISS tra i soci fondatori

ERA, materiali e metodi

La mappa della mortalità per regioni e province

“ERA”, l’Atlante della mortalità evitabile: morire meno si può grazie alla prevenzione

ERA – Atlante 2006 - Contesto Demografico e Mortalità Evitabile

Comunicato N°4/2006 Presentato all'ISS l'Atlante della mortalità evitabile

Comunicato N° 5/2006 Chemioterapia contro i melanomi più efficace con gli antiacidi: primo trial clinico al mondo coordinato dall’ISS

Prima Giornata mondiale del rene

Prima giornata mondiale del rene

Sport e salute:

Procreazione Medicalmente Assistita: il Registro Nazionale Italiano

Comunicato n°6/2006 Nasce il Registro italiano della procreazione medicalmente assistita:

Attuali conoscenze e prospettive nello studio della mente – 14 marzo 2006 – Aula Pocchiari – ore 9.30

Malattia renale, la prevenzione può molto

Cuore, una maratona di salute

MORUPAR: domande e risposte

Informazioni sul vaccino Morupar per gli operatori sanitari

Ritiro del vaccino Morupar. Il piano di eliminazione del morbillo procede.
1 Allegati

VI PROGRAMMA NAZIONALE DI RICERCA SULL'AIDS - 2006. Ecco come partecipare
8 Allegati

Metodi e Biotecnologie in medicina

Trapianti, in aumento le donazioni di osso

Rosolia in gravidanza, due casi confermati nel 2005

FINANZIA LA TUA SALUTE. DESTINA IL 5 PER MILLE ALL’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Aviaria e animali domestici. Le FAQ

Uomini e animali. Rischi per la salute

Alcohol Prevention Day, ancora tanti in Italia gli adolescenti col vizio della bottiglia

Alcohol Prevention Day

Comunicato n° 7/2006 Alcol, stabile il consumo nella popolazione generale, ma sono ancora tanti gli adolescenti che bevono
6 Allegati

FORUM PA, un'occasione di incontro tra la pubblica amministrazione e i cittadini

Le Olimpiadi della medicina

Salute della donna: apre al Gemelli nuovo Centro di Senologia

Malattie rare, la ‘narrativa’ terapeutica

Maremoto: il supporto dell’ISS al Ministero della Sanità dello Sri Lanka

Tsunami, l’intervento dell’ISS in Sri Lanka

MILD, al via un programma di prevenzione della mortalità per tumore al polmone

"Opportunità Salute”, informazione e prevenzione oncologica nei luoghi di lavoro

Comunicato n° 8/06 - Fumo, presentata la campagna RAI-ISS

ISS e RAI insieme contro il fumo
2 Allegati

Carburanti alternativi nel trasporto pubblico urbano: effetti sull'inquinamento dell'aria
1 Allegati

Carburanti alternativi nel trasporto pubblico urbano: effetti sull’inquinamento dell’aria e sul particolato fine

Immunotherapy of cancer: challenges and needs

Lotta al tabacco, le iniziative dell’OssFAD

Fumo: sempre più italiani abbandonano il vizio, soprattutto tra le donne. Tra i giovani, invece, la sigaretta affascina ancora

Giornata Mondiale Senza Tabacco

Comunicato n°9/06 - Tabacco: sempre meno italiani fumano, specie tra le donne, ma resta costante il numero dei giovani con la sigaretta
6 Allegati

II Workshop Nazionale di Epidemiologia Veterinaria

L’ipotiroidismo congenito in Italia

Hot topics on acute viral hepatitis

Comunicato n°10/2006 - Longevità: la restrizione calorica rallenta l'invecchiamento meglio dell'esercizio fisico

H5N1, storia di un virus

Sintesi del Rapporto Nazionale OsMED

Analisi della prescrizione farmaceutica in Italia

OMS, un quarto di tutte le malattie dipende dall’inquinamento ambientale

Comportamenti a rischio della persona sieropositiva ed effetti sull’espansione futura dell’epidemia

"Il Concerto del cuore": una TAC per i bambini del Gaslini

Risk factor for mental health: translational models from behaviouural neuroscience

Alcol: è allarme in Europa

ISS/NIH Collaboration Programme 2006

Malattie renali, donato all’ISS uno strumento per la diagnosi precoce

Zoonosi: un incontro sulle priorità

Comunicato n°11/06 - Nasce all’ISS FaBioCell, primo laboratorio pubblico per produrre farmaci antitumorali personalizzati

Le cellule dendritiche nella vaccinazione antitumorale

Vaccini antitumorali: il punto sulla ricerca dell’ISS

FaBioCell, nasce all’ISS il primo laboratorio pubblico per produrre farmaci antitumorali innovativi

Condizionatori d’aria: un rischio per l’infezione da legionella?

Aria condizionata, gioie e dolori

Domande frequenti sulle malattie rare

Malattie rare, lo stato dell’arte in un convegno internazionale all’ISS
1 Allegati

Malattie rare e farmaci orfani

La notte bianca della scienza

Gli italiani e il CUORE

ISS, la ricerca nel cuore dell’Europa

Cuore, prevenzione e salute negli studi dell’ISS

Tumori del cuore, autotrapianto efficace

Acido folico, come e perché

Incidenti domestici: dalla conoscenza alla prevenzione

Sicurezza alimentare, a cosa devono stare attenti i consumatori

La nuova normativa comunitaria: principi e sanzioni

Sicurezza alimentare, un volume raccoglie la nuova legislazione europea

Mozzarelle di bufala: nessun rischio cancerogeno

La nuova normativa alimentare e la sua applicazione in Italia

Progetti di ricerca nella riabilitazione degli infartuati

Le micotossine nella filiera agro-alimentare

Comunicato N° 12/06 - Campi in erba sintetica, nessuna dichiarazione ISS su cancerogenicità

Avian Influenza and Pandemic Risk

Raccomandazioni generali per i consumatori

La mappa degli “errori alimentari”

Gli ormoni nelle carni

Tossicodipendenze: dalle evidenze scientifiche alla pratica clinica e alle decisioni politiche

Strategie terapeutiche contro la sclerosi multipla

“Il Pilota”, una strategia da incoraggiare

Alcol e guida: la prevenzione comincia in discoteca

Le frontiere dell'Imaging Science

Infezioni alimentari, ecco come star sicuri in cucina

Prevenire le complicanze del diabete

AVIP, i membri e la struttura

Il progetto: le caratteristiche e le finalità

AVIP, la task force europea per un vaccino contro l’HIV/AIDS coordinata dall’ISS incontra il Ministro della Salute Livia Turco

Staminali, identificate le cellule che formano il cancro al colon

Comunicato N°13/06 - Staminali, uno studio pubblicato su Nature, condotto nei laboratori dell’ISS ha identificato quelle capaci di formare il cancro al colon

Le Carte di Ottawa e Bangkok: dai principi all'azione
1 Allegati

Gli ultimi dati sull'Hiv/Aids. Enrico Garaci: occorre una maggiore percezione del rischio

Rapporto COA: aggiornati i dati italiani sulla diffusione dell’Hiv/Aids

dicembre 2006, censiti i Centri dove eseguire il test antiHiv. Il Telefono verde aids parla 8 lingue

Aids, il volto sociale della malattia

“Opportunità salute”, tempestiva scoperta di 18 casi di tumore

Prescrizione dell’attività fisica e alimentazione

Letteratura scientifica in open access

Progetto ISS-NIH, riabilitazione dopo l’infarto

AIDS: stato dell'arte della ricerca e sviluppi futuri

Comunicato n° 14/06 - Il TVA parla 8 lingue

Approcci all’etica del rischio ambientale e sanitario

Studio sull’epidemia di Hiv di Bengasi - Il commento degli autori italiani

Donne e scienza

La promozione di interventi formativi nelle autoscuole per la prevenzione degli incidenti stradali

Comunicato n° 15/06 - Aids, nuove prove molecolari scagionano gli operatori sanitari bulgari

Comunicato N° 16/06 - Basse dosi di proteine aiutano a prevenire il cancro

Gli italiani e i farmaci. Sintesi del rapporto OsMed

New Insights in vaccine development

La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia

Fragilità sociale e tutela della salute: dalle diseguaglianze alla corresponsabilità

Network Italiano Promozione Acido Folico. Risultati e prospettive

“Qualità e valutazione in radiologia diagnostica”

SIMON, che cosa è e come nasce

Gli incidenti e i traumi

Incidenti in montagna: circa 26mila persone cadono ogni anno sulla neve

I traumi più gravi e gli oggetti “colpevoli”

Incidenti in casa: anziani e bambini maggiormente a rischio

“La stagione dello sci si apre all’insegna della sicurezza”
1 Allegati

Comunicato n° 01/07 - Da una proteina batterica una potenziale terapia per i ritardi mentali e la malattia di Alzheimer

Comunicato n° 02/07 - Inaugurato oggi a Tianjin un laboratorio congiunto per lo studio e la modernizzazione della medicina tradizionale cinese

Al via l’accreditamento dei laboratori antidoping regionali

Bambini e psicofarmaci: tra incertezza scientifica e diritto alla salute

Comunicato n°03/07 ISS, scoperta una molecola in grado di contrastare gli effetti tossici del glutine nei celiaci

Perché rinnoviamo il sito web

Il sito dell’ISS cambia “veste”

L'Attività fisica adattata nella fase cronica dell'ictus cerebrale

Comunicato n° 04/07 ISS, ecco perché l’eccessivo accumulo di grasso viscerale causa l’aumento del rischio di diabete e infarto

Comunicato n° 5/07 - Licenziamento del Direttore Generale avvenuto per gravi motivi

Acque minerali naturali: quale scegliere?

Invecchiamento, obesità e dieta ipocalorica: lo stato dell’arte in un articolo sul Jama

Scoperto un nuovo gene responsabile della sindrome di Noonan

Traumi sportivi in Italia: le ultime stime dell’ISS

Primo soccorso sportivo, nasce una guida ad hoc

Giornata mondiale del rene, 46mila persone in dialisi in Italia

CASCADE, esperti a confronto sui distruttori endocrini

Comunicato n °6/07 - ISS, identificata la proteina che inibisce la proliferazione delle cellule “vecchie” e “dormienti”

Campi elettromagnetici e rischi per la salute umana

CAMELET, un progetto per la comunicazione delle problematiche legate all’ambiente e alla salute umana

Salute e campi elettromagnetici

Comunicato n°7/07 - Per i cittadini stranieri il telefono verde AIDS parla sette lingue - 800 861061

I traumi da sci. Dalla Sorveglianza alla prevenzione: i risultati del sistema di sorveglianza SIMON

TB Day 2007
1 Allegati

24 marzo 1882, Koch scopre il bacillo della Tbc

Se la Tbc resiste ai farmaci

Tubercolosi, la diffusione in Italia e nel mondo

Animali selvatici in città: diversità, tutela e curiosità

Perché è importante EpiSouth

EpiSouth: una Rete di Epidemiologi nel Mediterraneo contro le Malattie Infettive

Episouth Project

Batteri patogeni: sorvegliati speciali

La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta contro il doping
1 Allegati

Comunicato n° 8/07 - CVD 2007, invariato il trend delle positività, individuati nuovi metodi per rilevare il doping genetico e ottimizzata la rete dei controlli con nuovi laboratori
4 Allegati

Alcol. Cosa succede in Europa

Alcol: prevenzione al femminile

Bere per ubriacarsi: è la moda shock dei giovanissimi

Alcohol Prevention Day

Comunicato n°9/07 - Ecco come si beve in discoteca: più della metà dei ragazzi tra i 13 e i 15 anni beve il sabato sera

Osservatorio Cosmico - Conferenza su arte e scienza

Terapie estetiche: reazioni avverse ed effetti collaterali
1 Allegati

Studi clinici: quello che si deve sapere

Cancro, informazioni congiunte Italia-USA

Nuove terapie contro il cancro: una guida per i malati

Studi clinici di nuove terapie contro il cancro: una guida per i pazienti
1 Allegati

Giovani, alcol e guida
1 Allegati

Alcol, sostanze e guida: i giovani e i meno giovani
2 Allegati

I giovani e l’alcol alla guida: più della metà ignora il rischio

Trapianti, “un dono per la vita”

“Vieni in Provincia 2007”

Comunicato n°10/07 - Insufficienza cardiaca: per il cuore che non pompa uno studio rivoluzionario apre nuove prospettive terapeutiche

Obesità: dimagrire aiuta anche il sistema immunitario

Influenza: clorochina efficace in provetta contro virus umani, molto meno contro i virus aviari

ERA 2007, materiali e metodi

Mortalità evitabile: l'analisi per USL

“ERA”, l’Atlante della mortalità evitabile

Aids: spiegato, tramite un modello di realtà virtuale, il meccanismo di azione degli inibitori dell’integrasi di Hiv

Atlante ERA 2007
1 Allegati

Vacanza alle terme, ecco il segreto per non ammalarsi il prossimo inverno

Biobanche di cellule staminali cordonali tra norme comunitarie e disciplina nazionale
1 Allegati

VI Workshop nazionale - Le tossinfezioni alimentari: sorveglianza e controllo
1 Allegati

Al via Scienza 3 - Settimana della cultura scientifica del Municipio Roma 3

Pma, i bisogni dei pazienti in un’indagine dell’Iss

Pma, il sito del Registro nazionale si apre ai pazienti

L'Iss sarà presente al FORUM PA

Nasce il primo manuale che insegna ai professionisti sanitari come “parlare” ai pazienti oncologici

Salute della donna. Perché?

