5 per mille

A partire dal 2020 i proventi delle donazioni 5x1000 sono dedicati ad un bando di ricerca annuale riservato al personale ISS con meno di 40 anni. Il bando è di tipo competitivo, e il processo di selezione delle proposte da finanziare si avvale della valutazione indipendente di revisori esterni, italiani e stranieri, con la supervisione del Comitato Scientifico dell’Ente.

Le cinque edizioni del Bando ISS “Under 40” (2020, 2021, 2022, 2023, 2024) hanno permesso il finanziamento di 7 progetti biennali (di cui 2 in ambito oncologico, 4 in ambito malattie trasmissibili e 1 in ambito malattie rare neurologiche), presentati da sei giovani ricercatrici e un giovane ricercatore, per un finanziamento totale di circa 410.000 € e il coinvolgimento di oltre 30 ricercatrici e ricercatori.

La sesta edizione (Bando 2025) è in corso di valutazione.

Di seguito si pubblicano ai sensi del DPCM 23 luglio 2020 i dati relativi ai progetti finanziati con gli importi percepiti.

 

Bando Edizione 2020 (Finanziamento 5x1000 2017)

Responsabile Scientifico:       Chiara Acchioni, Dipartimento Malattie infettive

Titolo del progetto:                Use of the oncolytic virus VSV-M∆51 in combination with different histone deacetylase inhibitors (HDIs) as a “shock and kill” approach to eradicate HIV-1 infection

Importo:                                 € 35.838,61

Responsabile Scientifico:       Alessandra Mallano, Centro Nazionale Salute Globale

Titolo del progetto:                Evaluation of the functionality of the human immunocytokine scFv anti-CD56/IL15 on NK cells derived from haematologic cancer patients

Importo:                                 € 35.838,61

 

Bando Edizione 2021 (Finanziamento 5x1000 2018)

Responsabile Scientifico:       Angela Lanciotti, Dipartimento Neuroscienze

Titolo del progetto:                Primary astrocyte dysfunction in MLC leukodystrophy: exploring shared pathological mechanisms leading to myelin degeneration in astrocytopathies

Importo:                                 € 65.000,00

 

Bando Edizione 2021 (Finanziamento 5x1000 2019)

Responsabile Scientifico:       Maria Elena Pisanu, Servizio Grandi Strumentazioni e Core Facilities

Titolo del progetto:                A pilot study on integration of multi-omics-based approaches to define immune metabolic and phenotypic traits associated to therapy response in human epithelial ovarian cancer

Importo:                                 € 65.000,00

 

Bando Edizione 2022 (Finanziamento 5x1000 2020)

Responsabile Scientifico:       Chiara Acchioni, Dipartimento Malattie infettive

Titolo:                                     Generation and testing of Tat-inducible and Rev-dependent therapeutic lentiviral vectors to selectively target long-lived HIV-1 latently infected cells for a proof of principle study to validate the Shoc-K and B-lock approach to fight HIV-1 persistence

Importo:                                 € 80.000,00

 

 Bando Edizione 2023 (Finanziamento 5x1000 2021)

Responsabile Scientifico:       Maria Elena Etna, Dipartimento Malattie infettive

Titolo:                                     A biomimetic in vitro model for the immunogenicity assessment of vaccines for human use: exploitation of Peripheral Blood Mononuclear Cell/Muscle Cell cross-talk and innate immune signature for the evaluation of aluminum adjuvanted- and mRNA-based formulations

Importo:                                 € 65.000,00

 

Bando Edizione 2024 (Finanziamento 5x1000 2022)

Responsabile Scientifico: Luca De Sabato, Dipartimento Sicurezza alimentare, nutrizione e sanità pubblica veterinaria

Titolo:                                     Do wild animals circulating in urban areas represent a relevant source of Coronaviruses and a risk to human?”

Importo:                                   €  65.000,00

Amministrazione trasparente