Comunicati stampa

UFFICIO STAMPA
Comunicati Stampa
Comunicato Stampa N°23/2023 Dal cibo ai social, quasi 2 milioni di adolescenti della ‘Generazione Z’ a rischio dipendenze comportamentali
28/03/2023Prima indagine ISS, per la maggior parte difficoltà a parlare con i genitori Oltre un milione e 150mila adolescenti in Italia sono a rischio di dipendenza da cibo, quasi 500mila potrebbero avere una dipendenza da videogiochi mentre quasi 100mila presentano caratteristiche compatibili con la presenza di una dipendenza da Social Media, ed è diffuso anche il fenomeno dell’isolamento sociale (conosciuto come Hikikomori nella sua manifestazione clinica estrema), che riguarda l’1,8% degli studenti medi e l’1,6% di quelli delle superiori. Inoltre proprio coloro che presentano rischio maggiore sono...
Prima indagine ISS, per la maggior parte difficoltà a parlare con i genitori Oltre un milione e 150mila adolescenti in Italia sono a rischio di dipendenza da cibo, quasi 500mila potrebbero avere una dipendenza da videogiochi mentre quasi 100mila presentano caratteristiche compatibili con la prese...
Comunicato Stampa N°22/2023 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
24/03/2023Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: In lieve diminuzione l’incidenza settimanale a livello nazionale: 38 ogni 100.000 abitanti (17/03/2023 -23/03/2023) vs 40 ogni 100.000 abitanti (10/03/2023 -16/03/2023). Nel periodo 1 - 14 marzo 2023, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,96 (range 0,84-1,18), in lieve aumento rispetto alla settimana precedente ma sotto la soglia epidemica. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è stabile e sotto la soglia epidemica: Rt=0,89 (0,84-0,94) al 14/03/2023 Rt=0,87 (0,82-0,92) al 07/03/2023. I...
Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: In lieve diminuzione l’incidenza settimanale a livello nazionale: 38 ogni 100.000 abitanti (17/03/2023 -23/03/2023) vs 40 ogni 100.000 abitanti (10/03/2023 -16/03/2023). Nel periodo 1 - 14 marzo 2023, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici ...
Comunicato stampa N°21/2023- Demenze, un’indagine ISS traccia il profilo dei Centri dedicati: cinque professionisti per ogni struttura, un quarto è aperto un giorno a settimana
22/03/2023Circa la metà dei centri aperti cinque giorni a settimana al Nord Negli oltre 500 Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD) sparsi sul territorio nazionale, vi lavorano in media 5 professionisti. Un terzo circa di questi centri è diretto dal neurologo, un altro terzo dal geriatra e in poco meno di un altro terzo operano almeno due delle tre figure mediche fondamentali (neurologo, geriatra, psichiatra), mentre nel 5% dei casi a coordinare è lo psichiatra. Scarseggiano, inoltre, altre tipologie di professionisti (infermieri, fisioterapisti, logopedisti, mediatori culturali) nell’org...
Circa la metà dei centri aperti cinque giorni a settimana al Nord Negli oltre 500 Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD) sparsi sul territorio nazionale, vi lavorano in media 5 professionisti. Un terzo circa di questi centri è diretto dal neurologo, un altro terzo dal geriatra e in p...
Comunicato Stampa N°20/2023 Covid19: flash survey varianti Iss, il 7 marzo XBB.1.5 al 38,4%
17/03/2023In Italia il 7 marzo scorso il lignaggio XBB.1.5 aveva una prevalenza stimata al 38,4%, con il BQ.1 al 29,6%. Sono questi i risultati dell’indagine rapida condotta dall’Iss e dal Ministero della Salute insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler. La classificazione tiene conto delle nuove indicazioni di Ecdc e Oms, che considerano in maniera indipendente i lignaggi derivanti da Omicron. Per l’indagine è stato chiesto ai laboratori delle Regioni e Province Autonome di selezionare dei sottocampioni di casi positivi e di sequenziare il genoma del ...
In Italia il 7 marzo scorso il lignaggio XBB.1.5 aveva una prevalenza stimata al 38,4%, con il BQ.1 al 29,6%. Sono questi i risultati dell’indagine rapida condotta dall’Iss e dal Ministero della Salute insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler. La classifica...