Il Progetto di Ricerca Cardiovascolare Donna

Perché una medicina di genere

Un giorno dedicato alla salute delle donne
1 Allegati

La durezza dell’acqua protegge dalla malattie cardiovascolari

Tbc a New York, basso il rischio di trasmissione

Strategie future per la lotta al tabagismo

Lotta al tabagismo, la strada è ancora in salita

Più impegno tra i giovani e nel mondo del lavoro. Vietare la vendita di sigarette ai minori di 18 anni. Per i distributori automatici accesso solo con tessera di identità

I medici e il fumo

Il fumo passivo e il divieto di fumare

Giornata mondiale senza tabacco
1 Allegati

Comunicato n° 11/07 - Fumo: una sigaretta al giorno in più rispetto all’anno scorso. Prevenzione e ricerca, ecco le ricette dell’ISS

Tbc: un flagello per i paesi poveri

Tbc a New York, basso il rischio di trasmissione

EFSA, cinque anni di storia e tutte le attività in calendario

Autorità europea per la sicurezza alimentare: che cos’è, cosa fa

EFSA e sicurezza alimentare, l'intervento del Ministro della Salute Sen. Livia Turco

Conferenza sulla sicurezza alimentare
2 Allegati

Prevenzione delle cadute da incidenti domestici
1 Allegati

Linee guida contro gli incidenti domestici

Autismo in Italia: una guida comune
1 Allegati

Al via a livello internazionale le linee guida per i test genetici. L’ISS tra gli autori del documento

TVA: i bisogni informativi dei cittadini

Le “regole” di una telefonata

La storia del TVA: vent’anni al servizio della gente

La sorveglianza della sieropositività

Rapporto COA: aggiornati i dati sulla diffusione dell’Aids e sulle nuove infezioni da Hiv in Italia

Vent’anni di counselling del Servizio Telefono Verde AIDS dell’Istituto Superiore di Sanità
2 Allegati

Analisi della prescrizione farmaceutica in Italia
1 Allegati

Comunicato n° 12/07 - ISS, pubblicato su Nature uno studio che identifica gli “interruttori molecolari” per produrre in laboratorio cellule del sangue e staminali

Sino-European Conference on Traditional Chinese Medicine
1 Allegati

Le tecniche di PMA

Infertilità maschile e femminile, le FAQ

Registro PMA, uno strumento istituzionale e un importante servizio per il cittadino

La iodoprofilassi in Italia

Il diabete nel mondo e lo studio QUADRI in Italia

Diabete e stili di vita

Al via IGEA: un progetto per monitorare il diabete

ISS, studi in corso sul rapporto tra il lindano e gli estrogeni

Interferenti endocrini: l’estrogeno beta come “Mr. Jeckyll e Mr. Hyde”

Donare il sangue: un piccolo grande gesto che salva la vita
4 Allegati

Sangue, 2.400.000 donazioni nel 2006

Il Centro Nazionale Sangue

Comunicato n° 13/07 - ISS, insediato il Comitato direttivo del Cantro Nazionale Sangue

La stabilità affettiva fa bene alla salute

Identificato nuovo gene responsabile della sindrome di Noonam

Celiachia: messa a punto una miscela di batteri capaci di digerire il glutine nel pane

Vipere e serpenti, attenzione all’erba alta

Fulmini killer: 1.000 morti ogni anno

Annegamenti: ogni anno muoiono in Italia 400 persone

Dall’etica clinica all’etica della sanità pubblica

Progetto EuroPHEN, verso la nascita di una bioetica in sanità pubblica

Comunicato n°14/07 ISS e Ministero della Salute

Il virus Chikungunya in Romagna

Febbre da Chikungunya: che cos’è

Chikungunya virus: il piano d'intervento

Al via la Campagna europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

All'ISS il nuovo Comitato etico

L'importanza di un test genetico

Test genetici: le linee guida dell'ISS
1 Allegati

Progetto Nazionale Italiano per la standardizzazione e l’assicurazione di qualità dei test genetici
1 Allegati

Una strategia comune per la tutela dell’acqua

L’importanza di una task force

Acqua inquinata nei Paesi poveri: l'ISS in prima linea in una task force dell'OMS

Network Italiano Acido Folico per la Prevenzione Primaria di Difetti Congeniti
1 Allegati

Intervista ad Agostino Macrì

L’EFSA ha identificato l’ISS come “Focal point” per la sicurezza alimentare

Identificato il difetto nella riparazione del danno del DNA in cellule terminalmente differenziate

Identificato il difetto nella riparazione del danno del DNA in cellule terminalmente differenziate

Salute e povertà, gli Annali dell’ISS dibattono sul tema

Prima Conferenza nazionale sul REACH, l’ISS tra gli organi competenti

L’EFSA ha identificato l’ISS come “Focal point” per la sicurezza alimentare

Conferenza internazionale sulle malattie rare, 5-8 novembre 2007
1 Allegati

Giornata mondiale del diabete, 14 novembre 2007
1 Allegati

Europlan: un piano strategico per le malattie rare

L’Italia coordina le linee guida europee sulle malattie rare

Comunicato n°15/07 - Sclerosi multipla, identificato nelle placche il virus di Epstain-Barr, responsabile della malattia

Identificato l’ISS come Focal point per la sicurezza alimentare

Medicina non convenzionale: un problema bioetico

Le cellule staminali cerebrali: verso la sperimentazione clinica
1 Allegati

HIV/AIDS: uno spazio web interamente dedicato al vaccino Tat

Consuntivo scientifico dei Progetti di Ricerca del Programma Nazionale Cellule Staminali
3 Allegati

Comunicato n°16/07 - I risultati scientifici dei progetti finanziati dal Programma Nazionale Cellule Staminali nel biennio 2003-2005

Un sito web dedicato all’informazione sui vaccini contro l’HIV/AIDS

Inefficaci i farmaci per ritardare l’insorgenza dell’Alzheimer

Le varie forme di demenza

Presentazione del Manuale di valutazione sulla comunicazione in oncologia
1 Allegati

Comunicato n° 17/2007 - Il Telefono Verde Aids prolunga il suo orario per la giornata del 1 dicembre

Serata di musica per le vittime dell'AIDS

Il Telefono Verde AIDS dell’ISS: un supporto gratuito per informare e prevenire
1 Allegati

AIDS: diminuiscono i casi, ma si abbassa la percezione del rischio

Per evitare gli incidenti servono preparazione fisica, educazione e controlli

Sport invernali: rimane invariato il numero di incidenti e di morti sulle piste da sci

Presentazione del rapporto SIMON
1 Allegati

L’importanza del Rapporto Osmed

Il trend del consumo dei farmaci nelle Regioni

Rapporto OsMed: diminuisce la spesa farmaceutica pubblica

La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci: esperienze in Italia
1 Allegati

Gli strumenti che aiutano a governare la salute

[url="http://www.ecdc.eu.int/"] ECDC - European Centre for Disease Prevention and Control [/url]

Meningite: le misure da attuare

Aggiornamento sulla meningite

Sicurezza alimentare: allo studio tutti i rischi da valutare

ISS, capofila della ricerca sul cancro

Rapporto Influnet: i numeri dell’influenza

Meningite meningococcica: nessun allarme a livello nazionale

Salute mentale, le nuove sfide
1 Allegati

I numeri dell'influenza

Il Registro Nazionale Gemelli

L’importanza dei gemelli

Twin Day a Pisa
1 Allegati

Integrazione delle prospettive del paziente nella ricerca per migliorare la qualità della cura
1 Allegati

National Focal Point: 10 anni di impegno nella ricerca, nella prevenzione e nella formazione
3 Allegati

HIV: gli stranieri nel nostro Paese si infettano sei volte di più che gli italiani

10 anni di attività del National Focal Point italiano
1 Allegati

Sorveglianza delle malattie trasmissibili con la trasfusione: i dati per l’anno 2005

L’Istituto Superiore di Sanità dalle origini ai giorni nostri

I Quaderni della collana “I beni storico-scientifici dell’ISS”: gli strumenti che hanno accompagnato la storia dell’Istituto catalogati in due preziose raccolte
1 Allegati

Il soffiatore di vetro, un mestiere scomparso

Pet Therapy: che cos’è e come funziona

Pet Therapy in Italia: un fenomeno in evoluzione. I dati del Centro-Nord

Convegno "Storie e memorie dell'Istituto Superiore di Sanità"
1 Allegati

Bisfenolo A, un po’ di chiarezza

Convegno sul diabete: dalla ricerca di base all'assistenza
1 Allegati

Bisfenolo A, le FAQ

Presenza e rilascio di Bisfenolo A da biberon in policarbonato

HPV e tumore del collo dell’utero: quanto è importante la vaccinazione?

Dopo la legge antifumo meno casi di malattie coronariche

Prima giornata di sensibilizzazione sulle malattie rare

Prima Giornata di sensibilizzazione per le malattie rare
1 Allegati

Comunicato n°1-08 - Nasce all'ISS il Centro Nazionale Malattie rare

L’impegno del CNESPS sulla salute mentale
1 Allegati

Sintesi dello studio ESEMeD: secondo il rapporto in Italia una persona su 5 ha sofferto di disturbi mentali nella vita

Sindrome influenzale: all’ISS aggiornamento delle Linee Guida “La Gestione della Sindrome influenzale”

PLOS, online uno studio coordinato dall’ISS sulle misure da adottare in caso di pandemia influenzale

Un lavoro dell’ISS tra i 4 finalisti dell’Annual Research Award della Biomed Central

Socializzazione e malattie infettive: i risultati di uno studio europeo

Individuata la proteina-bersaglio per nuove terapie antileucemiche

L’ISS è valutatore di accessibilità dei siti web

Cosa significa essere valutatori di accessibilità

L’ISS è valutatore di accessibilità dei siti web

NoTitle 981

80211730587 - Dona il 5 per mille alla ricerca sanitaria

Cataratta: gli integratori alimentari non sono utili alla prevenzione.

Sequenziato il genoma di un batterio altamente virulento e resistente agli antibiotici

L’abuso di alcol aumenta anche tra gli anziani: sono più di 3 milioni gli ultra65enni a rischio alcol correlato in Italia

Giovani a rischio: sempre più alcool il sabato sera. Ecco la fotografia scattata dall’ISS in occasione dell’Alcool Prevention Day
2 Allegati

L’importanza delle Linee Guida

Tonsillectomia: all’ISS le linee guida per la sicurezza degli interventi

Accordo per sviluppare vaccino dell’ISS contro la candida

Alimentazione: per saperne di più

La salute si protegge a tavola
1 Allegati

Workshop: ricerca sul genoma e le tecnologie
1 Allegati

Ormoni in menopausa: linee guida dell’ISS per una corretta informazione

Giovedì 29 maggio 2008 ISS e LILT insieme per combattere il fumo

Casa dolce casa? Non sempre. Secondo il rapporto dell’ISS sugli incidenti domestici ogni anno finiscono al pronto soccorso 1 milione e 728.000 italiani
1 Allegati

Dalla Dengue alla Chickungunya, vecchi e nuovi virus in un convegno all’ISS

Management sanitario al tempo del web

Comunicato N° 2/08 - Il Registro Nazionale Malattie rare raccoglie anche i dati epidemiologici della Sclerosi Laterale Amiotrofica

AIDS/HIV in Italia: rimane stabile il numero dei nuovi casi e aumenta la sopravvivenza dei malati

L’audit: una garanzia in più per la sicurezza alimentare
1 Allegati

Rischio clinico: la situazione in Italia

Comunicato N° 3/2008 - ISS, ricercatori italiani scoprono un interruttore molecolare per bloccare le metastasi tumorali e l'infezione da HIV

L’Iss nel Network Nazionale per il Focal Point Italiano dell’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro
1 Allegati

Nasce all’ISS un gruppo di studio sulle terapie innovative con le sostanze naturali
1 Allegati

All’ISS il Rapporto OsMED: nel 2007 ogni italiano ha consumato 525 dosi di farmaci

Vaccino HIV-AIDS: fase II di sperimentazione

COMUNICATO N° 4/2008 - HIV: AL VIA IL PROGRAMMA DI SPERIMENTAZIONE DI FASE II DEL VACCINO BASATO SULLA PROTEINA TAT

La carenza nutrizionale di iodio

All’ISS l’Osservatorio Nazionale per il Monitoraggio della Iodoprofilassi in Italia
1 Allegati

Terapia ormonale in menopausa: l’ISS partecipa alla compilazione delle linee guida

Oncologia: all’ISS il primo meeting della rete sui modelli preclinici

Ricerca dell’ISS Italia-Usa: scoperti topi malati di autismo

Alcol in gravidanza: uno studio dell’ISS premiato in Canada

Uso di estro-progestinici e rischio trombotico: all’ISS la Conferenza Nazionale di Consenso

Dal 23 settembre nei locali le tabelle sull’abuso di alcolici
1 Allegati

Convegno all'ISS: a trent'anni dalla legge 180

COMUNICATO N° 5/2008 - NESSUN PARERE DELL’ISS A TRENITALIA SUL TRASPORTO DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA

Il ruolo delle proteine nella restrizione calorica: uno studio dell'ISS

Terzo Twin Day a Reggio Calabria

Al via la settimana di informazione per la protezione della fertilità

Un concorso artistico per ‘raccontare’ le malattie rare

Okkio alla SALUTE: la mappa dell'obesità infantile in Italia

Okkio alla SALUTE: la mappa dell'obesità infantile in Italia

Influenza: piuttosto bassa la copertura vaccinale tra i malati cronici

Morgagni Lecture, luci e ombre dell’ Evidence Based Medicine
1 Allegati

Consumi di alcol e impatto alcol correlato

COMUNICATO N° 6/2008 - Il cancro alla prostata potrà essere sconfitto, lo spiega uno studio dell'ISS pubblicato su Nature

Malattie rare e farmaci orfani: il punto in un convegno all'ISS

Dall’EBM un aiuto al problema delle tossicodipendenze

Genetica, svelati i meccanismi molecolari alla base della sindrome di Werner

Sicurezza alimentare e cambiamenti climatici: problemi e prospettive in un convegno all’ISS

A Ruggero De Maria il premio Guido Venosta

Antibiotici sì, ma con cautela...

All’ISS la Prima Giornata Europea degli Antibiotici
3 Allegati

Giornata mondiale del diabete 2008: perché nessun bambino muoia più di diabete

IGEA, per la prevenzione delle complicanze del diabete

Conferenza dei Presidenti degli Enti di Ricerca

COMUNICATO N° 7/2008 - Conferenza dei Presidenti degli Enti di Ricerca

ERA 2008 traccia la mappa dei ricoveri in ospedale: ogni italiano passa un giorno all’anno in corsia

Al via il concorso sulla prevenzione dell’infertilità/sterilità
2 Allegati

“OKKIO alla SALUTE”: in un convegno all’ISS i risultati del primo anno di indagini
1 Allegati

Forum Risk Management in Sanità
1 Allegati

Giovani Ricercatori 2007: premiati tre progetti dell’ISS

Giornata mondiale di lotta contro l’AIDS: il TVA dell’ISS attivo dalle 10 alle 18

Acido folico, una vitamina salvavita
1 Allegati

La salute in Italia: i risultati del Rapporto PASSI
2 Allegati

La salute in Italia: i risultati del Rapporto PASSI
2 Allegati

L'esperienza di Villa Buon Respiro

Pet Therapy, dall’ISS una proposta di Linee Guida
1 Allegati

Il Progetto Nazionale sulla Medicina di Genere
2 Allegati

COMUNICATO N° 8/2008 - Pubblicato su Nano Research il metodo per rilevare l’ormone della crescita nelle urine

Rapporto OSMED 2008: stabile la spesa del SSN, in aumento ricette, dosi e confezioni di farmaci

19 gennaio 2009 - Laboratorio congiunto sulla medicina tradizionale cinese

Premio TrainMiC 2009 all'ISS. Premiato il team italiano coordinato da Antonio Menditto e Marina Patriarca.

