intestazione

Indietro Protocollo dello studio EUROCARE-6

Il presente protocollo incorpora le decisioni prese dal Comitato Direttivo di EUROCARE a Milano, il 29 gennaio 2015. Il bando EUROCARE-6 per la raccolta di dati presso i registri tumori europei è stato aperto nel giugno 2015.

Protocollo di raccolta dati EUROCARE-6 - Bando ENCR 2015 

L'invito a raccogliere dati EUROCARE-6 è realizzato in collaborazione con European Network of Cancer Registries  (ENCR) e con l’European Commission Joint Research Center (JRC) - Public Health Policy Support Unit (Ispra, Varese, Italia) - che ospita la segreteria dell'ENCR.  

Una specifica direttiva della Commissione (2011) ha assegnato al JRC’s Public Health Policy Support Unit – istituito presso l'Institute for Health and Consumer Protection (IHCP) - il compito di mantenere dati precisi e comparabili sul cancro nell'UE.  

La priorità della Commissione è stata quella di promuovere l'armonizzazione e la standardizzazione delle informazioni sul cancro, nonché di ottimizzare la collaborazione di tutti gli attori coinvolti al fine di fornire informazioni coerenti e aggiornate.  

L'ENCR, le parti interessate e i progetti di ricerca che analizzano i dati dei registri dei tumori (IARC, EUROCARE, CONCORD) hanno concordato definizioni comuni di variabili e procedure aggiornate di controllo della qualità.  

Pertanto, tutte le variabili fondamentali e aggiuntive richieste dallo studio EUROCARE-6 sono incluse nel protocollo di richiesta dati dell'ENCR.  

I dati saranno trasmessi a EUROCARE attraverso un portale unico per la raccolta implementato dal JRC. Rispondendo al bando ENCR 2015 con l’adesione allo studio EUROCARE-6, i registri tumori aderiscono agli obiettivi del presente protocollo. 

Linee guida per la presentazione dei dati del bando ENCR-JRC 2015 

Bando ENCR-JRC 2015 questionario per i registri di dati


Progetto Eurocare

EUROCARE-6