Comunicato Stampa N°19/2023 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
17/03/2023Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: Sostanzialmente stabile l’incidenza settimanale a livello nazionale: 40 ogni 100.000 abitanti (10/02/2023 -16/03/2023) vs 41 ogni 100.000 abitanti (03/02/2023 -09/03/2023). Nel periodo 22 febbraio-07 marzo 2023, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,94 (range 0,85-1,09), in lieve diminuzione rispetto alla settimana precedente e sotto la soglia epidemica. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è stabile e sotto la soglia epidemica: Rt=0,87 (0,82-0,92) al 27/03/2023 vs Rt=0,85 (0,81-0,90) ...
Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: Sostanzialmente stabile l’incidenza settimanale a livello nazionale: 40 ogni 100.000 abitanti (10/02/2023 -16/03/2023) vs 41 ogni 100.000 abitanti (03/02/2023 -09/03/2023). Nel periodo 22 febbraio-07 marzo 2023, l’Rt medio calcolato sui casi s...
Comunicato Stampa N°18/2023 Accuse su costo tamponi destituite da ogni fondamento
11/03/2023Relativamente alle notizie stampa in cui l’Istituto Superiore di Sanità avrebbe chiesto un finanziamento alla Protezione civile nella fase iniziale della Pandemia di “750 euro a test” si precisa che le notizie circolate finora sono totalmente destituite da ogni fondamento. L’Istituto Superiore di Sanità, in particolare: - non ha mai chiesto “750 euro a test”; - non ha mai ricevuto la somma prevista dall’articolo 6 dell’Ordinanze OCBPC n 640/2020, prevista tra l’altro anche per coprire i costi della sorveglianza epidemiologica; - nella prima fase della Pandemia l’Istituto Superior...
Relativamente alle notizie stampa in cui l’Istituto Superiore di Sanità avrebbe chiesto un finanziamento alla Protezione civile nella fase iniziale della Pandemia di “750 euro a test” si precisa che le notizie circolate finora sono totalmente destituite da ogni fondamento. L’Istituto Superiore di ...
Comunicato Stampa N°17/2023 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
03/03/2023Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: In lieve diminuzione l’incidenza settimanale a livello nazionale: 45 ogni 100.000 abitanti (24/02/2023 -02/03/2023) vs 48 ogni 100.000 abitanti (17/02/2023 -23/02/2023). Nel periodo 8 febbraio-21 febbraio 2023, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,94 (range 0,85-1,12), in aumento rispetto alla settimana precedente ma ancora sotto la soglia epidemica. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è in lieve aumento ma rimane sotto la soglia epidemica: Rt=0,97 (0,92-1,02) al 21/2/2023 vs Rt=0,93...
Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: In lieve diminuzione l’incidenza settimanale a livello nazionale: 45 ogni 100.000 abitanti (24/02/2023 -02/03/2023) vs 48 ogni 100.000 abitanti (17/02/2023 -23/02/2023). Nel periodo 8 febbraio-21 febbraio 2023, l’Rt medio calcolato sui casi si...
Comunicato Stampa N°16/2023 - "Il Volo di Pegaso", premiati i vincitori della XV edizione
27/02/2023ISS, 27 febbraio 2023 - Nel corso del convegno su Scienza e arte, la Premiazione del “Volo di Pegaso”. Menzione speciale a una classe di studenti di Casal di Principe - Julie Bego con il testo “La guerra di luna”, Katiuscia Tarabella con il disegno intitolato “Io e la pace” e Francesco Mestria con la scultura “Donna con bambino” sono alcuni dei vincitori della XV edizione de “Il Volo di Pegaso”. In totale 18 premiati, tra professionisti e principianti, divisi tra le sezioni di narrativa, poesia, disegno, pittura, scultura, fotografia, arte digitale, composizione e interpretazione musicale....
ISS, 27 febbraio 2023 - Nel corso del convegno su Scienza e arte, la Premiazione del “Volo di Pegaso”. Menzione speciale a una classe di studenti di Casal di Principe - Julie Bego con il testo “La guerra di luna”, Katiuscia Tarabella con il disegno intitolato “Io e la pace” e Francesco Mestria c...