Comunicato n°1/2009 - Precisazione sullo stato del censimento degli embrioni crioconservati

Vaccini con conservanti al mercurio e sviluppo neuropsicologico: nessuna evidenza di danno secondo una ricerca epidemiologica dell’ISS

Il Ministero della Gioventù insieme all’ISS nell’Operazione Naso Rosso contro le stragi del sabato sera

Alcol, presentata la Relazione al Parlamento
1 Allegati

APPELLO PER LE MALATTIE RARE
1 Allegati

Malattie Rare, all’ISS il Congresso mondiale
1 Allegati

Muro invisibile

Malati in prima pagina. Racconti difficili di storie rare

Rare sì, ma non poche

Giornata Mondiale per le malattie rare: all’ISS la premiazione del concorso nazionale “Il Volo di Pegaso”
9 Allegati

ISS - Università di Firenze: brevetto congiunto per un nuovo farmaco contro le candidosi farmacoresistenti

Alcol: un milione e mezzo di giovani a rischio
2 Allegati

Aspetti etici della sperimentazione
1 Allegati

Eugloreh: determinanti di salute: stili di vita, ambiente, genetica, agenti patogeni

All’ISS il Primo Rapporto sullo stato di salute nell’Unione Europea

ISS, alla ricerca di terapie innovative dalla natura
3 Allegati

EUROCARE 4, cresce il numero dei malati di cancro che guariscono e aumenta la sopravvivenza degli altri pazienti oncologici

Quando la ricerca scientifica agevola ricercatori e industria farmaceutica per approntare nuovi vaccini

Salute e campi elettromagnetici, un sito dell’ISS per fare chiarezza
1 Allegati

Malattie batteriche, “sorvegliate speciali”

La normativa europea sui cosmetici, le FAQ

Elementi in traccia: alleati e nemici della nostra salute
1 Allegati

Cosmetici più sicuri grazie al nuovo Regolamento UE

Accordo Italia-USA: frutti positivi a sei anni dall'inizio della collaborazione
1 Allegati

L'ISS festeggia i 100 anni di Rita Levi Montalcini

L'ISS festeggia i 100 anni di Rita Levi Montalcini

Premio Riccardo Tomassetti, al via la seconda edizione
1 Allegati

Come è cambiata la diffusione dell’HIV/AIDS in Italia
1 Allegati

Alcol e sicurezza stradale: i dati preliminari 2008 del sistema di sorveglianza Passi
1 Allegati

Ubriacarsi non è un caso: sempre più adolescenti alla ricerca dello sballo
3 Allegati

Comunicato n°2 - 2009 - Articolo 35 del provvedimento “mille proroghe”: dichiarazione della Conferenza dei Presidenti degli Enti di Ricerca

Lesione del crociato anteriore, presentate le Linee Guida sulla chirurgia più adatta
1 Allegati

Comunicato n°3 - 2009 - ISS: dai gemelli, evidenze sull’origine genetica dell’attitudine positiva verso se stessi, la vita ed il futuro
2 Allegati

Il virus A/H1N1

Virus A/N1H1: l’ISS mantiene attiva la Sorveglianza INFLUNET

Comunicato n° 4-09 L’Istituto Superiore di Sanità non ha rilasciato alcuna dichiarazione sull’eventuale numero di infetti da influenza suina che si potrebbero verificare in Italia

Infezioni pediatriche, allo studio il vaccino antipneumococco 13valente

Comunicato n° 5/09 Influenza umana A/H1n1 in Italia, ancora in corso le conferme dell’ISS

HPV: la conoscenza del vaccino aumenta nelle donne la prevenzione

Comunicato n° 6/09 Il fumo e gli italiani: aumentano i fumatori e le vendite illegali di tabacco

COMUNICATO STAMPA N° 6/2009 - Il fumo e gli italiani: aumentano i fumatori, soprattutto tra le donne

In aumento i baby fumatori: si inizia a 16 anni

National Focal Point: salute e transculturalità
2 Allegati

Cs n°7/09- HIV, è caccia al virus grazie ad una innovativa combinazione di farmaci

Cs n°8/2009 - Rifiuti e salute: protocollo d'intesa tra l'ISS e Federambiente

ICONA 2008: buona la copertura vaccinale nei bambini e negli adolescenti, tranne che per morbillo e rosolia

ERA sbarca sul web

Psoriasi, 2 pazienti su 3 non conoscono le nuove terapie

Cs n°9/2009 - Ricercatrice finanziata dal programma Italia-USA coordinato dall’ISS vince premio internazionale

Influenza A: l’epidemia in Italia contenuta grazie al lavoro dell’ISS e del Ministero della Salute
1 Allegati

17 luglio 2009 - 258 Casi confermati in Italia - Influenza da virus A/H1N1

Iodoprofilassi: attivo il sito web dell’Osservatorio

Rapporto OsMed 2008: stabile la spesa del SSN, in aumento il consumo di farmaci

Influenza da virus A (H1N1): il punto della situazione

Influenza A/H1N1: su Eurosorvelliance l'analisi della situazione epidemiologica

“Oltre L’ignoto”: al via la seconda edizione del Concorso artistico letterario “Il Volo di Pegaso, raccontare le malattie rare”

Sindrome di Noonan: scoperto un nuovo gene. Aumentano le possibilità di diagnosi

Cs n°10/2009 - Precisazioni del Presidente dell'ISS in relazione alle questioni sollevate sul limite di tasso alcolemico

All’ISS la presentazione del rapporto WHO "Handbook on Indoor Radon: A Public Health Perspective"

Pubblicato l’ Handbook for action to reduce alcohol-related harm, una ‘guida’ europea per ridurre i danni alcol-correlati

“Guadagnare Salute”: una kermesse per la sanità pubblica italiana
2 Allegati

Sicurezza alimentare, all’ISS il terzo Congresso sulle micotossine
1 Allegati

Sicurezza alimentare in Italia e nel mondo

Okkio alla Salute 2008: troppi i bambini con i chili in più

Celiachia, al via il primo studio di esposizione alle micotossine nei celiaci

Cs n°11/2009 - La prima mappatura nazionale delle Malattie Rare in Italia

Obesità: una vera epidemia anche in Italia

Obesità nel Sud Italia: gli adolescenti dicono addio alla dieta mediterranea

Open Access, l’esperienza dell’ISS e la collaborazione con l’America Latina

Infezioni batteriche: all’ISS un convegno sui clostridi patogeni per l’uomo

ISS, al via uno studio pilota sull’impatto dell’esposizione a interferenti endocrini sulla fertilità

Dolore cronico: ricercatori dell’ISS studiano nuovo analgesico

Le erbe cinesi nel mirino dell’ISS

SLA, precisazioni sull'iter autorizzativo della sperimentazione con cellule staminali

Cs n°12/2009 - Cancro: 6 malati su 10 vogliono più notizie sui loro diritti. Nasce l'Oncoguida, le "pagine gialle" con 20.000 indirizzi

Pet-therapy: l’ISS fornisce linee di indirizzo e protocolli di ricerca per un corretto approccio all’uso degli animali da compagnia a fini terapeutici
1 Allegati

L’effetto herd immunity: come ridurre l’uso di antibiotici

Giornata Mondiale del Diabete: l'impegno dell'ISS

ISS, gemelli sotto esame
3 Allegati

Oltre il genoma
1 Allegati

I giovani e la salute mentale: per le scuole un manuale dell’ISS
1 Allegati

Antibiotici, difendi la tua difesa
3 Allegati

AIDS, l’attività del Telefono Verde dell’ISS
3 Allegati

L’epidemiologia dell’HIV/AIDS in Italia: i dati del Centro Operativo AIDS dell’ISS
1 Allegati

Cs n°14/09 - Giornata Mondiale di lotta all’AIDS, il Telefono Verde AIDS dell’ISS attivo dalle 10 alle 18

Influenza pandemica: il contributo dell'ISS
1 Allegati

Scoperto un nuovo gene responsabile della sindrome di Noonan

Inquinamento e rischi per la salute: esperti internazionali si confrontano all'ISS

Cellule di melanoma ‘cannibali’ come le amebe
2 Allegati

Dieci anni di ricerca dell’ISS raccontati dall’ANSA

Traumi e avvelenamenti: pubblicato dall'ISS il rapporto europeo Injury Database 2009

Farmaci contraffatti: è online IMPACT Italia

Antibiotici, questi sconosciuti
2 Allegati

Sclerosi laterale amiotrofica: al via uno studio dell'ISS sulla terapia con sali di litio

Una mappa della presenza in Europa dello Stafilococco aureo

Fumo: maglia rosa alla Campania che si conferma la regione italiana dove si fuma meno e quella con la percentuale più alta di giovani
1 Allegati

Roberta Pacifici alla presidenza di SIBIoC

Convegno Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria
1 Allegati

Una mappa dello stato di salute in Europa. L'Italia partecipa all'European Health Examination Survey (EHES)
2 Allegati

Taglio cesareo: all’ISS presentata la prima Linea Guida
2 Allegati

Convegno "Accesso al test HIV e modelli di intervento"
1 Allegati

Cs n°1/2010 - HIV, ecco la fotografia di come si accede al Test in Italia
2 Allegati

Diabete: ricerca, prevenzione e assistenza. Il punto in un convegno all’ISS
1 Allegati

All’ISS il Terzo Congresso Internazionale sulle Malattie Rare: il punto sugli ultimi tre anni di ricerca
1 Allegati

“Informare per essere consapevoli”: la campagna ISS per la sicurezza delle Medicine non Convenzionali
4 Allegati

All’ISS la seconda edizione de Il Volo di Pegaso, il concorso artistico-letterario dedicato alle Malattie Rare
10 Allegati

Alcol, uso e abuso: generazioni a confronto
1 Allegati

Al via la seconda fase della sperimentazione di una vaccinoterapia contro il melanoma

Comunicato Stampa n°2/2010 - Al via la seconda fase della sperimentazione di una vaccinoterapia contro il melanoma

HIV/AIDS: i ricercatori dell’ISS creano un nuovo modello animale che può accelerare lo sviluppo di una cura

Esposizione a radiazioni ottiche artificiali nei luoghi di lavoro: ecco le indicazioni sulla prevenzione e protezione dai rischi

Alcol , salute e identificazione precoce: il contributo dell’ISS alle Linee Guida Europee
1 Allegati

Crescita della conoscenza e nuovi modelli di sviluppo della ricerca
1 Allegati

Cs N°3/2010 - ISS: aggiornata la Carta del rischio cardiovascolare

Un Modello Operativo per la comunicazione della diagnosi e la presa in carico del migrante nell’ambito delle malattie infettive

Cs n°4/2010 - Ricercatore dell’Istituto Superiore di Sanità su Science svela come la corretta alimentazione e i geni rallentano l’invecchiamento

All’ISS una nuova tappa del Progetto EpiSouth
1 Allegati

Questionario sull'informazione on line in materia di tutela e promozione della salute

Al via “Pillole in Rosa”, iniziativa del Ministero della Salute per sensibilizzare sulla salute della donna

Cs n° 5/2010 - Accordo Italia-USA sulle cellule staminali intestinali

Disabili: quali diritti e opportunità per chi diventa maggiorenne

Il Percorso Nascita in Italia: presentati all'ISS i nuovi dati

Cs n°6/2010 - La fotografia del percorso nascita nei dati di 25 ASL italiane elaborati dall’Istituto Superiore di Sanità

All’ISS il 1° Incontro di Cucina Naturale per la prevenzione delle patologie oncologiche

Alcol: 4 milioni di italiani si ubriacano nel corso dell’anno. A rischio i giovanissimi: più di 600.000 ha praticato binge drinking.
3 Allegati

All’ISS il 1° Incontro di Cucina Naturale per la prevenzione delle patologie oncologiche

L’informazione sanitaria a portata di click

Informati e competenti: percorsi per la promozione della salute
1 Allegati

Cento coppie di gemelli si incontrano al Museo dei Bambini

L'uso dei telefoni cellulari non aumenta il rischio di tumori cerebrali

Cs n°7/2010 - Fumo, gli uomini interrompono il trend negativo di crescita

Al via la Strategia Mondiale per la riduzione del consumo nocivo di alcol

Cs n°8/2010 - Garaci: l’elezione di Fabio Pigozzi alla presidenza della FIMS riporta ai valori più autentici dello sport

Lettera aperta dei Presidenti degli Enti di Ricerca al Governo sulla manovra economico-finanziaria

Disabilità: aggiornata la guida “Dai diritti costituzionali ai diritti esigibili”

Fumo: si riduce il divario tra uomini e donne
1 Allegati

CS N°9/2010 - Fumo: le donne non resistono alle “bionde” e si ammalano di più

CS N°10/2010-Medicina di genere: le cellule femminili sono più resistenti. Inventano soluzioni per non morire
1 Allegati

L'ISS coordina il Progetto Migrazione e Salute
1 Allegati

A Roma riuniti fino a sabato i più grandi robo-chirurghi del mondo

Nelle piume il segreto dell’influenza aviaria

CS n°11/2010 - Un team internazionale di ricercatori scopre una importante nuova via di trasmissione e di circolazione dei virus dell’influenza aviaria in natura

Rapporto OsMed 2009: aumenta di poco il consumo di farmaci rispetto all'anno precedente

Scoperta una nuova malattia dello sviluppo correlata alla sindrome di Noonan

Tutela e monitoraggio delle acque: una priorità nazionale

Una rete di eccellenza per sconfiggere la malaria

Il premio Award of Excellence per la prima volta a una donna

Rifiuti contenenti idrocarburi: i pareri dell’ISS per la loro classificazione

L'intelligenza passa attraverso gli affetti

Combattere l’acidità per sconfiggere il tumore

CS N°12/2010 - Combattere l’acidità per sconfiggere il tumore

Demenze, l’ISS presenta le prime Linee Guida sull’uso della diagnostica per immagini
1 Allegati

CS N° 13/2010 - I prematuri in Italia: il primo identikit realizzato dall’ISS

EATRIS: un ponte per colmare il divario tra ricerca di base e terapie per i pazienti

Dalla culla i primi segnali per riconoscere l'autismo: al via progetto dell'ISS

Completato il primo monitoraggio nazionale su obesità, alimentazione, attività fisica, fumo e alcol nei giovani tra 6 e 17 anni

L’Istituto si racconta attraverso filmati, documenti, voci di ieri e di oggi

EPISOUTH PLUS: una rete internazionale sulle sponde del Mediterraneo coordinata dall’ISS

ISS, al via il primo gruppo di studio nazionale sull’inquinamento indoor

Sicurezza sugli sci: sono gli sciatori della domenica i più attenti alla sicurezza

“Noi, quelli delle malattie rare”

14 novembre 2010, Giornata Mondiale del Diabete: tutte le iniziative dell’ISS nella lotta alla malattia

I primi risultati dello studio di fase II sul vaccino TAT
1 Allegati

CS n°14/2010 - Analisi ad interim dello studio di fase II con il vaccino TAT in pazienti infetti da HIV
3 Allegati

Al via la terza edizione della campagna di comunicazione “Antibiotici. Difendi la tua difesa. Usali con cautela”
1 Allegati

Eurobarometro: l'Efsa fotografa gli europei a tavola

Emofilia: approvato manifesto con i 10 principi europei per la cura della malattia

ISS, un convegno dedicato alle immunodeficienze
2 Allegati

Un acceleratore lineare per protonterapia per la cura dei tumori

Cs n°15/2010 Cancro, ricercatori italiani svelano il meccanismo con cui le cellule staminali generano i tessuti tumorali

La musica, alleata preziosa nella lotta alle malattie rare
1 Allegati

Prevenzione dei difetti congeniti: il ruolo chiave dell’acido folico

Il Progetto VINTAGE su alcol e terza età: una priorità negletta della salute pubblica
2 Allegati

Le nuove etichette di pericolo per le sostanze chimiche in commercio

Giornata Mondiale 2010 contro l’Aids
7 Allegati

Terza età, gli over 65 pigri e in sovrappeso
1 Allegati

"Obiettivo BENE-ESSERE. A dieci anni dal Trattato di Lisbona"

All’ISS una Consensus Conference sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento
1 Allegati

L'Atlante ERA sull'ospedalizzazione evitabile

Sostanze naturali, sorvegliate speciali
1 Allegati

Rapporto OsMED 2010: gli italiani e i farmaci
1 Allegati

Difendi i tuoi occhi: a Roma un Simposio sulla riabilitazione visiva

Ecco l’Agenda della gravidanza, una guida pratica per le donne in attesa
2 Allegati

La vaccinazione tra diritto e dovere. Quale comunicazione per facilitare la scelta?

