Le Health Humanities possono essere definite come area d'incontro tra le arti e la cultura umanistica in generale e le scienze della salute e sociali, allo scopo di promuovere la salute, attraverso strumenti propri dell'arte in tutte le sue manifestazioni.
In tale contesto, sono molteplici le attività di ricerca, formazione e comunicazione del Laboratorio di Health Humanities del Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità: dall’elaborazione di linee di indirizzo per l’utilizzo della medicina narrativa, metodologia d'intervento clinico-assistenziale basata su una specifica competenza comunicativa, che si incentra sulla narrazione come strumento fondamentale per acquisire, comprendere e integrare i diversi punti di vista (paziente, medico, operatore socio-sanitario, familiare e caregiver) alla valutazione del loro utilizzo in ambito clinico ed assistenziale, da progetti di ricerca internazionali come S.T.o.Re.-Story Telling on Record per approfondire l’integrazione delle narrazioni di pazienti, familiari e professionisti sanitari nelle cartelle cliniche a percorsi di arte e scienza con gli studenti delle scuole secondarie nell’ambito dell’Alternanza Scuola Lavoro e al Concorso letterario, artistico e musicale “Il Volo di Pegaso”.