Comunicato Stampa N°15/2023 - XVI Rare Disease Day 2023, l’Iss celebra la Giornata con i progetti di scienza partecipata e di scienza e arte
27/02/2023ISS, 27 febbraio 2023 - Nel corso della mattina i risultati del progetto di Scienza partecipata, mentre nel pomeriggio spazio all’arte nel suo rapporto con la malattia e alla premiazione del concorso “Il Volo di Pegaso” - Sono 30 i progetti finora pubblicati sul sito www.scienzapartecipata.it nell’ambito della call “Scienza partecipata per il miglioramento della qualità di vita delle persone con malattia rara”, voluta e ideata dal Centro nazionale malattie rare (Cnmr) dell’Istituto superiore di sanità (Iss) e finanziata dal Ministero della Salute. Quattro di queste idee/soluz...
ISS, 27 febbraio 2023 - Nel corso della mattina i risultati del progetto di Scienza partecipata, mentre nel pomeriggio spazio all’arte nel suo rapporto con la malattia e alla premiazione del concorso “Il Volo di Pegaso” - Sono 30 i progetti finora pubblicati sul sito www.scienzapar...
Comunicato Stampa N°14/2023 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
24/02/2023ISS, 24 febbraio 2023 - Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: Sostanzialmente stabile l’incidenza settimanale a livello nazionale: 50 ogni 100.000 abitanti (17/02/2023 - 23/02/2023) vs 48 ogni 100.000 abitanti (10/02/2023 - 16/02/2023) Nel periodo 1 febbraio-14 febbraio 2023, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,91 (range 0,84-1,01), in aumento rispetto alla settimana precedente ma sotto la soglia epidemica. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è in lieve aumento ma rimane sotto la soglia epidemica: Rt=0,93 (0,88-0...
ISS, 24 febbraio 2023 - Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: Sostanzialmente stabile l’incidenza settimanale a livello nazionale: 50 ogni 100.000 abitanti (17/02/2023 - 23/02/2023) vs 48 ogni 100.000 abitanti (10/02/2023 - 16/02/2023) Nel periodo 1 febbraio-14 febbraio 202...
Comunicato Stampa N°13/2023 Progetto Sentieri: stabile l’eccesso di mortalità nelle aree contaminate, dovuto soprattutto a tumori maligni tra gli adulti; rischio di ospedalizzazione in eccesso del 3%
22/02/2023Tra il 2013 e il 2017 nel totale dei 46 siti nazionali monitorati dalla sorveglianza epidemiologica Sentieri si è verificato un eccesso di 1668 decessi l’anno. La percentuale dei decessi in eccesso rispetto al totale è pressoché costante nel tempo, passando dal 2,7% nel 2006-2013 (Quinto Rapporto Sentieri) al 2,6% nel periodo più recente (2013-2017). La stima è contenuta nel Sesto Rapporto sul progetto, presentato domani presso l’Istituto superiore di sanità (Iss) e pubblicato sul sito della rivista scientifica Epidemiologia & Prevenzione, in modalità open access. I tumori maligni cont...
Tra il 2013 e il 2017 nel totale dei 46 siti nazionali monitorati dalla sorveglianza epidemiologica Sentieri si è verificato un eccesso di 1668 decessi l’anno. La percentuale dei decessi in eccesso rispetto al totale è pressoché costante nel tempo, passando dal 2,7% nel 2006-2013 (Quinto Rapporto Se...
Comunicato Stampa N°12/2023 Iss, insediato il nuovo Cda, prima volta con un rappresentante dei ricercatori
17/02/2023Si è insediato oggi, con la sua prima riunione alla presenza del ministro della Salute Orazio Schillaci, il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Superiore di Sanità. Per la prima volta è presente anche un rappresentante eletto dai ricercatori dell’Istituto, come previsto dal nuovo Statuto. Questa la composizione del nuovo Cda, la cui nomina ha la durata di quattro anni. Silvio Brusaferro, presidente dell’Iss (presidente) Luigi Genesio Icardi, assessore alla Sanità del Piemonte, designato dalla Conferenza Unificata Claudio Borghi, Direttore di Unità Operativa di Medicina...