BPCO, roflumilast entra nelle linee guida GOLD

Influenza AH1N1: il vaccino pandemico è stato efficace nel 70% dei casi

CS n°1/2011 - Influenza AH1N1: il vaccino pandemico è stato efficace nel 70% dei casi

Uomo-donna: le differenze nella salute e nella medicina

Comunicato Stampa N°2/2011 - Emoderivati: nessun problema di sicurezza

PMA in Europa e nel mondo: i Registri a confronto

Malattie psichiatriche: un aiuto dalla postgenomica

All’ISS il punto sulle Infrastrutture di Ricerca, vero e proprio ponte tra conoscenze di base e clinica medica
1 Allegati

“Controvento”, le malattie rare vanno in scena

Il Plasma Master File: un seminario all'ISS

Tumori mieloproliferativi, scoperta una cooperazione tra geni

Cs n° 4/2011 - Ribalta d'autore per le malattie rare

Ecco la nuova Guida disabilità, ora anche in lingua inglese

Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all’assistenza

Condilomatosi genitale, una patologia in aumento soprattutto tra i giovani

Ipertensione polmonare, realizzato il primo documentario in Italia

HIV, alla ricerca di una strategia terapeutica più “sostenibile”

Tubercolosi: il tipo multiresistente è più diffuso in Europa

La transizione sull'Italia della massa d'aria in arrivo da Fukushima non comporta rischi per la salute

HPV: vaccino anche per i maschi

APD 2011: stabile il consumo di alcol, ma cresce l'abitudine a bere fuori pasto
10 Allegati

Cs n° 5/2011 - APD 2011, stabile il consumo di alcol ma cresce l’abitudine a bere fuori pasto e ad ubriacarsi tra le donne e le giovanissime. A rischio molti anziani

Cs n°6-2011 - Salute mentale: report su SEME, il primo sistema sentinella sui disturbi psichiatrici

CS n°7 - Ambiente e salute: all'ISS tre giorni di lavori

L'ambiente e i geni condizionano il sonno dei bambini

Cs n° 8-2011 - Ambiente e salute, presentati all'ISS i risultati di alcuni studi

CS N° 9/2011 - Hiv/AIDS: al via in Sudafrica la sperimentazione del vaccino TAT

AIDS: un composto all’oro riesce a stanare l’HIV nel magazzino dove si annida

Cs n°10-2011- AIDS: un composto all’oro riesce a stanare l’HIV nel magazzino dove si annida

La Settimana Europea delle Vaccinazioni e il Piano nazionale per l’Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita 2010-2015

All’Istituto Superiore di Sanità il “Grand Challenges Explorations Grant” per un nuovo progetto sull’HIV

CS n° 11/2011 - All’Istituto Superiore di Sanità il “Grand Challenges Explorations Grant” per un nuovo progetto sull’HIV

Inquinamento indoor, gli studi e i consigli dell’ISS al Mamma Day

Al via la campagna di reclutamento dei volontari per la 6th IAS Conference on HIV Pathogenesis

AIDS/HIV: terapia antiretrovirale più efficace quanto più rapido è il calo dei CD4 prima del trattamento

Hi-tech e ricerca: l’Iss alla ‘Start Cup Cnr-Il Sole 24 ORE’

Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza?
1 Allegati

CS N° 12/2011 - I cibi che mangiamo selezionano i microbi che vivono nel nostro intestino e influenzano la nostra salute

“Poco sale ma iodato”: il 25 Maggio torna la Giornata Mondiale della Tiroide
1 Allegati

Cs n°13/2011 -Fumo, l’ISS traccia l’identikit del fumatore italiano

Dichiarazione del Ministro della Salute Ferruccio Fazio

Le infezioni da E. coli produttore di verocitotossina (VTEC/STEC/EHEC)

E. coli, il Laboratorio Europeo dell’ISS contribuisce a identificare le caratteristiche del ceppo responsabile del focolaio epidemico in Germania

L’ISS bandisce 51 borse di studio in oncologia per giovani ricercatori

L’Europa ringrazia il laboratorio di Roma per lo sviluppo rapido del metodo diagnostico

Epidemia di Escherichia Coli, l’ipotesi del consumo di germogli vegetali contaminati
1 Allegati

E.Coli, il Commissario UE John Dalli visita i laboratori dell’ISS

Medicina Narrativa e Malattie Rare, la persona al centro della relazione di cura

Addio a Cesare Peschle
5 Allegati

CS N°15/2011 - Vaccino antiaids, al via nuova sperimentazione di Fase 1 della proteina Tat associata a Env in volontari sani

L’Istituto Superiore di Sanità ricorda il professor Vincenzo Longo
1 Allegati

Annegamenti: in Italia poca incidenza ma elevata letalità

Autismo: l’ISS avvia il reclutamento dei bambini a rischio e crea un nuovo sito internet sui Disturbi dello Spettro Autistico

Salute mentale: stili di vita dei singoli individui e suscettibilità genetica condizionano il benessere psicologico

Cs n°16/2011 - A proposito di rifiuti

Artemis, al via un progetto dell’ISS per favorire l’accesso degli stranieri ai servizi sanitari

Cs n°17/2011 - ISS, al via nuovo studio clinico con farmaci cellulari contro i tumori

Rapporto OsMed 2010, stabile la spesa farmaceutica, cresce la quota di farmaci a carico del SSN
1 Allegati

Sintomi depressivi, li riferiscono 6 italiani su 100

Bioetica, nasce all’ISS il primo Centro europeo di documentazione sul web
1 Allegati

IAS 2011, per un mondo libero dall’AIDS
1 Allegati

Sintesi dei dati del Centro Operativo Aids
1 Allegati

Tumori: i dati dell’ISS sullo screening cervicale

Annegamenti: 157 morti dall'inizio dell'anno

Sindrome feto-alcolica: 7 neonati italiani su 100 sono a rischio
4 Allegati

Cs n°18/2011 - Rischio esposizione all’alcol già nel pancione per oltre 7 bimbi su 100

Oggi il Convegno in memoria di Cesare Peschle: il futuro dell’ematopoiesi e i microRNA al centro del dibattito
2 Allegati

Salute: molto dipende dall’istruzione

Vaccini, l’ISS partecipa al progetto europeo ADITEC per aumentarne sicurezza ed efficacia

E' online il sito del Centro Operativo AIDS

Menopausa, aumenta l’informazione offerta alle donne e diminuisce l’uso dei farmaci

Giornata mondiale della vista, quest’anno dedicata agli anziani

La salute degli anziani: una priorità per l’Europa e per l’ISS

In Italia aumenta l'uso del casco tra gli sciatori

On-line la pagina internet dell'Unità Operativa Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione, Formazione del Mipi

Cs n°19/2011- Ambiente, i risultati dell‘analisi della mortalità in 44 siti inquinati italiani

Milknet, l’hi-tech firmato ISS-CNR entra nelle stalle italiane

Giornata Europea degli Antibiotici: impariamo ad usarli meglio

IX Convegno "Attività dell'Amministrazione Pubblica in materia di controllo dei residui di fitofarmaci negli alimenti"
1 Allegati

V Convegno "Il contributo delle Unità di Valutazione Alzheimer (UVA) nell'assistenza dei pazienti con demenza"
1 Allegati

Start Cup CNR – Il Sole 24 Ore: l’ISS tra i vincitori della competizione

Acido folico, la prevenzione in 11 lingue
3 Allegati

Giornata Mondiale contro l’AIDS, al via un bando ISS per quattro Borse di viaggio nei PVS

“Verso l’autonomia possibile”, una guida in aiuto alle famiglie che vivono la disabilità
1 Allegati

HIV/AIDS: i numeri dell'epidemia in Italia
1 Allegati

Dicembre 2011: Il Telefono Verde Aids 800-861061 dell'ISS prolunga il suo orario
1 Allegati

Ambiente e salute: l’agenda delle priorità in un incontro all’ISS
1 Allegati

CS n° 20/2011- Morbo di Alzheimer, scoperto dai ricercatori dell’ISS nuovo meccanismo di degenerazione neuronale

Rapporto OsMED, in lieve aumento il numero di farmaci prescritti, ma la spesa territoriale cala rispetto al 2010
2 Allegati

Le sostanze naturali nella pratica ostetrico-ginecologica
1 Allegati

L’evoluzione al tempo della genomica

Malattie rare: ricercatori dell’ISS individuano le mutazioni del gene SMAD4, causa della Sindrome di Myhre

CS n.1/2012 - Malattie rare: ricercatori dell’ISS individuano le mutazioni del gene SMAD4, causa della Sindrome di Myhre

Oncologia: un Manuale per l’informazione e la comunicazione ai pazienti
1 Allegati

Pubblicato il Bilancio di sostenibilità 2010

Celiachia, in una molecola il segreto per sconfiggere l’intolleranza al glutine

Malattia renale e taglio cesareo: le linee guida dell’ISS

Autismo: linee guida e raccomandazioni dall’ISS

AIRC: sabato 4 febbraio le arance della salute per la ricerca sul cancro

Chiusura dell'Ente

Staminali, appunti per le scuole

Salute dei migranti: all’ISS il punto sul disagio mentale

Legionellosi dal dentista

Presentato all'ISS il primo Report sul Registro Nazionale e i Registri Regionali e Interregionali delle malattie rare

CS n.2/2012 Malattie Rare: aggiornati i dati del Registro Nazionale

Lineeguida sulle malattie rare: il punto all’ISS

Giornata Mondiale delle Malattie Rare: alla IV edizione del “Volo di Pegaso” la Medaglia di Rappresentanza del Presidente Napolitano
3 Allegati

La ricerca traslazionale ha bisogno della bioetica

Occhio alla vista

Tumori, individuate due proteine in grado di limitare la morte delle cellule

Telefono Verde AIDS e Infezioni Sessualmente Trasmesse: i dati di oltre 24 anni d’attività

Un arco di storia della sanità pubblica italiana nel quarto Convegno sulle memorie dell’ISS
1 Allegati

PASSI, disuguaglianze sociali e salute

Sicurezza stradale: gli ultimi dati dell’ISS rilevati dal Sistema Ulisse

Giornata mondiale

Alcol e giovani: binomio ad alto rischio
3 Allegati

Una tossina di Escherichia coli come possibile cura per la Sindrome di Rett

CS n. 3/2012 - Una tossina di Escherichia coli come possibile cura per la Sindrome di Rett

Settimana Europea delle Vaccinazioni
1 Allegati

Acido folico, on-line il nuovo sito a cura del CNMR

Innovare in Sanità, al vaglio di un board di esperti le tesi contenute nel libro di Ivan Cavicchi “I mondi possibili della programmazione sanitaria”
2 Allegati

Le azalee dell'AIRC contro il cancro

Dai cortometraggi un aiuto per parlare di malattie rare
1 Allegati

Il 3% degli atleti assume sostanze proibite
1 Allegati

Un progetto di ricerca per migliorare le vaccinazioni

CS n. 4/2012 - Cuore sempre a rischio, ma lo protegge l'istruzione

Cs-n°5/12 Indagine Istituto Superiore Sanità, 2012: fumatori al minimo storico
3 Allegati

All’ISS il Primo Congresso Internazionale “Narrative Medicine and Rare Diseases”
1 Allegati

Indagine sullo stato di salute dei militari italiani in missione nei Balcani
2 Allegati

Antibiotici: aumenta la resistenza della Klebsiella pneumoniae
1 Allegati

Anche il CNMR-ISS con “Viverla Tutta”, campagna per la promozione dell’approccio narrative-based

I dieci anni di Esther
1 Allegati

Studio dell’ISS individua nuove molecole che potenziano il sistema immunitario contro la tubercolosi

TVAIDS e IST, un po’ di storia

I diritti negati: bilancio dell’attività del servizio legale del TVAIDS e IST

Telefono Verde AIDS e IST: un counselling lungo 25 anni
1 Allegati

Aids, una nuova terapia educa il sistema immunitario dell’organismo a controllare il virus in assenza di farmaci

CS N°6/2012 - Aids, una nuova terapia educa il sistema immunitario dell’organismo a controllare il virus in assenza di farmaci

I risultati di uno studio condotto dall’ISS su incarico della Regione Emilia Romagna per approfondire le problematiche ambientali e sanitarie del Quadrante Est di Ferrara

Rapporto OsMed 2011: diminuisce la spesa farmaceutica complessiva, in lieve aumento le prescrizioni
1 Allegati

Medicina termale: all’ISS la prima Giornata di studio

All’ISS la prima Summer School internazionale sulle linee guida per le malattie rare

Inquinamento indoor: gli esperti riuniti all’ISS presentano la metodologia per il monitoraggio dei Composti Organici Volatili

Alimentazione: identificata una nuova classe di composti del selenio negli alimenti

Spending review, dichiarazione del Presidente dell’ISS Enrico Garaci

CS n°7/2012 - Spending review: dichiarazione Garaci su riduzione trasferimenti fondi enti di ricerca

Annegamenti in Italia: i dati dell’ISS sui tratti di costa più pericolosi
3 Allegati

Comunicazione del rischio, un documento dell’EFSA traccia le Linee-Guida in materia di sicurezza alimentare

I neuroni stressati chiedono aiuto agli estrogeni per sopravvivere

Invito a presentare manifestazione di interesse per la nomina a Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità

Sindrome feto-alcolica: una disabilità evitabile di cui si parla troppo poco

Interferenti endocrini: dalla ricerca alla sanità pubblica

AIFA e ISS su trasferimento competenze in materia di sperimentazione clinica

CS n. 8/2012 - Comunicazione ISS in merito all'analisi della mortalità a Taranto nel periodo 2003-2008

Bando ECRIN-Integratin Activity (ECRIN-IA) per il supporto di 6 studi clinici europei nelle aree Malattie Rare, Dispositivi Medici e Nutrizione

Cs n° 10/2012 - Siglato accordo AIFA – ISS – ASSOBIOTEC per incentivare in Italia le biotecnologie

Cs n.9/2012 - Nasce la South Transplant Alliance. Una rete mediterranea per i trapianti

Nasce la South Transplant Alliance. Una rete mediterranea per i trapianti

EPIRARE: una piattaforma europea per registri e database per le malattie rare
1 Allegati

Efsa, a 10 anni dalla nascita

Alterazioni alla tiroide: ne soffre un italiano su dieci

Viaggio tra le “pagine rare” della biblioteca dell’ISS

"Ambiente e salute a Taranto": il testo integrale del Rapporto
5 Allegati

Disturbi del Comportamento Alimentare, redatto il Documento di consenso

L’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) promuove "I giorni della ricerca" dal 3 all’11 novembre
1 Allegati

Al via Medical Society

Inquinamento indoor: uno studio dell’ISS definisce le misure di prevenzione
1 Allegati

Registro artroprotesi, il punto al 97° congresso Siot
1 Allegati

Incidenti in moto: il paraschiena riduce danni gravi alla colonna, ma soltanto 1 motociclista su 10 lo usa

CS n° 11/2012 Hiv: svelato all’ISS un nuovo meccanismo di ingresso del virus

Antibiotici: il 18 novembre la Giornata Europea

Amianto, presentato il libro “L’attività dell’Istituto Superiore di Sanità negli anni 1980-2012”
1 Allegati

Medicine non convenzionali: gli oli essenziali sotto la lente d’ingrandimento

Giornata Mondiale AIDS: i dati del centro Operativo e i numeri del Telefono verde
2 Allegati

A Roma il primo meeting EpiSouth-Plus

Medicine non convenzionali, a che punto siamo

Barbara Ensoli tra gli otto nuovi membri dell’Consiglio Europeo della Ricerca (European Research Council, ERC)

L'Italia rispetta i termini dettati dall'Ue e si dota di un Piano nazionale per le malattie rare
1 Allegati

Una scienziata, una donna
1 Allegati

Grazie Rita. Il ricordo dell’ISS

CS n° 13/2012 - A 103 anni si spegne Rita Levi Montalcini

In collaborazione con l'ECDC 4 borse di studio in microbiologia

CS n° 3/2013 - Iss, al via un progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna

CS n° 1/2013 - Inquinanti persistenti nel sangue, i risultati del biomonitoraggio ISS-ASL su donne in età riproduttiva

