SEIEVA - Sistema Epidemiologico Integrato dell'Epatite Virale Acuta

SEIEVA - Sistema Epidemiologico Integrato dell'Epatite Virale Acuta

Epatite A

Cos’è l’epatite A

Il virus responsabile dell’epatite A (HAV) è un picornavirus classificato come prototipo del nuovo genere degli Hepatovirus. La malattia ha un periodo di incubazione che va da 15 a 50 giorni e un decorso generalmente autolimitante e benigno. Sono pure frequenti le forme asintomatiche, soprattutto nel corso di epidemie e nei bambini.

Tuttavia, a volte si possono avere forme più gravi con decorso protratto e anche forme fulminanti rapidamente fatali. La malattia è letale in una percentuale di casi che si attesta fra lo 0,1% e lo 0,3%, ma può arrivare fino all’1,8% negli adulti sopra ai 50 anni. In genere la malattia, che dura 1-2 settimane, si manifesta con febbre, malessere, nausea, dolori addominali e ittero, accompagnati da elevazioni delle transaminasi e della bilirubina. Una quota delle infezioni, specialmente se contratte in giovane età, rimane asintomatica. I pazienti guariscono completamente senza mai cronicizzare; pertanto, non esiste lo stato di portatore cronico del virus A, né nel sangue, né nelle feci.

La trasmissione avviene per via oro-fecale. Il virus è presente nelle feci 7-10 giorni prima dell’esordio dei sintomi e fino a una settimana dopo, mentre è presente nel sangue solo per pochi giorni. In genere il contagio avviene per contatto diretto da persona a persona o attraverso il consumo di acqua o di alcuni cibi crudi (o non cotti a sufficienza), soprattutto molluschi, allevati in acque contaminate da scarichi fognari contenenti il virus. Solo raramente sono stati osservati casi di contagio per trasfusioni di sangue o prodotti derivati.

L’epatite A è diffusa in tutto il mondo sia in forma sporadica, sia epidemica. Nei Paesi in via di sviluppo con scarse condizioni igienico-sanitarie, l’infezione si trasmette rapidamente tra i bambini, nei quali la malattia è spesso asintomatica, mentre molti adulti risultano già immuni alla malattia. Nei Paesi più avanzati, invece, si è assistito negli ultimi anni all’aumento della proporzione di casi sintomatici poiché, in migliori condizioni igienico-sanitarie raramente bambini e giovani adulti vengano a contatto con il virus e di conseguenza aumenta l’età media dei casi.

In Italia sono disponibili due diversi vaccini che forniscono una protezione dall’infezione già dopo 14-21 giorni. La vaccinazione è raccomandata nei soggetti a rischio, fra cui coloro che viaggiano in Paesi dove l’epatite A è endemica, per coloro che lavorano in ambienti a contatto con il virus, i tossicodipendenti, e i contatti familiari di soggetti con epatite acuta A. La vaccinazione è raccomandata anche per coloro che sono affetti da malattie epatiche croniche, in quanto la letalità in questi soggetti è maggiore. Molto importanti sono pure le norme igieniche generali per la prevenzione delle infezioni oro-fecali (igiene personale, lavaggio e cottura delle verdure, molluschi ecc.) e il controllo della coltivazione e della commercializzazione dei frutti di mare.

Dati epidemiologici

​​​​​​In Italia negli anni coperti dalla sorveglianza SEIEVA si è registrata una riduzione costante dei casi notificati di malattia; la curva delle incidenze mostra però picchi epidemici ricorrenti, dei quali il più evidente è quello osservato negli anni 1996-1997, associato al consumo di frutti di mare. Negli ultimi anni 2 diversi picchi epidemici hanno invece riguardato ambiti emergenti o riemergenti, con epidemie che hanno interessato diversi Paesi europei. Nel 2013-2014 si è registrato un eccesso di casi associato al consumo di frutti di bosco e nel 2016-2017 una più vasta epidemia che ha interessato una popolazione target specifica di uomini con preferenze omosessuali (MSM); durante questo ultimo picco epidemico sono stati segnalati al SEIEVA 3.428 casi. Nel biennio 2018-2019, i tassi sono rapidamente diminuiti anche se non hanno ancora raggiunto i valori pre-epidemici, soprattutto nella fascia di età 0-14 anni. Una ulteriore diminuzione si osserva per il 2020 e 2021, in parte attribuibile alla concomitante pandemia, mentre nel 2022 e 2023 l'incidenza mostra un leggero aumento in tutte le fasce di età.

Approfondimenti

  • World Health Organization (WHO). Hepatitis A. Key facts. Geneva: WHO; 2023
  • European Centre for Disease Prevention and Control. Hepatitis A. In: ECDC. Annual Epidemiological Report for 2022. Stockholm: ECDC; 2024


SEIEVA

Epatite A