Si è insediato oggi, con la sua prima riunione alla presenza del ministro della Salute Orazio Schillaci, il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Superiore di Sanità. Per la prima volta è presente anche un rappresentante eletto dai ricercatori dell’Istituto, come previsto dal nuovo...
Comunicato Stampa N°11/2023 Covid19: flash survey Iss, il 7 febbraio variante Omicron al 99,9%, BA.5 in calo
17/02/2023In Italia il 7 febbraio scorso la variante Omicron aveva una prevalenza stimata al 99,9%, con la sottovariante BA.5 predominante anche se in calo e una quota di ricombinanti omicron/omicron pari al 20,7%. Sono questi i risultati dell’indagine rapida condotta dall’Iss e dal Ministero della Salute insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler. Per l’indagine è stato chiesto ai laboratori delle Regioni e Province Autonome di selezionare dei sottocampioni di casi positivi e di sequenziare il genoma del virus. Il campione richiesto è stato scelto dall...
In Italia il 7 febbraio scorso la variante Omicron aveva una prevalenza stimata al 99,9%, con la sottovariante BA.5 predominante anche se in calo e una quota di ricombinanti omicron/omicron pari al 20,7%. Sono questi i risultati dell’indagine rapida condotta dall’Iss e dal Minist...
Comunicato Stampa N°10/2023 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
17/02/2023Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: ● In lieve calo l’incidenza settimanale a livello nazionale: 48 ogni 100.000 abitanti (10/02/2023 -16/02/2023) vs 52 ogni 100.000 abitanti (03/02/2023 -09/02/2023) ● Nel periodo 25 gennaio–07 febbraio 2023, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,85 (range 0,71-1,04), in aumento rispetto alla settimana precedente ma sotto la soglia epidemica. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è in lieve aumento ma rimane sotto la soglia epidemica: Rt=0,91 (0,86-0,95) al 7/2/2023 vs.&...
Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: ● In lieve calo l’incidenza settimanale a livello nazionale: 48 ogni 100.000 abitanti (10/02/2023 -16/02/2023) vs 52 ogni 100.000 abitanti (03/02/2023 -09/02/2023) ● Nel periodo 25 gennaio–07 febbraio 2023, l’Rt medio calcolato sui cas...
Comunicato Stampa N°09/2023 Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
10/02/2023Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: In calo l’incidenza settimanale a livello nazionale: 52 ogni 100.000 abitanti (03/01/2023 -09/02/2023) vs 58 ogni 100.000 abitanti (27/01/2023 -02/02/2023) Nel periodo 25–31 gennaio 2023, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,73 (range 0,64-0,91), in aumento rispetto alla settimana precedente ma sotto la soglia epidemica anche nel range superiore. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è in lieve aumento ma rimane sotto la soglia epidemica: Rt=0,85 (0,80-0,89) al 31/1/2023 vs. Rt=0,78 (0...
Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: In calo l’incidenza settimanale a livello nazionale: 52 ogni 100.000 abitanti (03/01/2023 -09/02/2023) vs 58 ogni 100.000 abitanti (27/01/2023 -02/02/2023) Nel periodo 25–31 gennaio 2023, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari ...
Comunicato Stampa N°08/2023 - Gli adolescenti italiani dopo la pandemia nella fotografia dell’ISS: 1 giovane su 2 ha dichiarato un effetto positivo nei rapporti famigliari, ma 2 su 5 ne hanno riconosc
08/02/2023In calo l’abitudine alla prima colazione e all’attività fisica quotidiana, in crescita l’uso problematico dei social media I giovani hanno una discreta percezione della loro qualità di vita, anche se inferiore rispetto agli anni passati e maggiore tra i ragazzi rispetto alle ragazze. Nel complesso, gli adolescenti italiani si sentono supportati da amici e compagni di classe, si fidano degli insegnanti ma sono spesso stressati dagli impegni scolastici. Un adolescente su due ha dichiarato un impatto positivo della pandemia sui propri rapporti familiari e due su cinque sul rendimento scolastic...
In calo l’abitudine alla prima colazione e all’attività fisica quotidiana, in crescita l’uso problematico dei social media I giovani hanno una discreta percezione della loro qualità di vita, anche se inferiore rispetto agli anni passati e maggiore tra i ragazzi rispetto alle ragazze. Nel compless...