CS n° 2/2013 - Virus di Epstein-Barr, identificato un nuovo bersaglio del virus responsabile della “malattia del bacio”

Crisi economica e salute mentale: il punto in una riunione scientifica

L’Italia ed il Fondo Mondiale per la lotta contro l’AIDS, la tubercolosi e la malaria: un partenariato che ha salvato la vita di milioni persone
1 Allegati

Al via RARE-Bestpractices, progetto europeo sulle linee guida per la gestione clinica delle malattie rare

Retinopatia diabetica, la prevenzione è la miglior cosa

Il sito chiediloqui.it promuove "Fertilità: una storia da ragazzi"
2 Allegati

Malattie rare senza frontiere

OKkio alla SALUTE: cala obesità infantile, ma situazione resta grave
1 Allegati

CS n° 4/2103 In leggera discesa i livelli di obesità infantile. Confermata l’efficacia delle misure di informazione e prevenzione

Autismo, i cani possono stimolare socievolezza e uso del linguaggio nei bimbi

Ecco i premiati del quinto "Volo di Pegaso", il concorso artistico-letterario ideato e organizzato dal Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità
1 Allegati

CS n° 5/2013 - In Italia 107.837 casi di malattia rara e 504 malattie: ecco l’aggiornamento del Registro Nazionale Malattie Rare, strumento per la sorveglianza
1 Allegati

CS n° 6/2013 - Malattie rare, ISS alla guida di tre importanti progetti Europei

Cs n° 7/2013 - Farmaci e immigrati, poche le differenze tra stranieri residenti e italiani. Bassa l’incidenza sulla spesa del Ssn
2 Allegati

Arsenico nell’acqua: il ruolo dell’Iss nella valutazione e gestione dei rischi
1 Allegati

Arsenico, una criticità da sanare

CS n° 8/2013 Iss, primo metodo per la diagnosi precoce del melanoma cutaneo

Amianto, a che punto siamo
1 Allegati

Il 2 Aprile, Giornata Mondiale della Consapevolezza dell'Autismo

Ricerca: dati accessibili a tutti. L’ISS e altri enti firmano un “position paper”

CS n° 9/2013 Dichiarazione del Presidente Garaci

L’utilizzo delle deroghe per arsenico, fluoro e boro nelle acque destinate a consumo umano

Acque potabili, il punto sull’arsenico

Sclerosi multipla e virus di Epstein-Barr: uno studio Fondazione Santa Lucia- ISS ne conferma lo stretto legame

CS n° 10/2013 Pane: nessun rischio per i livelli di arsenico misurati nello studio ISS

CS n° 12/2013 - Arsenico, alcune precisazioni sullo studio di esposizione alimentare

CS n° 11/2013 Alcol e guida: più di due milioni di giovani con abitudini di consumo che li espone a un rischio ancora scarsamente percepito
5 Allegati

CS n° 13/2013 - Passaggio di consegne all’ISS

L’ISS ieri e oggi
2 Allegati

Traumi: uno su dieci è agli arti superiori

CS n° 14/2013 -Studio ISS-AIRTUM, primi dati sull’incidenza dei tumori nei siti italiani a rischio, al via la seconda fase per valutare le cause ambientali

Annegamenti: all’ISS il punto su prevenzione e soccorsi

FS Italiane e le Frecce Trenitalia per Sfreccia contro il fumo

Vaccinazioni e migranti, esperti a confronto
1 Allegati

CS n° 15/2013-Malattia di Parkinson, aggiornata la Linea guida

Iss, aggiornata la Linea guida sulla psoriasi
1 Allegati

Nel nostro intestino una possibile cura per l'Alzheimer

Sigaretta elettronica: due milioni di italiani la utilizzano e 500mila ne fa un uso regolare
3 Allegati

CS n° 17/2013 Sigaretta elettronica: due milioni di italiani la utilizzano e 500mila ne fa un uso regolare

EATRIS apre il suo quartier generale ad Amsterdam
1 Allegati

CS n° 18/2013 Sperimentazione metodo stamina

All'ISS il Convegno sugli aspetti medici, economici ed organizzativi dei determinanti sociali della salute
1 Allegati

Giovani e sostanze psicoattive: una riflessione sulla fotografia del consumo

All'ISS la Giornata informativa sui cosmetici: dagli aspetti regolatori alle problematiche emergenti
1 Allegati

Un bilancio del Telefono Verde AIDS e infezioni sessualmente trasmesse a 26 anni dall'attivazione
1 Allegati

CS n° 19/2013 - MUOS, Relazione ISS non ancora terminata

Aids: le nuove linee guida globali
3 Allegati

CS n° 20/2013 - Sperimentazione Stamina, insediato all’ISS il Comitato Scientifico

Studio Italia-Usa: verso una ‘cura’ dell’Aids

Settant’anni dopo il bombardamento di San Lorenzo che colpì anche l’ISS

Medaglie ai Benemeriti della salute pubblica: due ori e due argenti all’ISS

Botulino, le domande più frequenti

CS n° 22/2013 - Stamina consegna metodo all’ISS

Il rapporto sul MUOS dell'ISS
2 Allegati

CS n° 23 /2013 - Aggiornamento casi di sindrome emolitico uremica in Puglia

CS n° 24/2013 - Movimento Vite Sospese, precisazioni dell’ISS

CS n° 25/2013 Il Rapporto PASSI d’Argento

Nanotecnologie e sicurezza alimentare, lo stato dell’arte
2 Allegati

CS N°26/2013 Innovazione tecnologica per una maggiore valorizzazione della medicina di laboratorio
1 Allegati

All’ISS la prima Summer School internazionale sui registri di malattie rare e farmaci orfani

CS N°27 /2013 Gemelli, al via il progetto europeo HEALS: l’Iss partner italiano

Online la guida sull’accesso alle cure della persona immigrata

Medicina umana e veterinaria alleate contro le zoonosi

CS N°28/2013 Colon-retto, mammella e prostata: i tumori più diagnosticati in Italia

LIFE-EDESIA: un progetto, coordinato dall’ISS, studierà come sostituire gli interferenti endocrini

Torna EPIRARE, workshop internazionale sui registri delle malattie rare e dei farmaci orfani
2 Allegati

Registro Nazionale ArtroProtesi: il punto sul progetto ISS al Congresso Nazionale della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia
1 Allegati

I disturbi del comportamento alimentare: il punto all’ISS

CS N°29/2013 - Salute di genere, esperti a confronto
2 Allegati

Tumori: approccio alternativo per migliorare la qualità della vita
1 Allegati

Tumori, un passo avanti nella comprensione della replicazione patologica

Iss: aumenta la resistenza agli antibiotici

CS N°30/2013 Episouth: all’ISS la conferenza finale sulla sicurezza sanitaria nel Mediterraneo

EATRIS, prima fra le infrastrutture in biomedicina ad acquisire lo status di Consorzio Europeo

CS N°31/2013 Giornata mondiale AIDS: l’attività del Telefono Verde dell’ISS

CS N°32/2013 I numeri del Telefono Verde AIDS

Il CNMR e le sfide dell’Europa sulle malattie rare
1 Allegati

CS N°33/2013 Sopravvivenza ai tumori: Italia sopra la media europea
1 Allegati

Telefono verde AIDS e infezioni sessualmente trasmesse: ecco il report dell'attività di counselling telefonico del 1° dicembre

Prevenzione delle malformazioni congenite e screening prenatale: se ne parla all’ISS
2 Allegati

Amianto e salute: il punto in un convegno all’ISS
3 Allegati

Epatite A, alcune semplici regole per evitare il rischio

On line il sito del Piano Nazionale Radon

Sicurezza alimentare, una ricerca dell’Iss analizza i pericoli tossicologici del “cibo di strada” nei Pvs

La contenzione fisica in psichiatria e in altri contesti: spunti di etica per una valutazione

Italia e USA lavorano insieme alla ricerca sulle malattie rare

CS N°1/2014 - Il Direttore del Centro Nazionale Malattie Rare nominato tra gli esperti del gruppo di lavoro della Commissione europea

Tra i progetti più innovativi realizzati da donne e selezionati dalla rivista International Innovation anche lo studio ISS sulla tossina CNF1

CS N°2_2014 Precisazione su indagine Black Smoke

CS N° 3/2014 - Scomparsa di Francesco Marabotto, il cordoglio dell'ISS

Tumori, l’impatto sui sistemi sanitari

All’ISS un convegno sull’interferone in memoria di G. B. Rossi

Banche Dati DNA, una campagna di comunicazione multimediale per informare i cittadini

CS n° 5/2014 - VII Giornata mondiale delle malattie rare

“Il volo di Pegaso” tra gli eventi per il Rare Disease Day

CS n° 4/2014 - VII Giornata mondiale delle malattie rare, la scuola primaria realizza “Con gli occhi tuoi”: una videofavola dell’Istituto Superiore di Sanità per UNIAMO FIMR onlus per raccontare le malattie rare

CS n° 6/2014 - Malattie rare, i pazienti allo stesso tavolo dell’Istituto Superiore di Sanità con le Regioni, per la crescita del Registro Nazionale

Vaccini e autismo

VII Giornata mondiale dell’autismo: l'impegno dell’ISS sui disturbi dello spettro autistico

Alcol: aumenta in Italia l’impatto del consumo dannoso, oltre le soglie fissate dall’OMS L’ISS coordina il gruppo di lavoro europeo per le linee guida di prevenzione

Gemelli: al via studio su arteriosclerosi, record di adesioni

ISS: ruolo centrale della serotonina come potenziale terapia per la sindrome di Rett

Iodoprofilassi: soltanto la metà del sale venduto è iodato
1 Allegati

Incidenti domestici: resta stabile il tasso di mortalità

COMUNICATO STAMPA n° 8/2014 - Vaxxit, opzione temporanea per non disperdere fondi e risultati

Odontoiatria pubblica e HIV: punti di forza e criticità

Inquinamento indoor: sotto la lente dell’ISS lo studio dei principali agenti contaminanti

Ambiente e salute, il punto sullo studio SENTIERI

CS n°9/2014 - Giornata mondiale senza tabacco, ecco i dati dell’ISS 2014
1 Allegati

CS n°9/2014 - Giornata mondiale senza tabacco, ecco i dati dell’ISS 2014
1 Allegati

All'Osservatorio Fumo dell'ISS il premio internazionale Euromediterraneo 2014 per la campagna di comunicazione sul fumo
1 Allegati

L’ ambasciatore dell’Azerbaijan in visita all’ISS
1 Allegati

I tumori rari in Italia, tavola rotonda tra associazioni, istituzioni, oncologi ed epidemiologi
1 Allegati

Studio ISS, identificato il legame tra sistema nervoso e sistema immunitario

Le basi biologiche del pregiudizio: una ricerca sui gemelli di Trieste

Botulismo alimentare: le Linee Guida dell’ISS per conserve senza rischio

Malattie rare, verso un nuovo patto per la ricerca
1 Allegati

Il Telefono Verde AIDS e IST - 800.861.061. Da 27 anni in prima linea

NOTA PER LA STAMPA
2 Allegati

Il Telefono Verde AIDS e Infezioni sessualmente trasmesse (800.861.061) da oggi anche su Skype

Nota per la stampa

Aumenta in Europa la sopravvivenza ai tumori del sangue

COMUNICATO STAMPA n° 10/2014 - DICHIARAZIONE DEL COMMISSARIO DELL’ISS, PROF. GUALTIERO RICCIARDI

IN ITALIA L’EDIZIONE 2014 DELLA GIORNATA EUROPEA PER LA DONAZIONE DI ORGANI

CS N° 12/2014 - IN ITALIA L’EDIZIONE 2014 DELLA GIORNATA EUROPEA PER LA DONAZIONE DI ORGANI

Nota per la stampa - Sigaretta elettronica, nota del professor Walter Ricciardi su critiche di Veronesi all'OMS

Giornata mondiale sulla Sindrome Feto-alcolica: evitabile al 100% se non si beve in gravidanza
2 Allegati

Sclerosi multipla,finanziato dalla Progressive MS Alliance un progetto italiano, nato dalla collaborazione tra ISS, Università di Verona, Imperial College di Londra e Università di Swansea
1 Allegati

Carenza iodica in Italia: migliora l’assunzione di iodio ma il 12% della popolazione è affetta da gozzo

E' online il sito web sulla sorveglianza delle meningiti e altre malattie batteriche

Episouth-Plus dell’ISS si aggiudica lo “European Health Award - 2014”
1 Allegati

COMUNICATO STAMPA n° 14/2014 Dispositivi medici, già avviata indagine interna

COMUNICATO STAMPA n° 13/2014 Precisazione sui dispositivi medici

Sicurezza alimentare, l’ISS partecipa ad un progetto europeo per analizzare i contaminanti nel pasto degli italiani

Autismo e diagnosi precoce: l’Istituto Superiore di Sanità presenta NIDA il primo network italiano per lo studio e monitoraggio di bambini ad alto rischio di Disturbi dello Spettro Autistico

La cartella clinica integrata al centro del progetto europeo S.T.o.Re., coordinato dal CNMR dell'ISS

Ricerca e strategie di sanità pubblica, le sfide dell’Italia e dell’Europa per le malattie rare
2 Allegati

COMUNICATO STAMPA n° 15/2014 - Pericolo ustioni tra i bambini: validato con successo il progetto pilota dell’ISS sulla prevenzione in età scolastica
1 Allegati

Le sfide dell'Europa in materia di patologie rare nell'evento internazionale promosso alla Camera dal Centro Nazionale Malattie Rare con il Gruppo interparlamentare
4 Allegati

COMUNICATO STAMPA n° 16/2014 - L’Europa affronta le malattie rare. Salute, ricerca, welfare, legislazione in una prospettiva internazionale di cooperazione e alleanza al fianco dei pazienti

Pubblicato l'ultimo aggiornamento della Guida ipertestuale "Dai diritti costituzionali ai diritti esigibili"
2 Allegati

Sei lesioni gravi su dieci sarebbero evitate grazie all'uso del paraschiena. Uno studio dell'Iss dimostra l'efficacia di tale strumento protettivo
1 Allegati

Tumori, chemioterapia più efficace se favorisce la cooperazione del sistema immunitario

COMUNICATO STAMPA N° 17/2014 Con l’aiuto degli esperti la sigaretta elettronica può aiutare i fumatori più incalliti

Settima Giornata degli antibiotici: batteri più resistenti in Europa

Fluoro-edenite cancerogena, la IARC conferma gli studi dell’ISS sulla città e sulla popolazione di Biancavilla
2 Allegati

Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne: convegno e mostra fotografica all'ISS
2 Allegati

COMUNICATO STAMPA N° 18/2014 - Operativa la rete IATRIS, coordinata dall’ISS. Nasce un polo di eccellenza per competere nei finanziamenti europei per la ricerca biomedica

Il Telefono Verde AIDS prolunga l'orario

1 dicembre 2014: Telefono verde AIDS attivo anche su Skype

CS n° 20/2011 HIV: Stabile il trend delle nuove infezioni, cambia la modalità di trasmissione

Cs n°19/2014- L'ISS sul ritiro di alcuni lotti di vaccini anti - influenzali

AIDS: stabile il trend delle nuove infezioni, cambia la modalità di trasmissione

Lo stato dell’arte delle Infrastrutture per la Ricerca traslazionale in un convegno all’ISS

COMUNICATO STAMPA N° 21/2014 - Vaccino Fluad: negative prime analisi ISS su lotti bloccati dall’AIFA

