La ricerca scientifica è al centro della missione dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) sin dalla sua fondazione. Attuata attraverso progetti sia nazionali che internazionali, essa è attestata dalle numerose pubblicazioni su riviste scientifiche di prestigio, comunicazioni a congressi e riconoscimenti.
Ricca e variegata si articola in molteplici collaborazioni nelle aree di eccellenza proprie dell'Istituto.
Di seguito è possibile consultare progetti attivi e in continuo incremento:
- 3D bioprinting di cute umana e tumori squamocellulari quali modelli avanzati per la medicina di precisione
- AdeRenza dIetA MediterraNea iN itAlia (ARIANNA)
- BiLiGeCT - Biopsie liquide per la Gestione Clinica dei Tumori
- La biodiversità vegetale per la produzione sostenibile di molecole con proprietà antivirali: cellule “staminali” vegetali come fonti di defensine
- Differenze di genere nello stato di salute di due popolazioni di Caregiver Familiari: uno studio pilota
- Elaborazione di dati clinici con metodologie di intelligenza artificiale per strutture sanitarie federate nel rispetto del GDPR- FedMedAI
- EUROCET
- Fluorescent Nuclear Track Detector for Radiobiology - Biotrack
- Il futuro dipende da noi
- IMMUNION
- Inibizione della GTPASI umana RAC1 come strategia per lo sviluppo di nuovi farmaci contro malaria e leishmaniosi - MALERAC
- Life Science Excellence Hub (LSEH)
- NAMS4NANO - Integration of New Approach Methodologies results in chemical risk assessments: Case studies addressing nanoscale considerations
- NANOCELLUP
- La nanomedicina incontra le neuroscienze: sviluppo di una strategia terapeutica innovativa per i deficit cognitivi correlati a sindrome metabolica
- Ottimizzazione Validazione e Industrializzazione di un sistema integrato per la diagnosi precoce e il monitoraggio dell’efficacia terapeutica nel carcinoma mammario mediante l’identificazione di AAbs nel siero tramite Microarray proteici di autoantigeni
- PartnERship to Contrast HPV (PERCH)
- PULVIRUS
- Sanificazione ad alta pressione delle acque con rimozione e monitoraggio di patogeni - High Pressure Sanification of Water for Foodborne Virus removal (HPSWFood)
- Sviluppo e implementazione di una piattaforma collaborativa per metodi avanzati di neuroimaging (NBP - Neuro Brain Platform)
- Sviluppo di nanosistemi basati su sostanze di origine naturale nel trattamento delle infezioni da virus respiratori e dei processi infiammatori ad esse associate
- TRUST-ME
- Valutazione di Impatto Sanitario (VIS)