Comunicato Stampa N°7/2023 - Vaccini: Iss, articolo su Pathogens non rappresenta l’Istituto, analisi lacunosa e parziale
04/02/2023Pubblicazione viola il codice interno di integrità dei ricercatori Iss In relazione all’articolo "Safety of COVID-19 Vaccines in Patients with Autoimmune Diseases, in Patients with Cardiac Issues, and in the Healthy Population" scritto da Loredana Frasca, Giuseppe Ocone e Raffaella Palazzo del Centro Nazionale per la Ricerca e la Valutazione Preclinica e Clinica dei Farmaci, pubblicato dalla rivista Pathogens e ripreso da alcuni organi di stampa l’Istituto Superiore di Sanità precisa quanto segue: - l’articolo riporta esclusivamente l’opinione personale degli au...
Pubblicazione viola il codice interno di integrità dei ricercatori Iss In relazione all’articolo "Safety of COVID-19 Vaccines in Patients with Autoimmune Diseases, in Patients with Cardiac Issues, and in the Healthy Population" scritto da Loredana Frasca, Giuseppe Ocone e Raffaella Palazzo del C...
Comunicato Stampa N°06/2023 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
03/02/2023ISS, 3 febbario 2023 Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: In calo l’incidenza settimanale a livello nazionale: 58 ogni 100.000 abitanti (27/01/2023 - 02/02/2023) vs 65 ogni 100.000 abitanti (20/01/2023 - 26/01/2023). Nel periodo 11 –24 gennaio 2023, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,68 (range 0,64-0,78), in diminuzione rispetto alla settimana precedente e sotto la soglia epidemica anche nel range inferiore. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è in lieve aumento e rimane sotto la soglia epidemica: Rt=0,78 (0,74-0,83)...
ISS, 3 febbario 2023 Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: In calo l’incidenza settimanale a livello nazionale: 58 ogni 100.000 abitanti (27/01/2023 - 02/02/2023) vs 65 ogni 100.000 abitanti (20/01/2023 - 26/01/2023). Nel periodo 11 –24 gennaio 2023, l’Rt medio calcolato sui casi...
Comunicato Stampa N°05/2023 - Covid-19: i dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia
30/01/2023ISS, 27 gennaio 2023 - Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: In calo l’incidenza settimanale a livello nazionale: 65 ogni 100.000 abitanti (20/01/2023 -26/01/2023) vs 88 ogni 100.000 abitanti (13/01/2023 -19/01/2023) . Nel periodo 04 –17 gennaio 2023, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,73 (range 0,68-0,90), in diminuzione rispetto alla settimana precedente e sotto la soglia epidemica anche nel range inferiore. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è in diminuzione e rimane sotto la soglia epidemica: Rt=0,70 (0,67-...
ISS, 27 gennaio 2023 - Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia: In calo l’incidenza settimanale a livello nazionale: 65 ogni 100.000 abitanti (20/01/2023 -26/01/2023) vs 88 ogni 100.000 abitanti (13/01/2023 -19/01/2023) . Nel periodo 04 –17 gennaio 2023, l’Rt medio calcolato s...
Comunicato Stampa N°04/2022 Covid19: flash survey Iss, il 10 gennaio la variante Omicron al 100%
20/01/2023In Italia il 10 gennaio scorso la variante Omicron aveva una prevalenza stimata al 100%, con la sottovariante BA.5 largamente predominante e una quota di ricombinanti omicron/omicron pari al 3,6%. Sono questi i risultati dell’indagine rapida condotta dall’Iss e dal Ministero della Salute insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler. Per l’indagine è stato chiesto ai laboratori delle Regioni e Province Autonome di selezionare dei sottocampioni di casi positivi e di sequenziare il genoma del virus. Il campione richiesto è stato scelto dalle Regioni/PPAA in maniera c...
In Italia il 10 gennaio scorso la variante Omicron aveva una prevalenza stimata al 100%, con la sottovariante BA.5 largamente predominante e una quota di ricombinanti omicron/omicron pari al 3,6%. Sono questi i risultati dell’indagine rapida condotta dall’Iss e dal Ministero della Salute insiem...