Vaccino Fluad: negative prime analisi ISS su lotti bloccati dall’AIFA

Il progetto Episouth (2006-2014) alla “Conference on health crisis prevention, preparedness and response” in programma a Bruxelles il 2 Dicembre

Risorsa acqua: focus dell'ISS al Docscient festival
1 Allegati

Innovazione tecnologica e rispetto dell’ambiente: all’ISS un progetto UE per la formazione di giovani ricercatori

Geni e ambiente: gemelli sotto la lente dell’ISS per studiare il rischio di psicosi e depressione

ISS, identificato il ceppo di meningococco del bambino deceduto al Policlinico Gemelli

COMUNICATO STAMPA N° 22/2014 - ISS, identificato il ceppo di meningococco del bambino deceduto al Policlinico Gemelli

Alcohol Prevention Race, di corsa per battere l’alcol

Una rete europea per l'autismo: questo il focus del Convegno Internazionale del 17 dicembre all'ISS
1 Allegati

HIV, un’indagine europea online per aiutare gli immigrati ad accedere ai servizi di prevenzione

Il laboratorio dell’ISS tra i migliori al mondo per le analisi di sostanze di abuso tradizionali e nuove sostanze psicoattive nelle matrici biologiche

Vaccino Fluad: favorevole esito finale analisi ISS. AIFA annuncia sblocco lotti

La sifilide acceleratore epidemico dell'infezione da Hiv. I risultati di uno studio ISS-IRCCS San Gallicano durato 25 anni

COMUNICATO STAMPA N° 23/2014 - Vaccino Fluad: favorevole esito finale analisi ISS. AIFA annuncia sblocco lotti

“Sono giovane l’AIDS non mi riguarda – Se conosco… sono più libero…”

Pubblicato il Codice di Etica dell’Istituto Superiore di Sanità

OKkio alla SALUTE: in Italia ancora un bambino su cinque è in sovrappeso e uno su dieci obeso
1 Allegati

Determinanti di salute nel bambino fino a due anni di vita: al via un progetto coordinato dall’ISS

Salute e Migrazione: all’ISS il punto sui nuovi scenari internazionali e nazionali
2 Allegati

Pubblicata la linea guida per la citazione delle biorisorse, uno strumento di comunicazione e informazione

Rare Disease Day 2015. “Vivere con una malattia rara. Giorno per giorno, mano nella mano”
1 Allegati

VIII Celebrazione della Giornata delle Malattie Rare
10 Allegati

COMUNICATO STAMPA n° 1/2015 - “Vivere con una malattia rara. Giorno per giorno, mano nella mano”
10 Allegati

Le sfide future sulla salute globale: il ruolo dell’Italia e dell’ISS
1 Allegati

La sentenza di Bologna in accordo con le evidenze scientifiche

COMUNICATO STAMPA n° 2/2015 - Mortalità materna: nasce la prima rete di sorveglianza attiva. L’Italia in linea con l’Europa: 10 decessi ogni centomila nati vivi

COMUNICATO STAMPA n° 2/2015 - Mortalità materna: nasce la prima rete di sorveglianza attiva. L’Italia in linea con l’Europa: 10 decessi ogni centomila nati vivi

Mortalità materna: nasce la prima rete di sorveglianza attiva. L’Italia in linea con l’Europa: 10 decessi ogni centomila nati vivi

Un workshop sulla prevenzione delle malformazioni congenite e sulle Raccomandazioni europee coordinate ed elaborate dal CNMR
1 Allegati

Gemelli: il punto della ricerca e i nuovi studi su psoriasi e artrite

Aggiornata la guida ipertestuale "Dai diritti costituzionali ai diritti esigibili"
2 Allegati

Nuovi metodi di monitoraggio basati sugli “effetti” nell’ambito della Direttiva Quadro Acque

L’Istituto Superiore di Sanità eletto a sede dell’Associazione Friends of Global Fund Europe per l’Italia
1 Allegati

Scoperto il gene implicato nella sindrome di Aymé-Gripp, una rara malattia dello sviluppo

Le strategie per la prevenzione delle malformazioni congenite al centro di un workshop organizzato dal Ministero della Salute con il CNMR dell'ISS

Guidelines International Network e Centro Nazionale Malattie Rare: una collaborazione nel settore delle linee guida per la pratica clinica

ISS, un “manuale” di ricette ed esercizi alla portata di tutti per mantenersi in buona salute

Alcol: calano i consumi e aumentano gli astemi. A maggior rischio minori e anziani
7 Allegati

COMUNICATO STAMPA N° 3/2015 Alcol: calano i consumi e aumentano gli astemi. A maggior rischio minori e anziani

Un corso FAD organizzato dal CNMR e dall’Ufficio Relazioni Esterne formerà e aggiornerà 5000 operatori sanitari sullo screening neonatale esteso. Iscrizioni aperte fino a Febbraio 2016 su www.eduiss.it

Settimana europea della gioventù: l'impegno dell'ISS

Vaccino Tat, potenziata l’efficacia della terapia antiretrovirale e stimolato il sistema immunitario

COMUNICATO STAMPA N° 04/2015 Vaccino Tat, potenziata l’efficacia della terapia antiretrovirale e stimolato il sistema immunitario

Alle prime “Linee di indirizzo” elaborate dall’ISS per l’uso della medicina narrativa in ambito clinico-assistenziale per le malattie rare e cronico-degenerative il Premio Market Access Award 2015 nella categoria “Assistenza al Paziente”

Legionella: l’ISS premiato per la migliore proposta di ricerca europea

Settimana Mondiale della Tiroide, dal 18 al 24 maggio, sette giorni dedicati a sensibilizzare l'opinione pubblica sui problemi legati alle malattie della tiroide, con particolare riguardo all’azione preventiva della iodoprofilassi

ISS e Regina Elena insieme per studiare il ruolo dello stress nell’evoluzione del cancro al seno

COMUNICATO STAMPA N°5/2015 ISS e Regina Elena insieme per studiare il ruolo dello stress nell’evoluzione del cancro al seno

La videofavola “Con gli occhi tuoi” realizzata dall’ISS con il Ministero della Salute per parlare di malattie rare a scuola è ora tradotta per EURORDIS

Dopo le sostanze anche le miscele chimiche pericolose saranno etichettate: l’ISS attiva l’Helpdesk, supporto di assistenza on line
1 Allegati

All'ISS la Conferenza finale del progetto europeo S.T.o.Re, che promuove la medicina narrativa e la cartella clinica integrata
1 Allegati

Il ruolo del paziente nella cartella clinica. All’ISS i primi risultati del progetto S.T.o.Re per progettare una cartella clinica partecipata con il paziente

COMUNICATO STAMPA N°6/2015 - Il ruolo del paziente nella cartella clinica. All’ISS i primi risultati del progetto SToRe per progettare una cartella clinica partecipata con il paziente

Screening neonatale esteso: il presente e le prospettive future in un convegno organizzato dal Centro Nazionale Malattie Rare
1 Allegati

COMUNICATO STAMPA N° 7/2015 Fumo, situazione di stallo, non cala il numero di fumatori in Italia: sono 11 milioni gli amanti delle bionde. Rilevati per la prima volta i dati nel mondo dello sport: 1 atleta su 10 fuma. Si dimezza ancora l’uso della sigaretta elettronica

Arsenico, esperti a confronto in un convegno all’ISS

Cellule dendritiche, incoraggianti i primi risultati del trial sulla vaccinazione terapeutica per il trattamento del melanoma avanzato

COMUNICATO STAMPA 2015 -

SUMMIT di Elmau: l’ISS sostiene l’impegno dei leader G7 sulla salute globale

L’Istituto Superiore di Sanità rimpiange il Comandante dei NAS Cosimo Piccinno. Ricciardi: “una vita al servizio della lotta per la legalità”

E-cig, apparentemente sicura, ma non efficace come strumento per smettere di fumare. Ricciardi: “Può aiutare solo chi ha già smesso a non ricadere”

COMUNICATO STAMPA N°9/2015 - L’Istituto Superiore di Sanità rimpiange il Comandante dei NAS Cosimo Piccinno

COMUNICATO STAMPA N°8/2015 - E-cig, apparentemente sicura, ma non efficace come strumento per smettere di fumare. Ricciardi: “Può aiutare solo chi ha già smesso a non ricadere”

COMUNICATO STAMPA N° 10/2015 - Fiumicino: concluse le prime analisi dell’Istituto Superiore di Sanità. In diminuzione i contaminanti nell’aeroporto di Fiumicino

Documentazione scientifica: il contributo dell’ISS per la ricerca, la produzione e la diffusione di una informazione di qualità

Telefono Verde AIDS e IST, 28 anni di instancabile attività

Prunus Spinosa + CAN, conclusa promettente fase di ricerca preliminare nei laboratori dell’Istituto Superiore di Sanità. Ricciardi: “attività antitumorale ancora da dimostrare sull’uomo"

COMUNICATO STAMPA N° 11/2015 - Prunus Spinosa + CAN, conclusa promettente fase di ricerca preliminare nei laboratori dell’Istituto Superiore di Sanità. Ricciardi: “attività antitumorale ancora da dimostrare sull’uomo”

Fiumicino, Consegnata alle autorità competenti la terza relazione dell’Istituto Superiore di Sanità: contaminanti ancora attivi, riapertura Terminal 3 solo a bonifica completata

Comunicato stampa n° 12/2015 - Fiumicino, Consegnata alle autorità competenti la terza relazione dell’Istituto Superiore di Sanità: contaminanti ancora attivi, riapertura Terminal 3 solo a bonifica completata

All’ISS il primo Open Day sulle Reti europee per la condivisione di conoscenze sulle malattie rare. Alla giornata, organizzata dal CNMR, anche Enrique Terol della Commissione Europea
1 Allegati

Malattie croniche: all’ISS formazione a distanza per supportare le Case della Salute nella gestione informatica

Autismo, un’alleanza pubblico-privato per la ricerca

COMUNICATO STAMPA N° 13/2015 Autismo, un’alleanza pubblico-privato per la ricerca

“L’acido folico è il miglior amico delle donne in gravidanza”

Aeroporto internazionale di Fiumicino. Situazione determinatasi a seguito dell’incendio occorso il 7 maggio u.s. - Sesta Relazione (dati monitoraggio post-bonifica)
1 Allegati

Aeroporto internazionale di Fiumicino. Situazione determinatasi a seguito dell’incendio occorso il 7 maggio u.s. - Sesta Relazione (dati monitoraggio pre-bonifica e post-bonifica)
1 Allegati

Ricerca, premiato l’Istituto per gli studi sull’ambiente

COMUNICATO STAMPA N° 14/2015 Ricerca, premiato l’Istituto per gli studi sull’ambiente

Relazione finale dell'ISS sul monitoraggio effettuato al gate D dell'aeroporto di Fiumicino
1 Allegati

Fumo: a luglio record di chiamate al Telefono Verde dell’ISS

Dichiarazione del professor Walter Ricciardi sul conferimento dell'incarico di Presidente dell'ISS

COMUNICATO STAMPA N°14/2015 - Dichiarazione del professor Walter Ricciardi sul conferimento dell'incarico di Presidente dell'ISS

Aids, Vella: impegno a sconfiggere l’epidemia entro il 2030

Tatuaggi: 13 italiani su 100 colorano la propria pelle. L'ISS scatta la prima fotografia sul fenomeno in Italia
5 Allegati

CS n°15/15Tatuaggi: 13 italiani su 100 colorano la propria pelle. L'ISS scatta la prima fotografia sul fenomeno in Italia

Sindrome Feto-alcolica: in occasione della giornata mondiale l’ISS raccomanda “zero alcol” in gravidanza

COMUNICATO STAMPA N°16/2015 - Sale: il benessere e l’istruzione ne determinano il consumo

ISS, Alberto Mantovani eletto vicepresidente della European Teratology Society

Centenario della Grande Guerra: domani all’ISS una mostra di fotografie e un volume sulla sanità pubblica italiana tra passato e presente
1 Allegati

COMUNICATO STAMPA N°17/2015 Centenario della Grande Guerra: domani all’ISS una mostra di fotografie e un volume sulla sanità pubblica italiana tra passato e presente
1 Allegati

DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE WALTER RICCIARDI

Nutrizione e movimento: l'ISS partecipa alla Joint Action europea

Gestione delle emergenze: l’ISS vincitore del progetto europeo DARWIN

Siti contaminati in Europa, all’ISS la prima Conferenza del Network di esperti
2 Allegati

Nobel, per Walter Ricciardi, Presidente dell'Iss ha vinto la ricerca che coniuga scienza e bene comune

Coperture vaccinali in calo, fenomeno preoccupante che può diventare drammatico

COMUNICATO STAMPA N°19/2015 Istituto Superiore di Sanità: coperture vaccinali in calo, fenomeno preoccupante che può diventare drammatico

COMUNICATO STAMPA N°18/2015 Tumori: aumenta la sopravvivenza in Europa, ma rimangono differenze tra i paesi, L’Italia nella media UE

COMUNICATO STAMPA N°20/2015 Nobel, per Walter Ricciardi, Presidente dell'Iss ha vinto la ricerca che coniuga scienza e bene comune

Registro Gemelli, L’Istituto Superiore di Sanità al flashmob in Campidoglio

Leishmaniosi, l’ISS partecipa al Manuale dell’OMS

Lo sport migliora la vita del trapiantato. Il Centro Nazionale Trapianti cerca partner per promuovere l’attività fisica dei pazienti
1 Allegati

Tumori, un convegno all’ISS sui progressi delle bioterapie
1 Allegati

Ambiente e salute, una prospettiva globale
1 Allegati

Migrazione e salute: il programma di formazione dell’ISS destinato a migranti e operatori
1 Allegati

L’ISS al Festival della scienza: la salute è questione di equilibrio
1 Allegati

Lo stato di salute della popolazione residente nei comuni sedi di impianti nucleari è generalmente sovrapponibile a quello della popolazione generale delle Regioni di appartenenza.
1 Allegati

Lo stato di salute della popolazione residente nei comuni sedi di impianti nucleari è generalmente sovrapponibile a quello della popolazione generale delle Regioni di appartenenza
1 Allegati

Staminali, ricercatori dell’ISS scoprono nuova proteina sulle cellule tumorali del colon per bloccare la crescita della neoplasia

COMUNICATO STAMPA N°21/2015

COMUNICATO STAMPA N°22/2015 Studio pubblicato su Science, una disfunzione genetica cambia la risposta del paziente alla chemioterapia

Epidemiologia e sanità pubblica, quattro progetti ISS presentati a Stoccolma

L’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ PRESENTA IL RAPPORTO GLOBALE SULLA MORTALITÀ MATERNA
2 Allegati

COMUNICATO STAMPA N° 23/2015 MORTALITÀ MATERNA: OMS, DAL 1990 AD OGGI QUASI 11 MILIONI DI VITTIME NEL MONDO IN ITALIA UN TASSO DI MORTALITÀ MATERNA TRA I MIGLIORI A LIVELLO GLOBALE

Demenze, l’ISS realizza la prima mappa online delle strutture sanitarie e socio-sanitarie in Italia e un sito per orientarsi sui servizi
1 Allegati

COMUNICATO STAMPA N°23/2015 Demenze, l’Istituto Superiore di Sanità, su mandato del Ministero della Salute, realizza la prima mappa online delle strutture sanitarie e socio-sanitarie in Italia e un sito per orientarsi sui servizi

Antibiotico-resistenza: l'Italia tra i Paesi a maggior consumo, la klebsiella il germe più resistente, dopo campagne europee adesso anche OMS e USA

