Indietro La Sorveglianza HBSC-Italia 2022 - Health Behaviour in School-aged Children: i comportamenti di dipendenza (Supplemento 2 al n. 9, volume 37, 2024 del Notiziario dell'ISS)


 

Lo scopo di questo rapporto è quello di descrivere i possibili comportamenti di dipendenza (uso di sostanze e gioco d’azzardo) in un ampio campione rappresentativo di adolescenti italiani di età compresa tra gli 11 e i 17 anni. Trai risultati principali si sottolinea che quasi 2 adolescenti su 5 consumano in maniera corrente alcolici, con prevalenze maggiori nelle fasce d’età più grandi (52,1% tra i quindicenni e 72,2% tra i diciassettenni). In maniera simile, il fenomeno dell’ubriachezza coinvolge circa un adolescente su 10, con prevalenze quasi nulle a 11 anni (0,6%) e doppie rispetto la media nazionale a 17 anni (22,4%). Il consumo corrente di tabacco riguarda invece poco meno di un adolescente su cinque e, in misura maggiore, le ragazze (19,8% vs 14,9% nei ragazzi). Questa tendenza si nota anche nell’uso di sigarette elettroniche, un comportamento che coinvolge il 13,2% degli adolescenti. Il consumo di cannabis riguarda invece il 14,7% di quindici e diciassettenni italiani, con una lieve prevalenza maschile. Infine il 28,1% degli adolescenti riporta di aver giocato d’azzardo nell’ultimo anno, con prevalenze nettamente maggiori nella popolazione maschile (42,3% vs 13,5% nelle ragazze).