Indietro La Sorveglianza HBSC-Italia 2022 - Health Behaviour in School-aged Children: le abitudini alimentari, lo stato ponderale e l’attività fisica degli adolescenti (Supplemento 1 al n. 5, volume 37, 2024 del Notiziario dell'ISS)


 

Lo scopo di questo rapporto nazionale è quello di descrivere le abitudini alimentari e l’attività fisica in un ampio campione rappresentativo, a livello nazionale, di adolescenti italiani di età compresa tra 11, 13, 15 e 17 anni. I dati dell’indagine 2022 Italian Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) effettuate su 89.321 adolescenti sono stati analizzati per determinare le abitudini alimentari e l’attività fisica. Tra i risultati principali si sottolinea che il 26,8% degli adolescenti non consuma “mai” la colazione e il 27,8% consuma frutta e verdura almeno una volta al giorno. Le abitudini alimentari scorrette sono risultate più diffuse tra i ragazzi, gli adolescenti con condizioni socio-economiche più svantaggiate e i residenti nel Sud Italia. Il 19,3% degli adolescenti è obeso (cut-off IOTF). Per quanto riguarda le abitudini relative all’attività fisica, si evidenzia che solo il 7,5% dei giovani pratica attività fisica, più i ragazzi che le ragazze. Inoltre, i ragazzi trascorrono più ore al giorno davanti agli schermi rispetto alle ragazze. In generale, gli adolescenti con condizioni socio-economiche più basse e residenti nel Sud Italia sono meno attivi e più sedentari.