COMUNICATO STAMPA N°24/2015 Vaccinazioni contro l’influenza in calo nell’ultimo quinquennio
2 Allegati

Tubercolosi, allo studio vaccini più efficaci

COMUNICATO STAMPA N°25/2015 HIV-AIDS, i nuovi dati della sorveglianza coordinata dall’ISS

Vaccini del futuro: il contributo dell’ISS al progetto ADITEC

Lotta all’AIDS, il Telefono Verde dell’ISS in prima linea
1 Allegati

Convegno AIRA, il punto sull’autismo

“Trapianto e… adesso sport” , avviso pubblico per la ricerca di partner e la realizzazione delle attività
1 Allegati

Difficoltà motorie: il punto all’ISS sulle nuove tecnologie

Report dell’attività di counselling telefonico in occasione del 1 dicembre 2015

Carcinoma dell’ovaio, l’ISS nel progetto europeo Hercules

Dichiarazione del Presidente Ricciardi su studio italiano per ridurre dipendenza da cocaina

Roma e Bologna ricordano la figura di Francesco Antonio Manzoli

Acqua potabile: ISS e CNR nel progetto Ue sulle nuove strategie di riuso delle risorse idriche

Neuroprotesi, secondo premio assegnato all’ISS in una competizione sulle interfacce cervello-computer

Takamine Awards 2015, premiato Walter Ricciardi per l’impegno profuso nella promozione della salute

Dalla bioetica alla biomedicina, due libri raccontano la scienza sui media

10 cose da fare durante le emergenze inquinamento

Ricerca europea, al via il primo bando per progetti nel settore della radioprotezione

CS N°1/2016 - Terra dei fuochi, i dati parte di un’indagine nazionale resa nota un anno fa

Commento del Presidente dell'ISS

Infezione Virus Zika
1 Allegati

CS N° 3/2016 - Nominato il Comitato scientifico dell'ISS

Zika, online su Eurosurveillance studio ISS che conferma la possibile trasmissione sessuale del virus

Giornata Malattie rare: all'ISS la voce dei pazienti

CS n°5/2016 - Un progetto dell’Iss con i NHI per le malattie rare senza diagnosi

CS n° 4/2016 - IX Giornata delle Malattie rare - La voce del paziente

Lo sport migliora la vita del trapiantato. Il Centro Nazionale Trapianti cerca partner per promuovere l’attività fisica dei pazienti
1 Allegati

Le risposte della scienza e le domande dell’uomo

Giornata Mondiale dei Difetti Congeniti, il TVMR in prima linea per informare e orientare

Fondazione Gimbe premia Ricciardi e De Biasi per il loro sostegno a favore del SSN

Ambiente e salute, il contributo dell’ISS all’attività dell’OCSE

CS n° 6/2016 Un rap per le malattie rare. Al Policlinico Gemelli “Rari per caso”

Accesso alle cure della persona straniera: aggiornata la Guida operativa dell’ISS

Meningite: il monitoraggio dell’ISS sui casi in Toscana

Disabili in ospedale, viene presentata all'ISS la prima indagine nazionale sulle “barriere sanitarie”

Persone con disabilità in ospedale, all'ISS i numeri della prima Indagine nazionale

Autismo, mezzo milione di famiglie interessate al "Dopo di noi"

Accordo di collaborazione AGENAS-ISS, ottimizzazione di risorse al servizio del SSN

Iss, a Francesco Marabotto dedicati i primi corsi di formazione per giornalisti in collaborazione con la FNSI. Il 20 aprile il primo seminario su privacy e sanità
1 Allegati

L’Istituto Superiore di Sanità coordina il gruppo di lavoro sul diabete nell’ambito della Joint Action europea CHRODIS, che riunisce oltre 70 partner nella lotta alle malattie croniche

Escherichia coli: decisivo il contributo dell’ISS per identificare la natura e la fonte del focolaio d’infezione in Romania

Il diabete nel mondo: tassi quadruplicati in oltre 30 anni con un costo di 825 miliardi di dollari l’anno. Lo rivela uno studio su Lancet, a cui ha partecipato l’ISS

Cambiamenti climatici, una seria minaccia alla sicurezza alimentare

Alcol, oltre 720 mila consumano quantità dannose causa di alcoldipendenza. Solo il 10% in cura presso i servizi territoriali e le strutture del SSN
6 Allegati

Nanotecnologie: un progetto dell’ISS per lo sviluppo sostenibile dell’innovazione

L'ISS alla prima Giornata Nazionale della Salute della Donna
1 Allegati

Stati Generali della Ricerca Sanitaria: l’attività dell’ISS

Morte improvvisa nei giovani: all’ISS il punto sulla prevenzione e il progetto Heartbeat

Nanocibi, per la prima volta disciplinati da un Regolamento UE. All’ISS il secondo convegno nazionale per valutarne la sicurezza
1 Allegati

CS N°8/2016 ALLEANZA CONTRO IL CANCRO E MD ANDERSON CANCER CENTER IN UN GEMELLAGGIO PER SCONFIGGERE LE PATOLOGIE TUMORALI

Bioterapie dei tumori, nasce nel Lazio una Rete di centri di eccellenza coordinata dall’ISS

Bioterrorismo e biosicurezza: il 25 maggio secondo corso all’ISS in memoria di Francesco Marabotto
1 Allegati

ISS: domani convegno sull’assistenza domiciliare in Italia
1 Allegati

CS N°11 /2016 TRIGNO M, l’Istituto Superiore di Sanità non ha mai affermato l’azione antitumorale di questo integratore sull’uomo

IMMUNODEFICIENZE PRIMITIVE: ALL’ISS LO STATO DELL’ARTE
1 Allegati

Trapianti, tutti in bici per promuovere la cultura della donazione

Celiachia: pazienti sottostimati, 7 su 10 non sanno di essere celiaci. Attenzione alle auto-diagnosi e alla moda del gluten free

CS n°12/2016 - Olio di palma, l’Istituto Superiore di Sanità precisa la sua posizione in relazione alle dichiarazioni del Presidente AIDEPI

CS n°13/2016 Dichiarazione del Presidente dell'Iss Walter Ricciardi su dati EUROSTAT

CS N°14/2016 Mortalità materna, Italia nella media europea con 9 casi ogni 100 mila nati vivi. Tra i primi Paesi UE con un sistema di sorveglianza attiva

Giornata Mondiale senza Tabacco: all’ISS proiezione del web film The Answer

CS N°15/2016 - Fumo, fermo da otto anni il trend in discesa dei fumatori, per la sigaretta elettronica il consumo risale come agli esordi

Sport e salute, in campo per battere lo stigma e il disagio psichico

CS N°18/2016 E-cig, il più lungo monitoraggio finora effettuato le conferma sicure ma scarsamente efficaci come strumento per smettere di fumare

CS n°17/2016 - L’ISS in Sudafrica, il vaccino Tat migliora l'effetto dei farmaci anti-HIV
1 Allegati

Iss, Costituite le Commissioni per la selezione di Direttori di Dipartimenti e Centri
1 Allegati

CS N°19/2016 - Iss, Costituite le Commissioni per la selezione di Direttori di Dipartimenti e Centri
1 Allegati

CS N°20/2016 Sangue, all’ISS il report 2015 sui donatori: ancora troppo pochi i giovani

Compie 29 anni il Telefono Verde AIDS e Infezioni Sessualmente Trasmesse dell’ISS
6 Allegati

ISS, al convegno sul Global Fund Bill Gates sottolinea l’impegno dell’Italia per la Salute Globale
4 Allegati

CS n°21/2016 - L’ISS insieme al Global Fund e al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per il Fondo Globale e per delineare il futuro della Salute Globale

CS n°22/2016- ISS, al convegno sul Global Fund Bill Gates sottolinea l’impegno dell’Italia per la Salute Globale
5 Allegati

CS N° 21/2016 L'ISS insieme al Global Fund e al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per il Fondo Globale e per delineare il futuro della Salute Globale. Oggi, 27 giugno, in ISS i leader mondiali nel campo della salute

Sperimentazione animale per i vaccini: al via un progetto Ue per studiare metodi alternativi

Controllo dei Medicinali, l'attività dell’ISS in qualità di Laboratorio Ufficiale per l’Italia

CS n°23/2016 Dal pronto soccorso ai laboratori dell’ISS: un docufilm sulle nuove droghe

Siglato un Protocollo d’Intesa tra l’ISS e il SSEHN, un network dei Paesi del sud-est Europa

Annegamenti: le strategie di prevenzione nazionali definite dall’ISS

Ambiente e salute: il 25 luglio quarto corso all’ISS in memoria di Francesco Marabotto
1 Allegati

CS n°24/2016 Centro Nazionale Sangue: resa disponibile scorta per l’emergenza in Puglia

CS n°25/2016 Sangue: al via Piano nazionale per maxi emergenze, sarà coordinato dal CNS

Le malattie rare tra arte e scienza: il calendario estivo degli eventi del CNMR

Sicurezza stradale: al Sud solo 1 su 3 indossa le cinture. I dati del rapporto Ulisse dell’ISS
1 Allegati

Batterio che sembra birra, la foto all'Agar art Contest 2016 si aggiudica il secondo posto

Registro Nazionale Coagulopatie Congenite, oltre 10 mila pazienti seguiti in più di 50 Centri

CS n°26/2016 Rifiuti, dalla scienza la soluzione concreta

CS n°27/2016 - CNS: per l'emergenza terremoto i donatori di sangue programmino le donazioni

CS n°28/2016 Sangue, in Italia, pur in assenza di casi autoctoni da virus Zika, già introdotte e valide le misure di prevenzione di trasmissione trasfusionale dell’infezione

ISS, Lancet dedica un articolo al nuovo Istituto Superiore di Sanità

[i]Match it now[/i]: al via la Settimana per la donazione di midollo osseo e cellule staminali emopoietiche
1 Allegati

Il 3 ottobre 2016 alla sala Aldo Moro della Camera dei Deputati, convegno sul tema “La ricerca su materiali biologici di origine umana. Giuristi e scienziati a confronto” .

Studio ISS su Nature Communications, scoperta la strategia cellulare di riparazione del DNA nei tumori

Cresce il contributo dell’Italia al Global Fund

COMUNICATO STAMPA N°30/2016

COMUNICATO STAMPA N°29/2016-Notte Europea dei Ricercatori: il 30 settembre l’ISS apre i laboratori ai cittadini

Giornata Nazionale della Fertilità, Telefono Verde AIDS e IST aperto dalle 10 alle 18

Sangue: più salute, più sicurezza, meno trasfusioni
1 Allegati

CS n°31 Sangue: più salute, più sicurezza, meno trasfusioni

Notte Europea dei Ricercatori: il 30 settembre l’ISS apre i laboratori ai cittadini

ISS, il Comitato Scientifico sconcertato e indignato per la prima europea di Vaxxed promossa al Senato della Repubblica

La ricerca su materiali biologici di origine umana. Giuristi e scienziati a confronto: un convegno co-organizzato dall’Unità di Bioetica dell’ISS presso la Camera dei Deputati

COMUNICATO STAMPA N° 33/2016 Dipendenze patologiche, centrale il ruolo della famiglia nella prevenzione e nella cura

Vaccini e vaccinazioni. V° corso di formazione per giornalisti organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità in memoria di Francesco Marabotto
1 Allegati

A_IATRIS, l’autostrada su cui può decollare la ricerca italiana
1 Allegati

Al via il BANDO congiunto ISS e FEDERSANITÀ-ANCI per integrare aspetti sanitari e sociali per le malattie rare
1 Allegati

COMUNICATO STAMPA N° 34/2016 Parto: presentata oggi all’ISS la prima Linea Guida Nazionale per la prevenzione e il trattamento dell’emorragia post partum

Salute e immigrazione: l’ISS sviluppa per l’ECDC due strumenti per rafforzare la preparedness e la sorveglianza nei centri di immigrazione in Europa

Lettera aperta del Presidente Ricciardi al Procuratore della Repubblica Pignatone
2 Allegati

Malattie rare: domani all’ISS il convegno “Lo zaino magico: trent’anni di missioni possibili”
8 Allegati

TWIN DAY – Raduno di gemelli a Milano con il Registro Nazionale
2 Allegati

Schizofrenia: all’ISS il punto sugli avanzamenti scientifici

Sperimentare salute: per una settimana nelle mense di alcune scuole romane si servirà il menù scelto dai ragazzi

COMUNICATO STAMPA N° 35/2016 Inaugurata la nuova sede del Centro nazionale Trapianti Operativo

Comunicato stampa n° 36/2016 Rete nazionale sui percorsi oncologici, le eccellenze italiane sul cancro a confronto per offrire le cure migliori per il paziente e ottimizzare la gestione dell’assistenza

Precisazioni dell’Istituto Superiore di Sanità su patrocinio al Convegno "Il ruolo della carne nell'alimentazione umana"

COMUNICATO STAMPA N° 37/2016 Migliaia di pazienti in sala operatoria con anemia, sale rischio complicanze gravi Esperti a convegno Centro Nazionale Sangue, con il “Patient Blood Management (PBM) più sicurezza e minori costi

Pressione alta: tassi raddoppiati in 40 anni, una vera e propria epidemia nei Paesi poveri. Lo rivela uno studio su Lancet, a cui ha partecipato l’ISS

Giornata Europea degli Antibiotici,:in Italia ancora troppo alto il consumo, aumenta la resistenza
3 Allegati

Comunicato stampa n°38/2016 Precari ISS, Ricciardi esprime preoccupazione per rinvio discussione su stanziamento finanziario e auspica rapida approvazione

Gemelli cercasi. L’ISS arruola 30 coppie di gemelli per uno studio su sovrappeso, dimagrimento, danno e riparazione del DNA

Malattie da prioni, studio ISS fa luce sui meccanismi molecolari alla base delle infezioni

COMUNICATO STAMPA N° 39/2016 Approvato dalla Conferenza Stato-Regioni il primo Programma Nazionale Plasma e Medicinali Plasmaderivati: focus su incremento della raccolta di plasma e appropriatezza prescrittiva dei medicinali plasmaderivati

Vaccinazione antinfluenzale e immigrati, bassa la copertura vaccinale tra i cittadini stranieri residenti nel nostro Paese: meno della metà rispetto a quella degli italiani. Su PLOS ONE i risultati di uno studio dell’ISS

Giornata mondiale contro l’HIV/AIDS, il Telefono Verde dell’ISS attivo dalle 10 alle 18

Formazione: all’ISS un corso sul rapporto tra gli odontoiatri e i pazienti con patologie infettive

Giornata mondiale AIDS: nel 2016 più di 12.000 chiamate al Telefono Verde dell’ISS

Le Regioni Umbria e Toscana insieme al Centro nazionale sangue danno supporto ai pazienti emofilici in Albania, nell’ambito del progetto WISH

Atassie pediatriche, l’ISS presenta un progetto di rete per la diagnosi, il monitoraggio e la cura di queste patologie
1 Allegati

Meningite, come e quando difendersi con la vaccinazione

Aggiornamento - Meningite, cosa c'è da sapere

CS N.1/2017 Carenza sangue per maltempo e influenza, mancano unità in nove regioni Situazione peggiore in Lazio, appello a donatori

CS N.2/2017 Flavia Bustreo, candidata italiana alla guida Oms, presenta il suo programma all’Istituto Superiore di Sanità

CS N.3/2017 Carenza sangue, emergenza rientrata ma criticità in tre regioni Mancano ancora unità in Marche, Toscana e Abruzzo

Inquinamento Indoor: il vademecum dell’ISS
1 Allegati

Invecchiamento e prevenzione della fragilità: Iss in prima linea in progetto UE

Guida sotto l’effetto di droghe, appello dei ricercatori dell’ISS per la standardizzazione di esami e valori

Michael Marmot all’ISS

Corso ISS-FNSI, i perché della sperimentazione clinica
1 Allegati

La salute disuguale: la lezione di Sir Michael Marmot

CS N.4/2017 Ricciardi, accordo importante che fa chiarezza sul valore dell’atto vaccinale

Umberto Agrimi - DIPARTIMENTO DI SICUREZZA ALIMENTARE, NUTRIZIONE E SANITA' PUBBLICA VETERINARIA

CENTRO NAZIONALE PER LA SALUTE GLOBALE

TO REACH: alla ricerca di Sistemi Sanitari sostenibili

CS N.5/2017 In maxi emergenze boom donazioni sangue, ma serve più coordinamento Per sisma Amatrice e scontro treni oltre 15mila unità raccolte

Malattie della povertà, l’ISS in prima fila nel progetto EURIPRED per la condivisione degli strumenti e dei risultati della ricerca
2 Allegati

CS N.6/2017 Al via il nuovo Istituto Superiore di Sanità: ricerca, controllo e reti internazionali. In attivo il bilancio aumentano i finanziamenti per la ricerca

Al via il progetto Alternanza scuola-lavoro presso le aule e i laboratori dell’ISS
1 Allegati

CS N.8/2017 Ringraziamenti per Emendamento Stabilizzazione Precari ISS

CS N.7/2017 Emendamento Stabilizzazione Precari ISS

CS N.9/2017 Tumori, sviluppata nei laboratori dell’ISS una innovativa biopsia liquida non invasiva per la diagnosi e il monitoraggio attivo delle terapie oncologiche

CS N.10/2017 Malattie Rare, Talk Show, concerti, dibattiti, premiazioni e mostre. Ecco gli appuntamenti dell’ISS per la X Giornata delle Malattie Rare

CS N.11/2017 Rare Disease Day, cinque appuntamenti in cinque città e una campagna di sensibilizzazione promossi da ISS, UNIAMO, Federsanità Anci e Farmindustria per parlare di ricerca

CS N.12/2017 - Giornata delle Malattie Rare 2017: Arte e salute nell’evento congiunto promosso dal Centro Nazionale Malattie Rare dell’ISS, UNIAMO FIMR onlus e Intergruppo Parlamentare per le Malattie Rare
1 Allegati

CS N.13/2017 Malattie rare: decine migliaia pazienti salvati da sangue e plasma In 2016 800mila chili plasma donato per farmaci; oltre 10% sangue per talassemie

CS N.14/2017 - Nasce R.I.C.A.Ma.Re, Rete Italiana Centri di Ascolto e informazione sulle Malattie raRE

CS N.15/2017 - Dichiarazione del Presidente Walter Ricciardi su ddl Gelli

Epidemia di epatite A in Europa in MSM

Pollini, inquinamento e cambiamenti climatici mettono il turbo alle allergie

CS N.16/2017 Influenza, nell’inverno cresciuta in tutta Europa la curva di mortalità degli anziani

ISS, al via MoRoNet la Rete Nazionale di Laboratori di Riferimento per il morbillo e la rosolia

CS N.17/2017 DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE DELL’ISS WALTER RICCIARDI Maddalena, cercare soluzioni adeguate senza rinunciare al rispetto degli standard di sicurezza nel parto

EURE-CART, al via il progetto europeo contro i tumori. L’ISS tra i partner

CS N.18/2017 Ricciardi, nei Pronto Soccorso il paziente è al centro se l’organizzazione è efficiente

CS N.19/2017 Presidenza AIFA, Ricciardi: la scelta di Stefano Vella coniuga eccellenza scientifica e competenza in sanità pubblica

CS N.20/2017 Screening neonatali, al via all’ISS i lavori del Centro di coordinamento per l’applicazione della legge

CS N.21/2017 In Italia quasi una persona su dieci ha avuto l’Epatite E Infezione asintomatica nel 90% dei casi, trasmissione prevalente via alimenti

Iodoprofilassi, un convegno fa il punto sulla situazione in Italia

CS N.22/2017 Poco sale purché iodato: presentato il position statement dell’ISS e del Ministero della Salute siglato da 13 Società scientifiche

CS N.23/2017 Addio a Piergiorgio Zuccaro, il cordoglio dell’Istituto Superiore di Sanità

Alcol, consumi in aumento in Italia in particolare per giovani, anziani e donne
3 Allegati

CS N.24/2017 In Italia trasfusioni sicure, nessuna infezione da HIV e epatiti da 10 anni

CS N°25/2017 Riprodotto in provetta glioblastoma, il più aggressivo tumore al cervello, per aprire la strada a efficaci cure personalizzate. Su “Neuro Oncology” lo studio condotto da team ricercatori Università Cattolica-Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli e Istituto Superiore di Sanità.

Medicinali a base di batteri e lieviti, al via una consultazione pubblica UE sugli standard di qualità

CS N°26/2017 L’ISS compie 83 anni, conclude le celebrazioni il Presidente della Repubblica

Al via la Settimana europea delle vaccinazioni 2017

CS N°27/2017 Il Presidente della Repubblica inaugura all’Istituto Superiore di Sanità, il primo Museo di sanità pubblica italiano
1 Allegati

Il consumo di caffè riduce del 50% il rischio di contrarre il cancro alla prostata

Depressione, l’efficacia dei farmaci dipende anche dal contesto ambientale

CS N°28/2017 Okkio alla Salute, diminuiscono sovrappeso e obesità infantile, ma l’Italia resta ancora tra i Pasi con livelli più alti in Europa

Comitati etici, le Raccomandazioni per la clinica in un nuovo documento del CNB
1 Allegati

Sindrome Feto alcolica: il centro nazionale Dipendenze e Doping risponde a Lancet

Un decreto affida all’Iss la responsabilità dei registri di sorveglianza sulla salute

CS N°29/2017 Vaccini e vaccinazioni Il punto dell’Istituto Superiore di Sanità

CS N°30/2017 Il Sistema sangue italiano tiene, ma calano i donatori

Donazione di sangue e cellule staminali, corso di formazione per giornalisti organizzato dall’ISS in memoria di Francesco Marabotto
1 Allegati

CS n°31/2017 Fumo, quasi azzerato il divario di genere: mai così vicini uomini e donne nel consumo di bionde

CS N°32/2017 Sistema Sangue, al via collaborazione Italia-Armenia Primo passo donazione 790mila unità di fattori coagulazione per pazienti armeni

Responsabilità medica, i principi ispiratori del Decreto

CS N°33/2017 Sangue ‘benzina’ del SSN, nel 2016 una donazione ogni 10 secondi Cure per quasi 660mila persone, c’è autosufficienza ma donatori invecchiano

Vaccinazioni, le ragioni dell'obbligo
1 Allegati

Telefono Verde AIDS e IST, quasi 800 mila interventi di counselling in 30 anni di attività

CS N°34 Telefono Verde AIDS e IST, utenti sempre meno giovani, quasi 800 mila interventi di counselling telefonico svolti in trent’anni di attività
3 Allegati

La comunicazione disintermediata: l’analisi del fenomeno in un corso dell’ISS
1 Allegati

Il ricordo di Giovanni Alfredo Zapponi
1 Allegati

Salute materno infantile: l’impegno dell’Iss

All’Istituto Superiore di Sanità per parlare di Salute Globale
1 Allegati

CS N°35/2017 - Dichiarazione del Presidente Walter Ricciardi

Fact Checking Vaccini

Radiazioni e nucleare, un’indagine sulla percezione del rischio

CS N°36/2017 Cancro della prostata, uno studio italiano mette a punto un nuovo test sul PSA

CS N° 37/2017 Epatite C, Italia modello per l’Europa e per il mondo nelle politiche sanitare per il trattamento dell’infezione cronica

Giornata mondiale dell’Epatite: per sconfiggerla oggi disponiamo di innovazione sostenibile

CS N°38/2017 Da due mesi carenze sangue, servono donazioni in tutte le Regioni

Vaccini e vaccinazioni: uno speciale su EpiCentro

Notte dei Ricercatori: il 29 settembre l’ISS apre i suoi laboratori al pubblico
1 Allegati

Malaria, le ipotesi in campo

Sclerosi Multipla: alterata espressione dei geni coinvolti nella risposta antivirale e controllati dall’interferone
1 Allegati

CS N°39/2017 Chikungunya, stop donazioni sangue Asl Roma 2. Già attivata compensazione per carenze, partita gara solidarietà

Cancro del colon, nasce la prima rete tra i Paesi del Mediterraneo per contrastarlo

Cancro del colon, nasce la prima rete tra i Paesi del Mediterraneo per contrastarlo

Gemelli: l’ISS premiato per uno studio sul riconoscimento facciale pubblicato su PLOSone. Il premio IgNobel 2017 per le ricerche “strane” assegnato a Antonia Stazi responsabile del Registro Gemelli

CS N°40/2017 Chikungunya, al via raccolte straordinarie sangue in tutta Italia Donazioni coordinate e scaglionate nei prossimi giorni
1 Allegati

CS N°41/2017 Bassa istruzione, stress e povertà danneggiano la salute del cuore

Notte dei Ricercatori: all’ISS dalle 18 alle 23 laboratori aperti e oltre 60 eventi dedicati al pubblico
2 Allegati

CS N°42/2017 Dichiarazione del Presidente Walter Ricciardi

Giornalismo, XI corso di formazione ISS-FNSI. Insieme all’UNAMSI e AdP per parlare di fake news e l’impatto sulle scelte di salute
2 Allegati

CS N°43/2017 Dal 2 Ottobre attivo il numero verde nazionale 800 55 88 22 per i problemi legati al gioco d’azzardo

Il Distretto e i nuovi LEA: un’ulteriore opportunità per la promozione della salute
1 Allegati

CS N°44/2017 Dichiarazione del Presidente Ricciardi

CS N°45/2017 ISS, nasce il nuovo comitato etico

Obesity Day, su Lancet studio epidemiologico con il contributo dei dati ISS
1 Allegati

Comunicato Stampa N°51/2017 Comitato Etico ISS, Carlo Petrini il nuovo Presidente

Il Volo di Pegaso: ancora un mese di tempo per partecipare al concorso dell’ISS sulle malattie rare
2 Allegati

CS N°46/2017 Chikungunya, riprende la raccolta sangue nella Asl Roma 2

CS N°47/2017 - IANPHI ANNUAL MEETING: DISEGNARE IL FUTURO DELLA SALUTE PUBBLICA

Appello dei malariologi italiani al G7 per il sostegno pubblico alla ricerca e alla lotta contro la malaria
1 Allegati

CS N°48/2017 CS N°48/17 - Violenza: una donna su tre è aggredita dal partner e, tra quelle gravemente abusate, più dei due terzi accusano sintomi di stress da disordine post-traumatico a tre mesi dalla violenza

CS N°49/2017- l’Istituto Superiore di Sanità apre alle collaborazioni con le migliori strutture di ricerca e assistenza in sanità pubblica del Paese per individuare percorsi di eccellenza
1 Allegati

Giornata degli Antibiotici 2017, in Italia nuove resistenze si aggiungono a quelle già presenti, ma dimezzata resistenza alla penicillina in Streptococcus pneumoniae grazie alla vaccinazione antipneumococcica

L’Iss apre alle collaborazioni con le migliori strutture di ricerca e assistenza in sanità pubblica del Paese per individuare percorsi di eccellenza
1 Allegati

CS N°50/2017 - Dichiarazione del Presidente Walter Ricciardi su nomina Executive Board dell’OMS

La Convenzione di Oviedo compie vent’anni: un convegno alla Camera dei Deputati la celebra e la discute
1 Allegati

In aumento le diagnosi di demenza nel mondo: il punto in un convegno all'ISS
1 Allegati

CS N°53/2017- Demenze, aggiornata la mappa online dell’Istituto Superiore di Sanità, Al Sud il numero più basso di strutture

L'ISS sostiene la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Giornata mondiale di lotta contro l’Aids 2017: il Telefono Verde ISS prolunga l’orario
1 Allegati

Mondo Vaccini - dall’Istituto Superiore di Sanità una mostra interattiva e itinerante sui farmaci che hanno rivoluzionato la storia delle epidemie

CS N°55a/2017 - Screening neonatali, aumenta la copertura in tutto il Paese

CS N°54/2017 - L’Istituto Superiore di Sanità in cento scatti firmati Oliviero Toscani

CS N°56/2017 -Tubercolosi: da studio ISS test per diagnosticare TBC direttamente dalle urine

Tubercolosi: da studio ISS test per diagnosticare TBC direttamente dalle urine

Comunicare al paziente la diagnosi di SLA: ecco il manuale dell’ISS per gli operatori

CS CONGIUNTO n° 58a/2017 CNS – SIMTI - CIVIS: Pfas, improprio paragonare plasmaferesi per donazione e per terapia

CS N°58/2017 SCIENZA SENZA FRONTIERE, I GIOVANI MIGRANTI INCONTRANO I RICERCATORI NEL MUSEO DELL’ISS
1 Allegati

CS N°57/2017. Centro Nazionale Sangue, nessun evidenza uso plasmaferesi per rimozione Pfas Eventualità non inclusa nelle più recenti linee guida

Artroprotesi: in 15 anni l’intervento alla spalla è aumentato di 5 volte, raddoppiato quello al ginocchio

CS N°1/2018 Decesso bimba Capena, la lunga copertura antibiotica ha reso inutilizzabili i campioni per l’identificazione dei batteri responsabili della morte per gravissima insufficienza multiorganica

NOTA STAMPA ISS - Vaccinazione antinfluenzale non è in cantiere alcun nuovo piano vaccinale

Autismo, studio ISS conferma ruolo dei retrovirus umani nelle cause e nello sviluppo della malattia

Influenza stagionale: i dati della sorveglianza virologica

Tubercolosi: studio ISS individua uno dei meccanismi con cui il micobatterio neutralizza le difese immunitarie

Influenza stagionale 2017-2018: su FluNews-Italia il punto della situazione

CS N°3/2018 Nel 2017 raccolti quasi 830mila chili di plasma per farmaci salvavita In aumento dell’1,8%, raggiunti e superati obiettivi del Programma Nazionale

Telemedicina, primo progetto di collaborazione tra ISS e Azienda sanitaria

ALLISS - Newsletter numero zero: il nuovo Istituto

TUMORI, NEL 2020 LE PERSONE VIVE DOPO UNA DIAGNOSI SARANNO IL +37% IN PIÙ RISPETTO AL 2010

Nanotecnologie, presentata oggi all’ISS nuova piattaforma nazionale per la sicurezza dell’uso

La vaccinazione in Italia dal 1900 ad oggi, milioni di casi e decine di migliaia di morti evitati

Malattie rare, ISS: 22 vincitori e 2 menzioni speciali dell’edizione del Concorso “Il Volo di Pegaso”
1 Allegati

CS N. 12/2017 - Giornata delle Malattie Rare 2017: Arte e salute nell’evento congiunto promosso dal Centro Nazionale Malattie Rare dell’ISS, UNIAMO FIMR onlus e Intergruppo Parlamentare per le Malattie Rare
1 Allegati

ALLISS Numero 2 FEBBRAIO 2018

COMUNICATO STAMPA N°4/2018 La salute dalla A alla Z: www.ISSalute.it
1 Allegati

Categoria Target




Categoria Tematica




Categoria Tipologia




Categoria Pubblicazioni




Categoria Sala Stampa